sono spezzone o part time?
4 partecipanti
sono spezzone o part time?
Ciao a tutti,
avrete riso alla lettura del titolo, ma veramente non so come considerarmi. Vi spiego subito..
Ho accettato 13h sostegno fino a.d. scuola infanzia nato dalla scissione di un posto intero a scavalco su due scuole di 13h+12h in quanto una collega che mi precedeva nella G.I. ha accettato e chiesto subito il part time.
La segreteria ha dato a lei le 12h (in regime part time) in una scuola in quanto non poteva farne di più da contratto (?) e a me ha dato le 13h nell'altra scuola.
Ora, io sono considerata part time o spezzone?
Non mi è chiara la normativa: le attività funzionali come devo considerarle? tutti i collegi e in proporzione le intersezioni, colloqui, feste.. o tutto in proporzione compresi i collegi?
Proporre con le colleghe al DS un calendario o attendere che lo proponga lei?
Vi ringrazio se mi risponderete.
Buona serata
avrete riso alla lettura del titolo, ma veramente non so come considerarmi. Vi spiego subito..
Ho accettato 13h sostegno fino a.d. scuola infanzia nato dalla scissione di un posto intero a scavalco su due scuole di 13h+12h in quanto una collega che mi precedeva nella G.I. ha accettato e chiesto subito il part time.
La segreteria ha dato a lei le 12h (in regime part time) in una scuola in quanto non poteva farne di più da contratto (?) e a me ha dato le 13h nell'altra scuola.
Ora, io sono considerata part time o spezzone?
Non mi è chiara la normativa: le attività funzionali come devo considerarle? tutti i collegi e in proporzione le intersezioni, colloqui, feste.. o tutto in proporzione compresi i collegi?
Proporre con le colleghe al DS un calendario o attendere che lo proponga lei?
Vi ringrazio se mi risponderete.
Buona serata
sagitta17- Messaggi : 212
Data d'iscrizione : 25.07.11
Re: sono spezzone o part time?
spezzone, tutti i collegi, le altre riunioni in proporzione
giulia boffa- Admin
- Messaggi : 37431
Data d'iscrizione : 28.09.09
Età : 58
Località : milano
Re: sono spezzone o part time?
grazie giulia, sempre gentile ed esauriente.
buon lavoro
buon lavoro
sagitta17- Messaggi : 212
Data d'iscrizione : 25.07.11
Re: sono spezzone o part time?
Già gli studenti ci identificano spesso con la materia (oggi è entrata in classe matematica .....), ma parlare di se stessi come uno spezzone proprio no! :-))sagitta17 ha scritto:Ciao a tutti,
avrete riso alla lettura del titolo, ma veramente non so come considerarmi.
fradacla- Moderatore
- Messaggi : 22865
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: sono spezzone o part time?
giulia boffa ha scritto:spezzone, tutti i collegi, le altre riunioni in proporzione
anche i collegi? sicura??? Molto ds dalle mie parti pe ri cd non applicano la proporzione sugli spezzoni
forza- Moderatore
- Messaggi : 5304
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: sono spezzone o part time?
deve farsi tutti i collegi
giulia boffa- Admin
- Messaggi : 37431
Data d'iscrizione : 28.09.09
Età : 58
Località : milano
Re: sono spezzone o part time?
sì scusa giulia, avevo letto male....
forza- Moderatore
- Messaggi : 5304
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: sono spezzone o part time?
navigando, ho trovato questo e ve lo riporto.
PART-TIME ed attività funzionali
Finalmente, almeno in Veneto, è stata fatta chiarezza sulla quantità di ore funzionali all'insegnamento che devono obbligatoriamente svolgere i docenti in part-time o con spezzoni orari.
La Gilda di Treviso, per tramite del Coordinatore Regionale, presentando il parere legale ed alcune sentenze della giurisprudenza, ha chiesto ed ottenuto risposta dall'USR Veneto
Finalmente, almeno in Veneto, è stata fatta chiarezza sulla quantità di ore funzionali all'insegnamento che devono obbligatoriamente svolgere i docenti in part-time o con spezzoni orari.
