Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
Vari studi dicono che il contagio avviene a causa di aerosol da respirazione e parlato che rimane nell aria per ore e poco per contatti e raccomandano una ventilazione costante.!!
speriamodinonmorireprima- Messaggi : 110
Data d'iscrizione : 22.02.15
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
Considerato che chi ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di almeno 15 minuti ha un alto rischio ,si dovrebbe allora ricambiare ogni 14 minuti ?
speriamodinonmorireprima- Messaggi : 110
Data d'iscrizione : 22.02.15
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
Con mascherina o senza?
P.S. Non è obbligatorio stare in sala docenti.
P.S. Non è obbligatorio stare in sala docenti.
Ciope1981- Messaggi : 1529
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
La mascherina è obbligatoria.
franco71- Messaggi : 6370
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
Se una mascherina di buona qualità riduce il rischio di trasmissione del virus di un fattore 1/100, due mascherine (quella di chi emette il virus e quella di chi rischia di respirarlo) riducono il rischio di un fattore 1/10000. Quindi, mascherine sempre.
Per aerare, in teoria, più spesso si fa, meglio è. Però non è che possiamo prendere una polmonite per non prendere il coronavirus. Penso che ognuno si regolerà "a naso".
Per aerare, in teoria, più spesso si fa, meglio è. Però non è che possiamo prendere una polmonite per non prendere il coronavirus. Penso che ognuno si regolerà "a naso".
mac67- Messaggi : 6749
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
Chiedevo se la prova di trasmissione fosse stata fatta con mascherina o senza.franco71 ha scritto:La mascherina è obbligatoria.
Ciope1981- Messaggi : 1529
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
Io tengo sempre aperto.
Se c'è sole spalanchiamo, se c'è freddo socchiudiamo... ma oggi a Roma c'erano 18 gradi all'esterno, in classe in 24 e termosifoni spenti non abbiamo certo patito il freddo
Se c'è sole spalanchiamo, se c'è freddo socchiudiamo... ma oggi a Roma c'erano 18 gradi all'esterno, in classe in 24 e termosifoni spenti non abbiamo certo patito il freddo
lucetta10- Messaggi : 8853
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
In aula docenti praticamente non entro; in classe porte e finestre aperte per tutto il tempo (non dico spalancate, salvo i cambi d'ora, ma certamente non stiamo mai "serrati"). Ovviamente la temperatura ne risente, ma devo dire che il riscaldamento è tenuto abbastanza alto. Qualche giorno fa uno studente si è lamentato per il freddo e io gli ho risposto che prima viene a scuola vestito adeguatamente, in particolare con calzini (questa moda giovanile che richiede le caviglie scoperte anche d'inverno mi pareva demenziale prima, figuriamoci ora) e poi, forse, ne riparliamo.
kirserk- Messaggi : 379
Data d'iscrizione : 12.06.11
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
Ok. Credo che queste stime o effetti tra umani vengano fuori da studi basati su simulazioni computazionali di fluidodinamica come questa:Ciope1981 ha scritto:Chiedevo se la prova di trasmissione fosse stata fatta con mascherina o senza.franco71 ha scritto:La mascherina è obbligatoria.
https://www.bolognatoday.it/cronaca/video-coronavirus-diffusione-aria.html
Naturalmente per fare questa simulazione "in grande" viene studiato dapprima il fenomeno della diffusione del droplet o aerosol per ottenere le equazioni d'interesse.
franco71- Messaggi : 6370
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
E come si dovrebbe fare? Aprendo qualche spiraglio di finestra per consentire un ricambio di aria, come si era sempre fatto anche molto prima del coronavirus. Non so voi, ma io l'avevo SEMPRE fatto, anche in pieno inverno, in qualsiasi aula...
paniscus_2.1- Messaggi : 3875
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
franco71 ha scritto:Ok. Credo che queste stime o effetti tra umani vengano fuori da studi basati su simulazioni computazionali di fluidodinamica come questa:Ciope1981 ha scritto:Chiedevo se la prova di trasmissione fosse stata fatta con mascherina o senza.franco71 ha scritto:La mascherina è obbligatoria.
https://www.bolognatoday.it/cronaca/video-coronavirus-diffusione-aria.html
Naturalmente per fare questa simulazione "in grande" viene studiato dapprima il fenomeno della diffusione del droplet o aerosol per ottenere le equazioni d'interesse.
"Naturalmente per fare questa simulazione "in grande" viene studiato dapprima il fenomeno della diffusione del droplet o aerosol per ottenere le equazioni d'interesse."
Puoi spiegarti meglio? Quali equazioni vengono ottenute?
Seconda_Linea- Messaggi : 94
Data d'iscrizione : 12.01.21
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
Per fare una simulazione di questo fenomeno devi conoscere come si propagano le particelle quando si respira o si starnutisce? Le equazioni del moto in quel "mezzo"?
franco71- Messaggi : 6370
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
La mia maestra gia negli anni 80 ci diceva che bisogna aprire le finestre anche in inverno " per fare uscire i microbi "
Quindi questo studio è davvero affascinante, avendo dimostrato l acqua calda.
