Docenti da destinare ai progetti nazionali
+6
vecchio
FaberElVecio
duchess
oizan
gugu
Dec
10 partecipanti
Orizzonte Scuola Forum :: Mobilità, utilizzazioni, assegnazioni provvisorie, graduatoria interna istituto
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Docenti da destinare ai progetti nazionali
Promemoria primo messaggio :
Salve. Spero che qualcuno possa chiarirmi le idee! Sono un paio di anni che leggo di questi progetti regionali per docenti di ruolo (“Procedura per la selezione n. TOT unità di personale docente da destinare ai progetti nazionali, ai sensi del comma 65 dell’art. 1 della Legge n. 107/2015 per l’anno scolastico 2021/2022, presso gli Uffici Scolastici Regionali”) che abbiano come requisito fondamentale l’appartenenza ad una cdc con potenziamento oltre a :
- competenze trasversali di tipo progettuale, gestionale e promozionale; -
esperienze svolte presso l’Amministrazione centrale o periferica del MI;
- conoscenza degli ordinamenti scolastici, della legislazione scolastica e della normativa di settore;
- motivazione professionale a far parte dei processi di innovazione;
capacità di comunicare, di lavorare in gruppo, di assumere responsabilità e di svolgere attività nell’ambito di una organizzazione amministrativa;
Io avrei come requisito solamente il primo (la cdc su potenziamento) e gli ultimi due inclusa un po’ di legislazione scolastica. Volendo acquisire un minimo di esperienza su “competenze trasversali di tipo progettuale, gestionale e promozionale; esperienze svolte presso l’Amministrazione centrale o periferica del MI” come mi potrei preparare al meglio per magari partecipare in futuro?
Grazie a chi mi risponderà
Salve. Spero che qualcuno possa chiarirmi le idee! Sono un paio di anni che leggo di questi progetti regionali per docenti di ruolo (“Procedura per la selezione n. TOT unità di personale docente da destinare ai progetti nazionali, ai sensi del comma 65 dell’art. 1 della Legge n. 107/2015 per l’anno scolastico 2021/2022, presso gli Uffici Scolastici Regionali”) che abbiano come requisito fondamentale l’appartenenza ad una cdc con potenziamento oltre a :
- competenze trasversali di tipo progettuale, gestionale e promozionale; -
esperienze svolte presso l’Amministrazione centrale o periferica del MI;
- conoscenza degli ordinamenti scolastici, della legislazione scolastica e della normativa di settore;
- motivazione professionale a far parte dei processi di innovazione;
capacità di comunicare, di lavorare in gruppo, di assumere responsabilità e di svolgere attività nell’ambito di una organizzazione amministrativa;
Io avrei come requisito solamente il primo (la cdc su potenziamento) e gli ultimi due inclusa un po’ di legislazione scolastica. Volendo acquisire un minimo di esperienza su “competenze trasversali di tipo progettuale, gestionale e promozionale; esperienze svolte presso l’Amministrazione centrale o periferica del MI” come mi potrei preparare al meglio per magari partecipare in futuro?
Grazie a chi mi risponderà
duchess- Messaggi : 288
Data d'iscrizione : 01.09.12
Re: Docenti da destinare ai progetti nazionali
Ma se effettivamente viene prodotta una graduatoria perché non viene pubblicata e si mettono i candidati in condizione di dover richiedere un accesso agli atti?
E poi: ho visto che sono stati confermati nei posti a cui ambivo due docenti universitari, che con la scuola non c'entrano nulla che io sappia.
Tutto regolare?
E poi: ho visto che sono stati confermati nei posti a cui ambivo due docenti universitari, che con la scuola non c'entrano nulla che io sappia.
Tutto regolare?
sabryschool- Messaggi : 506
Data d'iscrizione : 25.04.20
Re: Docenti da destinare ai progetti nazionali
Peccato che i potenziatore li decide l'ufficio scolastico e vengono dati a scuole determinate sulla base dei soliti noti che aderiscono ai progetti da anni! Strana casualità!oizan ha scritto:Il requisito del potenziamento non è assurdo, ma è previsto dal comma 65 dellla legge 107/2015: (Il riparto della dotazione organica tra le regioni senza ulteriori oneri rispetto alla dotazione organica assegnata, considera altresi' il fabbisogno per progetti e convenzioni di particolare rilevanza didattica e culturale espresso da reti di scuole o per progetti di valore nazionale).
