Congedo parentale
Congedo parentale
Buongiorno
Sono un collaboratore scolastico con contratto Covid fino all'11 giugno 2021
vorrei avere dei chiarimenti sul congedo parentale facoltativo.
Premetto che ho due bambini e che per uno di loro ho già usufruito interamente dei trenta giorni retribuiti al 100%.
Di recente ho chiesto lo stesso tipo di congedo, retribuito al 100% ma solamente per un giorno stavolta per l'altro mio figlio
Ebbene oggi controllo sul portale Argo se la mia richiesta fosse stata caricata e, seppure accettata, mi la vedo attribuire senza retribuzione ovvero 0%.
Pertanto queste le mie domande:
1) i trenta giorni di astensione retribuiti al 100% Possono essere richiesti per ogni figlio?
2) il periodo di astensione non retribuito ( dagli 8 anni ai 12 anni) viene comunque calcolato ai fini del punteggio ATA e quindi ai fini della graduatoria oppure vi è interruzione?
Sono un collaboratore scolastico con contratto Covid fino all'11 giugno 2021
vorrei avere dei chiarimenti sul congedo parentale facoltativo.
Premetto che ho due bambini e che per uno di loro ho già usufruito interamente dei trenta giorni retribuiti al 100%.
Di recente ho chiesto lo stesso tipo di congedo, retribuito al 100% ma solamente per un giorno stavolta per l'altro mio figlio
Ebbene oggi controllo sul portale Argo se la mia richiesta fosse stata caricata e, seppure accettata, mi la vedo attribuire senza retribuzione ovvero 0%.
Pertanto queste le mie domande:
1) i trenta giorni di astensione retribuiti al 100% Possono essere richiesti per ogni figlio?
2) il periodo di astensione non retribuito ( dagli 8 anni ai 12 anni) viene comunque calcolato ai fini del punteggio ATA e quindi ai fini della graduatoria oppure vi è interruzione?
Flemma79- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 19.02.21
Re: Congedo parentale
ciao, provo a risponderti io, supplente covid come te e papà di un bimbo di 10 anni:
1)
sì, si godono per ciascun figlio. se ho ben compreso, tutto dipende dall'età dei ragazzi: è solo la fascia 0-6 anni che prevede la retribuzione al 100% per i primi 30 giorni di congedo (anche se esiste una sentenza che estende tale retribuzione a 12 anni ma di fatto non viene recepita). Tra 6 e 8 anni, ci può essere retribuzione al 30% ma a patto che il reddito sia inferiore 2,5 volte il trattamento minimo di pensione a carico dell'assicurazione obbligatoria, un parametro divulgato dall'INPS. tra 8 e 12 anni non è prevista alcuna retribuzione, in nessun caso.
2)
non vi è interruzione: è l'unico permesso non retribuito che permette la maturazione del punteggio e va considerato nel computo dei 24 mesi per l'iscrizione in prima fascia. sempre se ho ben capito, si maturano i contributi figurativi e bisogna recarsi all'INPS per il loro accredito.
fammi sapere come ti è andata, io presenterò congedo tra qualche settimana!
1)
sì, si godono per ciascun figlio. se ho ben compreso, tutto dipende dall'età dei ragazzi: è solo la fascia 0-6 anni che prevede la retribuzione al 100% per i primi 30 giorni di congedo (anche se esiste una sentenza che estende tale retribuzione a 12 anni ma di fatto non viene recepita). Tra 6 e 8 anni, ci può essere retribuzione al 30% ma a patto che il reddito sia inferiore 2,5 volte il trattamento minimo di pensione a carico dell'assicurazione obbligatoria, un parametro divulgato dall'INPS. tra 8 e 12 anni non è prevista alcuna retribuzione, in nessun caso.
2)
non vi è interruzione: è l'unico permesso non retribuito che permette la maturazione del punteggio e va considerato nel computo dei 24 mesi per l'iscrizione in prima fascia. sempre se ho ben capito, si maturano i contributi figurativi e bisogna recarsi all'INPS per il loro accredito.
fammi sapere come ti è andata, io presenterò congedo tra qualche settimana!
marco.x- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 08.03.20
Re: Congedo parentale
Ti ringrazio per la tua risposta
Io, come ho già permesso ho usufruito dei trenta giorni retribuiti interamente ma solo per uno dei miei figli.
E quindi non capisco perché per l'altro mio figlio, per il quale non avevo mai usufruito dei trenta giorni, quando ne ho fatto richiesta li hanno caricati come non retribuito, invece che retribuito al 100%
Ovviamente mi sono posta il problema del punteggio.
Anch'io spaziando nei vari siti ho visto che a differenza di altri situazioni il congedo non retribuito concorre cmq al calcolo del
Punteggio.
Anche se non è proprio così specificato dalla normativa ma sembra lasciato ad una sua più logica interpretazione.
Grazie e buona giornata
Io, come ho già permesso ho usufruito dei trenta giorni retribuiti interamente ma solo per uno dei miei figli.
E quindi non capisco perché per l'altro mio figlio, per il quale non avevo mai usufruito dei trenta giorni, quando ne ho fatto richiesta li hanno caricati come non retribuito, invece che retribuito al 100%
Ovviamente mi sono posta il problema del punteggio.
Anch'io spaziando nei vari siti ho visto che a differenza di altri situazioni il congedo non retribuito concorre cmq al calcolo del
Punteggio.
Anche se non è proprio così specificato dalla normativa ma sembra lasciato ad una sua più logica interpretazione.
Grazie e buona giornata
Flemma79- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 19.02.21
Re: Congedo parentale
figurativi o non figurativi non serve andare all'Inps, tutto credo avvenga in automatico. Informatevi con la scuola
Juju64- Messaggi : 122
Data d'iscrizione : 13.03.19
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Licenziamento
» Vendita bene acquistato con Carta del Docente
» Quando saremo vaccinati?
» quale permesso per il vaccino?
» Favorire la socialità
» dati covid scuole toscana
» Vaccini Emilia Romagna: coordiniamoci qui.
» Normativa Consiglio di istituto