quale permesso per il vaccino?
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
quale permesso per il vaccino?
Oggi ho sentito che nella mia scuola, per fare il vaccino, si deve chiedere un permesso per motivi personali. Mi sembra assurdo. Voi cosa sapete?
herman il lattoniere- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 15.11.17
Re: quale permesso per il vaccino?
Sembra proprio così, non è obbligatorio e quindi bisogna chiedere permesso. Comunque è possibile anche farlo al pomeriggio o la domenica, credo.
uppg34- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 22.01.11
Re: quale permesso per il vaccino?
Ma scusate se mi ripeto... vaccinano solo in orario di lezione?
paniscus_2.1- Messaggi : 3887
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: quale permesso per il vaccino?
herman il lattoniere ha scritto:Oggi ho sentito che nella mia scuola, per fare il vaccino, si deve chiedere un permesso per motivi personali. Mi sembra assurdo. Voi cosa sapete?
Confermo.
Il vaccino non è obbligatorio quindi non esiste permesso specifico.
Puoi prendere permessi, malattia, recuperi... Come per un altro esame clinico.
È per questo che vanno a ruba gli appuntamenti di sabato e domenica e per tutti non ce ne sono
Ultima modifica di lucetta10 il Mar Feb 23, 2021 7:18 pm, modificato 1 volta
lucetta10- Messaggi : 8862
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: quale permesso per il vaccino?
paniscus_2.1 ha scritto:Ma scusate se mi ripeto... vaccinano solo in orario di lezione?
Vaccinano sempre e ovunque, che per Roma città significa nulla a piedi da scuola. Francamente ho guardato alla data più vicina e non all'orario di servizio, anche considerando che avrei dovuto guardare anche al giorno del richiamo.
La mattinata salta e ce ne faremo tutti una ragione visto che le uniche assenze che ho fatto in un anno in presenza sono state per gli isolamenti che ho vinto a scuola per contatto con l'utenza, che ora sopportera' di saltare grammatica venerdì
lucetta10- Messaggi : 8862
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: quale permesso per il vaccino?
Confermo quanto detto da Paniscus. Nella mia scuola in molti l'abbiamo fatto. Qualcuno ha avuto febbre per un giorno e quel giorno è rimasto a casa ma è successo a pochi e non si è creata nessuna emergenza. La prenotazione si può effettuare molto facilmente in orari o giorni in cui non si lavora.
baustelle- Messaggi : 1195
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: quale permesso per il vaccino?
se pensi che io sono a casa con due giorni di permesso perché in attesa di esito tampone del congiunto...
legalmente sarei dovuta andare a scuola.
follia.
quando faremo il vaccino, molto probabilmente, il giorno dopo saremo a casa in malattia. Voglio proprio vedere come faranno le supplenze dovessimo scegliere tutti lo stesso giorno.
Logica avrebbe voluto una sorta di permessi covid di cui usufruire: per fare il vaccino, per aspettare un giorno a casa dopo averlo fatto, per aspettare il risultato di un tampone.
ma qui la logica ormai è utopia e noi dobbiamo solo andare a scuola, in presenza, perché i genitori vogliono così. Punto.
e siccome noi siamo tutti noti fanxazzisti...pazienza se dobbiamo perdere soldi grazie alla trattenuta brunetta, nel caso di un solo giorno di malattia...pazienza se dobbiamo sprecare giorni di permesso... pazienza.
muti e ringraziare.
legalmente sarei dovuta andare a scuola.
follia.
quando faremo il vaccino, molto probabilmente, il giorno dopo saremo a casa in malattia. Voglio proprio vedere come faranno le supplenze dovessimo scegliere tutti lo stesso giorno.
Logica avrebbe voluto una sorta di permessi covid di cui usufruire: per fare il vaccino, per aspettare un giorno a casa dopo averlo fatto, per aspettare il risultato di un tampone.
ma qui la logica ormai è utopia e noi dobbiamo solo andare a scuola, in presenza, perché i genitori vogliono così. Punto.
e siccome noi siamo tutti noti fanxazzisti...pazienza se dobbiamo perdere soldi grazie alla trattenuta brunetta, nel caso di un solo giorno di malattia...pazienza se dobbiamo sprecare giorni di permesso... pazienza.
muti e ringraziare.
