Anno di prova e giorni di servizio
3 partecipanti
Anno di prova e giorni di servizio
I 180 giorni di servizio si iniziano a calcolare il primo settembre (data dell'assunzione)o dall'inizio delle attivita'didattiche?
angyrm- Messaggi : 964
Data d'iscrizione : 26.02.14
Re: Anno di prova e giorni di servizio
La normativa riguardante il computo dei 180 giorni è contenuta nel DM 850/15 (articolo 3, comma 2) e prevede, per tale calcolo, tutte le attività connesse al servizio scolastico, ivi compresi i periodi di sospensione delle lezioni e delle attività didattiche, gli esami e gli scrutini ed ogni altro impegno di servizio, ad esclusione dei giorni di congedo ordinario e straordinario e di aspettativa a qualunque titolo fruiti.
In buona sostanza, nel calcolo dei 180 giorni di servizio, vengono considerate le domeniche e tutti gli altri giorni festivi, nonché le quattro giornate di riposo previste dalla lettera b), art. 1 della Legge n. 937/1977 (le cosiddette festività soppresse); vengono inoltre prese in considerazione le vacanze di Natale e di Pasqua, il giorno libero e i giorni compresi nel periodo compreso tra il 1° settembre e la data di inizio delle lezioni.
Nel calcolo dei 180 giorni, si considerano anche i periodi d’interruzione delle lezioni dovuti a ragioni di pubblico interesse (ragioni profilattiche, elezioni politiche e amministrative), il servizio prestato nelle commissioni degli esami di Stato, la frequenza ai corsi di formazione e aggiornamento indetti dall’Amministrazione scolastica, compresi quelli organizzati a livello di circolo o di istituto, il periodo compreso tra il termine anticipato delle lezioni (a causa di elezioni politiche) e la data prevista dal calendario scolastico oltre al primo mese di astensione obbligatoria per maternità.
Quali voci, invece, non devono essere considerate nel calcolo dei 180 giorni di servizio? Non vengono computati i periodi di ferie, le assenze per malattia, i permessi retribuiti e non retribuiti, le aspettative e i periodi di chiusura della scuola per vacanze estive, fatta eccezione per i periodi di partecipazione alle sessioni di esame.
https://www.scuolainforma.it/2020/10/01/scuola-anno-di-formazione-e-prova-come-si-calcolano-i-180-giorni-di-servizio.html
In buona sostanza, nel calcolo dei 180 giorni di servizio, vengono considerate le domeniche e tutti gli altri giorni festivi, nonché le quattro giornate di riposo previste dalla lettera b), art. 1 della Legge n. 937/1977 (le cosiddette festività soppresse); vengono inoltre prese in considerazione le vacanze di Natale e di Pasqua, il giorno libero e i giorni compresi nel periodo compreso tra il 1° settembre e la data di inizio delle lezioni.
Nel calcolo dei 180 giorni, si considerano anche i periodi d’interruzione delle lezioni dovuti a ragioni di pubblico interesse (ragioni profilattiche, elezioni politiche e amministrative), il servizio prestato nelle commissioni degli esami di Stato, la frequenza ai corsi di formazione e aggiornamento indetti dall’Amministrazione scolastica, compresi quelli organizzati a livello di circolo o di istituto, il periodo compreso tra il termine anticipato delle lezioni (a causa di elezioni politiche) e la data prevista dal calendario scolastico oltre al primo mese di astensione obbligatoria per maternità.
Quali voci, invece, non devono essere considerate nel calcolo dei 180 giorni di servizio? Non vengono computati i periodi di ferie, le assenze per malattia, i permessi retribuiti e non retribuiti, le aspettative e i periodi di chiusura della scuola per vacanze estive, fatta eccezione per i periodi di partecipazione alle sessioni di esame.
https://www.scuolainforma.it/2020/10/01/scuola-anno-di-formazione-e-prova-come-si-calcolano-i-180-giorni-di-servizio.html
Ciope1981- Messaggi : 3541
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Anno di prova e giorni di servizio
Ciope1981 ha scritto:La normativa riguardante il computo dei 180 giorni è contenuta nel DM 850/15 (articolo 3, comma 2) e prevede, per tale calcolo, tutte le attività connesse al servizio scolastico, ivi compresi i periodi di sospensione delle lezioni e delle attività didattiche, gli esami e gli scrutini ed ogni altro impegno di servizio, ad esclusione dei giorni di congedo ordinario e straordinario e di aspettativa a qualunque titolo fruiti.
In buona sostanza, nel calcolo dei 180 giorni di servizio, vengono considerate le domeniche e tutti gli altri giorni festivi, nonché le quattro giornate di riposo previste dalla lettera b), art. 1 della Legge n. 937/1977 (le cosiddette festività soppresse); vengono inoltre prese in considerazione le vacanze di Natale e di Pasqua, il giorno libero e i giorni compresi nel periodo compreso tra il 1° settembre e la data di inizio delle lezioni.
Nel calcolo dei 180 giorni, si considerano anche i periodi d’interruzione delle lezioni dovuti a ragioni di pubblico interesse (ragioni profilattiche, elezioni politiche e amministrative), il servizio prestato nelle commissioni degli esami di Stato, la frequenza ai corsi di formazione e aggiornamento indetti dall’Amministrazione scolastica, compresi quelli organizzati a livello di circolo o di istituto, il periodo compreso tra il termine anticipato delle lezioni (a causa di elezioni politiche) e la data prevista dal calendario scolastico oltre al primo mese di astensione obbligatoria per maternità.
Quali voci, invece, non devono essere considerate nel calcolo dei 180 giorni di servizio? Non vengono computati i periodi di ferie, le assenze per malattia, i permessi retribuiti e non retribuiti, le aspettative e i periodi di chiusura della scuola per vacanze estive, fatta eccezione per i periodi di partecipazione alle sessioni di esame.
https://www.scuolainforma.it/2020/10/01/scuola-anno-di-formazione-e-prova-come-si-calcolano-i-180-giorni-di-servizio.html
In pratica se hai un incidente e risulti vivo per miracolo ma inabile temporaneamente a recarti sul luogo di lavoro interrompi i 180 gg.
angyrm- Messaggi : 964
Data d'iscrizione : 26.02.14

» ripetizione dell'anno di prova: non avendo superato per esito negativo il primo anno di prova e non avendo svolto completamenti il secondo anno di prova e non essendoci quindi i 120 giorni e i 180 giorni previsti che cosa succede?
» giorni di servizio anno di prova e part-time
» se non si raggiungono i 180 giorni nell'anno di prova sarà possibile ripeterlo il prossimo anno con la legge 107?
» 120 giorni anno di prova
» 120 giorni anno di prova
» giorni di servizio anno di prova e part-time
» se non si raggiungono i 180 giorni nell'anno di prova sarà possibile ripeterlo il prossimo anno con la legge 107?
» 120 giorni anno di prova
» 120 giorni anno di prova
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Crash sito ATP Roma, mi girereste il file delle graduatorie GPS?
» sbagliato punteggio
» Posticipare anno di prova per contratto da ricercatore tempo determinato
» GM sparita nel nulla
» Taglio contributi previdenziali: previsioni di aumento del Sole24Ore
» ITP classe di concorso B022
» Sostegno nelle preferenze
» Immissione in ruolo e aspettativa senza assegni per motivi di ricerca all'ESTERO