DDI a regime?
DDI a regime?
DDI a regime,
alcune regioni valutano questa possibilità altri (la stragrande maggioranza degli insegnanti la vedono col fumo negli occhi.
Il Corona virus ha modificato per necessità, le modalità scolastiche.
A parte tutti i problemi connessi causati per diverse ragioni (disparità di connessione tra gli alunni, serietà da parte degli alunni nel rispettare le regole durante i collegamenti, serietà nel rispettare l’efficacia della programmazione da parte dei docenti e così via), a distanza di un anno possiamo dire che qualcosa di buono c’è stato e altrettanto rimarrà (almeno la consapevolezza che “volere è potere!”).
Un articolo tratto da questo sito, parla di alcune regioni che hanno deciso di offrire agli studenti la possibilità di continuare a frequentare la scuola in DAD o DDI a prescindere dallo status di isolato pandemico.
Alcuni (soprattutto gli insegnanti) saranno già preoccupati mentre altri vedono questa cosa come una interessante sperimentazione, una opportunità, una offerta democratica.
Fatto sta che così come è ideato il sistema scuola Italia, è piuttosto discutibile; non vi è nessuna possibilità di accedere ad altre tipologie formative: pubblico o privato, il modello è sempre quello!
Pensiamo anche al beneficio formativo che potrebbero avere i ragazzi sfortunati che non solo pagano lo scotto di abitare in quartieri “problematici” ma sono anche costretti a frequentare le scuole disastrate (in tutti i sensi) annesse al loro territorio.
Avrebbero l’opportunità (facoltativa) di iscriversi in altri posti e poter accedere a una formazione migliore e sperare in una rivalsa sociale.
Inoltre, si potrebbe pensare anche a un modello misto di homeschooling di quartiere/condominio dove gli adulti potrebbero compartecipare al percorso formativo insieme agli insegnanti… (i colleghi grideranno “Orrore!”).
Non so come la pensate voi,
ma a me questa cosa piace.
Sicuramente bisognerà studiarla bene ma in ogni caso aprirebbe nuovi orizzonti di modernità e opportunità sia per i ragazzi che per tutti gli operatori scolastici.
Non sarà facile:
già mi aspetto la presa di posizione sulle barricate dei sindacati e di tutti i parrucconi per il proprio status quo.
Alea iacta est?
alcune regioni valutano questa possibilità altri (la stragrande maggioranza degli insegnanti la vedono col fumo negli occhi.
Il Corona virus ha modificato per necessità, le modalità scolastiche.
A parte tutti i problemi connessi causati per diverse ragioni (disparità di connessione tra gli alunni, serietà da parte degli alunni nel rispettare le regole durante i collegamenti, serietà nel rispettare l’efficacia della programmazione da parte dei docenti e così via), a distanza di un anno possiamo dire che qualcosa di buono c’è stato e altrettanto rimarrà (almeno la consapevolezza che “volere è potere!”).
Un articolo tratto da questo sito, parla di alcune regioni che hanno deciso di offrire agli studenti la possibilità di continuare a frequentare la scuola in DAD o DDI a prescindere dallo status di isolato pandemico.
Alcuni (soprattutto gli insegnanti) saranno già preoccupati mentre altri vedono questa cosa come una interessante sperimentazione, una opportunità, una offerta democratica.
Fatto sta che così come è ideato il sistema scuola Italia, è piuttosto discutibile; non vi è nessuna possibilità di accedere ad altre tipologie formative: pubblico o privato, il modello è sempre quello!
Pensiamo anche al beneficio formativo che potrebbero avere i ragazzi sfortunati che non solo pagano lo scotto di abitare in quartieri “problematici” ma sono anche costretti a frequentare le scuole disastrate (in tutti i sensi) annesse al loro territorio.
Avrebbero l’opportunità (facoltativa) di iscriversi in altri posti e poter accedere a una formazione migliore e sperare in una rivalsa sociale.
Inoltre, si potrebbe pensare anche a un modello misto di homeschooling di quartiere/condominio dove gli adulti potrebbero compartecipare al percorso formativo insieme agli insegnanti… (i colleghi grideranno “Orrore!”).
Non so come la pensate voi,
ma a me questa cosa piace.
