"formazione obbligatoria, nell'ambito dell'orario di lavoro nelle competenze digitali"
4 partecipanti
"formazione obbligatoria, nell'ambito dell'orario di lavoro nelle competenze digitali"
Come è noto, anche gli insegnanti di ruolo dovranno fare questi benedetti corsi di formazione" ; intendo ovviamente quelli obbligatori e non quelli facoltativi che darebbero la possibilità di un aumento stipendiale.
La mia domanda è; dovranno essere fatti "durante l'orario di lavoro", ma che cosa vuol dire?
In una sentenza della Corte di Giustizia Europea (https://www.tecnicadellascuola.it/formazione-obbligatoria-docenti-deve-essere-svolta-nellorario-di-lavoro-lo-dice-la-corte-di-giustizia-europea), si diceva che per l'orario di lavoro "si intende qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni".
Nel caso degli insegnanti quel "a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni" che cosa di fatto vuol dire?
La mia paura è che te li sparino il pomeriggio a piacer loro, magari a gennaio e maggio (che sono, per me, i mesi più complessi lavorativamente parlando), o magari luglio. Magari con modalità 4/5 ore a botta.
Che ne pensate?
Io avevo immaginato i primi giorni di Settembre, ma la formazione dipende dai formatori e non dalle esigenze (lavorative) dei docenti. Se proprio li devo fare, che almeno non si intromettano nel mio lavoro.
La mia domanda è; dovranno essere fatti "durante l'orario di lavoro", ma che cosa vuol dire?
In una sentenza della Corte di Giustizia Europea (https://www.tecnicadellascuola.it/formazione-obbligatoria-docenti-deve-essere-svolta-nellorario-di-lavoro-lo-dice-la-corte-di-giustizia-europea), si diceva che per l'orario di lavoro "si intende qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni".
Nel caso degli insegnanti quel "a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni" che cosa di fatto vuol dire?
La mia paura è che te li sparino il pomeriggio a piacer loro, magari a gennaio e maggio (che sono, per me, i mesi più complessi lavorativamente parlando), o magari luglio. Magari con modalità 4/5 ore a botta.
Che ne pensate?
Io avevo immaginato i primi giorni di Settembre, ma la formazione dipende dai formatori e non dalle esigenze (lavorative) dei docenti. Se proprio li devo fare, che almeno non si intromettano nel mio lavoro.
sorel1968- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 05.07.12
Re: "formazione obbligatoria, nell'ambito dell'orario di lavoro nelle competenze digitali"
Credo che al momento si possano fare solo ipotesi. La mia è che, essendo il contratto in via di rinnovo, siano previste all'interno di esso delle ore obbligatorie dedicate a questa formazione, oppure potrebbero essere aumentate le 40 ore annue di attività funzionali per farci rientrare anche un numero sufficiente di ore di formazione. In sostanza per far rientrare la formazione nell'orario di lavoro basta dire nel contratto che la formazione può far parte del lavoro obbligatorio
Rob- Messaggi : 429
Data d'iscrizione : 22.10.09
Re: "formazione obbligatoria, nell'ambito dell'orario di lavoro nelle competenze digitali"
Perchè spacci come novità una cosa che c'è da 7 anni dall'emanazione della legge 107 del 2015?sorel1968 ha scritto:Come è noto, anche gli insegnanti di ruolo dovranno fare questi benedetti corsi di formazione" ; intendo ovviamente quelli obbligatori e non quelli facoltativi che darebbero la possibilità di un aumento stipendiale.
La mia domanda è; dovranno essere fatti "durante l'orario di lavoro", ma che cosa vuol dire?
In una sentenza della Corte di Giustizia Europea (https://www.tecnicadellascuola.it/formazione-obbligatoria-docenti-deve-essere-svolta-nellorario-di-lavoro-lo-dice-la-corte-di-giustizia-europea), si diceva che per l'orario di lavoro "si intende qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni".
Nel caso degli insegnanti quel "a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni" che cosa di fatto vuol dire?
La mia paura è che te li sparino il pomeriggio a piacer loro, magari a gennaio e maggio (che sono, per me, i mesi più complessi lavorativamente parlando), o magari luglio. Magari con modalità 4/5 ore a botta.
Che ne pensate?
Io avevo immaginato i primi giorni di Settembre, ma la formazione dipende dai formatori e non dalle esigenze (lavorative) dei docenti. Se proprio li devo fare, che almeno non si intromettano nel mio lavoro.
https://www.miur.gov.it/corsi-di-formazione-per-docenti
I corsi di formazione si fanno nel mese di settembre, prima dell'inizio dell'attività didattica, o il pomeriggio nei mesi in cui la mattina si lavora a scuola.
Nel mese di luglio, avendo i docenti 30/32 giorni di ferie da utilizzare nei mesi di luglio ed agosto, non viene utilizzato per i corsi di formazione.
Ciope1981- Messaggi : 3305
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: "formazione obbligatoria, nell'ambito dell'orario di lavoro nelle competenze digitali"
[/quote]
Perchè spacci come novità una cosa che c'è da 7 anni dall'emanazione della legge 107 del 2015?
https://www.miur.gov.it/corsi-di-formazione-per-docenti
I corsi di formazione si fanno nel mese di settembre, prima dell'inizio dell'attività didattica, o il pomeriggio nei mesi in cui la mattina si lavora a scuola.
