responsabilità danni disabile
+5
Ire
raganella
dami
sweetdream
maryanne79
9 partecipanti
Pagina 1 di 1
responsabilità danni disabile
SAlve,sono un'insegnante di sostegno, l'alunno da me seguito durante una mia momentanea assenza dalla classe, di pochi minuti, nella quale però c'era l'insegnante curricolare, ha improvvise rotto una tastiera musicale di un suo compagno. In questo caso chi paga i danni della tastiera al compagno? Il mio preside mi ha detto che la responsabilità è mia nonostante mi ero allontanata dalla classe per recarmi in segreteri proprio da lui e quindi che devo essere a risarcire i danni....è così?
maryanne79- Messaggi : 64
Data d'iscrizione : 17.04.14
Re: responsabilità danni disabile
Tu NON sei la BADANTE, sei una DOCENTE CONTITOLARE DI CLASSE, ergo se tu non c'eri, c'era la collega a vigilare...e poi chi rompe paga e i cocci sono i suoi, in vari anni d'insegnamento non mi è mai capitato di veder pagare un docente per un danno, di lieve entità come questo, cagionato da un alunno ad un compagno: se Tizio rompe, Tizio paga. Poi non so da te come impostano la questione, cioè se è sempre l'insegnante a doversi far carico di queste cose... :-(
sweetdream- Messaggi : 729
Data d'iscrizione : 27.04.11
Re: responsabilità danni disabile
No, al limite è responsabile chi sta vigilando in quel momento, ovvero l'altra insegnante, non certo tu, proprio perché eri assente giustificata e l'altra insegnante di classe era in quel momento addetta alla vigilanza, in quanto adulta, responsabile e contitolare.
Ad ogni modo, secondo me, né te né lei dovete pagare il danno.
Se ve lo fanno pagare, rifiutatevi di far entrare le tastiere in classe d'ora in poi. Fine della musica!
Ad ogni modo, secondo me, né te né lei dovete pagare il danno.
Se ve lo fanno pagare, rifiutatevi di far entrare le tastiere in classe d'ora in poi. Fine della musica!
dami- Messaggi : 1158
Data d'iscrizione : 28.08.11
Re: responsabilità danni disabile
Ma cmq la tastiera chi la paga? Il genitore dell'alunno che ha subito il danno vuolE essere risarcito.... ki paga? Il genitore del disabile o la scuola?
maryanne79- Messaggi : 64
Data d'iscrizione : 17.04.14
Re: responsabilità danni disabile
Non sono esperta di diritto, ma credo che comunque debba pagare la scuola, se la famiglia dell'alunno insiste a voler essere risarcita. Provate a vedere se l'assicurazione scolastica copre in qualche modo il danno.
Tu comunque non puoi essere responsabile, dal momento che la tua collega era in classe. Se il dirigente vuole rivalersi su di te, che ti mostri in base a quale normativa!
Quando prima accennavo al fatto di sospendere le lezioni con la tastiera non stavo però scherzando.
Non so in che contesto stavate usando le tastiere, ma se si tratta di un servizio in più che offrite alla classe, allora in forma di protesta vi consiglio di sospenderlo.
Fate un bel corso di canto...
Tu comunque non puoi essere responsabile, dal momento che la tua collega era in classe. Se il dirigente vuole rivalersi su di te, che ti mostri in base a quale normativa!
Quando prima accennavo al fatto di sospendere le lezioni con la tastiera non stavo però scherzando.
Non so in che contesto stavate usando le tastiere, ma se si tratta di un servizio in più che offrite alla classe, allora in forma di protesta vi consiglio di sospenderlo.
Fate un bel corso di canto...
dami- Messaggi : 1158
Data d'iscrizione : 28.08.11
Re: responsabilità danni disabile
Ormai le cose sono andate per il verso storto.
Io penso però, a questo punto, che vi conviene tutelarvi per il futuro, facendo firmare ai singoli genitori un documento in cui vi liberano dalla responsabilità per eventuali danni futuri a queste tastiere.
Inoltre immagino che la responsabilità sulla scelta di utilizzo delle tastiere (al posto di un banale flauto) non sia stata tua, bensì della collega di musica (o della scuola, il cui rappresentante legale è il dirigente) che forse avrebbe dovuto valutare se nella vostra classe vi fossero dei rischi oggettivi di incorrere in incidenti di questo tipo... Comunque la si rigiri non vedo perché dovresti essere responsabile tu del fatto che si sia rotta, quando non potevi far niente per impedirlo dal momento che non eri in aula (e immagino che la tua collega fosse al corrente che eri uscita).