Sicuramente bisognerà studiarla bene ma in ogni caso aprirebbe nuovi orizzonti di modernità e opportunità sia per i ragazzi che per tutti gli operatori scolastici.
Non sarà facile:
già mi aspetto la presa di posizione sulle barricate dei sindacati e di tutti i parrucconi per il proprio status quo.
Alea iacta est?
takabanda- Messaggi : 82
Data d'iscrizione : 03.08.20
Re: DDI a regime?
takabanda ha scritto:... a distanza di un anno possiamo dire che qualcosa di buono c’è stato ...
Pensiamo anche al beneficio formativo che potrebbero avere i ragazzi sfortunati che non solo pagano lo scotto di abitare in quartieri “problematici” ma sono anche costretti a frequentare le scuole disastrate (in tutti i sensi) annesse al loro territorio.
Avrebbero l’opportunità (facoltativa) di iscriversi in altri posti e poter accedere a una formazione migliore e sperare in una rivalsa sociale.
Alea iacta est?
Sì, anche Mussolini ha fatto qualcosa di buono
Pensi veramente che un ragazzotto di 15 anni collegandosi alla migliore scuola del mondo impari di più che essendo presente in una scuola così così ? Per 5 anni collegato a distanza vincendo la tentazione di farsi 5 anni di Fortnite e copiature ? Ma dai !
Pandora vasum scoperchiatum est
stringiamciacoorte- Messaggi : 1214
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: DDI a regime?
" orrore"
!!!!
Ma d altronde da tempo si è capito come questa epidemia sia il grimaldello con cui demolire le vecchie democrazie occidentali, sostituendole con regimi autoritari pseudosanitari con liberta personali fortemente ristrette. Per far tollerare questo devastante reset è chiaro come occorra avere una plebaglia ignorante, alienata e malleabile, e la demolizione definitiva della scuola è quantomai necessaria. Trasformare la scuola in una serie Netflix on demand è la soluzione ottimale
!!!!
Ma d altronde da tempo si è capito come questa epidemia sia il grimaldello con cui demolire le vecchie democrazie occidentali, sostituendole con regimi autoritari pseudosanitari con liberta personali fortemente ristrette. Per far tollerare questo devastante reset è chiaro come occorra avere una plebaglia ignorante, alienata e malleabile, e la demolizione definitiva della scuola è quantomai necessaria. Trasformare la scuola in una serie Netflix on demand è la soluzione ottimale
Seconda_Linea- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 12.01.21
Re: DDI a regime?
Non mi riconosco nelle premesse del tuo discorso. Nella mia realtà non ci sono scuole disastrate in quanto collocate in quartieri disastrati: la scuola è già un canale di "rivalsa sociale" e rappresenta già una "offerta democratica". Non vedo perchè dovrebbe essere più democratica se permettesse agli studenti di frequentare a distanza restandosene h24 nel loro quartiere degradato (o blindati nella loro cameretta: questo è un trend in crescita che da noi dopo lo scorso lock down si è impennato).
Non mi è, insomma, chiaro quali opportunità potrebbe dare la DDI mentre vedo piuttosto chiaramente tutti i problemi che comporta: e anche tu li vedi ma, "a parte tutti i problemi connessi causati per diverse ragioni (disparità di connessione tra gli alunni, serietà da parte degli alunni nel rispettare le regole durante i collegamenti, serietà nel rispettare l’efficacia della programmazione da parte dei docenti e così via", ritieni che "a distanza di un anno possiamo dire che qualcosa di buono c’è stato e altrettanto rimarrà (almeno la consapevolezza che “volere è potere!”)".
Ecco, io con questa consapevolezza ci faccio didatticamente poco.
Non mi è, insomma, chiaro quali opportunità potrebbe dare la DDI mentre vedo piuttosto chiaramente tutti i problemi che comporta: e anche tu li vedi ma, "a parte tutti i problemi connessi causati per diverse ragioni (disparità di connessione tra gli alunni, serietà da parte degli alunni nel rispettare le regole durante i collegamenti, serietà nel rispettare l’efficacia della programmazione da parte dei docenti e così via", ritieni che "a distanza di un anno possiamo dire che qualcosa di buono c’è stato e altrettanto rimarrà (almeno la consapevolezza che “volere è potere!”)".
