Insegnanti o morti di fame?
+20
eracle
balanzone21
antalia
sabryschool
frankenstin
Necloe
Maestro.neoborbonico
diderot.m7
Learner
saracinesca
paniscus_2.1
franco.71
Cloretta_2
elirpe
Enoc
MarcoTerzi82
herman il lattoniere
Mario1970
hypernova
takabanda
24 partecipanti
Pagina 3 di 5
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Insegnanti o morti di fame?
Promemoria primo messaggio :
Ad ogni elezione ci risiamo:
promesse agli insegnanti (una volta almeno si limitavano ad asfaltare le strade di fretta e furia. Cosa di cui oggi avremmo fortemente bisogno)
Ci sono ancora diversi politici che pensano che gli insegnanti siano dei morti di fame
che si fanno abbindolare da promesse di denaro a pioggia.
Che i pubblici dipendenti siano da sempre oggetto di voto di scambio lo sappiamo
(difatti ahimè vedi come è conciata la PA in generale)
ma che nel 2022 si pensi ancora che il corpo insegnanti sia un gruppo politicamente omogeneo mi fa ridere.
CARI POLITICI (poltronari),
la Scuola non ha bisogno di mancette ma di regole certe:
- programmi ben definiti dal NORD al SUD (l’autonomia è stata un fallimento in quanto permette di fare qualsiasi cosa spesso in peggio);
- delineare per gli studenti percorsi formativi di livello internazionale (non mortificarli con le promozioni facili e livelli penosi)
- un livello del corpo docente ben selezionato che prescinda dai punteggi di servizio accumulati o dai voti dei titoli universitari discutibili (oramai sappiamo come vengono rilasciati i titoli in Italia);
- una retribuzione adeguata al livello della singola professionalità verificata sul campo con un sistema di controllo affidata a terzi (NO autoreferenzialità - NO aumenti a tutti in modo indiscriminato)
Ad ogni elezione ci risiamo:
promesse agli insegnanti (una volta almeno si limitavano ad asfaltare le strade di fretta e furia. Cosa di cui oggi avremmo fortemente bisogno)
Ci sono ancora diversi politici che pensano che gli insegnanti siano dei morti di fame
che si fanno abbindolare da promesse di denaro a pioggia.
Che i pubblici dipendenti siano da sempre oggetto di voto di scambio lo sappiamo
(difatti ahimè vedi come è conciata la PA in generale)
ma che nel 2022 si pensi ancora che il corpo insegnanti sia un gruppo politicamente omogeneo mi fa ridere.
CARI POLITICI (poltronari),
la Scuola non ha bisogno di mancette ma di regole certe:
- programmi ben definiti dal NORD al SUD (l’autonomia è stata un fallimento in quanto permette di fare qualsiasi cosa spesso in peggio);
- delineare per gli studenti percorsi formativi di livello internazionale (non mortificarli con le promozioni facili e livelli penosi)
- un livello del corpo docente ben selezionato che prescinda dai punteggi di servizio accumulati o dai voti dei titoli universitari discutibili (oramai sappiamo come vengono rilasciati i titoli in Italia);
- una retribuzione adeguata al livello della singola professionalità verificata sul campo con un sistema di controllo affidata a terzi (NO autoreferenzialità - NO aumenti a tutti in modo indiscriminato)
takabanda- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 03.08.20
Re: Insegnanti o morti di fame?
Non ho detto che la formazione teorica in toto sia inutile. La teoria serve, ma serve anche la pratica nelle discipline tecniche. Secondo me, per quello che è il tessuto industriale italiano, c'è ancora troppa teoria all'università negl'indirizzi tecnici.franco.71 ha scritto:La formazione teorica, quella "inutile"
Per fortuna stanno nascendo sempre più nuove lauree professionalizzanti.
La formazione teorica è fondamentale quando un ingegnere, per dire, si occupa di modellistica matematico-fisica o analisi di dati o di design of experiments. Ma quante volte succede in Italia?
Learner- Messaggi : 306
Data d'iscrizione : 18.07.20
Re: Insegnanti o morti di fame?
Learner ha scritto:Non ho detto che la formazione teorica in toto sia inutile. La teoria serve, ma serve anche la pratica nelle discipline tecniche. Secondo me, per quello che è il tessuto industriale italiano, c'è ancora troppa teoria all'università negl'indirizzi tecnici.franco.71 ha scritto:La formazione teorica, quella "inutile"
Per fortuna stanno nascendo sempre più nuove lauree professionalizzanti.
La formazione teorica è fondamentale quando un ingegnere, per dire, si occupa di modellistica matematico-fisica o analisi di dati o di design of experiments. Ma quante volte succede in Italia?
Prendiamo atto che tu NON sei un ingegnere. È chiaro che non sai di cosa stai parlando
Cloretta_2- Messaggi : 252
Data d'iscrizione : 10.06.22
Re: Insegnanti o morti di fame?