Cozza- Messaggi : 10496
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: quale permesso per il vaccino?
Cozza ha scritto:quando faremo il vaccino, molto probabilmente, il giorno dopo saremo a casa in malattia. Voglio proprio vedere come faranno le supplenze dovessimo scegliere tutti lo stesso giorno.
Ma per quale motivo MOLTI dovrebbero, "molto probabilmente", starsene a casa in malattia il giorno dopo il vaccino?
Io do per scontato che la probabilità di avere reazioni fastidiose o preoccupanti sia piuttosto bassa, come per tutti gli altri vaccini dell'universo mondo. Una piccola minoranza avrà complicazioni (e in quel caso è giusto che si metta in malattia) ma la maggior parte degli altri starà esattamente come prima e potrà benissimo andare al lavoro senza nemmeno dire a nessuno se ha fatto il vaccino o no. Tanto la scuola potrà venirlo a sapere lo stesso, ma con calma, nei giorni successivi.
Quelli di voi che negli anni scorsi si sono fatti il vaccino dell'influenza o altri tipi di vaccini, sono stati automaticamente a casa in malattia il giorno dopo? Boh, giuro che non capisco. Il caso può esistere, ma dovrebbe essere l'eccezione, non la norma.
Se poi esiste una certa percentuale di persone che ne approfitta per farsi un paio di giornate a casa, quello è un discorso diverso.
E comunque, non mi spiego come possa accadere che tutti gli insegnanti della stessa scuola scelgano lo stesso giorno, visto che le prenotazioni sono aperte a tutto un distretto sanitario piuttosto ampio e che non riguardano solo gli insegnanti, ma anche altre categorie professionali, e che quando si apre il sito delle prenotazioni le fasce di orario disponibili saltano di qua e di là ogni cinque minuti.
paniscus_2.1- Messaggi : 3887
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: quale permesso per il vaccino?
Cozza ha scritto:se pensi che io sono a casa con due giorni di permesso perché in attesa di esito tampone del congiunto...
legalmente sarei dovuta andare a scuola.
follia.
quando faremo il vaccino, molto probabilmente, il giorno dopo saremo a casa in malattia. Voglio proprio vedere come faranno le supplenze dovessimo scegliere tutti lo stesso giorno.
Logica avrebbe voluto una sorta di permessi covid di cui usufruire: per fare il vaccino, per aspettare un giorno a casa dopo averlo fatto, per aspettare il risultato di un tampone.
ma qui la logica ormai è utopia e noi dobbiamo solo andare a scuola, in presenza, perché i genitori vogliono così. Punto.
e siccome noi siamo tutti noti fanxazzisti...pazienza se dobbiamo perdere soldi grazie alla trattenuta brunetta, nel caso di un solo giorno di malattia...pazienza se dobbiamo sprecare giorni di permesso... pazienza.
muti e ringraziare.
Cozza, se sei in isolamento preventivo rientri nella normativa per l'isolamento.
Il tuo medico avrebbe dovuto produrre certificazione per la scuola, perchè devi rimanere in permesso?
A me è capitata la stessa cosa sia per familiari che (più volte) per alunni delle mie classi (e in questo caso la disposizione è partita dalla ASL) e in tutti e due i casi non ho mai dovuto prendere permessi perchè ero in isolamento e sotto sorveglianza del medico di famiglia.
E non lo dico solo in termini amministrativi, ma anche ai fini del contenimento del contagio: se si prendono permessi in attesa dell'esito del tampone, si sfugge al tracciamento e al controllo del medico competente e soprattutto non si è costretti a rimanere a casa, come prevede invece l'isolamento.
Qui da noi funziona così, e mi pare il sistema più efficace e ragionevole (si isolano i contatti stretti del sospetto contagio fino a esito del tampone), mi stupisce che non sia dappertutto allo stesso modo
lucetta10- Messaggi : 8862
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: quale permesso per il vaccino?
Perché i sintomi ci son stati domenica. Il tampone martedì mattina
Io lunedì e martedì sarei dovuta andare a scuola perché non ero io ad avere sintomi...ma mio marito.
Francamente mi pare una legge assurda e ho preferito, per tutelare tutti, rimanere a casa. Avrei dovuto fingere malattia mi sa... Ma non l'ho mai fatto e non mi è venuto manco in mente.