Ecco, io con questa consapevolezza ci faccio didatticamente poco.
serpina- Messaggi : 1013
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: DDI a regime?
A parte tutto il dolore che può causare e la rottura di denti ed ossa, prendersi martellate sulle gengive potrebbe anche essere divertente !
stringiamciacoorte- Messaggi : 1214
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: DDI a regime?
takabanda ha scritto:
Fatto sta che così come è ideato il sistema scuola Italia, è piuttosto discutibile; non vi è nessuna possibilità di accedere ad altre tipologie formative: pubblico o privato, il modello è sempre quello!
Se abbiamo abbondanza di qualcosa, in questo paese, è l'abbondanza di modelli formativi...
Aggiungo a margine una chiosa: la possibilità della DDI su libera scelta è proposta comunque solo in relazione alla pandemia per quei nuclei nei quali un familiare sia ad alto rischio, non è certo un nuovo orizzonte didattico per il futuro
serpina- Messaggi : 1013
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: DDI a regime?
È quello che sta già succedendo nelle università. C'è stato un boom di iscrizioni visto che si può accedere ai corsi senza spostarsi e sostenere spese per il viaggio o per risiedere fuori.
Miei amici che insegnano in ambito universitario sostengono che non si tornerà più indietro visto che le università ci guadagnano molto.
Miei amici che insegnano in ambito universitario sostengono che non si tornerà più indietro visto che le università ci guadagnano molto.
baustelle- Messaggi : 1189
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: DDI a regime?
baustelle ha scritto:È quello che sta già succedendo nelle università. C'è stato un boom di iscrizioni visto che si può accedere ai corsi senza spostarsi e sostenere spese per il viaggio o per risiedere fuori.
Comunque, la necessità di viaggiare o di risiedere fuori, per l'università, si è enormemente ridotta. Qualsiasi piccolo capoluogo di provincia ha la sua università, e le principali università delle città storiche hanno aperto infinite sedi distaccate in distretti ancora più piccoli. Certo non in tutte queste sedi ci sono tanti corsi diversi, ma la diffusione generale sul territorio c'è.
paniscus_2.1- Messaggi : 3886
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: DDI a regime?
PS Comunque non prendiamo troppo sul serio questo thread, probabilmente è stato aperto dalla solita "Rita".
stringiamciacoorte- Messaggi : 1214
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: DDI a regime?
Non vedo l'ora di avere i genitori sempre a controllare cosa fa il figlio a scuola che tanto "i prof non lavorano mai".
Con blocco appunti per segnare ogni cosa che non torna.
Ovviamente compiti e interrogazioni a distanza da casa, mica vorrai spostarti per un test, vuoi mettere lo stress e l'ansia poi.
Con blocco appunti per segnare ogni cosa che non torna.
Ovviamente compiti e interrogazioni a distanza da casa, mica vorrai spostarti per un test, vuoi mettere lo stress e l'ansia poi.
Blizzard- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 30.08.14
Re: DDI a regime?
Io non sarei a favore per il fatto, come già detto, che un docente non può seguire in modo “serio” una classe in presenza e in contemporanea alcune persone a distanza. Dovrebbero esserci sezioni specifiche e allo stesso tempo rimane il problema della scarsa attendibilità delle verifiche fatte a distanza.
Già con le leggi sui DSA è stata data la possibilità ad alcuni di fare i furbi, sarebbe un’ulteriore aiuto in questo senso.
Già con le leggi sui DSA è stata data la possibilità ad alcuni di fare i furbi, sarebbe un’ulteriore aiuto in questo senso.
Ultima modifica di hypernova il Dom Gen 31, 2021 1:23 pm, modificato 1 volta
hypernova- Messaggi : 1574
Data d'iscrizione : 26.05.14
Re: DDI a regime?
Per andare nel piccolo capoluogo di provincia bisogna comunque spostarsi se non vi si abita, sia pure per brevi viaggi in treno o in autobus.paniscus_2.1 ha scritto:baustelle ha scritto:È quello che sta già succedendo nelle università. C'è stato un boom di iscrizioni visto che si può accedere ai corsi senza spostarsi e sostenere spese per il viaggio o per risiedere fuori.
