Anno di prova, rinvii e legge Signorello
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Anno di prova, rinvii e legge Signorello
Buongiorno a tutti,
quest'anno dopo 20 anni forse suona la campana del ruolo anche per me.
Al momento sono all'estero per stare con mio marito che lavora oltreoceano, non abbiamo ancora certezza di quanto durera' il suo contratto per cui ho qualche dubbio su come conciliare queste situazioni:
- Per l’accettazione dell’incarico so che posso delegare una persona, ma per la firma del contratto a tempo indeterminato e’ necessario recarsi di persona alla scuola per firmare, oppure la documentazione firmata puo’ essere spedita?
- Secondo quanto ha scritto Lalla in passato, e' possibile usare la Legge Signorello per andare in aspettativa nell'anno di prova. Inoltre leggo che si puo' rinviare l'anno di prova per un numero indeterminato di anni. Questo dal lato pratico cosa comporta all’inizio di ogni anno scolastico: bisogna cancellare l’aspettativa poco prima del primo settembre, prendere servizio e poi rinnovare l’aspettativa?
- Nella legge Signorello e’ riportato il seguente passaggio: Qualora l'aspettativa si protragga oltre un anno, l'amministrazione ha facoltà di utilizzare il posto corrispondente ai fini delle assunzioni. In tal caso, l'impiegato che cessa dall'aspettativa occupa - ove non vi siano vacanze disponibili - un posto in soprannumero da riassorbirsi al verificarsi della prima vacanza. Cosa significa? Esiste il rischio di perdere il posto in ruolo? E’ necessario fare quanto ipotizzato sopra, ossia cancellare l’aspettativa per poi rinnovarla?
Grazie in anticipo per le risposte
Lulini
quest'anno dopo 20 anni forse suona la campana del ruolo anche per me.
Al momento sono all'estero per stare con mio marito che lavora oltreoceano, non abbiamo ancora certezza di quanto durera' il suo contratto per cui ho qualche dubbio su come conciliare queste situazioni:
- Per l’accettazione dell’incarico so che posso delegare una persona, ma per la firma del contratto a tempo indeterminato e’ necessario recarsi di persona alla scuola per firmare, oppure la documentazione firmata puo’ essere spedita?
- Secondo quanto ha scritto Lalla in passato, e' possibile usare la Legge Signorello per andare in aspettativa nell'anno di prova. Inoltre leggo che si puo' rinviare l'anno di prova per un numero indeterminato di anni. Questo dal lato pratico cosa comporta all’inizio di ogni anno scolastico: bisogna cancellare l’aspettativa poco prima del primo settembre, prendere servizio e poi rinnovare l’aspettativa?
- Nella legge Signorello e’ riportato il seguente passaggio: Qualora l'aspettativa si protragga oltre un anno, l'amministrazione ha facoltà di utilizzare il posto corrispondente ai fini delle assunzioni. In tal caso, l'impiegato che cessa dall'aspettativa occupa - ove non vi siano vacanze disponibili - un posto in soprannumero da riassorbirsi al verificarsi della prima vacanza. Cosa significa? Esiste il rischio di perdere il posto in ruolo? E’ necessario fare quanto ipotizzato sopra, ossia cancellare l’aspettativa per poi rinnovarla?
Grazie in anticipo per le risposte
Lulini
Lulini- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 09.02.13
Re: Anno di prova, rinvii e legge Signorello
Ciao,
nessun mod esperto in legge Signorello? Ho provato a cercare in rete, ma non trovo risposte a questi casi specifici.
grazie
nessun mod esperto in legge Signorello? Ho provato a cercare in rete, ma non trovo risposte a questi casi specifici.
grazie
Lulini- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 09.02.13
Re: Anno di prova, rinvii e legge Signorello
Ciao, io sono nella tua stessa situazione: ho passato il concorso straordinario 2020 e vivo all'estero con la mia famiglia perché mio marito è stato trasferito qui. Ho i tuoi stessi dubbi. A distanza di tempo come hai risolto? Potresti aiutarmi? Grazie!
Rea- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 29.02.20
Argomenti simili
» se non si raggiungono i 180 giorni nell'anno di prova sarà possibile ripeterlo il prossimo anno con la legge 107?
» Aspettativa legge 104 e anno di prova
» Aiutooo !Anno di prova coniuge legge 100
» Immissione in ruolo: come rimandare anno di prova e legge 104
» ripetizione dell'anno di prova: non avendo superato per esito negativo il primo anno di prova e non avendo svolto completamenti il secondo anno di prova e non essendoci quindi i 120 giorni e i 180 giorni previsti che cosa succede?
» Aspettativa legge 104 e anno di prova
» Aiutooo !Anno di prova coniuge legge 100
» Immissione in ruolo: come rimandare anno di prova e legge 104
» ripetizione dell'anno di prova: non avendo superato per esito negativo il primo anno di prova e non avendo svolto completamenti il secondo anno di prova e non essendoci quindi i 120 giorni e i 180 giorni previsti che cosa succede?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Gio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu
» AP Ottenuta su COE
Gio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio
» L'unico votabile: De Magistris
Gio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
Gio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu
» Ridatemi i soldi versati!
Gio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts
» SOS rinuncia al ruolo
Gio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
Gio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
Gio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
Gio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark