INFO per riconoscimento servizio AUSL/asl nelle graduatorie ATA
INFO per riconoscimento servizio AUSL/asl nelle graduatorie ATA
Buongiorno a tutti, volevo far notare una incongruenza nel riconoscimento del servizio prestato nelle ASL e poi validato per graduatorie ATA:
Vi è una nota del MIUR dove indica di non riconoscerlo....MA:
In una sentenza del 2006 a Monza è stato riconosciuto ad una ricorrente.... (va bene le sentenze sono personali ma....)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale
nel D.lgs. n 165 del 2001 e con successivo aggiornamento in G:U. di settembre 2020 guarda caso le Asl sono riconosciute come Enti Locali.
Non sono un giurista, nè un Giudice, (unica figura che può INTERPRETARE una Legge), ma credo non lo siano anche impiegati amministrativi delle segreterie scolastiche, ma vogliamo fare una ricerca un po' più approfondita e capire bene che una nota ministeriale non può surclassare un Dlgs?????
Questa Legge fa applicazione di evidenti principi e norme di rango legislativo e costituzionale, il giudice del lavoro di Monza ha precisato che mentre “nel nostro ordinamento non esiste una definizione predeterminata per legge di amministrazione dello stato”, “il TU del pubblico impiego decreto legislativo n.165 del 2001 stabilisce infatti che ai fini della disciplina del rapporto di lavoro con le amministrazioni pubbliche le amministrazioni dello stato coincidono integralmente con le amministrazioni pubbliche ed all’interno della categoria delle amministrazioni dello Stato, sono comprese le aziende e gli enti del servizio sanitario nazionale”, con la conseguenza che “ai fini del punteggio da attribuire alla ricorrente, ai sensi del DM 717 del 2014 (identico a quello in questione) debbono essere considerate anche le attività lavorative svolte presso le ASL e gli enti del Servizio sanitario nazionale”, posto che “tali enti, infatti, sono parte della pubblica amministrazione in senso lato”; posto che “tale soluzione interpretativa è conforme alla ratio della stesa legge che richiama il servizio prestato alle dirette dipendenze di amministrazioni statali, nei patronati scolastici o nei consorzi per l’istruzione tecnica” e posto che “detta norma, infatti, è stata introdotta al fine di riconoscere un punteggio e agevolare chi ha già dato prova di avere svolto attività lavorativa per la pubblica amministrazione”: in breve, “la norma pertanto deve essere interpretata in senso ampio, considerando l’espressione amministrazione statale in senso lato e quindi relativa al concetto di pubblica amministrazione”, ovvero “in senso atecnico volendo fare riferimento al lavoro prestato presso una pubblica amministrazione (come detto ASL…”, tanto più che “la posizione di collaboratore scolastico non necessita di particolari qualifiche e pertanto non avrebbe senso limitare la valutazione del servizio svolto solo a particolari categorie della pubblica amministrazione stessa”.
La conseguenza che, anche alla luce dei più comuni principi interpretativi fatti propri dal giudice del lavoro, la soluzione restrittiva prospettata non appare per nulla condivisibile, ma foriera di inutili e dispendiosi contenziosi, fonte di danno anche e non soltanto erariali per l’amministrazione, alla luce dei maggiori esborsi cui la stessa darebbe luogo e del concreto e probabile rischio di soccombenza (confermato dalle pronunce di cu sopra), per la P.A., determinando un nocumento alla finanza pubblica, sia sotto forma di spese di giudizio, sia sotto forma di duplicazione di pagamento (stante il concreto rischio di condanna al pagamento del danno connesso al servizio non pretestato dagli interessati titolati, illegittimamente pretermessi, in attesa della pronuncia giurisdizionale, per effetto del possibile accoglimento della stessa alla luce dei citati precedenti).
Vi è una nota del MIUR dove indica di non riconoscerlo....MA:
In una sentenza del 2006 a Monza è stato riconosciuto ad una ricorrente.... (va bene le sentenze sono personali ma....)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale
nel D.lgs. n 165 del 2001 e con successivo aggiornamento in G:U. di settembre 2020 guarda caso le Asl sono riconosciute come Enti Locali.
Non sono un giurista, nè un Giudice, (unica figura che può INTERPRETARE una Legge), ma credo non lo siano anche impiegati amministrativi delle segreterie scolastiche, ma vogliamo fare una ricerca un po' più approfondita e capire bene che una nota ministeriale non può surclassare un Dlgs?????
