Aspettativa per borsa di studio
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Aspettativa per borsa di studio
Buongiorno a tutti.
Ho ottenuto una borsa di studio presso l'istituto zooprofilattico sperimentale.
Non si tratta di un dottorato di ricerca, nè di un assegno di ricerca, nè di una borsa post-doc.
Nella fattispecie, il bando di concorso la identifica come "borsa di studio a scopo formativo nell'ambito dell'attività di ricerca scientifica per laureati".
Quando (e se) si dovesse presentare l'occasione di una supplenza, è possibile accettare l'incarico e immediatamente chiedere l'aspettativa per motivi di studio/ricerca e poter proseguire nell'attività prevista dalla borsa?
Sento sempre parlare di aspettativa per dottorato/assegno di ricerca/borsa post doc, ma non saprei se sia valida la stessa cosa in merito a questa precisa tipologia di borsa (quindi non so se l'aspettativa sia prevista in questo caso, anche se mi pare ci siano gli estremi).
E in ultimo, ma non per importanza: è più conveniente presentare la richiesta di aspettativa solo DOPO aver firmato il contratto di presa di servizio (in maniera che non mi venga impedito di firmarlo)?
E il dirigente, una volta firmato il contratto, può, in qualche modo, opporsi all'aspettativa?
Grazie infinite a chi mi risponderà
Ho ottenuto una borsa di studio presso l'istituto zooprofilattico sperimentale.
Non si tratta di un dottorato di ricerca, nè di un assegno di ricerca, nè di una borsa post-doc.
Nella fattispecie, il bando di concorso la identifica come "borsa di studio a scopo formativo nell'ambito dell'attività di ricerca scientifica per laureati".
Quando (e se) si dovesse presentare l'occasione di una supplenza, è possibile accettare l'incarico e immediatamente chiedere l'aspettativa per motivi di studio/ricerca e poter proseguire nell'attività prevista dalla borsa?
Sento sempre parlare di aspettativa per dottorato/assegno di ricerca/borsa post doc, ma non saprei se sia valida la stessa cosa in merito a questa precisa tipologia di borsa (quindi non so se l'aspettativa sia prevista in questo caso, anche se mi pare ci siano gli estremi).
E in ultimo, ma non per importanza: è più conveniente presentare la richiesta di aspettativa solo DOPO aver firmato il contratto di presa di servizio (in maniera che non mi venga impedito di firmarlo)?
E il dirigente, una volta firmato il contratto, può, in qualche modo, opporsi all'aspettativa?
Grazie infinite a chi mi risponderà
francesca.s- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 13.04.22
Re: Aspettativa per borsa di studio
La CM 15/2011 http://2.flcgil.stgy.it/files/pdf/20110224/circolare-ministeriale-15-del-22-febbraio-2011-dottorati-di-ricerca-problematiche-connesse.pdf recita
Le stesse disposizioni si ritiene possano trovare applicazione nei riguardi dei beneficiari
di Borse post-dottorato e per gli assegnisti universitari, per i quali, l’art. 51 della legge 449 del
27.12.1997 prevede esplicitamente la “possibilità” dell’aspettativa senza assegni per tutti i
pubblici dipendenti vincitori di un assegno di ricerca.
quindi sembra siano escluse le borse post-laurea...però prova a chiedere a qualche sindacato...
Le stesse disposizioni si ritiene possano trovare applicazione nei riguardi dei beneficiari
di Borse post-dottorato e per gli assegnisti universitari, per i quali, l’art. 51 della legge 449 del
27.12.1997 prevede esplicitamente la “possibilità” dell’aspettativa senza assegni per tutti i
pubblici dipendenti vincitori di un assegno di ricerca.
quindi sembra siano escluse le borse post-laurea...però prova a chiedere a qualche sindacato...
faca87- Messaggi : 733
Data d'iscrizione : 19.07.14
Re: Aspettativa per borsa di studio
faca87 ha scritto:La CM 15/2011 ttp://2.flcgil.stgy.it/files/pdf/20110224/circolare-ministeriale-15-del-22-febbraio-2011-dottorati-di-ricerca-problematiche-connesse.pdf recita
Le stesse disposizioni si ritiene possano trovare applicazione nei riguardi dei beneficiari
di Borse post-dottorato e per gli assegnisti universitari, per i quali, l’art. 51 della legge 449 del
27.12.1997 prevede esplicitamente la “possibilità” dell’aspettativa senza assegni per tutti i
pubblici dipendenti vincitori di un assegno di ricerca.
quindi sembra siano escluse le borse post-laurea...però prova a chiedere a qualche sindacato...