Io penso però, a questo punto, che vi conviene tutelarvi per il futuro, facendo firmare ai singoli genitori un documento in cui vi liberano dalla responsabilità per eventuali danni futuri a queste tastiere.
Inoltre immagino che la responsabilità sulla scelta di utilizzo delle tastiere (al posto di un banale flauto) non sia stata tua, bensì della collega di musica (o della scuola, il cui rappresentante legale è il dirigente) che forse avrebbe dovuto valutare se nella vostra classe vi fossero dei rischi oggettivi di incorrere in incidenti di questo tipo... Comunque la si rigiri non vedo perché dovresti essere responsabile tu del fatto che si sia rotta, quando non potevi far niente per impedirlo dal momento che non eri in aula (e immagino che la tua collega fosse al corrente che eri uscita).
dami- Messaggi : 1158
Data d'iscrizione : 28.08.11
Re: responsabilità danni disabile
Questa storia è allucinante! E se il ragazzo, anziché rompere una tastiera, avesse rotto qualcosa di molto più costoso come, ad esempio, un paio di occhiali con lenti speciali? Mezzo stipendio per pagare il danno: ma scherziamo?
Contatta il sindacato e chiedi lumi; mi pare assurdo che debba pagare tu che non eri neanche presente.
Contatta il sindacato e chiedi lumi; mi pare assurdo che debba pagare tu che non eri neanche presente.
raganella- Messaggi : 2466
Data d'iscrizione : 24.08.11
Re: responsabilità danni disabile
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=8&ved=0CE8QFjAH&url=http%3A%2F%2Fwww.personaedanno.it%2Fattachments%2Fallegati_articoli%2FAA_002759_resource1_orig.doc&ei=_2ImVN2BFY3SaOn9gvAD&usg=AFQjCNHDL39_oveeqUMt7590ttGJLJr1SQ&sig2=45lvld4QwQ_q1WlKRLn7Fw&bvm=bv.76247554,d.bGQ
Avrei detto che il responsabile è il genitore di chi ha commesso il danno, se non che la norma dice che in caso di minore incapace di intendere la responsabilità ricade su chi era tenuto alla sorveglianza.
Da valutare quanto sia grave l'handicap dell'alunno e se sia un handicap che gli impedisce di capire ciò che fa.
In ogni caso se fosse così, la responsabile in quel momento era la tua collega, docente di classe esattamente come te che non eri presente per esigenze di servizio (spero che non fosse per una pipì perchè altrimenti la cosa cambia)
Avrei detto che il responsabile è il genitore di chi ha commesso il danno, se non che la norma dice che in caso di minore incapace di intendere la responsabilità ricade su chi era tenuto alla sorveglianza.
Da valutare quanto sia grave l'handicap dell'alunno e se sia un handicap che gli impedisce di capire ciò che fa.
In ogni caso se fosse così, la responsabile in quel momento era la tua collega, docente di classe esattamente come te che non eri presente per esigenze di servizio (spero che non fosse per una pipì perchè altrimenti la cosa cambia)
Re: responsabilità danni disabile
la responsabilita' della tua collega non esclude la tua che, durante l'ora di servizio, sei responsabile in solido con la collega in compresenza. in segreteria si va alla fine dell'ora, anche se ti chiama Napolitano. Tu sei liberata da responsabilita' solo se riesci a dimostrare di non aver fatto di tutto per evitare il danno. ma non puoi dimostrarlo perché non c'eri. E non trovo nulla di sbagliato in cio': se il docente curricolare potesse badare ad una classe di 25 alunni compreso l'alunno disabile l'insegnante di sostegno non avrebbe motivo di esistere. badanti no, vigilanti si...eccome!!!
carla75- Messaggi : 5790
Data d'iscrizione : 26.10.10
Re: responsabilità danni disabile
carla 75 ha scritto:Tu sei liberata da responsabilita' solo se riesci a dimostrare di non aver fatto di tutto
@maryanne, in effetti potrebbe aver ragione Carla :-( (se la disabilità del ragazzo è psichica e quindi se non è in grado di intendere)
(che naturalmente voleva scrivere: se riesci a dimostrare di AVER fatto di tutto.....)
Re: responsabilità danni disabile
Esatto! grazie ;-)Ire ha scritto:carla 75 ha scritto:Tu sei liberata da responsabilita' solo se riesci a dimostrare di non aver fatto di tutto
@maryanne, in effetti potrebbe aver ragione Carla :-( (se la disabilità del ragazzo è psichica e quindi se non è in grado di intendere)
(che naturalmente voleva scrivere: se riesci a dimostrare di AVER fatto di tutto.....)
carla75- Messaggi : 5790
Data d'iscrizione : 26.10.10
Re: responsabilità danni disabile
Tutta questa questione mi fa pensare che veramente su noi insegnanti di sostegno gravano delle responsabilità molto più grandi rispetto a quelle che gravano sugli altri docenti, senza che ci sia una tutela delle nostre condizioni di lavoro e una valutazione oggettiva delle modalità con cui lavoriamo.
