Periodi di aspettativa intervallati da periodi di servizio attivo
2 partecipanti
Periodi di aspettativa intervallati da periodi di servizio attivo
Salve, in questa pagina:
https://www.orizzontescuola.it/aspettativa-per-motivi-di-famiglia-personali-e-di-studio-come-quando-e-per-quali-motivi-e-possibile-la-fruizione/
troviamo scritto:
"Se fruita per periodi spezzettati o frazionati non può superare in ogni caso, nell’arco temporale di un quinquennio, la durata massima di due anni e mezzo (30 mesi). Il quinquennio da prendere in considerazione è quello che verrà a scadere nell’ultimo giorno del nuovo periodo di aspettativa richiesto.
I periodi di aspettativa intervallati da periodi di servizio attivo (non possono essere valutati servizio attivo né il congedo ordinario né quello straordinario) non superiori a sei mesi si sommano ai fini del raggiungimento del limite di un anno come se fossero continuativi, mentre se il servizio attivo è superiore a sei mesi il computo del limite massimo riprende dall’inizio."
Mi chiedo se i sei mesi devono essere continui oppure possono essere interrotti (ovviamente non da aspettativa) ad esempio da congedi o da giorni di sciopero. Io penso che non necessariamente devono essere continui.
Grazie.
https://www.orizzontescuola.it/aspettativa-per-motivi-di-famiglia-personali-e-di-studio-come-quando-e-per-quali-motivi-e-possibile-la-fruizione/
troviamo scritto:
"Se fruita per periodi spezzettati o frazionati non può superare in ogni caso, nell’arco temporale di un quinquennio, la durata massima di due anni e mezzo (30 mesi). Il quinquennio da prendere in considerazione è quello che verrà a scadere nell’ultimo giorno del nuovo periodo di aspettativa richiesto.
I periodi di aspettativa intervallati da periodi di servizio attivo (non possono essere valutati servizio attivo né il congedo ordinario né quello straordinario) non superiori a sei mesi si sommano ai fini del raggiungimento del limite di un anno come se fossero continuativi, mentre se il servizio attivo è superiore a sei mesi il computo del limite massimo riprende dall’inizio."
Mi chiedo se i sei mesi devono essere continui oppure possono essere interrotti (ovviamente non da aspettativa) ad esempio da congedi o da giorni di sciopero. Io penso che non necessariamente devono essere continui.
Grazie.
daniele_77- Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 18.10.17
Re: Periodi di aspettativa intervallati da periodi di servizio attivo
Qui trovi una guida dove da pagina 6 a pagina 9 puoi trovare la risposta alla tua domanda
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2020/01/Manuale-Aspettative-OS.pdf
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2020/01/Manuale-Aspettative-OS.pdf
Scintilla- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 07.09.21
Re: Periodi di aspettativa intervallati da periodi di servizio attivo
Dalla guida non riesco a capire se i sei mesi di servizio devono essere continui o possono essere interrotti ad esempio da malattia che non è servizio attivo come specificato nella guida. Cosa ne pensi?
daniele_77- Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 18.10.17
Re: Periodi di aspettativa intervallati da periodi di servizio attivo
Io ho capito che i 6 mesi devono essere continuativi perché nel secondo esempio troviamo scritto questo
"Qualora dopo tale data ci fosse una richiesta del dipendente, la scuola dovrà valutare
se ci sono stati i 6 mesi di servizio attivo ovvero che la continuità del servizio attivo non sia stata
interrotta da altre assenze. In quest’ultimo caso, il servizio attivo dei 6 mesi ricomincia ex novo al
termine dell’assenza che l’ha interrotto"
Più avanti dice che la malattia non è considerata servizio attivo.
"Qualora dopo tale data ci fosse una richiesta del dipendente, la scuola dovrà valutare
se ci sono stati i 6 mesi di servizio attivo ovvero che la continuità del servizio attivo non sia stata
interrotta da altre assenze. In quest’ultimo caso, il servizio attivo dei 6 mesi ricomincia ex novo al
termine dell’assenza che l’ha interrotto"
Più avanti dice che la malattia non è considerata servizio attivo.
Scintilla- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 07.09.21
Re: Periodi di aspettativa intervallati da periodi di servizio attivo
daniele_77 ha scritto:Dalla guida non riesco a capire se i sei mesi di servizio devono essere continui o possono essere interrotti ad esempio da malattia che non è servizio attivo come specificato nella guida. Cosa ne pensi?
Ti ho risposto in un altro post. Qui invece ti chiedo , una volta presa l'aspettativa in modo frazionato , se passano più di 5 anni secondo te si può richiedere ? Cioè il conteggio di azzera e si riparte da capo ? Oppure è in diritto che una volta preso , è perso per tutto il resto della vita lavorativa ? Che ne pensi ?
Scintilla- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 07.09.21
Re: Periodi di aspettativa intervallati da periodi di servizio attivo
Secondo me non è perso per tutta la vita lavorativa.
