| insegnare le guerre in storia | |
|
Autore | Messaggio |
---|
seasparrow
Messaggi : 4546 Data d'iscrizione : 16.01.16 Età : 60 Località : Venezia
 | Titolo: insegnare le guerre in storia Dom Nov 04, 2018 11:18 pm | |
| un insegnante di storia puo' prendere posizione quando insegna una guerra?
o deve limitarsi a elencare le ragioni delle due parti?
ore 15 4 novembre 1918 fine di una guerra sbagliata per motivazioni e assurdamente crudele per metodi di uccisione (comprese le armi chimiche)?
https://www.centenariograndeguerra.com/luoghi/villa-giusti/
guerra necessaria condotta con il minimo della forza per vincere?
http://www.raistoria.rai.it/articoli/la-prima-guerra-del-golfo/11804/default.aspx
e si insegnano a scuola guerre non mondiali come Corea, Vietnam, Falkland/Malvinas? |
|
 | |
Dec Moderatore

Messaggi : 69434 Data d'iscrizione : 23.08.10
 | Titolo: Re: insegnare le guerre in storia Lun Nov 05, 2018 1:23 am | |
| Più la guerra è lontana nel tempo e c'è una memoria condivisa più è libero di esprimere le proprie opinioni. Secondo me, può esprimerle (senza pretendere di imporle a nessuno) anche sugli avvenimenti più recenti e controversi, ma in questo caso sa di esporsi a possibili critiche e fraintendimenti. La guerra di Corea e quella del Vietnam si dovrebbero fare se ci si arriva (rientrano nella guerra fredda); quella delle Falkland/Malvinas mi sembra meno rilevante e tra l'altro è ancora più recente; niente di male se qualcuno riesce a fare un accenno, ma mi sembra che nella seconda metà del Novecento ci siano episodi più significativi. |
|
 | |
sempreconfusa1
Messaggi : 3722 Data d'iscrizione : 05.08.11
 | Titolo: Re: insegnare le guerre in storia Lun Nov 05, 2018 12:39 pm | |
| Credo che l'imparzialità più completa sia quasi impossibile da adottare, ma se esprimere la propria opinione è ammesso, bisognerebbe distinguerlo dall'insegnamento, che dovrebbe seguire criteri di oggettività più rigorosi. Poi si può proporre un dibattito per cercare di favorire anche un certo senso critico, analizzando le varie posizioni. Comunque, in tempi di forti manipolazioni di fatti e notizie la vedo sempre più difficile come pratica
|
|
 | |
balanzoneXXI
Messaggi : 2543 Data d'iscrizione : 21.09.13
 | Titolo: Re: insegnare le guerre in storia Lun Nov 05, 2018 3:07 pm | |
| [quote:f879="seasparrow"]un insegnante di storia puo' prendere posizione quando insegna una guerra?
o deve limitarsi a elencare le ragioni delle due parti?
ore 15 4 novembre 1918 fine di una guerra sbagliata per motivazioni e assurdamente crudele per metodi di uccisione (comprese le armi chimiche)?
https://www.centenariograndeguerra.com/luoghi/villa-giusti/
guerra necessaria condotta con il minimo della forza per vincere?
http://www.raistoria.rai.it/articoli/la-prima-guerra-del-golfo/11804/default.aspx
e si insegnano a scuola guerre non mondiali come Corea, Vietnam, Falkland/Malvinas?[/quote]
Certo che può prendere posizione, ma il prof di buon senso evitera' di confondere il "prendere posizione" con la propaganda.Ovviamente, quando tratto,per esempio, il colonialismo, espongo anche le " ragioni" dei colonialisti, come la presunta inferiorità razziale dei colonizzati, aggiungendo che si tratta di fregnacce e spiegando perché.L' insegnante non e' il moderatore di un talk show o il giornalista che intervista un serial killer al gabbio. |
|
 | |
Scuola70
Messaggi : 1229 Data d'iscrizione : 28.02.14
 | Titolo: Re: insegnare le guerre in storia Lun Nov 05, 2018 3:34 pm | |
| Il problema sta anche nel fatto che i libri di testo non sono obiettivi, e la faziosità aumenta tanto più ci si avvicina alla storia attuale e già per le vicende del novecento è molto forte. Ad esempio il mio testo di storia afferma che il comunismo (meglio socialismo reale) è fallito perché non era un sistema adeguato per garantire lo sviluppo dell'URSS, ma in realtà non viene detto che poi, con l'instaurazione del capitalismo, la Russia è precipitata in una crisi nera con addirittura la riduzione dell'aspettativa di vita dei cittadini da 67 anni a 59 durante gli anni novanta del novecento. Inoltre il sistema è crollato soprattutto per fattori esterni, come la guerra in Afghanistan sostenuta dalla CIA e la risposta agli investimenti militari di Reagan, che finirono per produrre un forte deficit nel bilancio statale. |
|
 | |
balanzoneXXI
Messaggi : 2543 Data d'iscrizione : 21.09.13
 | Titolo: Re: insegnare le guerre in storia Lun Nov 05, 2018 5:52 pm | |
| Il manuale non sta all' insegnante come il vangelo sta ai believers;nulla ci vieta di integrarlo o confutarlo se lo riteniamo opportuno.Io l' ho fatto spesso senza problemi. |