Infatti quante volte ci vengono delegate attività "straordinarie" da svolgere fuori o dentro la classe con bambini che hanno scarsa capacità di controllo sulle proprie azioni?
Anche se non è questo il caso raccontato, è comunque evidente che i bambini/ragazzi di cui spesso ci occupiamo hanno più probabilità di fare danno (a persone e cose) rispetto agli altri. Però non c'è nessuna norma che ci tuteli dall'essere comunque responsabili direttamente di ciò che può accadere.
Veramente a questo punto dovremmo rifiutarci costantemente di svolgere qualsiasi attività che non rientri nella normalità di una bella lezione frontale...
Infatti quante volte ci vengono delegate attività "straordinarie" da svolgere fuori o dentro la classe con bambini che hanno scarsa capacità di controllo sulle proprie azioni?
Anche se non è questo il caso raccontato, è comunque evidente che i bambini/ragazzi di cui spesso ci occupiamo hanno più probabilità di fare danno (a persone e cose) rispetto agli altri. Però non c'è nessuna norma che ci tuteli dall'essere comunque responsabili direttamente di ciò che può accadere.
Veramente a questo punto dovremmo rifiutarci costantemente di svolgere qualsiasi attività che non rientri nella normalità di una bella lezione frontale...
dami- Messaggi : 1158
Data d'iscrizione : 28.08.11
Re: responsabilità danni disabile
noi siamo responsabili e' vero, ma la diligenza che ci viene chiesta non e' quella di un sanitario o di un assistente alla persona. se il ragazzo e' pericoloso per se e per gli altri va segnalato al dirigente che deve metterti nelle condizioni di fare didattica, perché e' quello che noi dobbiamo fare. io ad esempio lavoro all'alberghiero ormai da anni: non vado in palestra né in cucina, dove invece va l'educatore che fa ovviamente un lavoro diverso dal mio. e cmq nessun docente, di sostegno e non, puo' lasciare la classe a meno che non vi sia l'esigenza di un alunno. ad es. il mio alunno e' autonomo in bagno ma io esco con lui e l'aspetto fuori perché si sa che questi ragazzi alle volte sono imprevedibili!
carla75- Messaggi : 5790
Data d'iscrizione : 26.10.10
Re: responsabilità danni disabile
Ti sei allontanata dalla classe...c'è poco da discutere anzi.
Anche io per esigenze didattiche (fare delle fotocopie agli alunni disabili o altra roba), per pochi minuti mi allontano dalla classe (lasciando da solo il curricolare) ma so bene che questa non è una scusante nel caso succeda qualcosa (non posso dire "io non c'ero)...anzi è un'aggravante e di quelle pesanti nel caso succeda qualcosa di serio (esempio il tuo disabile infila la penna in un occhio ad un compagno e lo acceca).
Fossi in te, in accordo con la tua collega, vedrei quanto costano questa benedetta tastiera e la chiuderei lì.
Anche io per esigenze didattiche (fare delle fotocopie agli alunni disabili o altra roba), per pochi minuti mi allontano dalla classe (lasciando da solo il curricolare) ma so bene che questa non è una scusante nel caso succeda qualcosa (non posso dire "io non c'ero)...anzi è un'aggravante e di quelle pesanti nel caso succeda qualcosa di serio (esempio il tuo disabile infila la penna in un occhio ad un compagno e lo acceca).
Fossi in te, in accordo con la tua collega, vedrei quanto costano questa benedetta tastiera e la chiuderei lì.
eragon- Messaggi : 1062
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: responsabilità danni disabile
in linea di massima sono d'accordo con Carla, però se con un moto repentino un alunno arreca un danno a persone o cose (ad esempio l'insegnante che scrive alla lavagna e contemporaneamente Pierino lancia una penna contro gli occhiali del compagno di banco), che facciamo paghiamo e basta? E l'assicurazione?
vi lascio alcuni spunti interessanti.
http://www.gildagenova.it/NOTIZIE%20UTILI/doc_notizie/4_dic_08_GildaGenova_responsabilit%C3%A0_civile_docenti.html
http://www.altroconsumo.it/soldi/assicurazioni/consigli/farsi-male-a-scuola-esiste-lassicurazione
http://www.dirittoscolastico.it/responsabilita-della-scuola-per-danni-cagionati-dagli-allievi-ad-altri-o-a-se-stessi/
http://www.altalex.com/index.php?idnot=10983
vi lascio alcuni spunti interessanti.
