Requisiti dei Commissari dei Concorsi
Requisiti dei Commissari dei Concorsi
Buon pomeriggio.
Dopo aver indicato, all'art. 14, i requisiti per divenire commissari del Concorso, il D.M. 326/2021, nell'art. 16, parla delle condizioni ostative all'incarico presidente e componente della Commissione giudicatrice, specificando, fra le altre cose, che:
"Sono condizioni ostative all’incarico di presidente, componente e componente aggregato delle commissioni giudicatrici:
(...)
a partire da un anno antecedente alla data di indizione del concorso, essere componenti dell’organo di direzione politica dell’amministrazione, ricoprire cariche politiche, essere rappresentanti sindacali, anche presso le Rappresentanze sindacali unitarie, o essere designati dalle confederazioni ed organizzazioni sindacali o dalle associazioni professionali".
Si tratta di una dicitura mutuata dal D.Lgs. 165/2021, che si riferisce alle commissioni giudicatrici (art. 35).
So che il Consiglio di Stato, in una sentenza del 2020 , ha precisato che si deve verificare se la posizione occupata dall'aspirante commissario sia idonea ad influire sullo svolgimento del Concorso (o qualcosa di simile).
In ogni caso, mi chiedo se la norma vada interpretata nel senso che un semplice assessore o consigliere comunale , etc., non possano far parte delle commissioni giudicatrici, oppure se si debba dare una diversa interpretazione, meno "tranchant", alla norma in esame.
Chiedo se vi siano riferimenti ufficiali (sentenze, faq ministeriali, circolari, etc.).
Grazie e un saluto
Dopo aver indicato, all'art. 14, i requisiti per divenire commissari del Concorso, il D.M. 326/2021, nell'art. 16, parla delle condizioni ostative all'incarico presidente e componente della Commissione giudicatrice, specificando, fra le altre cose, che:
"Sono condizioni ostative all’incarico di presidente, componente e componente aggregato delle commissioni giudicatrici:
(...)
a partire da un anno antecedente alla data di indizione del concorso, essere componenti dell’organo di direzione politica dell’amministrazione, ricoprire cariche politiche, essere rappresentanti sindacali, anche presso le Rappresentanze sindacali unitarie, o essere designati dalle confederazioni ed organizzazioni sindacali o dalle associazioni professionali".
Si tratta di una dicitura mutuata dal D.Lgs. 165/2021, che si riferisce alle commissioni giudicatrici (art. 35).
So che il Consiglio di Stato, in una sentenza del 2020 , ha precisato che si deve verificare se la posizione occupata dall'aspirante commissario sia idonea ad influire sullo svolgimento del Concorso (o qualcosa di simile).
In ogni caso, mi chiedo se la norma vada interpretata nel senso che un semplice assessore o consigliere comunale , etc., non possano far parte delle commissioni giudicatrici, oppure se si debba dare una diversa interpretazione, meno "tranchant", alla norma in esame.
Chiedo se vi siano riferimenti ufficiali (sentenze, faq ministeriali, circolari, etc.).
Grazie e un saluto
giandocente- Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 09.01.18

» requisiti commissari
» Requisiti commissari concorso docenti
» Requisiti Presidenti e Commissari Esterni
» A REQUISITI COMMISSARI E NOTA MIUR 3833
» requisiti per disoccupazione requisiti ridotti
» Requisiti commissari concorso docenti
» Requisiti Presidenti e Commissari Esterni
» A REQUISITI COMMISSARI E NOTA MIUR 3833
» requisiti per disoccupazione requisiti ridotti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Modulo delega estrazione traccia prova orale
» Scorrimento idonei non vincitori concorso secondaria 2022
» Province concorso ordinario
» A023 - concorso ordinario
» Aiuto per compilare il modello delle assegnazioni provvisorie
» MAD Messa a disposizione 2022
» Perdente posto
» Sono ancora soprannumeraria?