Comunque, la necessità di viaggiare o di risiedere fuori, per l'università, si è enormemente ridotta. Qualsiasi piccolo capoluogo di provincia ha la sua università, e le principali università delle città storiche hanno aperto infinite sedi distaccate in distretti ancora più piccoli. Certo non in tutte queste sedi ci sono tanti corsi diversi, ma la diffusione generale sul territorio c'è.
baustelle- Messaggi : 1189
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: DDI a regime?
baustelle ha scritto:Per andare nel piccolo capoluogo di provincia bisogna comunque spostarsi se non vi si abita, sia pure per brevi viaggi in treno o in autobus.
E quello lo fanno in tanti anche per il liceo o per l'istituto tecnico, non è considerato un sacrificio proibitivo.
paniscus_2.1- Messaggi : 3886
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: DDI a regime?
Wow!! L universita da casa in pantofole!!
Io nel triennio di Politecnico ho fatto esperienze con galleria del vento, pompe e cavitazione, motori, laboratorio prove rottura, oscilloscopi, ecc ecc.
Immagino come si possano fare da casa tutte queste esperienze. Immagino come si possa diventare ingegneri da casa, guardando le videolezioni o YouTube!!.
Non ho dubbi che di possa studiare Pirandello o la storia medievale da casa. Purtroppo nelle facoltà tecniche o scientifiche NON si può e l l'osservazione di un provino che si rompe a fatica è imprescindibile.
Io nel triennio di Politecnico ho fatto esperienze con galleria del vento, pompe e cavitazione, motori, laboratorio prove rottura, oscilloscopi, ecc ecc.
Immagino come si possano fare da casa tutte queste esperienze. Immagino come si possa diventare ingegneri da casa, guardando le videolezioni o YouTube!!.
Non ho dubbi che di possa studiare Pirandello o la storia medievale da casa. Purtroppo nelle facoltà tecniche o scientifiche NON si può e l l'osservazione di un provino che si rompe a fatica è imprescindibile.
Seconda_Linea- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 12.01.21
Re: DDI a regime?
Tacabanda parla di ragazzi sfortunati in quartieri problematici in scuole disastrate.stringiamciacoorte ha scritto:takabanda ha scritto:... a distanza di un anno possiamo dire che qualcosa di buono c’è stato ...
Pensiamo anche al beneficio formativo che potrebbero avere i ragazzi sfortunati che non solo pagano lo scotto di abitare in quartieri “problematici” ma sono anche costretti a frequentare le scuole disastrate (in tutti i sensi) annesse al loro territorio.
Avrebbero l’opportunità (facoltativa) di iscriversi in altri posti e poter accedere a una formazione migliore e sperare in una rivalsa sociale.
Alea iacta est?
Sì, anche Mussolini ha fatto qualcosa di buono
Pensi veramente che un ragazzotto di 15 anni collegandosi alla migliore scuola del mondo impari di più che essendo presente in una scuola così così ? Per 5 anni collegato a distanza vincendo la tentazione di farsi 5 anni di Fortnite e copiature ? Ma dai !
Pandora vasum scoperchiatum est
Figuriamoci se pensano che esistano scuole migliori di quelle che frequentano, ma soprattutto immaginiamoci che connessione internet hanno.
franco71- Messaggi : 6375
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: DDI a regime?
Tacabanda è Rita, non prendetela/o sul seriofranco71 ha scritto:Tacabanda parla di ragazzi sfortunati in quartieri problematici in scuole disastrate.
Figuriamoci se pensano che esistano scuole migliori di quelle che frequentano, ma soprattutto immaginiamoci che connessione internet hanno.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1214
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: DDI a regime?
Tranquillo, neanche te ti si prende sul serio.
E immagino nemmeno gli admin ti prendano sul serio se è vero come è vero che ti consentono di continuare ad utilizzare linguaggi scurrili
E immagino nemmeno gli admin ti prendano sul serio se è vero come è vero che ti consentono di continuare ad utilizzare linguaggi scurrili
Seconda_Linea- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 12.01.21
Re: DDI a regime?
Seconda_Linea ha scritto:Tranquillo, neanche te ti si prende sul serio.
