Molto spesso si sente parlare del principio di continuità, ciò che lo stesso insegnante tiene gli stessi ragazzi (se possibile) dalla prima alla quinta. Purtroppo molto spesso non è così e anche molti docenti di ruoli cambiano ragazzi da un anno all'altro; sembra quasi che se le cose vanno male la colpa sia solo del docente, e cambiando docente si possa rimediare. Infatti quasi sempre il cambiamento riguarda i ragazzi più gravi, che invece necessitano di un percorso continuativo.
Io non ho capito chi decide al riguardo: referente sostegno, dipartimento sostegno, colleghi delle classi, genitori, studenti maggiorenni?
Esistono dei riferimenti normativi al riguardo?