Accettazione e poi rinuncia
2 partecipanti
Accettazione e poi rinuncia
Gentile gruppo, primo post su un quesito burocratico. Lavoro in una scuola paritaria, oggi mi ha chiamato una pubblica e ho accettato dando delega al dirigente scolastico, tuttavia dopo dialogo con la mia attuale dirigente e soprattutto con i ragazzi delle mie classi ho intenzione di rinunciare. Premetto che non ho firmato nulla di vincolante, però ho accettato sia telefonicamente che per mail. Cosa mi succederà? P.s. vi dico pure che il prossimo anno data nuova apertura gps e aggiornamento dei punteggi vorrei lasciare la mia paritaria e andare nella pubblica. Vi ringrazio per le risposte
davide.giuili- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 29.04.20
Re: Accettazione e poi rinuncia
Le sanzioni in caso di rinuncia alla supplenza, mancata presa di servizio ovvero abbandono del servizio, per le supplenze conferite da GaE e GPS, sono indicate nell’articolo 14, comma 1- lettera a), dell’OM n. 60/2020 (cui rimanda la circolare sulle supplenze n. 25089/2021). Tali sanzioni, evidenziamolo, producono i loro effetti soltanto per l’anno scolastico di riferimento (2021/22).
Queste le sanzioni:
la rinuncia ad una proposta di assunzione o l’assenza alla convocazione comportano la perdita della possibilità di conseguire supplenze sulla base delle GAE e GPS per il medesimo insegnamento;
la mancata assunzione di servizio dopo l’accettazione, attuatasi anche mediante la presentazione preventiva di delega, comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze, sia sulla base delle GAE che delle GPS, nonché sulla base delle graduatorie di istituto, per il medesimo insegnamento;
l’abbandono del servizio comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze, sia sulla base delle GAE e delle GPS che sulla base delle graduatorie di istituto, per tutte le graduatorie di tutti i posti o classi di concorso ove l’aspirante è inserito.
https://www.orizzontescuola.it/gps-cosa-comporta-la-rinuncia-del-docente-per-limmissione-in-ruolo-e-per-la-supplenza/
Queste le sanzioni:
la rinuncia ad una proposta di assunzione o l’assenza alla convocazione comportano la perdita della possibilità di conseguire supplenze sulla base delle GAE e GPS per il medesimo insegnamento;
la mancata assunzione di servizio dopo l’accettazione, attuatasi anche mediante la presentazione preventiva di delega, comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze, sia sulla base delle GAE che delle GPS, nonché sulla base delle graduatorie di istituto, per il medesimo insegnamento;
l’abbandono del servizio comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze, sia sulla base delle GAE e delle GPS che sulla base delle graduatorie di istituto, per tutte le graduatorie di tutti i posti o classi di concorso ove l’aspirante è inserito.
https://www.orizzontescuola.it/gps-cosa-comporta-la-rinuncia-del-docente-per-limmissione-in-ruolo-e-per-la-supplenza/
Ciope1981- Messaggi : 3041
Data d'iscrizione : 13.02.14

» Rinuncia dopo accettazione supplenza da SP. E' penalizzante anche se non c'è stata accettazione scritta?
» Convocazione Unitaria - Accettazione Spezzone e rinuncia dopo accettazione per Supplenza 31 Agosto 19 Ore
» accettazione di 8 ore, e poi?
» Accettazione supplenza
» Graduatorie provinciali: dubbi compilazione
» Convocazione Unitaria - Accettazione Spezzone e rinuncia dopo accettazione per Supplenza 31 Agosto 19 Ore
» accettazione di 8 ore, e poi?
» Accettazione supplenza
» Graduatorie provinciali: dubbi compilazione
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» E dopo la maturita? L aperitivo, ovviamente
» Calcolo punteggio GPS
» reclamo esiti mobilità
» Cedolino Maggio scaricabile
» valutazione titoli di servizio
» Controllo trasferimento
» utiliazzazione provvisoria
» ulteriori titoli b6