Ancge il fatto che se c è un ventilatore la concentrazione dell aerosol diminuisce mi pare ovvia. Se l aria circola ciò che è in sospensione si disperde in volumi maggiori, raggiungendo distanze maggiori ma con concentrazioni più basse. Se spruzzi un vetril in casa il getto si concentra a poche decine di cm, se lo spruzzi all aperto con vento si diffonderà in una zona più ampia.
Penso che negli esperimenti di scienze della 4 elementare ci siano cose simili.
Quanto è costato questo studio? La consulenza esterna.?
E soprattutto, quanto è grande la stanza simulata? Raddoppiare la velocità del ventilatore da 1 a 2 metri al secondo o da 5 a 10 metri al secondo,?
Le goccioline più grandi, droplets, in verde nella simulazione, seguono il moto parabolico di caduta, mentre qua sembrano svolazzare come nuvole di moscerini.. la velocità con cui l aerosol sale mi pare troppo elevata, raggiunge il soffitto molto in fretta, e mi ricorda molto le simulazioni fatte in cfd del fumo all interno di edifici durante un incendio, come lo studio fatto per il disastro del Station Nightclub nel 2003 .
Ma il fumo è molto più leggero perche più caldo dell aerosol respiratorio .
Con ventilatore in funzione sembra che l aerosol sua aspirato . Ma è un ventilatore o una cappa di aspirazione? Il ventilatore spinge l aria verso il basso...
La simulazione Cfd NON rappresenta esattamente la realtà, in quanto derivante dall approssimazione di equazioni differenziali non risolvibili analiticamente.
Questo è ciò che un ingegnere può commentare vedendo quel video . Poco affidabile questa simulazione, per poi affermare comunque una banalità.
Per tutti gli altri :" l ha detto il Giornale, sono esperti, quindi ci credo come un prete a Gesù ".
Rimango solo a tenere alta la bandiera della scienza
Quindi questo studio è davvero affascinante, avendo dimostrato l acqua calda.
Ancge il fatto che se c è un ventilatore la concentrazione dell aerosol diminuisce mi pare ovvia. Se l aria circola ciò che è in sospensione si disperde in volumi maggiori, raggiungendo distanze maggiori ma con concentrazioni più basse. Se spruzzi un vetril in casa il getto si concentra a poche decine di cm, se lo spruzzi all aperto con vento si diffonderà in una zona più ampia.
Penso che negli esperimenti di scienze della 4 elementare ci siano cose simili.
Quanto è costato questo studio? La consulenza esterna.?
E soprattutto, quanto è grande la stanza simulata? Raddoppiare la velocità del ventilatore da 1 a 2 metri al secondo o da 5 a 10 metri al secondo,?
Le goccioline più grandi, droplets, in verde nella simulazione, seguono il moto parabolico di caduta, mentre qua sembrano svolazzare come nuvole di moscerini.. la velocità con cui l aerosol sale mi pare troppo elevata, raggiunge il soffitto molto in fretta, e mi ricorda molto le simulazioni fatte in cfd del fumo all interno di edifici durante un incendio, come lo studio fatto per il disastro del Station Nightclub nel 2003 .
Ma il fumo è molto più leggero perche più caldo dell aerosol respiratorio .
Con ventilatore in funzione sembra che l aerosol sua aspirato . Ma è un ventilatore o una cappa di aspirazione? Il ventilatore spinge l aria verso il basso...
La simulazione Cfd NON rappresenta esattamente la realtà, in quanto derivante dall approssimazione di equazioni differenziali non risolvibili analiticamente.
Questo è ciò che un ingegnere può commentare vedendo quel video . Poco affidabile questa simulazione, per poi affermare comunque una banalità.
Per tutti gli altri :" l ha detto il Giornale, sono esperti, quindi ci credo come un prete a Gesù ".
Rimango solo a tenere alta la bandiera della scienza
Seconda_Linea- Messaggi : 94
Data d'iscrizione : 12.01.21
FREQUENTI RICAMBI ma ogni quanto ?
So gente che NONOSTANTE la mascherina si sono contagisti per un passaggio in auto e lo stesso per 4 poliziotti della stessa auto.
https://english.elpais.com/society/2020-10-28/a-room-a-bar-and-a-class-how-the-coronavirus-is-spread-through-the-air.html
Questo studio dice che la mascherina non basta e che una CONTINUA ventilazione migliora notevolmente il rischio
https://english.elpais.com/society/2020-10-28/a-room-a-bar-and-a-class-how-the-coronavirus-is-spread-through-the-air.html
Questo studio dice che la mascherina non basta e che una CONTINUA ventilazione migliora notevolmente il rischio
speriamodinonmorireprima- Messaggi : 110
Data d'iscrizione : 22.02.15
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
Per chi ha voglia, pazienza e tempo:
https://www.edx.org/course/physics-of-covid-19-transmission
https://www.edx.org/course/physics-of-covid-19-transmission
mac67- Messaggi : 6749
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
Interessante.mac67 ha scritto:Per chi ha voglia, pazienza e tempo:
https://www.edx.org/course/physics-of-covid-19-transmission
Vuoi mettere però il gusto si stare qui a controbattere ogni post h24 che seguire un corso accademico sull'argomento?
franco71- Messaggi : 6370
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
Salve vorrei sapere se il "ricambio di aria frequente" di cui parlano le linee guida del ministero sono regolarizzate da circolari
Mi sembra che ognuno fa a naso sia da voi che da me.