Ora c'è il risultato...domani avviso dottore e scuola e a questo punto sarò in quarantena
Ah lucetta...in Lombardia i docenti NON VANNO MAI IN QUARANTENA E NON VIENE FATTO LORO NESSUN TAMPONE ANCHE SE HANNO AVUTO CONTATTI CON CLASSI CON RAGAZZI POSITIVI E QUINDI FINITE IN QUARANTENA. QUI I DOCENTI SONO CONSIDERATI INVINCIBILI
Quanto a paniscus...pare proprio che questo vaccino dia febbre e doloretti il giorno dopo. Certo non a tutti ma statisticamente a moltissimi. Nulla di grave certo. Ma roba che te ne stai a casa. (Ho parecchi contatti in zone d'Italia che han fatto astrazeneca e Pfizer e in entrambi i casi son stati "no benissimo" il giorno dopo. Quindi, statistiche alla mano, avrebbero dovuto prevedere il giorno di assenza).
Io lunedì e martedì sarei dovuta andare a scuola perché non ero io ad avere sintomi...ma mio marito.
Francamente mi pare una legge assurda e ho preferito, per tutelare tutti, rimanere a casa. Avrei dovuto fingere malattia mi sa... Ma non l'ho mai fatto e non mi è venuto manco in mente.
Ora c'è il risultato...domani avviso dottore e scuola e a questo punto sarò in quarantena
Ah lucetta...in Lombardia i docenti NON VANNO MAI IN QUARANTENA E NON VIENE FATTO LORO NESSUN TAMPONE ANCHE SE HANNO AVUTO CONTATTI CON CLASSI CON RAGAZZI POSITIVI E QUINDI FINITE IN QUARANTENA. QUI I DOCENTI SONO CONSIDERATI INVINCIBILI
Quanto a paniscus...pare proprio che questo vaccino dia febbre e doloretti il giorno dopo. Certo non a tutti ma statisticamente a moltissimi. Nulla di grave certo. Ma roba che te ne stai a casa. (Ho parecchi contatti in zone d'Italia che han fatto astrazeneca e Pfizer e in entrambi i casi son stati "no benissimo" il giorno dopo. Quindi, statistiche alla mano, avrebbero dovuto prevedere il giorno di assenza).
Cozza- Messaggi : 10496
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: quale permesso per il vaccino?
Vivo in Toscana e posso assicurare che non c'è nessun allarme, lo creano i giornali che non sanno più cosa scrivere. Perfino nell'articolo qui citato c'è scritto che alcune scuole avevano avvisato i genitori di possibili disagi che non si sono poi verificati.
baustelle- Messaggi : 1195
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: quale permesso per il vaccino?
Cozza ha scritto:Perché i sintomi ci son stati domenica. Il tampone martedì mattina
Io lunedì e martedì sarei dovuta andare a scuola perché non ero io ad avere sintomi...ma mio marito.
Francamente mi pare una legge assurda e ho preferito, per tutelare tutti, rimanere a casa. Avrei dovuto fingere malattia mi sa... Ma non l'ho mai fatto e non mi è venuto manco in mente.
Ora c'è il risultato...domani avviso dottore e scuola e a questo punto sarò in quarantena
Ah lucetta...in Lombardia i docenti NON VANNO MAI IN QUARANTENA E NON VIENE FATTO LORO NESSUN TAMPONE ANCHE SE HANNO AVUTO CONTATTI CON CLASSI CON RAGAZZI POSITIVI E QUINDI FINITE IN QUARANTENA. QUI I DOCENTI SONO CONSIDERATI INVINCIBILI
Quanto a paniscus...pare proprio che questo vaccino dia febbre e doloretti il giorno dopo. Certo non a tutti ma statisticamente a moltissimi. Nulla di grave certo. Ma roba che te ne stai a casa. (Ho parecchi contatti in zone d'Italia che han fatto astrazeneca e Pfizer e in entrambi i casi son stati "no benissimo" il giorno dopo. Quindi, statistiche alla mano, avrebbero dovuto prevedere il giorno di assenza).
Questa Lombardia riserva sempre sorprese, nella stessa condizione (marito con sintomi) ho chiamato il medico di famiglia che ci ha messi tutti in isolamento in attesa di esito del tampone (il giorno dopo)
In ogni caso l'importante è che vada tutto bene. Mi dispiace molto e ti faccio tanti auguri
lucetta10- Messaggi : 8862
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: quale permesso per il vaccino?