La Gilda di Treviso, per tramite del Coordinatore Regionale, presentando il parere legale ed alcune sentenze della giurisprudenza, ha chiesto ed ottenuto risposta dall'USR Veneto. Il Direttore Regionale Palumbo, preso atto delle argomentazioni, con nota del 13 dicembre 2010, ha sanato un'annosa controversia che costringeva gli insegnanti in part-time a partecipare a tutte le ore di riunioni collegiali riferite all’art. 29 comma 3 lettera a) del CCNL vigente. Il documento sostiene che tutti gli impegni funzionali all’insegnamento debbano essere ridotti in misura proporzionale all’orario di servizio, come del resto il buon senso avrebbe da sempre suggerito.I problemi nascevano dall’interpretazione dell’O.M. sul Part-time n. 446/97 che, all’art. 7 (facente riferimento ad un precedente CCNL scuola, quello del 99) cita testualmente quanto segue: “Le ore relative alle attività funzionali all’insegnamento sono determinate, di norma, in misura proporzionale all’orario di insegnamento stabilito per il rapporto parziale. Restano comunque fermi gli obblighi di lavoro di cui agli artt 40 e 42, II e III comma del CCNL 1999 (attuali art. 28 e 29 co 2 e 3 lettera a del CCNL 2006-09). Per quanto attiene alle attività di cui all’art. 42, comma 3 lettera b) (attuale art. 29 co 3 lettera b del CCNL 2006-09), il tetto delle 40 ore annue andrà determinato in misura proporzionale all’orario di insegnamento stabilito”.
La maggior parte dei dirigenti interpretava l’ordinanza, supportata dal parere dei confederali, a svantaggio degli insegnanti in P.T., costretti allo svolgimento pieno del monte ore di collegio docenti, programmazione d’inizio e fine anno e comunicazione alle famiglie (art. 29, co 3 lettera A) e che si vedevano ridotte in proporzione solo le ore di Consigli di Classe, Interclasse ed Intersezione (art. 29, co 3 lettera B). Inoltre la mancata uniformità nella definizione, ha sempre creato forme di sperequazione nella quantità di impegni riservati a tali insegnanti, tra un’istituzione scolastica e l’altra.
Ora ci auguriamo che l’esempio del Veneto possa essere seguito anche nelle altre regioni e province in cui il problema si è evidenziato.
Michela Gallina
***ECCO IL TESTO:
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO
DIREZIONE GENERALE
Riva de Biasio – S. Croce 1299 - 30135 VENEZIA
Ufficio III - Personale della Scuola
part-time_attività-funzionali
USR VENETO – Ufficio III (Riva de Biasio 1299 – 30135 Venezia)
tel 041 2723 127/130/131/132 - fax 041 2723118 – e-mail: ufficio3.veneto@istruzione.it
Prot. MIUR.AOODRVE.UFF.III/16941/C2 Venezia, 13 dicembre 2010
Ai Dirigenti Scolastici
delle istituzioni di ogni ordine e grado
Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali
del Veneto
Ai Responsabili regionali
delle Organizzazioni Sindacali
OGGETTO: Docenti in part-time e attività funzionale ex art. 29 comma 3 lettere a) e b) CCNL 2006/09.
Pervengono a questo Ufficio richieste di chiarimento relativamente al monte
ore delle attività funzionali, ex art. 29 comma 3 lettere a) e b) del CCNL 2006/09, addebitabili ai docenti con contratto di lavoro part-time.
Considerato l’interesse generale e la frequenza delle richieste di chiarimento
in merito si ritiene di precisare quanto segue.
Premesso che la questione posta non può riguardare le attività obbligatorie, si ritiene che la quantità di debito orario cui è tenuto il docente part-time dovrà essere determinata in misura proporzionale all’orario stabilito.
Pertanto dovranno essere adottate, dalle Istituzioni scolastiche soluzioni
organizzative che consentano al docente part-time di partecipare a quelle attività collegiali valutate indispensabili.
Il Dirigente Scolastico dovrà quindi fornire al docente part-time un calendario individualizzato delle attività funzionali all’insegnamento, ove risulti esplicitato l’ordine di priorità delle sedute, compatibili con il suo orario di servizio e ritenute assolutamente necessarie all’espletamento del servizio medesimo.
Quanto sopra in coerenza con la ratio della norma che presuppone una
stretta correlazione tra monte di insegnamento e partecipazione alle attività a carattere collegiale previste dall’ art. 28 del CCNL 2007.
IL DIRETTORE GENERALE
f.to Carmela Palumbo
alla luce di quanto sopra, visto che lavoro in veneto e nello specifico prov di treviso, è valido? posso chiedere di partecipare in proporzione al mio orario part time sia per lettera a) che per lettera b)?
PART-TIME ed attività funzionali
Finalmente, almeno in Veneto, è stata fatta chiarezza sulla quantità di ore funzionali all'insegnamento che devono obbligatoriamente svolgere i docenti in part-time o con spezzoni orari.
La Gilda di Treviso, per tramite del Coordinatore Regionale, presentando il parere legale ed alcune sentenze della giurisprudenza, ha chiesto ed ottenuto risposta dall'USR Veneto
Finalmente, almeno in Veneto, è stata fatta chiarezza sulla quantità di ore funzionali all'insegnamento che devono obbligatoriamente svolgere i docenti in part-time o con spezzoni orari.