Questo significa che non è possibile nominare un supplente per il docente distaccato e che è necessario che sia presente nella scuola un potenziatore della stessa materia che possa sostituirlo.
Se poi alcuni USR non ne tengono conto è un'altra storia.
Per sapere il numero dei candidati e la graduatoria basta fare accesso agli atti.
patty20- Messaggi : 4597
Data d'iscrizione : 26.01.12
Re: Docenti da destinare ai progetti nazionali
Mi sapete dire se è normale che vengano ammessi docenti universitari?
Grazie.
Grazie.
sabryschool- Messaggi : 506
Data d'iscrizione : 25.04.20
Re: Docenti da destinare ai progetti nazionali
sabryschool ha scritto:Ho letto l'interessante discussione.
Ho presentato domanda per i progetti nazionali quest'anno e credo di non essere stata selezionata, nonostante avessi il requisito del potenziamento.
Volevo chiedere: come fate a sapere quanti candidati hanno fatto richiesta e come si sono svolte le "selezioni"?
Usr lazio ha pubblicato ad agosto solo due liste con i confermati, dunque io devo attendere fino al 30/8?
USR Veneto ha pubblicato ad aprile una nota con i docenti già distaccati e confermati per il prossimo a.s. e il giorno successivo l'avviso di selezione per i posti disponibili. A maggio è stato pubblicato un elenco graduato (con i codici alfanumerici assegnati a ciascun candidato) con i punteggi. C'erano 5 giorni di tempo per presentare eventuali ricorsi. Poi sono state pubblicate le graduatorie corrette e qualche giorno dopo le graduatorie in chiaro.
E' di fine maggio l'avviso con i nomi dei docenti individuati.
Le operazioni si sono svolte in poco più di un mese ed è tutto visibile sul sito dell'USR.
rominav- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 20.08.10
Re: Docenti da destinare ai progetti nazionali
sabryschool ha scritto:Mi sapete dire se è normale che vengano ammessi docenti universitari?
Grazie.
Sono docenti universitari o tutor? (ho molti colleghi della scuola primaria che svolgono il ruolo di tutor presso la facoltà di scienze della formazione primaria)
I docenti universitari non fanno parte dell'organico della scuola, non vedo come potrebbero partecipare alla selezione.
rominav- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 20.08.10
Re: Docenti da destinare ai progetti nazionali
Sono 2 docenti universitari (ricercatori scientifici e docenti a contratto) appartenenti al settore scientifico disciplinare affine con la cdc relativa all'indirizzo per cui hanno partecipato e vinto.
Possibile che in Veneto la procedura sia trasparente e nel Lazio no?
Se anche chiedessi accesso agli atti, non otterrei che attirare ostilità, forse mi conviene mandare giù il rospo e riprovare l'anno prossimo?
Possibile che in Veneto la procedura sia trasparente e nel Lazio no?
Se anche chiedessi accesso agli atti, non otterrei che attirare ostilità, forse mi conviene mandare giù il rospo e riprovare l'anno prossimo?
sabryschool- Messaggi : 506
Data d'iscrizione : 25.04.20
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» unità di personale docente da destinare ai progetti nazionali ai sensi dell’art. 1, comma 65, legge n. 107
» Progetti nazionali
» Partecipazione ai progetti nazionali
» Partecipazione progetti nazionali Usr e grad. Interna
» selezione di personale docente su progetti nazionali
» Progetti nazionali
» Partecipazione ai progetti nazionali
» Partecipazione progetti nazionali Usr e grad. Interna
» selezione di personale docente su progetti nazionali
Orizzonte Scuola Forum :: Mobilità, utilizzazioni, assegnazioni provvisorie, graduatoria interna istituto
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?