|
 | |
Anto14
Messaggi : 609 Data d'iscrizione : 25.11.12
 | Titolo: Re: insegnare le guerre in storia Lun Nov 05, 2018 7:21 pm | |
| [quote:1065="balanzoneXXI"]Il manuale non sta all' insegnante come il vangelo sta ai believers;nulla ci vieta di integrarlo o confutarlo se lo riteniamo opportuno.Io l' ho fatto spesso senza problemi.[/quote]
Beh, si può anche cambiare testo (o consigliarne ai ragazzi un altro) se si ritiene che debba essere confutato! Confutato con quale autorità poi? Immagino con la testimonianza di altri storici non certo con la tua. |
|
 | |
elirpe
Messaggi : 713 Data d'iscrizione : 02.08.17
 | Titolo: Re: insegnare le guerre in storia Lun Nov 05, 2018 8:57 pm | |
| Mi sento chiamato in causa essendo un docente di storia; faccio le mie considerazioni: 1. Gli studenti devono essere in grado in modo graduale di formarsi una propria opinione, questo è l'obiettivo della scuola. 2. il dato da cui partire è il manuale (o i manuali nel caso in cui si volesse integrare con fotocopie prese da altri manuali), analizzati, per quanto possibile, in modo critico e problematico. 3. Il docente può tranquillamente fornire la sua opinione, chiarendo però che si tratta della propria opinione. Naturalmente tale opinione non può consistere in una apologia di reato. 4. La conclusione di tutto il processo però deve essere quello di diffidare del concetto di oggettività storica, problematizzando lo stesso concetto di storia.
Faccio un esempio: io non ho mai nascosto la mia totale disapprovazione delle politiche economiche liberali e delle politiche economiche comuniste, tuttavia sottolineo che è la mia opinione.
|
|
 | |
balanzoneXXI
Messaggi : 2543 Data d'iscrizione : 21.09.13
 | Titolo: Re: insegnare le guerre in storia Lun Nov 05, 2018 8:57 pm | |
| [quote:ed4c="Anto14"][quote:ed4c="balanzoneXXI"]Il manuale non sta all' insegnante come il vangelo sta ai believers;nulla ci vieta di integrarlo o confutarlo se lo riteniamo opportuno.Io l' ho fatto spesso senza problemi.[/quote]
Beh, si può anche cambiare testo (o consigliarne ai ragazzi un altro) se si ritiene che debba essere confutato! Confutato con quale autorità poi? Immagino con la testimonianza di altri storici non certo con la tua.[/quote]
Con quale autorità? Buona questa!
Con l' "autorità" che mi deriva dal fatto di essere l' insegnante. Non sempre è possibile far usare agli alunni il manuale che si ritiene più adatto. Se un dirigente mi facesse un appunto del genere mi farei una bella risata.
|
|
 | |
balanzoneXXI
Messaggi : 2543 Data d'iscrizione : 21.09.13
 | Titolo: Re: insegnare le guerre in storia Lun Nov 05, 2018 9:07 pm | |
| [quote:1a57="elirpe"]Mi sento chiamato in causa essendo un docente di storia; faccio le mie considerazioni: 1. Gli studenti devono essere in grado in modo graduale di formarsi una propria opinione, questo è l'obiettivo della scuola. 2. il dato da cui partire è il manuale (o i manuali nel caso in cui si volesse integrare con fotocopie prese da altri manuali), analizzati, per quanto possibile, in modo critico e problematico. 3. Il docente può tranquillamente fornire la sua opinione, chiarendo però che si tratta della propria opinione. Naturalmente tale opinione non può consistere in una apologia di reato. 4. La conclusione di tutto il processo però deve essere quello di diffidare del concetto di oggettività storica, problematizzando lo stesso concetto di storia.
Faccio un esempio: io non ho mai nascosto la mia totale disapprovazione delle politiche economiche liberali e delle politiche economiche comuniste, tuttavia sottolineo che è la mia opinione. [/quote]
L' avevamo capito, sei un terzista .F.N o C.P ? |
|
 | |
franco71
Messaggi : 3966 Data d'iscrizione : 14.11.14 Età : 48
 | Titolo: Re: insegnare le guerre in storia Lun Nov 05, 2018 9:59 pm | |
| [quote:9b4f="Dec"]Più la guerra è lontana nel tempo e c'è una memoria condivisa più è libero di esprimere le proprie opinioni. ...[/quote] Condivido questa considerazione. Quando ( e se ) si spiega in classe, chiedo ai docenti di storia, il ventennio fascista e la guerra civile che ne è seguita, quali sono, ancora oggi, le reazioni degli studenti? Temo che la reazione dominante sia l'indifferenza, il che è peggio. |
|
 | |
franco71
Messaggi : 3966 Data d'iscrizione : 14.11.14 Età : 48
 | Titolo: Re: insegnare le guerre in storia Lun Nov 05, 2018 10:16 pm | |
| [quote:a8ba="seasparrow"]un insegnante di storia puo' prendere posizione quando insegna una guerra?
o deve limitarsi a elencare le ragioni delle due parti?