La Gilda di Treviso, per tramite del Coordinatore Regionale, presentando il parere legale ed alcune sentenze della giurisprudenza, ha chiesto ed ottenuto risposta dall'USR Veneto. Il Direttore Regionale Palumbo, preso atto delle argomentazioni, con nota del 13 dicembre 2010, ha sanato un'annosa controversia che costringeva gli insegnanti in part-time a partecipare a tutte le ore di riunioni collegiali riferite all’art. 29 comma 3 lettera a) del CCNL vigente. Il documento sostiene che tutti gli impegni funzionali all’insegnamento debbano essere ridotti in misura proporzionale all’orario di servizio, come del resto il buon senso avrebbe da sempre suggerito.I problemi nascevano dall’interpretazione dell’O.M. sul Part-time n. 446/97 che, all’art. 7 (facente riferimento ad un precedente CCNL scuola, quello del 99) cita testualmente quanto segue: “Le ore relative alle attività funzionali all’insegnamento sono determinate, di norma, in misura proporzionale all’orario di insegnamento stabilito per il rapporto parziale. Restano comunque fermi gli obblighi di lavoro di cui agli artt 40 e 42, II e III comma del CCNL 1999 (attuali art. 28 e 29 co 2 e 3 lettera a del CCNL 2006-09). Per quanto attiene alle attività di cui all’art. 42, comma 3 lettera b) (attuale art. 29 co 3 lettera b del CCNL 2006-09), il tetto delle 40 ore annue andrà determinato in misura proporzionale all’orario di insegnamento stabilito”.
La maggior parte dei dirigenti interpretava l’ordinanza, supportata dal parere dei confederali, a svantaggio degli insegnanti in P.T., costretti allo svolgimento pieno del monte ore di collegio docenti, programmazione d’inizio e fine anno e comunicazione alle famiglie (art. 29, co 3 lettera A) e che si vedevano ridotte in proporzione solo le ore di Consigli di Classe, Interclasse ed Intersezione (art. 29, co 3 lettera B). Inoltre la mancata uniformità nella definizione, ha sempre creato forme di sperequazione nella quantità di impegni riservati a tali insegnanti, tra un’istituzione scolastica e l’altra.
Ora ci auguriamo che l’esempio del Veneto possa essere seguito anche nelle altre regioni e province in cui il problema si è evidenziato.
Michela Gallina
***ECCO IL TESTO:
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO
DIREZIONE GENERALE
Riva de Biasio – S. Croce 1299 - 30135 VENEZIA
Ufficio III - Personale della Scuola
part-time_attività-funzionali
USR VENETO – Ufficio III (Riva de Biasio 1299 – 30135 Venezia)
tel 041 2723 127/130/131/132 - fax 041 2723118 – e-mail: ufficio3.veneto@istruzione.it
Prot. MIUR.AOODRVE.UFF.III/16941/C2 Venezia, 13 dicembre 2010
Ai Dirigenti Scolastici
delle istituzioni di ogni ordine e grado
Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali
del Veneto
Ai Responsabili regionali
delle Organizzazioni Sindacali
OGGETTO: Docenti in part-time e attività funzionale ex art. 29 comma 3 lettere a) e b) CCNL 2006/09.
Pervengono a questo Ufficio richieste di chiarimento relativamente al monte
ore delle attività funzionali, ex art. 29 comma 3 lettere a) e b) del CCNL 2006/09, addebitabili ai docenti con contratto di lavoro part-time.
Considerato l’interesse generale e la frequenza delle richieste di chiarimento
in merito si ritiene di precisare quanto segue.
Premesso che la questione posta non può riguardare le attività obbligatorie, si ritiene che la quantità di debito orario cui è tenuto il docente part-time dovrà essere determinata in misura proporzionale all’orario stabilito.
Pertanto dovranno essere adottate, dalle Istituzioni scolastiche soluzioni
organizzative che consentano al docente part-time di partecipare a quelle attività collegiali valutate indispensabili.
Il Dirigente Scolastico dovrà quindi fornire al docente part-time un calendario individualizzato delle attività funzionali all’insegnamento, ove risulti esplicitato l’ordine di priorità delle sedute, compatibili con il suo orario di servizio e ritenute assolutamente necessarie all’espletamento del servizio medesimo.
Quanto sopra in coerenza con la ratio della norma che presuppone una
stretta correlazione tra monte di insegnamento e partecipazione alle attività a carattere collegiale previste dall’ art. 28 del CCNL 2007.
IL DIRETTORE GENERALE
f.to Carmela Palumbo
alla luce di quanto sopra, visto che lavoro in veneto e nello specifico prov di treviso, è valido? posso chiedere di partecipare in proporzione al mio orario part time sia per lettera a) che per lettera b)?
sagitta17- Messaggi : 212
Data d'iscrizione : 25.07.11

» part time o spezzone?
» spezzone part-time
» spezzone di 5 ore su part-time
» Part-time / Spezzone
» spezzone o part-time
» spezzone part-time
» spezzone di 5 ore su part-time
» Part-time / Spezzone
» spezzone o part-time
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?