Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
+13
Sill
Hoffnung2
mac67
sentiero76
giulianova
Emiliano M.
paniscus_2.0
C.D.C.
charman
xyz
MeMoLe_Rm
pole83
Testa84
17 partecipanti
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
Ciao a tutti,
ripetizioni: quanto chiedere all'ora?
Premetto che, molto probabilmente, la ragazza, a cui dovrò dare ripetizioni, avrà bisogno di me per tutto l'anno.
E' alle superiori e dovrò seguirla in più materie.
Quanto chiedere?
ripetizioni: quanto chiedere all'ora?
Premetto che, molto probabilmente, la ragazza, a cui dovrò dare ripetizioni, avrà bisogno di me per tutto l'anno.
E' alle superiori e dovrò seguirla in più materie.
Quanto chiedere?
Testa84- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 20.11.12
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
io chiederei dai 10 ai 12 euro l ora
pole83- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 20.05.14
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
Dipende dalla città ed i prezzi di zona. A Roma per le superiori anche 25 euro l'ora
MeMoLe_Rm- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 21.11.11
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
La mia prof di greco del liceo ne chiedeva 30 (10 anni fa) e aveva la fila.
Io faccio 20 per le superiori (latino e italiano), 15 per le medie. 10, con ESTREMO rispetto, li prende la signora che fa le pulizie a casa di mia zia...
Io faccio 20 per le superiori (latino e italiano), 15 per le medie. 10, con ESTREMO rispetto, li prende la signora che fa le pulizie a casa di mia zia...
xyz- Messaggi : 324
Data d'iscrizione : 17.07.14
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
purtroppo nella mia zona chiedono così tutte le persone che fanno lezione. al massimo 15. e già qualche famiglia mi guarda come se volessi rubare i soldi..
pole83- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 20.05.14
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
Mi dispiace... Non volevo essere offensiva, e non era una battuta, dalle mie parti è davvero così. Poi è vero anche che il costo della vita, tendenzialmente, è alto, quindi forse tutto è legato al contesto.
Ad ogni modo trovo piuttosto aberrante che per un'ora di consulenza psicologica il tariffario medio si aggiri sui 60 euro, mentre ad una prestazione intellettuale nel nostro settore venga riconosciuto un valore economico così basso.
Ah... anticipo sensate osservazioni: io ci pago le tasse, sulle mie lezioni private.
Ad ogni modo trovo piuttosto aberrante che per un'ora di consulenza psicologica il tariffario medio si aggiri sui 60 euro, mentre ad una prestazione intellettuale nel nostro settore venga riconosciuto un valore economico così basso.
Ah... anticipo sensate osservazioni: io ci pago le tasse, sulle mie lezioni private.
xyz- Messaggi : 324
Data d'iscrizione : 17.07.14
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
Io non ne faccio, cmq il figlio di un amico di mio padre va a ripetizioni di due materie delle superiori da due professoresse diverse: Informatica 50 €/h e Matematica 40 €/h. Zona centro Italia.
Sono insegnanti con un ottima esperienza e vicine alla pensione.
Chiaramente un neolaureato senza abilitazione e senza esperienza non può chiedere tali cifre...cmq non dovete neanche deprezzarvi così tanto.
Io penso che sia onesto chiedere un 30 €/h, più o meno il costo orario di un meccanico per un tagliando alla macchina.
Sono insegnanti con un ottima esperienza e vicine alla pensione.
Chiaramente un neolaureato senza abilitazione e senza esperienza non può chiedere tali cifre...cmq non dovete neanche deprezzarvi così tanto.
Io penso che sia onesto chiedere un 30 €/h, più o meno il costo orario di un meccanico per un tagliando alla macchina.
charman- Messaggi : 4346
Data d'iscrizione : 07.11.09
Località : san benedetto del tronto
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
10 € sono il costo di una signora delle pulizie!!!!
anche se senza esperienza, se si tratta di una persona laureata n una specifica materia e fa ripetizioni su quella materia, non si può chiedere meno di 18/20€, ma solo per l'inesperienza!! Altrimenti 25/35€.
Anche se sei una persona, laureata in pedagogia, che affianca, ad es., un ragazzo in difficoltà (dsa o H) e non hai esperienza, chiederei 15/18€, ma se lo fai da un po', allora ti devi allineare ai prezzi delle ripetizioni da parte di professionisti (25/35) perché di professionisti si tratta!
onestamente 40/50€ mi sembrano un po' troppo!
anche se senza esperienza, se si tratta di una persona laureata n una specifica materia e fa ripetizioni su quella materia, non si può chiedere meno di 18/20€, ma solo per l'inesperienza!! Altrimenti 25/35€.
Anche se sei una persona, laureata in pedagogia, che affianca, ad es., un ragazzo in difficoltà (dsa o H) e non hai esperienza, chiederei 15/18€, ma se lo fai da un po', allora ti devi allineare ai prezzi delle ripetizioni da parte di professionisti (25/35) perché di professionisti si tratta!
onestamente 40/50€ mi sembrano un po' troppo!