Confermo quanto detto da Cozza. Anche io, a settembre, ero venuto a contatto con una mia allieva che si era ammalata di Covid, ma non solo non sono stato messo in quarantena: nemmeno me lo avevano detto che l'alunna in questione si era ammalata!!
arcipippo- Messaggi : 1083
Data d'iscrizione : 08.08.15
Re: quale permesso per il vaccino?
E anche arcipippo confermerà: in Lombardia se un docente ha anche 8 classi in quarantena...non fa il tampone e, in assenza di sintomi, continua ad andare a scuola per quell'unica classe presente.
Una ex collega è dovuta andare a scuola per 9, nove giorni, perché in quel momento i tempi di attesa del tampone del marito erano tempi lunghissimi. Ora i congiunti di "tamponati" vanno a scuola, nell'attesa dei risultati, due o tre giorni a seconda dei tempi... Ma sono comunque tre giorni a rischio altissimo per tutti. E quando vi chiedete come mai qui in zona siamo, eravamo e saremo messi male... Pensate a questa gestione e avrete immediatamente le risposte.
Una ex collega è dovuta andare a scuola per 9, nove giorni, perché in quel momento i tempi di attesa del tampone del marito erano tempi lunghissimi. Ora i congiunti di "tamponati" vanno a scuola, nell'attesa dei risultati, due o tre giorni a seconda dei tempi... Ma sono comunque tre giorni a rischio altissimo per tutti. E quando vi chiedete come mai qui in zona siamo, eravamo e saremo messi male... Pensate a questa gestione e avrete immediatamente le risposte.
Cozza- Messaggi : 10496
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: quale permesso per il vaccino?
È successo anche a me in Veneto. Questo perchè sarebbe toccato al sisp mettere in isolamento i congiunti del positivo ma il sisp nei momenti di sovraccarico non riusciva a gestire tutti i casi e medici di base e pediatri non avevano l'autorità per disporre l'isolamento. Io per fortuna ero già a distanza e il problema non si è posto. Di questo malfunzionamento si parla solo sulla stampa locale.
serpina- Messaggi : 1013
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: quale permesso per il vaccino?
Serpina...il bello è che in Lombardia non è un malfunzionamento ma normale prassi. Argh
Cozza- Messaggi : 10496
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: quale permesso per il vaccino?
Ecco, questo non l'avevo capito. È scritto nero su bianco che è proprio così che deve funzionare? Noi almeno facciamo finta che la prassi sia un'altra...
serpina- Messaggi : 1013
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: quale permesso per il vaccino?
non capisco, da noi nel Lazio e sperabilmente in tutta italia quando la classe va in isolamento o quarantena ci vanno anche i docenti che sono stati a contatto, a meno che non producano autocertificazione (a libera scelta). Gli stessi docenti al decimo giorno faranno il tampone per il rientro.
herman il lattoniere- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 15.11.17
Re: quale permesso per il vaccino?
serpina ha scritto:È successo anche a me in Veneto. Questo perchè sarebbe toccato al sisp mettere in isolamento i congiunti del positivo ma il sisp nei momenti di sovraccarico non riusciva a gestire tutti i casi e medici di base e pediatri non avevano l'autorità per disporre l'isolamento. Io per fortuna ero già a distanza e il problema non si è posto. Di questo malfunzionamento si parla solo sulla stampa locale.
scusate, ma qui non si parla di isolamento delle classi.
Da voi i medici di base cosa fanno? Mica si può pretendere che queste cose siano in mano al sisp!
Io ho attualmente una alunna in isolamento perchè entrata in contatto con il suo dentista positivo: il suo medico di famiglia l'ha messa in isolamento, mica il sisp! Io e i miei figli siamo stati messi in isolamento dal mio medico di famiglia. La figlia della mia amica è stata messa in isolamento dalla pediatra perchè contatto di un insegnante di chitarra positivo, per mia cugina positiva tutta la famiglia è stata messa in isolamento dal medico di famiglia...
lucetta10- Messaggi : 8862
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: quale permesso per il vaccino?
se il sisp viene a sapere di possibili contagi, per prima cosa contatta la famiglia e subito dopo il medico curante o pediatra. Se il medico non ha predisposto l'isolamento quando era necessario è il sisp a prendere in mano la situazione e disporre il provvedimento.
herman il lattoniere- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 15.11.17
Re: quale permesso per il vaccino?
herman il lattoniere ha scritto:non capisco, da noi nel Lazio e sperabilmente in tutta italia quando la classe va in isolamento o quarantena ci vanno anche i docenti che sono stati a contatto, a meno che non producano autocertificazione (a libera scelta). Gli stessi docenti al decimo giorno faranno il tampone per il rientro.