Cloretta_2 ha scritto:
Prendiamo atto che tu NON sei un ingegnere. È chiaro che non sai di cosa stai parlando
Si però avete rotto anche un po' i collioni tutte le volte a delegittimare l'interlocutore. E che caxxo.
MarcoTerzi82- Messaggi : 640
Data d'iscrizione : 16.03.21
Re: Insegnanti o morti di fame?
Se ti fa stare meglio crederlo...Cloretta_2 ha scritto:Prendiamo atto che tu NON sei un ingegnere. È chiaro che non sai di cosa stai parlando
Learner- Messaggi : 306
Data d'iscrizione : 18.07.20
Re: Insegnanti o morti di fame?
@ Learner: Io mi riferivo a insegnanti che lavorano nei professionali o nei tecnici che insegnano materie professionalizzanti. Come può una persona insegnare a fare un mestiere se non l’ha mai fatto? Non stiamo parlando di conoscenze teoriche che possono far parte di un percorso di laurea o di studi generale, ma di materie che insegnano a lavorare.
hypernova- Messaggi : 2145
Data d'iscrizione : 26.05.14
Re: Insegnanti o morti di fame?
MarcoTerzi82 ha scritto:Cloretta_2 ha scritto:
Prendiamo atto che tu NON sei un ingegnere. È chiaro che non sai di cosa stai parlando
Si però avete rotto anche un po' i collioni tutte le volte a delegittimare l'interlocutore. E che caxxo.
Abbiamo dei provocatori, gente che si spaccia per ingegnere dicendo che faceva l ing in azienda come fattorino. Dobbiamo dare credito a certe scemenze?
Cloretta_2- Messaggi : 252
Data d'iscrizione : 10.06.22
Re: Insegnanti o morti di fame?
Cloretta_2 ha scritto:Dobbiamo dare credito a certe scemenze?
Ma no, continuate pure come vi pare.
Comunque leggere te e soprattutto " 82 " mi fa sia ridere che sanguinare gli occhi.
frankenstin- Messaggi : 580
Data d'iscrizione : 13.09.13
Re: Insegnanti o morti di fame?
Sì, sono perfettamente d'accordo che, in un tecnico o in un professionale, il docente con esperienza lavorativa sia l'ottimo.hypernova ha scritto:Io mi riferivo a insegnanti che lavorano nei professionali o nei tecnici che insegnano materie professionalizzanti. Come può una persona insegnare a fare un mestiere se non l’ha mai fatto?
Aggiungevo che, secondo me, sarebbe la stessa condizione ottimale anche per le facoltà tecniche all'università, ma purtroppo l'ho vista in pratica solo in pochissimi casi. Confido nelle nuove lauree professionalizzanti...
Learner- Messaggi : 306
Data d'iscrizione : 18.07.20
Re: Insegnanti o morti di fame?
Learner ha scritto:La pratica non serve per la forma mentis? Perché nel resto del mondo esistono le Fachhochschule e le università delle scienze applicate?
Infatti i medici fanno pratica, solo che studiano anche materie che non useranno mai quando eserciteranno la professione. La pratica senza teoria non porta da nessuna parte. La teoria senza pratica è comunque di gran lunga preferibile.
herman il lattoniere- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 15.11.17
Re: Insegnanti o morti di fame?
Learner ha scritto:Aggiungevo che, secondo me, sarebbe la stessa condizione ottimale anche per le facoltà tecniche all'università, ma purtroppo l'ho vista in pratica solo in pochissimi casi. Confido nelle nuove lauree professionalizzanti...
Ah ok, scusami ma avevo capito male.
hypernova- Messaggi : 2145
Data d'iscrizione : 26.05.14
Re: Insegnanti o morti di fame?
frankenstin ha scritto:
Comunque leggere te e soprattutto " 82 " mi fa sia ridere che sanguinare gli occhi.
Scommetto che te sei uno di quelli a cui piace stare nel branco chiagnifottista che si lamenta, si sente vittima e si spalleggia...
Se non sei bono a stare in una piazza virtuale e a confrontarti con chi ha idee diverse dalle tue al punto da farti sanguinare gli occhi, fatti 2 domande..
MarcoTerzi82- Messaggi : 640
Data d'iscrizione : 16.03.21
Re: Insegnanti o morti di fame?
MarcoTerzi82 ha scritto:
Scommetto che te sei uno di quelli a cui piace stare nel branco chiagnifottista che si lamenta, si sente vittima e si spalleggia...
Se non sei bono a stare in una piazza virtuale e a confrontarti con chi ha idee diverse dalle tue al punto da farti sanguinare gli occhi, fatti 2 domande..