Questa Legge fa applicazione di evidenti principi e norme di rango legislativo e costituzionale, il giudice del lavoro di Monza ha precisato che mentre “nel nostro ordinamento non esiste una definizione predeterminata per legge di amministrazione dello stato”, “il TU del pubblico impiego decreto legislativo n.165 del 2001 stabilisce infatti che ai fini della disciplina del rapporto di lavoro con le amministrazioni pubbliche le amministrazioni dello stato coincidono integralmente con le amministrazioni pubbliche ed all’interno della categoria delle amministrazioni dello Stato, sono comprese le aziende e gli enti del servizio sanitario nazionale”, con la conseguenza che “ai fini del punteggio da attribuire alla ricorrente, ai sensi del DM 717 del 2014 (identico a quello in questione) debbono essere considerate anche le attività lavorative svolte presso le ASL e gli enti del Servizio sanitario nazionale”, posto che “tali enti, infatti, sono parte della pubblica amministrazione in senso lato”; posto che “tale soluzione interpretativa è conforme alla ratio della stesa legge che richiama il servizio prestato alle dirette dipendenze di amministrazioni statali, nei patronati scolastici o nei consorzi per l’istruzione tecnica” e posto che “detta norma, infatti, è stata introdotta al fine di riconoscere un punteggio e agevolare chi ha già dato prova di avere svolto attività lavorativa per la pubblica amministrazione”: in breve, “la norma pertanto deve essere interpretata in senso ampio, considerando l’espressione amministrazione statale in senso lato e quindi relativa al concetto di pubblica amministrazione”, ovvero “in senso atecnico volendo fare riferimento al lavoro prestato presso una pubblica amministrazione (come detto ASL…”, tanto più che “la posizione di collaboratore scolastico non necessita di particolari qualifiche e pertanto non avrebbe senso limitare la valutazione del servizio svolto solo a particolari categorie della pubblica amministrazione stessa”.
La conseguenza che, anche alla luce dei più comuni principi interpretativi fatti propri dal giudice del lavoro, la soluzione restrittiva prospettata non appare per nulla condivisibile, ma foriera di inutili e dispendiosi contenziosi, fonte di danno anche e non soltanto erariali per l’amministrazione, alla luce dei maggiori esborsi cui la stessa darebbe luogo e del concreto e probabile rischio di soccombenza (confermato dalle pronunce di cu sopra), per la P.A., determinando un nocumento alla finanza pubblica, sia sotto forma di spese di giudizio, sia sotto forma di duplicazione di pagamento (stante il concreto rischio di condanna al pagamento del danno connesso al servizio non pretestato dagli interessati titolati, illegittimamente pretermessi, in attesa della pronuncia giurisdizionale, per effetto del possibile accoglimento della stessa alla luce dei citati precedenti).
Melaniamanadori- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 29.01.21
Re: INFO per riconoscimento servizio AUSL/asl nelle graduatorie ATA
Quindi scusami, il servizio prestato presso ASL, come Infermiere oppure OSS oppure come Amministrativo non viene valutato neanche 0,60 l'anno?
Io ho un amico Infermiere che è inserito nelle graduatorie ATA e che ha sempre dichiarato tale servizio come punteggio. Dunque non viene riconosciuto? Come funziona?
Io ho un amico Infermiere che è inserito nelle graduatorie ATA e che ha sempre dichiarato tale servizio come punteggio. Dunque non viene riconosciuto? Come funziona?
BattleGround- Messaggi : 436
Data d'iscrizione : 20.07.17
Età : 29
Località : Torino
Re: INFO per riconoscimento servizio AUSL/asl nelle graduatorie ATA
Funziona che va riconosciuto in quanto c'è una errata "indicazione" da parte del MIUR, hanno emanato una nota nel 2014 che altro non è che una indicazione, si sono susseguite sentenze e ci sono Leggi pubblicate in G.U., ma ancora in alcune segreterie si commettono errori dovuti a verifiche approssimative, il tutto comporta oneri per le eventuali parti lese, ma soprattutto per chi è esecutore di provvedimenti di non riconoscimento di punteggio. BattleGround lavori in segreteria? hai mai pelato la gatta di una causa persa dall'amministrazione con Giudice del lavoro? Un incubo......
p.s. ovvio che per il tuo amico è corretta la valutazione del servizio, una Legge è una Legge, se asl è ente Pubblico, mica lo dice topolino ma una leggeeeee
p.s. ovvio che per il tuo amico è corretta la valutazione del servizio, una Legge è una Legge, se asl è ente Pubblico, mica lo dice topolino ma una leggeeeee
Melaniamanadori- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 29.01.21
Re: INFO per riconoscimento servizio AUSL/asl nelle graduatorie ATA
Non lavoro in segreteria, ho semplicemente posto un'osservazione al quesito del collega che ha aperto il post. Ho chiesto info per parenti e amici che vorrebbero inserire il loro servizio maturato alle dipendenze delle ASL nella 3 Fascia ATA tutto qui.