E immagino nemmeno gli admin ti prendano sul serio se è vero come è vero che ti consentono di continuare ad utilizzare linguaggi scurrili
Burioni sottovaluta la pandemia
La pandemia inizia
La pandemia uccide 100mila persone
Tu ridi dell'accaduto: 100mila morti che fanno fare brutta figura a Burioni sono una meravigliosa notizia ... per te.
Ed io sono scurrile ? Vergognati e "prega" che Dio non esista.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1214
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: DDI a regime?
Io rido per la figuraccia che questo signore ,superesperto ultra di virus, si è fatto.
E rido per chi pende dalle sue labbra. Mi sfugge dove avrei riso per i morti.
Gli specchi sono scivolosi anche in tempi di pandemia
E rido per chi pende dalle sue labbra. Mi sfugge dove avrei riso per i morti.
Gli specchi sono scivolosi anche in tempi di pandemia
Seconda_Linea- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 12.01.21
Re: DDI a regime?
Ci vorrebbe il test rapido per gli etero-nick.stringiamciacoorte ha scritto:Tacabanda è Rita, non prendetela/o sul seriofranco71 ha scritto:Tacabanda parla di ragazzi sfortunati in quartieri problematici in scuole disastrate.
Figuriamoci se pensano che esistano scuole migliori di quelle che frequentano, ma soprattutto immaginiamoci che connessione internet hanno.
franco71- Messaggi : 6375
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: DDI a regime?
[quote="Seconda_Linea"]
diventare ingegneri da casa
[/quote]
passare su un ponte progettato
da un ingegnere laureato tutto a distanza
ESAMI COMPRESI
al confronto il paracadutismo e' l'attivita' piu' sicura del mondo
https://www.orizzontescuola.it/la-dad-diventa-on-demand-in-alcune-regioni-le-famiglie-gia-scelgono-il-modello-si-esportera-altrove/
lettera consigliata
https://www.orizzontescuola.it/una-docente-sullorlo-di-una-crisi-di-nervi-alle-prese-con-la-dad-lettera/
(316)
diventare ingegneri da casa
[/quote]
passare su un ponte progettato
da un ingegnere laureato tutto a distanza
ESAMI COMPRESI
al confronto il paracadutismo e' l'attivita' piu' sicura del mondo
https://www.orizzontescuola.it/la-dad-diventa-on-demand-in-alcune-regioni-le-famiglie-gia-scelgono-il-modello-si-esportera-altrove/
lettera consigliata
https://www.orizzontescuola.it/una-docente-sullorlo-di-una-crisi-di-nervi-alle-prese-con-la-dad-lettera/
(316)
Ultima modifica di sea_sparrow_iv il Lun Feb 01, 2021 3:13 am, modificato 1 volta (Motivo: : microaggiustamenti)
sea_sparrow_iv- Messaggi : 574
Data d'iscrizione : 19.10.20
Re: DDI a regime?
[quote="hypernova"]
io non sarei a favore per il fatto, come gia' detto,
che un docente non puo' seguire in modo "serio" una classe in presenza
e in contemporanea alcune persone a distanza
[/quote]
questo per i mezzi limitati a disposizione
i programmi usati sono stati creati per meeting aziendali
riciclati dalla scuola perche' non fatti pagare dalle aziende produttrici
all'universita' di bologna hanno comprato dotazioni specifiche
in grado di riprodurre a distanza la lezione in presenza esattamente
uguale e far interagire gli studenti a distanza
come SE VERAMENTE PRESENTI
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/09/06/universita-lemergenza-ha-portato-innovazione-sono-una-prof-e-non-vedo-lora-di-iniziare/5918862/
io non sarei a favore per il fatto, come gia' detto,
che un docente non puo' seguire in modo "serio" una classe in presenza
e in contemporanea alcune persone a distanza
[/quote]
questo per i mezzi limitati a disposizione
i programmi usati sono stati creati per meeting aziendali
riciclati dalla scuola perche' non fatti pagare dalle aziende produttrici
all'universita' di bologna hanno comprato dotazioni specifiche
in grado di riprodurre a distanza la lezione in presenza esattamente
uguale e far interagire gli studenti a distanza
come SE VERAMENTE PRESENTI
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/09/06/universita-lemergenza-ha-portato-innovazione-sono-una-prof-e-non-vedo-lora-di-iniziare/5918862/
sea_sparrow_iv- Messaggi : 574
Data d'iscrizione : 19.10.20
Re: DDI a regime?
