Obbligo di fare l’appello nelle ore successive alla prima nelle classi in Dad
+8
Gianfranco
Junio78
herman il lattoniere
paranoid
paniscus_2.1
Ciope1981
lallaorizzonte
Mario1970
12 partecipanti
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Obbligo di fare l’appello nelle ore successive alla prima nelle classi in Dad
Promemoria primo messaggio :
Scusate
Ma in mancanze di specifiche indicazioni( circolari, regolamenti, te etc) dove sta scritto che io ho l’obbligo di fare l’appello alla V ora in una classe interamente in dad!
Oggi una coordinatrice esaltata( le classiche alter ego dei Ds) quasi mi sbranava perché non ho fatto l’appello in una classe in cui avevo lezione alla V ora. Sorvolando sul fatto di come sia venuta a conoscenza del fatto( anche perché poco me ne frega), ma mi sarebbe venuto da dirle: ma perché tutte le altre volte che entrò in classe all’ultima ora faccio l’appello? Ovviamente no.Se qualcuno deve uscire prima lo segno nel registro diversamente do tutto per definito( figa alla quinta ora!!!)
Non ho detto nulla per non fare problemi, ho detto che la prossima volta lo avrei fatto, ma mi piacerebbe tanto sapere cosa ne pensate
Grazie
Scusate
Ma in mancanze di specifiche indicazioni( circolari, regolamenti, te etc) dove sta scritto che io ho l’obbligo di fare l’appello alla V ora in una classe interamente in dad!
Oggi una coordinatrice esaltata( le classiche alter ego dei Ds) quasi mi sbranava perché non ho fatto l’appello in una classe in cui avevo lezione alla V ora. Sorvolando sul fatto di come sia venuta a conoscenza del fatto( anche perché poco me ne frega), ma mi sarebbe venuto da dirle: ma perché tutte le altre volte che entrò in classe all’ultima ora faccio l’appello? Ovviamente no.Se qualcuno deve uscire prima lo segno nel registro diversamente do tutto per definito( figa alla quinta ora!!!)
Non ho detto nulla per non fare problemi, ho detto che la prossima volta lo avrei fatto, ma mi piacerebbe tanto sapere cosa ne pensate
Grazie
Mario1970- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 29.07.21
Re: Obbligo di fare l’appello nelle ore successive alla prima nelle classi in Dad
lucetta10 ha scritto:
Non ti è mai capitato che un alunno uscisse prima della tua ora e il collega dell'ora precedente dimenticasse di registrarlo? In quel caso non intervieni? Consideri comunque presente il ragazzo? E soprattutto, se qualcuno evade dal bagno alla seconda ora non ti riguarda?
Veramente la prima cosa che ho detto in chiaro è che quelle cose le avrei fatte eccome (e che le ho fatte spesso), cioè che se qualcuno risulta presente alle ore precedenti ma io non lo vedo, intervengo, e segno l'assenza.
Mi sembra una cosa completamente diversa dal registrare l'alunno "presente a distanza" alle 9.30, dopo che è stato già segnato presente a distanza dal collega della prima ora, e dopo che risulta presnte anche all'inizio della seconda... e poi doverlo controllare a vista (insieme agli altri 25, ognuno a casa sua) per dimostrare di essere stata testimone che non si è mai schiodato dalla scrivania per un'ora intera, dalle 9.30 alle 10.30.
Se mi fosse richiesto di fare questo, semplicemente NON farei lezione, passerei l'intera ora a controllare chi si è staccato per un minuto, chi per 10 e chi per 30, senza fare altro.
paniscus_2.1- Messaggi : 5117
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Obbligo di fare l’appello nelle ore successive alla prima nelle classi in Dad
Junio78 ha scritto: Esistono mestieri, stimolanti e sempre affascinanti, che consistono nel controllare sullo schermo per tutto il turno di lavoro l immagine trasmessa da una telecamera che riprende l interno di una banca, o l ingresso di un' azienda, o un caveau, o il braccio omicidi di un carcere.
Come concetto generale, si chiama PANOPTICON. Non "insegnamento" o "didattica".
paniscus_2.1- Messaggi : 5117
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Obbligo di fare l’appello nelle ore successive alla prima nelle classi in Dad
lucetta10 ha scritto:
Mi pare veramente che alcuni di noi interpretino la lezione a distanza come una trasmissione televisiva della faccia dell'insegnante
Stai parlando con una che la faccia non la mostra quasi mai, per i motivi detti sopra.
paniscus_2.1- Messaggi : 5117
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Obbligo di fare l’appello nelle ore successive alla prima nelle classi in Dad
Io ho trovato molto offensiva questa frase conclusiva di lucetta, sinceramente. Non credo di essere una cattiva insegnante solo perché non giudico normale essere ritenuta responsabile di quello che fanno i ragazzi a casa loro, dal momento che non posso tenerli sotto controllo continuamente. Se per voi lo è, direi allora che i genitori sono autorizzati a lasciare i bambini dell'infanzia da soli, tanto spetta a noi assicurarci che stiano perennemente davanti al monitor e non si facciano male.
saracinesca- Messaggi : 331
Data d'iscrizione : 25.09.15
Re: Obbligo di fare l’appello nelle ore successive alla prima nelle classi in Dad
Ad ogni modo, quando si faceva riferimento alla responsabilità del docente si indicava una condizione in presenza, ci si riferiva a un'aula e a delle persone fisiche dentro. Attualmente siamo passati a una condizione del tutto nuova, quella della didattica a distanza, regolandola con la normativa precedente E' chiaro che si crei un vuoto, una certa ambiguità, mentre andrebbe chiarito meglio questo punto, perché è chiaro che non possono essere messe sullo stesso piano, da un punto di vista della sicurezza, e delle responsabilità per il docente, anche volendo lasciare da parte il tempo che si perde se si hanno classi numerose.
