Dubbio su normativa e scrutinio
Dubbio su normativa e scrutinio
Buongiorno, sono uno studente di Palermo, sono un po' un intruso. Faccio appello a voi per chiarire una questione che non ho affatto capito, sperando di avere qualche delucidazione. In merito agli scrutini del primo quadrimestre, qual è la normativa che stabilisce che è obbligatorio dare un voto sia scritto che orale? In particolare, nella mia scuola, il D.S. ha imposto il doppio voto, non permettendo di votare la cosa in collegio docenti, proprio perché, secondo la sua opinione, sarebbe illegale. Esiste, però, la C.M. del 2012 che permette tale cosa. Mi è stato però riferito che è una norma "transitoria". E' effettivamente vero? Se sì, com'è possibile che tantissime scuole optino per la valutazione unica allo scrutinio intermedio, se è illegale? Non è il collegio docenti a scegliere?
Vi ringrazio tantissimo in anticipo.
Vi ringrazio tantissimo in anticipo.
RolandoPezz- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 04.02.21
Re: Dubbio su normativa e scrutinio
Per essere uno studente sei molto informato sugli aspetti normativi della scuola....
Seconda_Linea- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 12.01.21
Re: Dubbio su normativa e scrutinio
RolandoPezz ha scritto:In merito agli scrutini del primo quadrimestre, qual è la normativa che stabilisce che è obbligatorio dare un voto sia scritto che orale?
Non esiste. Esiste però da tempo immemorabile l'autonomia scolastica e la modalità di valutazione non è comunque competenza degli studenti
Gianfranco- Messaggi : 7216
Data d'iscrizione : 28.09.09
Risposta
Gianfranco ha scritto:RolandoPezz ha scritto:In merito agli scrutini del primo quadrimestre, qual è la normativa che stabilisce che è obbligatorio dare un voto sia scritto che orale?
Non esiste. Esiste però da tempo immemorabile l'autonomia scolastica e la modalità di valutazione non è comunque competenza degli studenti
Certo, lo so, infatti mi riferivo, nel mio messaggio, al collegio dei docenti. Ho posto questa domanda perché, nonostante tutto il collegio già citato fosse praticamente all'unanimità concorde sulla questione, si è posto il veto in nome in nome di una maggiore "legalità" (con il nostro preside che più volte ha detto pubblicamente di non voler rischiare nulla facendo qualcosa di illegale, cioè inserendo il voto unico anche al primo quadrimestre). Pertanto, nonostante io non fossi coinvolto direttamente nella cosa, avevo interesse nel capire quanto effettivamente fosse stata legittima quest'azione.
Ora: sarebbe quindi bastato votare la cosa e approvarla?
Ultima modifica di RolandoPezz il Gio Feb 04, 2021 11:41 pm, modificato 1 volta
RolandoPezz- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 04.02.21
Re: Dubbio su normativa e scrutinio
Sì, è competenza esclusiva del collegio dei docenti.
Gianfranco- Messaggi : 7216
Data d'iscrizione : 28.09.09
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Perchè i docenti meritevoli sono giudicati solo in base ai progetti?
» dati covid scuole toscana
» trasferimento/passaggio di cattedra
» Vaccini Emilia Romagna: coordiniamoci qui.
» abilitazione infanzia concorso DDG 82/2012
» Vendita bene acquistato con Carta del Docente
» vincolo triennale?
» Esame di Stato 2021