Dicevi d'essere tu la vittima del sistema: ti consideri bravo ma nessuno lo può provare... Il disagio è tutto tuo.
frankenstin- Messaggi : 580
Data d'iscrizione : 13.09.13
Re: Insegnanti o morti di fame?
frankenstin ha scritto:MarcoTerzi82 ha scritto:
Scommetto che te sei uno di quelli a cui piace stare nel branco chiagnifottista che si lamenta, si sente vittima e si spalleggia...
Se non sei bono a stare in una piazza virtuale e a confrontarti con chi ha idee diverse dalle tue al punto da farti sanguinare gli occhi, fatti 2 domande..
Dicevi d'essere tu la vittima del sistema: ti consideri bravo ma nessuno lo può provare... Il disagio è tutto tuo.
Mai sostenuto di essere bravo. Ho detto che la mezza tacca che fa scienze motorie non vale un insegnante di triennio di uno scientifico e che questo sistema favorisce le mezze tacche.
Magari col sistema che dico io, sono il primo a esserne penalizzato, vai a sapere. Ad esempio, io sostengo da sempre che dovrei guadagnare meno del collega che sta in un ITI. Te che difendi il tutti uguali però fai sospettare di stare dalla parte delle mezze tacche....te lo dico...
MarcoTerzi82- Messaggi : 640
Data d'iscrizione : 16.03.21
Re: Insegnanti o morti di fame?
oltre che reazionario, il tuo pensiero è caratterizzato da un tasso di individualismo che è ben oltre quello tollerabile. Io bravo, tu mezza tacca, o viceversa... quando l'insegnamento è un lavoro di team: puoi essere anche l'insegnante più bravo del mondo, ma se sei in un consiglio di classe poco affiatato o, come preferiresti tu, competitivo, la tua (presunta) bravura te la dai in faccia.
herman il lattoniere- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 15.11.17
Re: Insegnanti o morti di fame?
herman il lattoniere ha scritto:oltre che reazionario, il tuo pensiero è caratterizzato da un tasso di individualismo che è ben oltre quello tollerabile. Io bravo, tu mezza tacca, o viceversa... quando l'insegnamento è un lavoro di team: puoi essere anche l'insegnante più bravo del mondo, ma se sei in un consiglio di classe poco affiatato o, come preferiresti tu, competitivo, la tua (presunta) bravura te la dai in faccia.
E secondo te lasciare la libertà di fare come si crede meglio, senza un dirigente che abbia potere di subordinazione e senza dover rendere conto della qualità del tuo lavoro, porta a consigli di classe efficienti e affiatati?
Quando in un consiglio di classe hai 3 mezze tacche che regalano a tutti 8 e vengono derisi dall'intero istituto....secondo te affiata il team?
Quando vedi che il collega furbone alla zitta non rimanda mai nessuno così non si deve rompere le scatole con gli esami di riparazione, secondo te affiata il team?
Quando vedi che il collega è scandalosamente impresentabile o vagabondo ma nessuno può fargli niente perchè "si sa come funziona nel pubblico" secondo te affiata il team?
Come la migliorereste la scuola? Lasciando ai docenti la libertà di decidere se andare a lezione o no?
MarcoTerzi82- Messaggi : 640
Data d'iscrizione : 16.03.21
Re: Insegnanti o morti di fame?
sei come quei vecchietti che dicevano "Il problema è che c'è troppa libertà"... pensi di essere innovatore ma il tuo pensiero è vecchio come il cucco. Studia, fai entrare aria in quella testa!
herman il lattoniere- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 15.11.17
Re: Insegnanti o morti di fame?
Deliri da complesso di inferiorità/invidia.MarcoTerzi82 ha scritto:herman il lattoniere ha scritto:oltre che reazionario, il tuo pensiero è caratterizzato da un tasso di individualismo che è ben oltre quello tollerabile. Io bravo, tu mezza tacca, o viceversa... quando l'insegnamento è un lavoro di team: puoi essere anche l'insegnante più bravo del mondo, ma se sei in un consiglio di classe poco affiatato o, come preferiresti tu, competitivo, la tua (presunta) bravura te la dai in faccia.
E secondo te lasciare la libertà di fare come si crede meglio, senza un dirigente che abbia potere di subordinazione e senza dover rendere conto della qualità del tuo lavoro, porta a consigli di classe efficienti e affiatati?
Quando in un consiglio di classe hai 3 mezze tacche che regalano a tutti 8 e vengono derisi dall'intero istituto....secondo te affiata il team?
Quando vedi che il collega furbone alla zitta non rimanda mai nessuno così non si deve rompere le scatole con gli esami di riparazione, secondo te affiata il team?
Quando vedi che il collega è scandalosamente impresentabile o vagabondo ma nessuno può fargli niente perchè "si sa come funziona nel pubblico" secondo te affiata il team?