Noto che c'è scritto: "L’art. 70 del DPR 3/57 dispone che due aspettative inferiori all’anno si considerano un unico periodo se il periodo di lavoro tra essi non supera i 6 mesi.". Bisogna leggere attentamente l'articolo per capire se l'articolo dice che siano continui o è una interpretazione di chi ha fatto la guida.
Mi sembra strano che se uno ha 7 mesi di servizio attivo tra due periodi di aspettativa, e ad esempio a metà dei sette mesi c'è un solo giorno di malattia, allora i due periodi vengano considerati un unico periodo.
Noto che c'è scritto: "L’art. 70 del DPR 3/57 dispone che due aspettative inferiori all’anno si considerano un unico periodo se il periodo di lavoro tra essi non supera i 6 mesi.". Bisogna leggere attentamente l'articolo per capire se l'articolo dice che siano continui o è una interpretazione di chi ha fatto la guida.
Mi sembra strano che se uno ha 7 mesi di servizio attivo tra due periodi di aspettativa, e ad esempio a metà dei sette mesi c'è un solo giorno di malattia, allora i due periodi vengano considerati un unico periodo.
daniele_77- Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 18.10.17
Re: Periodi di aspettativa intervallati da periodi di servizio attivo
daniele_77 ha scritto:Secondo me non è perso per tutta la vita lavorativa.
Noto che c'è scritto: "L’art. 70 del DPR 3/57 dispone che due aspettative inferiori all’anno si considerano un unico periodo se il periodo di lavoro tra essi non supera i 6 mesi.". Bisogna leggere attentamente l'articolo per capire se l'articolo dice che siano continui o è una interpretazione di chi ha fatto la guida.
Mi sembra strano che se uno ha 7 mesi di servizio attivo tra due periodi di aspettativa, e ad esempio a metà dei sette mesi c'è un solo giorno di malattia, allora i due periodi vengano considerati un unico periodo.
Concordo .... Studiamo bene la cosa e aggiorniamoci qui. Grazie per risposta :slight_smile:
Scintilla- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 07.09.21
Re: Periodi di aspettativa intervallati da periodi di servizio attivo
Grazie a te.
Inoltre si legge:
"partendo dalla data di inizio del periodo di aspettativa attuale, risalire indietro di 5 anni (si
contano 5 anni di calendario a ritroso);
- sommare tutti i giorni di aspettativa effettuati nel quinquennio;
- aggiungere alla suddetta somma i giorni relativi all’aspettativa attuale.".
Facendo così però si considera un arco di tempo maggiore di 5 anni, perchè si hanno i 5 anni più il periodo di aspettativa richiesta. Secondo me forse i 5 anni andrebbero calcolati a ritroso a partire dalla data di fine del nuovo periodo di aspettativa richiesta.
Occorre vedere esattamente cosa dice il testo della normativa. Se hai pareri di alcuni che hanno avuto esperienza di situazioni di questo tipo o di pareri di sindacalisti fammi sapere.
Inoltre si legge:
"partendo dalla data di inizio del periodo di aspettativa attuale, risalire indietro di 5 anni (si
contano 5 anni di calendario a ritroso);
- sommare tutti i giorni di aspettativa effettuati nel quinquennio;
- aggiungere alla suddetta somma i giorni relativi all’aspettativa attuale.".
Facendo così però si considera un arco di tempo maggiore di 5 anni, perchè si hanno i 5 anni più il periodo di aspettativa richiesta. Secondo me forse i 5 anni andrebbero calcolati a ritroso a partire dalla data di fine del nuovo periodo di aspettativa richiesta.
Occorre vedere esattamente cosa dice il testo della normativa. Se hai pareri di alcuni che hanno avuto esperienza di situazioni di questo tipo o di pareri di sindacalisti fammi sapere.
daniele_77- Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 18.10.17
Re: Periodi di aspettativa intervallati da periodi di servizio attivo
Rileggendo l'articolo a cui ho fatto riferimento nel primo post, si legge:
"Il quinquennio da prendere in considerazione è quello che verrà a scadere nell’ultimo giorno del nuovo periodo di aspettativa richiesto."
"Il quinquennio da prendere in considerazione è quello che verrà a scadere nell’ultimo giorno del nuovo periodo di aspettativa richiesto."
daniele_77- Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 18.10.17

» periodi di congedo intervallati da congedo a diverso titolo... si sommano?
» riscatto periodi di aspettativa
» Aspettativa per motivi personali - periodi frazionati
» Due periodi di malattia intervallati da 90 giorni di congedo parentale
» Periodi di interruzione della retribuzione o Elenco dei periodi di assenza dal servizio senza retribuzione per cassa integrazione?
» riscatto periodi di aspettativa
» Aspettativa per motivi personali - periodi frazionati
» Due periodi di malattia intervallati da 90 giorni di congedo parentale
» Periodi di interruzione della retribuzione o Elenco dei periodi di assenza dal servizio senza retribuzione per cassa integrazione?
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?