C.D.C.- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 06.12.12
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
Concordo con vari colleghi. Sono prezzi indegni di un professionista. Un idraulico o un personal trainer costano molto di più. Personalmente prendo 30 all'ora per le superiori e 40 per l'università.
Emiliano M.- Messaggi : 305
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
Conocordo...non svendetevi. Oggi stesso una mia amica è andata a fare un massaggio dall'estetista: 30 € per 20 minuti. Riportate in ore sono 90 €/h.
Calcolate che per fare l'estetista basta la terza media.
Il problema è che se c'è qualcuno che fa ripetizioni a 15 €/h, anche gli altri si dovranno adeguare e così c'è il deprezzamento della professionalità.
Se invece tutti stessero negli standard, questo problema non si creerebbe.
Calcolate che per fare l'estetista basta la terza media.
Il problema è che se c'è qualcuno che fa ripetizioni a 15 €/h, anche gli altri si dovranno adeguare e così c'è il deprezzamento della professionalità.
Se invece tutti stessero negli standard, questo problema non si creerebbe.
charman- Messaggi : 4346
Data d'iscrizione : 07.11.09
Località : san benedetto del tronto
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
Io evito.
NON do ripetizioni da anni.
E non mi risulta neanche che i miei allievi ne abbiano bisogno.
Chi ha difficoltà deve essere seguito - con pazienza - a scuola.
Chi non ha voglia di studiare e di applicarsi, non ha bisogno di ripetizioni.
NON do ripetizioni da anni.
E non mi risulta neanche che i miei allievi ne abbiano bisogno.
Chi ha difficoltà deve essere seguito - con pazienza - a scuola.
Chi non ha voglia di studiare e di applicarsi, non ha bisogno di ripetizioni.
giulianova- Messaggi : 1341
Data d'iscrizione : 12.09.11
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
Premesso che sulle ripetizioni BISOGNA PAGARE LE TASSE, cosa che faccio forse solo io. Io mi sono sin da subito posto il problema, e siccome sono di sinistra non mi vergogno a dire quanto segue: premesso che la mia professionalità è stata sempre riconosciuta e la gente mi ha sempre chiamato, io cerco di adottare un criterio basato sul ISEE, ebbene sì: io chiedo l'ISEE, e in funzione di quello stabilisco un compenso orario, che va dai 15 ai 40 euro l'ora. E se un notaio si scoccia che al figlio della maestra col fratello handicappato chiedo meno della metà peggio per lui. Andasse da un altro, ma sinora è successo una sola volta. Il pensiero di destra invece vuole che il compenso sia direttamente proporzionale alla propria bravura, e chi è ricco si becca il bravo prof, e chi è povero lo studente universitario (come sono stato io) che chiede 10 euro, e magari è bravo uguale. In ogni caso pagateci le tasse.
sentiero76- Messaggi : 301
Data d'iscrizione : 19.01.11
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
sentiero76 ha scritto:Premesso che sulle ripetizioni BISOGNA PAGARE LE TASSE, cosa che faccio forse solo io. Io mi sono sin da subito posto il problema, e siccome sono di sinistra non mi vergogno a dire quanto segue: premesso che la mia professionalità è stata sempre riconosciuta e la gente mi ha sempre chiamato, io cerco di adottare un criterio basato sul ISEE, ebbene sì: io chiedo l'ISEE, e in funzione di quello stabilisco un compenso orario, che va dai 15 ai 40 euro l'ora. E se un notaio si scoccia che al figlio della maestra col fratello handicappato chiedo meno della metà peggio per lui. Andasse da un altro, ma sinora è successo una sola volta. Il pensiero di destra invece vuole che il compenso sia direttamente proporzionale alla propria bravura, e chi è ricco si becca il bravo prof, e chi è povero lo studente universitario (come sono stato io) che chiede 10 euro, e magari è bravo uguale. In ogni caso pagateci le tasse.
Scusa se ne approfitto per una domanda, anzi due-tre:
1) è vero che ogni anno devi pagare l'acconto sul presunto guadagno dell'anno successivo?
2) è vero che ci si può fare pagare con i voucher INPS delle prestazioni occasionali, e che in questo caso non vanno nemmeno messe in dichiarazione dei redditi?
mac67- Messaggi : 7123
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
@mac67
coi voucher, certamente!!
coi voucher, certamente!!
C.D.C.- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 06.12.12
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
Volevo chiedere anch'io la stessa cosa. Oltre ai voucher, che conosco, ci sono altre modalità per ripetizioni a "spot" (tipo uno studente che viene ogni 2 mesi per un paio di lezioni prima del compito in classe?).
Libero di non rispondere ovviamente. Chiedo solo per saperne di più sull'argomento. (Questo forum è davvero eccezionale per le info che ci si scambia!).
Libero di non rispondere ovviamente. Chiedo solo per saperne di più sull'argomento. (Questo forum è davvero eccezionale per le info che ci si scambia!).
