Ingegnere e gestione separata
2 partecipanti
Ingegnere e gestione separata
Buongiorno, il mese scorso ho effettuato l'iscrizione all'ordine degli ingegneri civili, allo stesso tempo sono un insegnante a tempo determinato (un supplente) con contratto fino al 30/06. Non possiedo partita iva e non sono iscritto ad Inarcassa. Non ho clienti e, dovendomi fare ancora le ossa, non credo che per quest'anno avrò mai qualche incarico, al massimo si tratterà di una prestazione occasionale.
Il mio dubbio è il seguente: devo iscrivermi alla gestione separata INPS? All'INPS mi hanno detto che non serve perchè i contributi li versa già la scuola.
Inoltre, dopo il 30/6 richiederò la NASPI, quindi al termine del periodo della NASPI, se non dovessero contattarmi per altre supplenze, cosa dovrò fare non avendo la p. iva?
Il mio dubbio è il seguente: devo iscrivermi alla gestione separata INPS? All'INPS mi hanno detto che non serve perchè i contributi li versa già la scuola.
Inoltre, dopo il 30/6 richiederò la NASPI, quindi al termine del periodo della NASPI, se non dovessero contattarmi per altre supplenze, cosa dovrò fare non avendo la p. iva?
insegnante2- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 09.04.20
Re: Ingegnere e gestione separata
insegnante2 ha scritto:Buongiorno, il mese scorso ho effettuato l'iscrizione all'ordine degli ingegneri civili, allo stesso tempo sono un insegnante a tempo determinato (un supplente) con contratto fino al 30/06. Non possiedo partita iva e non sono iscritto ad Inarcassa. Non ho clienti e, dovendomi fare ancora le ossa, non credo che per quest'anno avrò mai qualche incarico, al massimo si tratterà di una prestazione occasionale.
Il mio dubbio è il seguente: devo iscrivermi alla gestione separata INPS? All'INPS mi hanno detto che non serve perchè i contributi li versa già la scuola.
Inoltre, dopo il 30/6 richiederò la NASPI, quindi al termine del periodo della NASPI, se non dovessero contattarmi per altre supplenze, cosa dovrò fare non avendo la p. iva?
L'iscrizione alla GS è obbligatoria solo quando le prestazioni occasionali superano il tetto di 5000 euro annui, almeno a quel che so.
Cosa fare dopo il periodo di disoccupazione puoi deciderlo solo tu: se la tua prospettiva è di inserirti nella libera professione, ovviamente devi iscriverti ad Inarcassa. La sola apertura della partita IVA non ti consente di assumere incarichi professionali.
fradacla- Moderatore
- Messaggi : 22751
Data d'iscrizione : 24.08.10

» gestione separata
» gestione separata
» gestione separata INPS
» iscrizione gestione separata Inps
» aspi e contributi gestione separata
» gestione separata
» gestione separata INPS
» iscrizione gestione separata Inps
» aspi e contributi gestione separata
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Ottimizzazione c'è una scadenza??
» Docente e Dipendente privato contemporaneamente, è possibile?
» Requisiti generali supplenze in MAD
» Riforma 60 CFU Bianchi
» Valutazione prova pratica Concorso Ordinario
» Esami recupero a settembre
» Dove si trovano i file dei contratti?
» Che ne pensate?