Evidentemente il ministero, per questa come per altre millemila situazioni, ha operato in modo molto approssimativo, lasciando l'onere dell'interpretazione e della applicazione tutta sulle scuole e sui docenti. Ha deciso che era cosa buona e giusta inserire la did nel contratto, ma non ha poi eviscerato tutte le conseguenze che insegnare a distanza con mezza classe in aula e mezza a scuola, per esempio, possa comportare sia da un punto di vista didattico che disciplinare, così come di sicurezza in generale.
Evidentemente il ministero, per questa come per altre millemila situazioni, ha operato in modo molto approssimativo, lasciando l'onere dell'interpretazione e della applicazione tutta sulle scuole e sui docenti. Ha deciso che era cosa buona e giusta inserire la did nel contratto, ma non ha poi eviscerato tutte le conseguenze che insegnare a distanza con mezza classe in aula e mezza a scuola, per esempio, possa comportare sia da un punto di vista didattico che disciplinare, così come di sicurezza in generale.
sempreconfusa1- Messaggi : 6272
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: Obbligo di fare l’appello nelle ore successive alla prima nelle classi in Dad
lucetta10 ha scritto:saracinesca ha scritto:Io ho trovato molto offensiva questa frase conclusiva di lucetta, sinceramente. Non credo di essere una cattiva insegnante solo perché non giudico normale essere ritenuta responsabile di quello che fanno i ragazzi a casa loro, dal momento che non posso tenerli sotto controllo continuamente. Se per voi lo è, direi allora che i genitori sono autorizzati a lasciare i bambini dell'infanzia da soli, tanto spetta a noi assicurarci che stiano perennemente davanti al monitor e non si facciano male.
Qui nessuno parla di responsabilità di cosa stanno facendo a casa loro.
E invece sì, la discussione è scoppiata proprio perché qualcuno ha cominciato a parlare di quello.
Se il problema fosse solo quello di metterli assenti, saremmo stati tutti d'accordo, mi sembra.
paniscus_2.1- Messaggi : 5117
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Obbligo di fare l’appello nelle ore successive alla prima nelle classi in Dad
Esattamente paniscus_2.1!
E ribadisco che continuare a usare frasi del tipo "La cosa dà noia", "i poteri forti", "tutto questo ruba tempo" facendo passare per scemo o menefreghista chi ha una visione diversa, lo trovo offensivo e maleducato, dal momento che nessuno ha messo in dubbio che attestare la presenza degli alunni sia compito del docente.
E ribadisco che continuare a usare frasi del tipo "La cosa dà noia", "i poteri forti", "tutto questo ruba tempo" facendo passare per scemo o menefreghista chi ha una visione diversa, lo trovo offensivo e maleducato, dal momento che nessuno ha messo in dubbio che attestare la presenza degli alunni sia compito del docente.
saracinesca- Messaggi : 331
Data d'iscrizione : 25.09.15
Contenuto sponsorizzato
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Chiarimenti su quando noi insegnanti di sostegno DOBBIAMO fare supplenza nelle classi
» di redazione ipsef item-thumbnail Con il decreto direttoriale 414/2016 sulla costituzione degli organici il Miur individua la confluenza nelle nuove classi di concorso in relazione alla disciplina “geografia” negli istituti tecnici e alla disciplina
» Appello alla minoranza DEM: non calate le braghe, non ritirate gli emendamenti!
» Passaggio dalla prima fascia di una provincia alla terza di una provincia diversa, COME FARE?
» fase C punteggio prima provincia e successive in coda
» di redazione ipsef item-thumbnail Con il decreto direttoriale 414/2016 sulla costituzione degli organici il Miur individua la confluenza nelle nuove classi di concorso in relazione alla disciplina “geografia” negli istituti tecnici e alla disciplina
» Appello alla minoranza DEM: non calate le braghe, non ritirate gli emendamenti!
» Passaggio dalla prima fascia di una provincia alla terza di una provincia diversa, COME FARE?
» fase C punteggio prima provincia e successive in coda
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Orario docente che rientra dopo 30aprile
» Scelta provincia GPS
» Futura scelta 150 preferenze
» Servizio a cavallo di due anni scolastici
» Concorso straordinario entro 15 giugno 2022: FAQ
» Chiarimento SANZIONI GPS e GI
» Scelta provincia per GPS: Varese/Milano
» Ingegnere e gestione separata