Hoffnung2- Messaggi : 2473
Data d'iscrizione : 16.05.14
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
Hoffnung2 ha scritto:Volevo chiedere anch'io la stessa cosa. Oltre ai voucher, che conosco, ci sono altre modalità per ripetizioni a "spot" (tipo uno studente che viene ogni 2 mesi per un paio di lezioni prima del compito in classe?).
Libero di non rispondere ovviamente. Chiedo solo per saperne di più sull'argomento. (Questo forum è davvero eccezionale per le info che ci si scambia!).
Cercando in rete e chiedendo in giro, mi ero fatto il seguente quadro:
puoi dare lezione senza aprire partita IVA, rilasciando ricevuta; se l'importo è inferiore a una certa cifra (che era intorno agli 80 euro) non serve il bollo; il guadagnato va dichiarato; tuttavia l'anno successivo devi pagare l'acconto sui presunti guadagni dell'anno futuro (acconto significa in genere il 90%). Prendi queste informazioni con molte pinze: non sono certo né che siano del tutto corrette, né che siano ancora attuali.
I voucher mi sembrano un bel passo avanti, molto semplici da usare.
mac67- Messaggi : 7123
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
Cosa sono i voucher? Io ho sempre rilasciato ricevuta, senza partita IVA
Sill- Messaggi : 309
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
mac67 ha scritto:
puoi dare lezione senza aprire partita IVA, rilasciando ricevuta; se l'importo è inferiore a una certa cifra (che era intorno agli 80 euro) non serve il bollo; il guadagnato va dichiarato; tuttavia l'anno successivo devi pagare l'acconto sui presunti guadagni dell'anno futuro (acconto significa in genere il 90%). Prendi queste informazioni con molte pinze: non sono certo né che siano del tutto corrette, né che siano ancora attuali.
Ci vorrebbe la sfera di cristallo per prevedere il guadagnato. E poi cosa si fa uno storno?
Io sapevo che la ricevuta era valida solo se fatta con P.I. e la stessa cosa dicasi per i corsi di lingue, informatica ecc.
Ma su questo non sono sicura al 100 %. Ho avuto opinioni contrastanti da 2 commercialisti e alla fine ho rinunciato al corso per il quale ero stata chiamata, proprio perchè non avevo P.I.
Riesci a postarmi un riferimento normativo?
I voucher mi sembrano un bel passo avanti, molto semplici da usare.
Sulla semplicità non sono d'accordissimo. Per lo meno tra privato e privato. Diverso è tra lavoratore e azienda.
Hoffnung2- Messaggi : 2473
Data d'iscrizione : 16.05.14
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
La ricevuta deve riportare la dicitura: "Esente IVA ex art 10, c. 20, DPR 633/72" (dunque il referimento normativo sarebbe questo :D). Lo faccio da molti anni, l'importante è non superare un certo importo (mi sembra 5000 euro l'anno); è considerata prestazione occasionale
Sill- Messaggi : 309
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
Ok, grazie dell'info.
Hoffnung2- Messaggi : 2473
Data d'iscrizione : 16.05.14
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
Sill ha scritto:Cosa sono i voucher? Io ho sempre rilasciato ricevuta, senza partita IVA
Consiglio una ricerca su Google "voucher INPS" per mggiori dettagli. In sintesi:
si può pagare un lavoro occasionale con buoni da 10 euro (voucher) che si pagano all'INPS. Il lavoratore incassa 7,50 euro
di ogni buono, il resto sono contributi pensionistici (e tasse, credo). Chiaro che per 1 ora puoi farti pagare con 2 o 3 voucher. Sono prestazioni di lavoro occasionale, non vanno dichiarati, non devono superare una certa cifra (circa 5000 l'anno).
In sostanza, con i voucher la burocrazia è quasi zero: chi paga li compra, chi viene pagato li incassa e non deve fare quasi nient'altro.
Per l'acconto delle lezioi private vecchia maniera: a quel che avevo capito, dopo il primo anno, l'anno successivo si presume lo stesso introito e su quello si dovrebbe pagare l'anticipo di tasse. Ripeto: posso sbagliarmi o non essere aggiornato.
mac67- Messaggi : 7123
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Ripetizioni: quale prezzo all'ora?
@Still, ma con una ricevuta senza PI si deve pagare davvero l'anticipo delle tasse per l'anno successivo? Cioè, a novembre si paga in anticipo come chi ha la PI?
E che percentuale si paga?
E che percentuale si paga?
C.D.C.- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 06.12.12
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» Ripetizioni
» E chi ne paga il prezzo ?
» 20 ore online "comprese nel prezzo"
» Obbligatorietà comunicazione al DS ripetizioni private
» ripetizioni ad alunno dell'istituto
» E chi ne paga il prezzo ?
» 20 ore online "comprese nel prezzo"
» Obbligatorietà comunicazione al DS ripetizioni private
» ripetizioni ad alunno dell'istituto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Gio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu
» AP Ottenuta su COE
Gio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio
» L'unico votabile: De Magistris
Gio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
Gio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu
» Ridatemi i soldi versati!
Gio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts
» SOS rinuncia al ruolo
Gio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
Gio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
Gio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
Gio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark