Dichiarazione servizi e maternità
+3
Gaelle
Dec
Alatiel
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Dichiarazione servizi e maternità
La maternità e i congedi parentali retribuiti vanno dichiarati nei periodi di assenza o interruzione dell'attività lavorativa?
Perché io ricordo che essendo retribuiti non interrompono il servizio.
Perché io ricordo che essendo retribuiti non interrompono il servizio.
Alatiel- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 17.04.15
Re: Dichiarazione servizi e maternità
Anche secondo me, ma qualcuno dice che nella domanda on line c'è la voce.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Dichiarazione servizi e maternità
Alatiel ha scritto:La maternità e i congedi parentali retribuiti vanno dichiarati nei periodi di assenza o interruzione dell'attività lavorativa?
Perché io ricordo che essendo retribuiti non interrompono il servizio.
Anch'io vorrei info a proposito. Nel dubbio si può fare a meno di compilare questo campo?
Ricordo che nel cartaceo non compariva questa parte, relativa alle assenze...
Gaelle- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 20.03.11
Re: Dichiarazione servizi e maternità
Da chi è possibile avere informazioni certe? perché così come non vanno indicati gli scioperi a maggior ragione non andrebbe indicata la maternità ..
Alatiel- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 17.04.15
Re: Dichiarazione servizi e maternità
Confermo che su IOL c'è la sezione apposta per inserire periodi relativi a maternità e congedi vari denominata "PERIODI DI ASSENZA, ASPETTATIVA ED ALTRE INTERRUZIONI DEI PERIODI LAVORATIVI".
Stavo appunto procedendo a compilare, quando ho notato che per il congedo parentale sono presenti due alternative:
- "astensione facoltativa dal lavoro per maternità con retribuzione ridotta (L.1204 del 1971)"
oppure
- "astensione dal lavoro con retribuzione ridotta per maternità facoltativa e per assistenza ai figli ai sensi L.53 del 2000"
Ora, posto che sui documenti del mio congedo parentale risulta "ai sensi dell'art.32 DL 151/2001", quale delle due dovrei scegliere?
Stavo appunto procedendo a compilare, quando ho notato che per il congedo parentale sono presenti due alternative:
- "astensione facoltativa dal lavoro per maternità con retribuzione ridotta (L.1204 del 1971)"
oppure
- "astensione dal lavoro con retribuzione ridotta per maternità facoltativa e per assistenza ai figli ai sensi L.53 del 2000"
Ora, posto che sui documenti del mio congedo parentale risulta "ai sensi dell'art.32 DL 151/2001", quale delle due dovrei scegliere?
giuditta4- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 20.07.21
Re: Dichiarazione servizi e maternità
La prima si riferisce ai congedi per gravi motivi familiari, la tua è la seconda opzione
milla 2- Messaggi : 6262
Data d'iscrizione : 27.09.15
Re: Dichiarazione servizi e maternità
milla 2 ha scritto:La prima si riferisce ai congedi per gravi motivi familiari
Grazie per la risposta!
Scusa, non riesco a capire però come mai dovrebbe riferirsi a gravi motivi familiari, quando in realtà si parla di maternità..
*EDIT: cercando qua e là ho trovato il discorso a cui forse facevi riferimento riguardo i gravi motivi familiari, però in riferimento alla seconda opzione (L. 53/2000). Forse allora intendevi che nel mio caso è da scegliere la prima opzione (L. 1204 del 1971) ?
giuditta4- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 20.07.21
Re: Dichiarazione servizi e maternità
la maternità va suddivisa in due: astensione obbligatoria dal lavoro per maternità e dopo la nascita: puerperio, trovate tutte le opzione su istanze on line
alcinoo- Messaggi : 159
Data d'iscrizione : 12.03.20
Re: Dichiarazione servizi e maternità
Buonasera
volevo sapere se i periodi di indennità di maternità devono essere dichiarati in qualche modo.
Io avrei 3 periodi di indennità ( 1settembre-19 ott/30novembre- 17dicembre/1uglio-21luglio ) che intervallano una supplenza con contratto che va da 20ott a 29 novembre e che poi è diventata annuale da 18 dicembre al 30 giugno.
Grazie
volevo sapere se i periodi di indennità di maternità devono essere dichiarati in qualche modo.
Io avrei 3 periodi di indennità ( 1settembre-19 ott/30novembre- 17dicembre/1uglio-21luglio ) che intervallano una supplenza con contratto che va da 20ott a 29 novembre e che poi è diventata annuale da 18 dicembre al 30 giugno.
Grazie
ilaria2020- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 22.06.20

» dichiarazione servizi e astensione obbligatoria maternità
» dichiarazione dei servizi
» DICHIARAZIONE SERVIZI IOL: PROBLEMA INDICAZIONE DATE SERVIZI PRESTATI NELLE UNIVERSITA'
» Dichiarazione abilitazioni SSis nella dichiarazione dei servizi
» dichiarazione dei servizi e servizi di ruolo come ata
» dichiarazione dei servizi
» DICHIARAZIONE SERVIZI IOL: PROBLEMA INDICAZIONE DATE SERVIZI PRESTATI NELLE UNIVERSITA'
» Dichiarazione abilitazioni SSis nella dichiarazione dei servizi
» dichiarazione dei servizi e servizi di ruolo come ata
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?