http://www.gildagenova.it/NOTIZIE%20UTILI/doc_notizie/4_dic_08_GildaGenova_responsabilit%C3%A0_civile_docenti.html
http://www.altroconsumo.it/soldi/assicurazioni/consigli/farsi-male-a-scuola-esiste-lassicurazione
http://www.dirittoscolastico.it/responsabilita-della-scuola-per-danni-cagionati-dagli-allievi-ad-altri-o-a-se-stessi/
http://www.altalex.com/index.php?idnot=10983
jazzist- Messaggi : 342
Data d'iscrizione : 25.08.11
Re: responsabilità danni disabile
ad esempio l'insegnante che scrive alla lavagna e contemporaneamente Pierino lancia una penna contro gli occhiali del compagno di banco), che facciamo paghiamo e basta? E l'assicurazione?
In quel caso puoi facilmente dimostrare di non essere colpevole.
Il tuo lavoro prevede che tu giri le spalle e scriva alla lavagna, non è che puoi stare con gli occhi puntati addosso all'alunno senza fare null'altro.
Non prevede invece che tu possa avere la pipì.
Bisogna vedere cosa copre l'assicurazione, potrebbe anche coprire questo tipo di danni, anche se forse il valore della tastiera non supera quello della prevedibile franchigia.
Re: responsabilità danni disabile
infatti. l'insegnante non si puo' liberare da colpa (che tra le altre cose e' presunta e quindi l'onere della prova d'innocenza cade sull'insegnante) se non era presente durante l'accaduto. la collega dovrebbe andare ad accendere un cero che si e' rotta una tastiera e non si e' fatto male nessuno.Ire ha scritto:ad esempio l'insegnante che scrive alla lavagna e contemporaneamente Pierino lancia una penna contro gli occhiali del compagno di banco), che facciamo paghiamo e basta? E l'assicurazione?
In quel caso puoi facilmente dimostrare di non essere colpevole.
Il tuo lavoro prevede che tu giri le spalle e scriva alla lavagna, non è che puoi stare con gli occhi puntati addosso all'alunno senza fare null'altro.
Non prevede invece che tu possa avere la pipì.
Bisogna vedere cosa copre l'assicurazione, potrebbe anche coprire questo tipo di danni, anche se forse il valore della tastiera non supera quello della prevedibile franchigia.
carla75- Messaggi : 5790
Data d'iscrizione : 26.10.10
Re: responsabilità danni disabile
Scusate se mi intrometto con il mio problema..
Se mentre sono in classe con due ragazzi DVA uno dei due chiede di uscire all'insegnante curricolare, ottiene il permesso e io resto in classe con l'altro ragazzo, chi è responsabile dei danni che può fare nei corridoi o in caso di infortunio?
Grazie!
Se mentre sono in classe con due ragazzi DVA uno dei due chiede di uscire all'insegnante curricolare, ottiene il permesso e io resto in classe con l'altro ragazzo, chi è responsabile dei danni che può fare nei corridoi o in caso di infortunio?
Grazie!
Still_hoping- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 11.12.11
Re: responsabilità danni disabile
il ragazzo DVA deve essere accompagnato dal bidello. basta chiamarlo. se si rifiuta segnalalo al DS
carla75- Messaggi : 5790
Data d'iscrizione : 26.10.10
Re: responsabilità danni disabile
Grazie della risposta, ma questo ragazzo chiede spesso di uscire adducendo vari malesseri, anche due volte ogni ora..
Still_hoping- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 11.12.11
Re: responsabilità danni disabile
occorre fare un distinguo: necessita di assistenza? che tipo di certificazione ha? se non ha una disabilita' mentale allora puo' uscire anche da solo. senno' si chiama il bidello anche 10 volte al giorno.Still_hoping ha scritto:Grazie della risposta, ma questo ragazzo chiede spesso di uscire adducendo vari malesseri, anche due volte ogni ora..
carla75- Messaggi : 5790
Data d'iscrizione : 26.10.10

» Responsabilità per danni provocati dal ragazzo disabile
» Responsabilità supplenze con alunno disabile presente
» Ds e tutela dello studente disabile, quali sono i doveri? di chi sono le responsabilità?
» Chi paga i danni?
» HANNO BLOCCATO LE GRADUATORIE. NIENTE AGGIORNAMENTO
» Responsabilità supplenze con alunno disabile presente
» Ds e tutela dello studente disabile, quali sono i doveri? di chi sono le responsabilità?
» Chi paga i danni?
» HANNO BLOCCATO LE GRADUATORIE. NIENTE AGGIORNAMENTO
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?