E la storia degli areosol che rimangono per ore nell aria? E la ventilazione costante richiesta dalle simulazioni ?
Mi sembra che la cosa non interessi ne si dirigenti ne ai colleghi !
Mi sembra che ognuno fa a naso sia da voi che da me.
E la storia degli areosol che rimangono per ore nell aria? E la ventilazione costante richiesta dalle simulazioni ?
Mi sembra che la cosa non interessi ne si dirigenti ne ai colleghi !
speriamodinonmorireprima- Messaggi : 110
Data d'iscrizione : 22.02.15
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
Noi abbiamo disposizioni dal ds ogni cambio d' ora si aprono le finestre i ragazzi lo sanno e lo fanno
donadoni- Messaggi : 2521
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : toscana
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
speriamodinonmorireprima ha scritto:Salve vorrei sapere se il "ricambio di aria frequente" di cui parlano le linee guida del ministero sono regolarizzate da circolari
Mi sembra che ognuno fa a naso sia da voi che da me.
E la storia degli areosol che rimangono per ore nell aria? E la ventilazione costante richiesta dalle simulazioni ?
Mi sembra che la cosa non interessi ne si dirigenti ne ai colleghi !
Per fortuna nessuno è cosi ingenuo, chiamiamolo ingenuo o credulone, da credere agli aerosol che rimangono per ore in aria.
Pero nella base spaziale il problema si potrebbe porre
Seconda_Linea- Messaggi : 94
Data d'iscrizione : 12.01.21
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
siccome non ci sono studi in merito, non esistono di conseguenza circolari in merito. Si segue il buon senso del ricambio d'aria come si intende comunemente.
C'è da dire che molti fanno "aria" anche dove non dovrebbero.
C'è da dire che molti fanno "aria" anche dove non dovrebbero.
sempreconfusa1- Messaggi : 4469
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
Da me c'è la circolare. Finestra aperta per 10 minuti ogni 50.
Sconcertato_2- Messaggi : 651
Data d'iscrizione : 06.02.18
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
ma non è un po' troppo 10 minuti ogni volta? Comunque io mi riferivo agli studi sull'aerosol che rimane nell'aria per quanto tempo e a quanta distanza e sull'altro che diceva chi ha aperto il thread sulle simulazioni.
sempreconfusa1- Messaggi : 4469
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
Bastano 5. Poi se la giornata è ventosa bastano un paio di minuti..senza simulazioni denoartri io è dal 2010 che spalanco tutto entrando e uscendo.
Secondo le simulazioni di paperino e braccio di ferro l aerosol rimane in aria per ore e si propaga a distanze enormi. Pensa che tu, sempreconfusa, potresti respirare il mio aerosol a centinaia di km di distanza..
Secondo le simulazioni di paperino e braccio di ferro l aerosol rimane in aria per ore e si propaga a distanze enormi. Pensa che tu, sempreconfusa, potresti respirare il mio aerosol a centinaia di km di distanza..
Seconda_Linea- Messaggi : 94
Data d'iscrizione : 12.01.21
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
sempreconfusa1 ha scritto:ma non è un po' troppo 10 minuti ogni volta? Comunque io mi riferivo agli studi sull'aerosol che rimane nell'aria per quanto tempo e a quanta distanza e sull'altro che diceva chi ha aperto il thread sulle simulazioni.
Ma non c'è bisogno di spalancare tutto... non si può lasciare la finestra semplicemente socchiusa, con uno spiraglio limitato? In tal caso si può benissimo lasciarla aperta anche più a lungo, tranne in caso di pioggia torrenziale spinta dal vento! Almeno, con le finestre a scorrimento è facile, con quelle incardinate un po' meno, ma non è impossibile!
paniscus_2.1- Messaggi : 3875
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Come fate il frequente ricambio d'aria raccomandato dal CTS nelle aule e nelle sali docente ?
Ah certo, lasciare aperto uno spiraglio è fattibile; però dove fa molto freddo, nevica o in presenza di temperature molto basse credo non si possa fare tanto facilmente...
sempreconfusa1- Messaggi : 4469
Data d'iscrizione : 05.08.11
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» No al prolungamento della Primaria
» Vaccini Emilia Romagna: coordiniamoci qui.
» Torino, ITP, Ricorsi e GPS
» Aspettativa: mi chiarite termini e scadenza?
» Mobilità 2021
» Elemento perequativo
» Assegni nucleo familiare
» trasferimento/passaggio di cattedra