Sì, infatti anche io ho sempre visto, per l'appunto, borse post PhD e assegni di ricerca, però è vero che parlano di aspettativa per motivi di studio/motivi di ricerca, e credo (o meglio, spero) di rientrare nella categoria. Su obiettivoscuola.it:
La legge 30.11.1989 n. 398 (Norme in materia di borse di studio universitarie – G.U. 14.12.1989, n. 291) ha esteso quanto disposto dalla legge n. 476 anche ai titolari di borse di studio post dottorato ed ai beneficiari di borse per i corsi di perfezionamento / scuole di specializzazione universitaria.
La legge finanziaria del 23.12.1992 n. 498, art.4, comma 2, ha ulteriormente esteso il congedo straordinario senza assegni per motivi di studio, stabilendo testualmente che “al personale assegnatario di borse di studio da parte di Amministrazioni statali, di Enti pubblici, di Stati ed Enti stranieri, di Organismi o Enti internazionali, si applica il disposto di cui all’art. 2 della legge 13.8.1984, n. 476”..
Mi sembra abbastanza generico, mi auguro di rientrarci, sempre di attività di ricerca si tratta... Anche perché credo (anche se non son certa) che lo stesso tipo di congedo spetti anche a ricercatori con contratto a tempo determinato.
francesca.s- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 13.04.22
Re: Aspettativa per borsa di studio
Strano però che la CM 15/11 non riporti tale cosa...francesca.s ha scritto:
Sì, infatti anche io ho sempre visto, per l'appunto, borse post PhD e assegni di ricerca, però è vero che parlano di aspettativa per motivi di studio/motivi di ricerca, e credo (o meglio, spero) di rientrare nella categoria. Su obiettivoscuola.it:
La legge 30.11.1989 n. 398 (Norme in materia di borse di studio universitarie – G.U. 14.12.1989, n. 291) ha esteso quanto disposto dalla legge n. 476 anche ai titolari di borse di studio post dottorato ed ai beneficiari di borse per i corsi di perfezionamento / scuole di specializzazione universitaria.
La legge finanziaria del 23.12.1992 n. 498, art.4, comma 2, ha ulteriormente esteso il congedo straordinario senza assegni per motivi di studio, stabilendo testualmente che “al personale assegnatario di borse di studio da parte di Amministrazioni statali, di Enti pubblici, di Stati ed Enti stranieri, di Organismi o Enti internazionali, si applica il disposto di cui all’art. 2 della legge 13.8.1984, n. 476”..
In questo caso,ne dubito molto sinceramente...RTDA è un contratto a tempo determinato presso un ente statale...quindi credo che qui non si può prendere il congedo perchè avresti due contratti...e non credo sia possibile...francesca.s ha scritto:
Mi sembra abbastanza generico, mi auguro di rientrarci, sempre di attività di ricerca si tratta... Anche perché credo (anche se non son certa) che lo stesso tipo di congedo spetti anche a ricercatori con contratto a tempo determinato.
faca87- Messaggi : 733
Data d'iscrizione : 19.07.14
Re: Aspettativa per borsa di studio
Inoltre mi sono sempre incontrato per borse di studio solo per dottorandi. E quindi ottime notizie.
oleg10391- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 18.04.22
Re: Aspettativa per borsa di studio
Ho contattato l'URP del MIUR e mi hanno confermato che per questa tipologia di borsa è previsto lo stesso regolamento dei PhD e degli assegni per l'aspettativa!
francesca.s- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 13.04.22

» Aspettativa per borsa di studio
» BORSA DI STUDIO
» Borsa di studio e supplenze
» Compatibilità Supplenza+Borsa di Studio per Ricerca
» congedo borsa di studio
» BORSA DI STUDIO
» Borsa di studio e supplenze
» Compatibilità Supplenza+Borsa di Studio per Ricerca
» congedo borsa di studio
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?