Dopo 3 mesi oggi in Calabria ai sono riaperte al 50% le scuole superiori.
Il Governatore Spirlì ha emanato una ordinanza in cui RACCOMANDA alle scuole di accettare le richieste di dad da parte dei genitori.
Molte le richieste arrivate soprattutto dai pendolari.
https://www.lacnews24.it/cronaca/scuola-calabria-effettoordinanza-spirli-in-diversi-istituti-le-aule-restano-semivuote_131235/
Titolo del sito:"
Da Rende a Vibo, sono tantissimi i genitori che hanno deciso di tenere i propri ????gli a casa. Spaventano i trasporti e l’indisciplina degli adolescenti davanti alle esigenze di distanziamento
Scuole Calabria, a Cosenza vince l’anarchia nel giorno della riapertura
Scuola Calabria, rientro in classe al liceo Scientifico di Crotone: solo 150 in Ddi
Scuole Catanzaro, i presidi: «Spirlì ha calpestato il nostro lavoro, quasi nessuno in classe»
Scuola Calabria, il rientro degli studenti delle superiori tra timori e voglia di normalità
Scuole, Spirlì scarica sui presidi la pressione dei genitori e la chiama «vittoria della democrazia»
"
Il Governatore Spirlì ha emanato una ordinanza in cui RACCOMANDA alle scuole di accettare le richieste di dad da parte dei genitori.
Molte le richieste arrivate soprattutto dai pendolari.
https://www.lacnews24.it/cronaca/scuola-calabria-effettoordinanza-spirli-in-diversi-istituti-le-aule-restano-semivuote_131235/
Titolo del sito:"
Da Rende a Vibo, sono tantissimi i genitori che hanno deciso di tenere i propri ????gli a casa. Spaventano i trasporti e l’indisciplina degli adolescenti davanti alle esigenze di distanziamento
Scuole Calabria, a Cosenza vince l’anarchia nel giorno della riapertura
Scuola Calabria, rientro in classe al liceo Scientifico di Crotone: solo 150 in Ddi
Scuole Catanzaro, i presidi: «Spirlì ha calpestato il nostro lavoro, quasi nessuno in classe»
Scuola Calabria, il rientro degli studenti delle superiori tra timori e voglia di normalità
Scuole, Spirlì scarica sui presidi la pressione dei genitori e la chiama «vittoria della democrazia»
"
Valutativo- Messaggi : 677
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: DDI a regime?
La vittoria del caos...
Questa scelta la trovo estremamente grave. Non spetta alle famiglie decidere se le scuole sono sicure.
Questa scelta la trovo estremamente grave. Non spetta alle famiglie decidere se le scuole sono sicure.
serpina- Messaggi : 1013
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: DDI a regime?
[quote="serpina"]
La vittoria del caos...
Questa scelta la trovo estremamente grave
Non spetta alle famiglie decidere se le scuole sono sicure
[/quote]
la logica che e' passata e' : dad => tutti promossi senza studiare
(nota : non e' un uguale = e' una implicazione =>)
(463)
La vittoria del caos...
Questa scelta la trovo estremamente grave
Non spetta alle famiglie decidere se le scuole sono sicure
[/quote]
la logica che e' passata e' : dad => tutti promossi senza studiare
(nota : non e' un uguale = e' una implicazione =>)
(463)
Ultima modifica di sea_sparrow_iv il Lun Feb 01, 2021 9:21 pm, modificato 1 volta (Motivo: : microaggiustamenti)
sea_sparrow_iv- Messaggi : 574
Data d'iscrizione : 19.10.20
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Non sappiamo niente di pedagogia
» Vaccino Lombardia: informazioni
» Mobilità 2021
» Servizio militare di leva
» Normativa Consiglio di istituto
» Assegnazioni etc. per neoimmessi e L.104
» Non c'è la paternità obbligatoria per noi insegnanti?
» punteggio figlio e genitori