Noi ora andiamo in isolamento solo se abbiamo trascorso almeno 4 ore nell'arco di 48 ore nella classe in cui c'è il positivo. Questa comunque è novità dell'ultimo mese.
serpina- Messaggi : 1013
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: quale permesso per il vaccino?
serpina ha scritto:herman il lattoniere ha scritto:non capisco, da noi nel Lazio e sperabilmente in tutta italia quando la classe va in isolamento o quarantena ci vanno anche i docenti che sono stati a contatto, a meno che non producano autocertificazione (a libera scelta). Gli stessi docenti al decimo giorno faranno il tampone per il rientro.
Noi ora andiamo in isolamento solo se abbiamo trascorso almeno 4 ore nell'arco di 48 ore nella classe in cui c'è il positivo. Questa comunque è novità dell'ultimo mese.
Non c'è uniformità né fra regioni né fra province o zone di una stessa regione. Io ho avuto diverse classi in quarantena con alunni contagiati e, pur contattata dall'AST, non sono mai stata considerata contatto stretto perché era stato seguito il protocollo (ci tengo a dire che non ho firmata alcuna dichiarazione, semplicemente ho risposto a delle domande che mi hanno posto per telefono). Nella mia stessa provincia, in altre città o zone invece i prof. vengono mandati in quarantena con la classe. (Toscana)
baustelle- Messaggi : 1195
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: quale permesso per il vaccino?
lucetta10 ha scritto:
scusate, ma qui non si parla di isolamento delle classi.
Da voi i medici di base cosa fanno? Mica si può pretendere che queste cose siano in mano al sisp!
.
Il medico prescrive il tampone e può dare malattia se ci sono sintomi, ma non mette in isolamento i congiunti finché non è appurata la positività del presunto malato: questo spetta al sisp (o almeno fino a novembre è stato così). Ora da gennaio alcune cose sono cambiate, soprattutto si è molto velocizzata la macchina dei tamponi e questo risolve parecchie cose (c'è stato un momento in cui per fare il tampone ci volevano 3 settimane...)
serpina- Messaggi : 1013
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: quale permesso per il vaccino?
baustelle ha scritto:serpina ha scritto:herman il lattoniere ha scritto:non capisco, da noi nel Lazio e sperabilmente in tutta italia quando la classe va in isolamento o quarantena ci vanno anche i docenti che sono stati a contatto, a meno che non producano autocertificazione (a libera scelta). Gli stessi docenti al decimo giorno faranno il tampone per il rientro.
Noi ora andiamo in isolamento solo se abbiamo trascorso almeno 4 ore nell'arco di 48 ore nella classe in cui c'è il positivo. Questa comunque è novità dell'ultimo mese.
Non c'è uniformità né fra regioni né fra province o zone di una stessa regione. Io ho avuto diverse classi in quarantena con alunni contagiati e, pur contattata dall'AST, non sono mai stata considerata contatto stretto perché era stato seguito il protocollo (ci tengo a dire che non ho firmata alcuna dichiarazione, semplicemente ho risposto a delle domande che mi hanno posto per telefono). Nella mia stessa provincia, in altre città o zone invece i prof. vengono mandati in quarantena con la classe. (Toscana)
le risposte "rassicuranti" al questionario da cui si appuri di essersi attenuti al protocollo equivalgono a autocertificazione scritta
lucetta10- Messaggi : 8862
Data d'iscrizione : 17.01.12
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» I bambini NON sono così contagiosi
» Mancato stipendio
» Sciopero e comunicazioni
» Laurea architettura 1998 abilitazione professionale 1999
» Dichiarazione di aver indossato correttamente i dpi in caso di positività alunno
» Tormentone di tardo autunno.
» Attestato di dattilografia e di qualifica professionale: (si valuta un solo attestato)
» corso sicurezza