Come la migliorereste la scuola? Lasciando ai docenti la libertà di decidere se andare a lezione o no?
sabryschool- Messaggi : 506
Data d'iscrizione : 25.04.20
Re: Insegnanti o morti di fame?
MarcoTerzi82 ha scritto:Mai sostenuto di essere bravo. Ho detto che la mezza tacca che fa scienze motorie non vale un insegnante di triennio di uno scientifico
Guarda che gli insegnanti di scienze motorie insegnano anche nel triennio dello scientifico.
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Insegnanti o morti di fame?
MarcoTerzi82 ha scritto:Quando in un consiglio di classe hai 3 mezze tacche che regalano a tutti 8 e vengono derisi dall'intero istituto....secondo te affiata il team?
Se fosse vero che vengono derisi dall'intero istituto, il problema scomparirebbe da solo.
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Insegnanti o morti di fame?
paniscus_2.1 ha scritto:MarcoTerzi82 ha scritto:Mai sostenuto di essere bravo. Ho detto che la mezza tacca che fa scienze motorie non vale un insegnante di triennio di uno scientifico
Guarda che gli insegnanti di scienze motorie insegnano anche nel triennio dello scientifico.
Cosa ti hanno fatto gli insegnanti di scienze motorie? La materia avrà sicuramente meno incombenze di chi insegna altre discipline, ma è comunque nel curricolo!
antalia- Messaggi : 1169
Data d'iscrizione : 26.09.16
Re: Insegnanti o morti di fame?
Quando certe idee vengono proposte in maniera ossessiva diventano dei deliri se già non lo sono di loro.antalia ha scritto:paniscus_2.1 ha scritto:MarcoTerzi82 ha scritto:Mai sostenuto di essere bravo. Ho detto che la mezza tacca che fa scienze motorie non vale un insegnante di triennio di uno scientifico
Guarda che gli insegnanti di scienze motorie insegnano anche nel triennio dello scientifico.
Cosa ti hanno fatto gli insegnanti di scienze motorie? La materia avrà sicuramente meno incombenze di chi insegna altre discipline, ma è comunque nel curricolo!
franco.71- Messaggi : 552
Data d'iscrizione : 21.01.22
Re: Insegnanti o morti di fame?
MarcoTerzi82 ha scritto:herman il lattoniere ha scritto:oltre che reazionario, il tuo pensiero è caratterizzato da un tasso di individualismo che è ben oltre quello tollerabile. Io bravo, tu mezza tacca, o viceversa... quando l'insegnamento è un lavoro di team: puoi essere anche l'insegnante più bravo del mondo, ma se sei in un consiglio di classe poco affiatato o, come preferiresti tu, competitivo, la tua (presunta) bravura te la dai in faccia.
E secondo te lasciare la libertà di fare come si crede meglio, senza un dirigente che abbia potere di subordinazione e senza dover rendere conto della qualità del tuo lavoro, porta a consigli di classe efficienti e affiatati?
Quando in un consiglio di classe hai 3 mezze tacche che regalano a tutti 8 e vengono derisi dall'intero istituto....secondo te affiata il team?
Quando vedi che il collega furbone alla zitta non rimanda mai nessuno così non si deve rompere le scatole con gli esami di riparazione, secondo te affiata il team?
Quando vedi che il collega è scandalosamente impresentabile o vagabondo ma nessuno può fargli niente perchè "si sa come funziona nel pubblico" secondo te affiata il team?
Come la migliorereste la scuola? Lasciando ai docenti la libertà di decidere se andare a lezione o no?
I docenti che non mettono insufficienze e permettono ai bulli di spadroneggiare lo fanno perché pensano, sbagliando, che il ds abbia " potere di subordinazione" , come lo chiami tu , "de facto" se non "de iure".
Se pensassero di poter fare i loro comodi come i vagabondi da te citati se ne infischierebbero dei diktat dirigenziali.
balanzone21- Messaggi : 773
Data d'iscrizione : 29.08.21
Re: Insegnanti o morti di fame?
herman il lattoniere ha scritto:sei come quei vecchietti che dicevano "Il problema è che c'è troppa libertà"... pensi di essere innovatore ma il tuo pensiero è vecchio come il cucco. Studia, fai entrare aria in quella testa!
E inoltre i calciatori guadagnano troppo.
balanzone21- Messaggi : 773
Data d'iscrizione : 29.08.21
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» Fame d'insegnanti
» ma perchè lo sciopero della fame dà così fastidio....
» Arriva la Naspi e faremo la fame
» sciopero della fame contro la riforma
» Renzi ride dello sciopero degli insegnanti ; gli insegnanti faranno falò con le sue letterine
» ma perchè lo sciopero della fame dà così fastidio....
» Arriva la Naspi e faremo la fame
» sciopero della fame contro la riforma
» Renzi ride dello sciopero degli insegnanti ; gli insegnanti faranno falò con le sue letterine
Pagina 3 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?