BattleGround- Messaggi : 436
Data d'iscrizione : 20.07.17
Età : 29
Località : Torino
Re: INFO per riconoscimento servizio AUSL/asl nelle graduatorie ATA
Chiedevo perché in alcuni casi c'è chi compie una discriminazione, non volontariamente, ma x errore, visto che è previsto dal CCNL di questo settore la mobilità tra comparti differenti,tra cui la scuola, poi in una segreteria riconoscono il punteggio e in altre no, semplicemente perché non approfondiscono a causa dei tempi ristretti.
Melaniamanadori- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 29.01.21
Re: INFO per riconoscimento servizio AUSL/asl nelle graduatorie ATA
Buongiorno,
chiedo anch'io in merito a questa cosa dell'ASL come ente locale. L'idoneità al concorso come assistente amministrativo in un'ASL non mi è stato calcolato nel punteggio, stesso profilo, della graduatoria ata perché ente locale. Posso la prossima volta conteggiarlo quindi??
chiedo anch'io in merito a questa cosa dell'ASL come ente locale. L'idoneità al concorso come assistente amministrativo in un'ASL non mi è stato calcolato nel punteggio, stesso profilo, della graduatoria ata perché ente locale. Posso la prossima volta conteggiarlo quindi??
Danilella- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 07.02.21
Re: INFO per riconoscimento servizio AUSL/asl nelle graduatorie ATA
Danilella ha scritto:Buongiorno,
chiedo anch'io in merito a questa cosa dell'ASL come ente locale. L'idoneità al concorso come assistente amministrativo in un'ASL non mi è stato calcolato nel punteggio, stesso profilo, della graduatoria ata perché ente locale. Posso la prossima volta conteggiarlo quindi??
Valido se il concorso era per titoli ed esami, quindi superato dopo preselezione, scritto e orale, ma non rientrati nel numero di posti previsto per l'immissione previsti dal bando.
Melaniamanadori- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 29.01.21
Re: INFO per riconoscimento servizio AUSL/asl nelle graduatorie ATA
Il concorso è stato proprio così e quindi nel prossimo bando lo faccio valere. Grazie mille!
Danilella- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 07.02.21
Re: INFO per riconoscimento servizio AUSL/asl nelle graduatorie ATA
Buongiorno, mi associo a questo argomento per fare notare che anche il servizio prestato nelle camere di commercio non viene valutato in quanto le camere di commercio sono enti pubblici ma non enti locali, è stato fatto un ricorso in merito e il tribunale di Torino ha dato ragione al ricorrente, il mio sindacato mi dice di non metterlo perché non può essere calcolato ma io perdo così 4 punti, come devo comportarmi? Grazie attendo un vostro riscontro
MariaCristina1979- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 15.01.21
Re: INFO per riconoscimento servizio AUSL/asl nelle graduatorie ATA
Consiglio di consultare la bozza del bando
milla 2- Messaggi : 4117
Data d'iscrizione : 27.09.15
Re: INFO per riconoscimento servizio AUSL/asl nelle graduatorie ATA
È lì che casca l'asino.......milla 2 ha scritto:Consiglio di consultare la bozza del bando
Melaniamanadori- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 29.01.21
Re: INFO per riconoscimento servizio AUSL/asl nelle graduatorie ATA
Scusi Melania manadori che cosa intende?
MariaCristina1979- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 15.01.21
Re: INFO per riconoscimento servizio AUSL/asl nelle graduatorie ATA
[quote="MariaCristina1979"]Scusi Melania manadori che cosa intende?[/quote
Lo avevo scritto a inizio post, metto un estratto:
Non sono un giurista, nè un Giudice, (unica figura che può INTERPRETARE una Legge), ma credo non lo siano anche impiegati amministrativi delle segreterie scolastiche, ma vogliamo fare una ricerca un po' più approfondita e capire bene che una nota ministeriale non può surclassare un Dlgs?????
Traggono in errore, non perché lo Affermo io che non sono nessuno, ma perché lo confermano dei Giudici, unici che secondo l'ordinamento italiano, possono interpretare le Leggi, le note(Alias indicazioni) non sono Leggi.
Lo avevo scritto a inizio post, metto un estratto:
Non sono un giurista, nè un Giudice, (unica figura che può INTERPRETARE una Legge), ma credo non lo siano anche impiegati amministrativi delle segreterie scolastiche, ma vogliamo fare una ricerca un po' più approfondita e capire bene che una nota ministeriale non può surclassare un Dlgs?????
Traggono in errore, non perché lo Affermo io che non sono nessuno, ma perché lo confermano dei Giudici, unici che secondo l'ordinamento italiano, possono interpretare le Leggi, le note(Alias indicazioni) non sono Leggi.
Melaniamanadori- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 29.01.21
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Dubbi su ricostruzione di carriera
» Giorni di permesso non retribuito e zona rossa
» quale permesso per il vaccino?
» Misure sulla scuola nel nuovo dpcm
» Assistente tecnico
» proposta di accettazione nomina asilo nido
» Servizio militare di leva
» Vaccino covid