Aspettativa per motivi personali o famigliari ? Rinvio ferie?
Aspettativa per motivi personali o famigliari ? Rinvio ferie?
Formulo una domanda riferibile ad aspettative e a tematiche connesse.
Un Docente, a tempo indeterminato, di Scuola secondaria di secondo grado, durante l'estate ha avuto la necessità di assistere un famigliare convivente, ammalatosi in quel periodo, e tale necessità (un
poco attenuatasi, per fortuna, nel tempo) persiste alla ripresa dell'anno scolastico.
Per questo ed altri motivi (malattia personale, di una decina di giorni, subentrata durante il periodo in cui l'insegnante stava fruendo dei giorni delle ferie estive, etc.), il Docente non si è affatto riposato, durante il suo periodo di ferie e quindi nel periodo estivo, e non ha fanno nemmeno un giorno di viaggio per vacanze.
Si presenta, a settembre, la necessità di reimmergersi negli adempimenti del nuovo anno scolastico, ed egli, anche preoccupato per la situazione del famigliare, che necessita di un po' di assistenza, si presenta ben più stanco e stressato di com'era ai primi di luglio, quando sono terminati gli impegni scolastici precedenti.
Quali possibilità ha di fronte a se tale Docente ?
Può forse prendere un breve periodo di aspettativa non retribuita, per motivi personali o famigliari, cioè per assistere il parente ammalato (con opportuna documentazione a supporto); però, nel corso di tale periodo di aspettativa non si può recare in località di vacanza, non può viaggiare, immagino (magari anche per una sola settimana, su un mese o due di aspettativa; altrimenti, gli si potrebbe obiettare: se devi assistere il parente, non ti puoi permettere di andare in vacanza...).
Può prendere una breve aspettativa per fare un breve periodo di vacanza ? Sembra una motivazione un po' debole, forse.
Ci sono altre possibilità ? Tra parentesi, chiedo: se durante il periodo in cui il Docente era in ferie (di luglio e agosto), è subentrata una malattia, è possibile interrompere le ferie e chiedere di goderne all'inizio del nuovo anno scolastico (nel periodo dal primo di settembre all'inizio delle lezioni, per esempio)?
Grazie per eventuali consigli e indicazioni
Un Docente, a tempo indeterminato, di Scuola secondaria di secondo grado, durante l'estate ha avuto la necessità di assistere un famigliare convivente, ammalatosi in quel periodo, e tale necessità (un
poco attenuatasi, per fortuna, nel tempo) persiste alla ripresa dell'anno scolastico.
Per questo ed altri motivi (malattia personale, di una decina di giorni, subentrata durante il periodo in cui l'insegnante stava fruendo dei giorni delle ferie estive, etc.), il Docente non si è affatto riposato, durante il suo periodo di ferie e quindi nel periodo estivo, e non ha fanno nemmeno un giorno di viaggio per vacanze.
Si presenta, a settembre, la necessità di reimmergersi negli adempimenti del nuovo anno scolastico, ed egli, anche preoccupato per la situazione del famigliare, che necessita di un po' di assistenza, si presenta ben più stanco e stressato di com'era ai primi di luglio, quando sono terminati gli impegni scolastici precedenti.
Quali possibilità ha di fronte a se tale Docente ?
Può forse prendere un breve periodo di aspettativa non retribuita, per motivi personali o famigliari, cioè per assistere il parente ammalato (con opportuna documentazione a supporto); però, nel corso di tale periodo di aspettativa non si può recare in località di vacanza, non può viaggiare, immagino (magari anche per una sola settimana, su un mese o due di aspettativa; altrimenti, gli si potrebbe obiettare: se devi assistere il parente, non ti puoi permettere di andare in vacanza...).
Può prendere una breve aspettativa per fare un breve periodo di vacanza ? Sembra una motivazione un po' debole, forse.
Ci sono altre possibilità ? Tra parentesi, chiedo: se durante il periodo in cui il Docente era in ferie (di luglio e agosto), è subentrata una malattia, è possibile interrompere le ferie e chiedere di goderne all'inizio del nuovo anno scolastico (nel periodo dal primo di settembre all'inizio delle lezioni, per esempio)?
Grazie per eventuali consigli e indicazioni
giandocente- Messaggi : 212
Data d'iscrizione : 09.01.18

» Cumulabilità aspettativa per motivi personali/familiari con aspettativa per altra attività lavorativa
» Aspettativa per destinazione all'estero del coniuge (legge 11.2.1980, n. 26 e legge 25.6.1985, n. 333).
» aspettativa per motivi personali
» Per moderatori: normativa aspettativa per motivi personali
» Aspettativa per motivi personali
» Aspettativa per destinazione all'estero del coniuge (legge 11.2.1980, n. 26 e legge 25.6.1985, n. 333).
» aspettativa per motivi personali
» Per moderatori: normativa aspettativa per motivi personali
» Aspettativa per motivi personali
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?