Neoimmessi e acquisizione della titolarità
3 partecipanti
Orizzonte Scuola Forum :: Mobilità, utilizzazioni, assegnazioni provvisorie, graduatoria interna istituto
Pagina 1 di 1
Neoimmessi e acquisizione della titolarità
Buongiorno a tutti,
i docenti neoimmessi negli anni 2020/21 e 2021/22 potranno presentare domanda di trasferimento per acquisire la sede di titolarità. Leggo dall'Ordinanza che "la titolarità è attribuita d’ufficio
qualora il docente immesso in ruolo sia individuato come perdente posto e non abbia presentato
domanda volontaria, a prescindere che sia condizionata o meno."
Non mi è chiara questa frase. Qualora il docente neoimmesso non presenti domanda e venga dichiarato perdente posto gli sarà comunque data la possibilità di presentare la domanda in modalità cartacea successivamente?
Mi confermate inoltre che non è possibile presentare domanda di passaggio di cattedra né quella di passaggio di ruolo?
i docenti neoimmessi negli anni 2020/21 e 2021/22 potranno presentare domanda di trasferimento per acquisire la sede di titolarità. Leggo dall'Ordinanza che "la titolarità è attribuita d’ufficio
qualora il docente immesso in ruolo sia individuato come perdente posto e non abbia presentato
domanda volontaria, a prescindere che sia condizionata o meno."
Non mi è chiara questa frase. Qualora il docente neoimmesso non presenti domanda e venga dichiarato perdente posto gli sarà comunque data la possibilità di presentare la domanda in modalità cartacea successivamente?
Mi confermate inoltre che non è possibile presentare domanda di passaggio di cattedra né quella di passaggio di ruolo?
Maur- Messaggi : 54
Data d'iscrizione : 13.02.15
Re: Neoimmessi e acquisizione della titolarità
Il perdente posto potrà presentare domanda successivamente. Per la mobilità professionale è richiesto il superamento del periodo di prova
Gianfranco- Messaggi : 8520
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Neoimmessi e acquisizione della titolarità
Grazie mille per la risposta. Nel Question Time di oggi Paolo Pizzo ha però detto che dall'ordinanza si evince che i neoimmessi potranno partecipare solo alla mobilità territoriale e non a quella professionale (passaggi di ruolo cattedra)
Maur- Messaggi : 54
Data d'iscrizione : 13.02.15
Re: Neoimmessi e acquisizione della titolarità
Appunto, siccome non hai superato l'anno di prova non potrai chiedere mobilità professionale.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 28333
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Neoimmessi e acquisizione della titolarità
La questione riguarda anche gli immessi in ruolo 2020-21 che hanno già svolto l'anno di prova, ma ancora soggetti al vincolo triennale. Io sono un neoimmesso anche se ero precedentemente già di ruolo e dunque avrei i requisiti per un passaggio di cattedra.
Mi pare però di aver capito che essendo ancora vincolati potremo partecipare solo alla mobilità territoriale e non professionale.
Qualcuno ne sa di più?
Mi pare però di aver capito che essendo ancora vincolati potremo partecipare solo alla mobilità territoriale e non professionale.
Qualcuno ne sa di più?
Maur- Messaggi : 54
Data d'iscrizione : 13.02.15

» OPZIONE PER ACQUISIZIONE TITOLARITA'
» provincia non abilitata all'acquisizione della domanda
» Provincia non abilitata all'acquisizione della domanda.
» nessuna ACQUISIZIONE della domanda fase b1
» mantenimento della titolarità e del servizio
» provincia non abilitata all'acquisizione della domanda
» Provincia non abilitata all'acquisizione della domanda.
» nessuna ACQUISIZIONE della domanda fase b1
» mantenimento della titolarità e del servizio
Orizzonte Scuola Forum :: Mobilità, utilizzazioni, assegnazioni provvisorie, graduatoria interna istituto
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?