Nel mese di luglio, avendo i docenti 30/32 giorni di ferie da utilizzare nei mesi di luglio ed agosto, non viene utilizzato per i corsi di formazione.
[/quote]
Le spaccio perché lo sono. Mi riferisco al recente decreto votato in questi giorni. Sai bene che ne è stata dell'obbligatorietà negli anni precedenti. Per farti solo un esempio, alla fine della fiera l'anno scorso molti non l'hanno fatto il corso obbligatorio....poiché non c'erano abbastanza posti.... Bastava aspettare et voilà non lo facevi. Questo è un nuovo tentativo del nostro ministro dopo che quello la prova precedente era fallita.
Perchè spacci come novità una cosa che c'è da 7 anni dall'emanazione della legge 107 del 2015?
https://www.miur.gov.it/corsi-di-formazione-per-docenti
I corsi di formazione si fanno nel mese di settembre, prima dell'inizio dell'attività didattica, o il pomeriggio nei mesi in cui la mattina si lavora a scuola.
Nel mese di luglio, avendo i docenti 30/32 giorni di ferie da utilizzare nei mesi di luglio ed agosto, non viene utilizzato per i corsi di formazione.
[/quote]
Le spaccio perché lo sono. Mi riferisco al recente decreto votato in questi giorni. Sai bene che ne è stata dell'obbligatorietà negli anni precedenti. Per farti solo un esempio, alla fine della fiera l'anno scorso molti non l'hanno fatto il corso obbligatorio....poiché non c'erano abbastanza posti.... Bastava aspettare et voilà non lo facevi. Questo è un nuovo tentativo del nostro ministro dopo che quello la prova precedente era fallita.
sorel1968- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 05.07.12
Re: "formazione obbligatoria, nell'ambito dell'orario di lavoro nelle competenze digitali"
Sul Luglio non ci giurerei. Io per esempio ho 32+4 giorni di ferie che mi prendono buona parte di Luglio (ma non tutto) e tutto Agosto. Comunque anch'io non credo che vorranno (come sarebbe giusto) chiudere la scuola in quei giorni (del corso) ed utilizzeranno un trucchetto (magari le 40 ore, magari il nuovo contratto).Rob ha scritto:Credo che al momento si possano fare solo ipotesi. La mia è che, essendo il contratto in via di rinnovo, siano previste all'interno di esso delle ore obbligatorie dedicate a questa formazione, oppure potrebbero essere aumentate le 40 ore annue di attività funzionali per farci rientrare anche un numero sufficiente di ore di formazione. In sostanza per far rientrare la formazione nell'orario di lavoro basta dire nel contratto che la formazione può far parte del lavoro obbligatorio
sorel1968- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 05.07.12
Re: "formazione obbligatoria, nell'ambito dell'orario di lavoro nelle competenze digitali"
Quello dipende dalle scuola e dalla voglia del dirigente di far rispettare l'obbligo che c'è da 7 anni.sorel1968 ha scritto:
Le spaccio perché lo sono. Mi riferisco al recente decreto votato in questi giorni. Sai bene che ne è stata dell'obbligatorietà negli anni precedenti. Per farti solo un esempio, alla fine della fiera l'anno scorso molti non l'hanno fatto il corso obbligatorio....poiché non c'erano abbastanza posti.... Bastava aspettare et voilà non lo facevi. Questo è un nuovo tentativo del nostro ministro dopo che quello la prova precedente era fallita.
Comunque:
"Per quanto concerne la formazione, questa sarà obbligatoria per gli immessi in ruolo, ma per gli altri docenti in servizio sarà volontaria. Questi docenti quali verranno incentivati con incrementi stipendiali una tantum, secondo modalità stabilite."
https://www.orizzontescuola.it/riforma-reclutamento-il-governo-pone-la-fiducia-la-ragioneria-dello-stato-conferma-tagli-allorganico-partiti-irritati/
Ciope1981- Messaggi : 3305
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: "formazione obbligatoria, nell'ambito dell'orario di lavoro nelle competenze digitali"
L'assurdità della scuola italiana è che vuole docenti più formati (su cosa poi, aria fritta?) e alunni sempre più ignoranti.
Aristotelica- Messaggi : 110
Data d'iscrizione : 13.04.22
Contenuto sponsorizzato

» Informazioni competenze informatiche e digitali
» corso miur aica competenze digitali
» Formazione docenti obbligatoria (legge 107-2015). E' possibile chiedere l'accreditamento di corsi di formazione pregressi?
» formazione obbligatoria
» formazione obbligatoria
» corso miur aica competenze digitali
» Formazione docenti obbligatoria (legge 107-2015). E' possibile chiedere l'accreditamento di corsi di formazione pregressi?
» formazione obbligatoria
» formazione obbligatoria
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Scuola a Milano, fuga delle famiglie italiane dagli «istituti ghetto» di quartiere con tanti stranieri: «Più iscrizioni alle private»
» situazione attuale per cambio iban
» Utilizzazione e assegnazione provinciale
» Bonus una tantum
» domande su ferie
» Differenza assegnazione provvisoria e utilizzo
» Assegnazione provvisoria e utilizzo provinciale
» Maxiemendamento Decreto legge 36 - Maggiori chiarimenti