...[/quote] Quanto sarebbe bello poter insegnare agli studenti la pace. E non è solo una battuta. Vedevo l'altro giorno un documentario rai sulla grande guerra ed alla fine si sottolineava come: a) le pesantissime condizioni di pace imposte ai tedeschi; b) il malcontento dei reduci italiani (per la mancata concessione di terre ai combattenti, promessa durante il conflitto) abbiano rappresentato un terreno di coltura rispettivamente del nazismo e del fascismo. [i]Se non vuoi la guerra prepara la pace[/i]. |
|
 | |
elirpe
Messaggi : 713 Data d'iscrizione : 02.08.17
 | Titolo: Re: insegnare le guerre in storia Mar Nov 06, 2018 9:40 am | |
| [quote:5b2e="franco71"][quote:5b2e="Dec"]Più la guerra è lontana nel tempo e c'è una memoria condivisa più è libero di esprimere le proprie opinioni. ...[/quote] Condivido questa considerazione. Quando ( e se ) si spiega in classe, chiedo ai docenti di storia, il ventennio fascista e la guerra civile che ne è seguita, quali sono, ancora oggi, le reazioni degli studenti? Temo che la reazione dominante sia l'indifferenza, il che è peggio.[/quote]
Al liceo sono argomenti che toccano molto; semmai tutto quello che viene dopo, dal 1945 in poi, è accolto con poderosi sbadigli. |
|
 | |
paniscus_2.1
Messaggi : 2177 Data d'iscrizione : 31.10.17
 | Titolo: Re: insegnare le guerre in storia Mar Nov 06, 2018 3:36 pm | |
| [quote:2b05="elirpe"]Al liceo sono argomenti che toccano molto; semmai tutto quello che viene dopo, dal 1945 in poi, è accolto con poderosi sbadigli.[/quote]
Ma questo secondo te PERCHE' è praticamente rimasto uguale da 40 anni?
Voglio dire, anche quando andavo alle elementari io (anni settanta) o alle superiori (anni ottanta), si dava per scontato che la storia finisse nel 1945, o al massimo nel 1948... e si riteneva che qualsiasi altro cenno a sviluppi successivi fosse inopportuno perché finiva col toccare "la politica" o comunque per toccare questioni di vita sociale quotidiana e di identificazione ideologica che facevano parte dell'esperienza ordinaria delle nostre stesse famiglie.
Spesso ce lo dicevano anche apertamente, con la consueta formula secondo cui "[i]le cose troppo recenti non sono storia, ma sono solo cronaca[/i]", e quindi non fossero degne di stare sui libri di scuola; a chi era personalmente interessato a conoscerle, non veniva consigliato di fare altro se non chiedere ai genitori, chiedere ai nonni, o leggersi qualche saggio giornalistico non scolastico.
Come è possibile che dopo 40 anni non sia cambiato niente e che il limite temporale percepito come accettabile per "appartenenza alla storia" sia rimasto sempre quello, ossia la metà degli anni quaranta?
Almeno noi avevamo davvero genitori e nonni che potevano raccontarci come avevano vissuto gli anni immediatamente successivi, mentre i bambini e adolescenti di adesso non hanno più nemmeno quelli... |
|
 | |
baustelle
Messaggi : 650 Data d'iscrizione : 24.08.10
 | Titolo: Re: insegnare le guerre in storia Mar Nov 06, 2018 10:00 pm | |
| non mi sembra che elirpe abbia detto questo… Compatibilmente con il tempo che scarseggia sempre si cerca di arrivare quanto meno alla guerra fredda, agli anni sessanta. elirpe dice che questi argomenti, anche quando vengono trattati, non suscitano negli studenti lo stesso interesse suscitato dallo studio delle due guerre mondiali e del periodo che intercorre tra esse. |
|
 | |
paniscus_2.1
Messaggi : 2177 Data d'iscrizione : 31.10.17
 | Titolo: Re: insegnare le guerre in storia Mar Nov 06, 2018 10:41 pm | |
| Ma appunto, io mi sono chiesta anche il perché di questo.
Ossia, per quale stracavolo di motivo questa percezione diffusa del secondo dopoguerra come discrimine assoluto (ossia, che la VERA storia, che ha il diritto di chiamarsi storia, finisca nel 1948, e che tutto il resto che è venuto dopo sia poco importante e non sia veramente storia)... sia rimasta esattamente uguale dagli anni settanta (e probailmente anche dai sessanta, ma io non c'ero) fino a oggi, nonostante siano passati 40 anni di più anche per le giovani generazioni attuali.
Cioè, perché la mia generazione non aveva problemi a considerare "storia" qualcosa che era successo 25 o 30 anni prima della nostra nascita, cioè quando i nostri genitori erano già nati...mentre oggi, se si parla con un sedicenne e gli si definiscono come "storia" gli anni ottanta, si mette a ridere?
Il mio dubbio era esattamente questo. |
|
 | |
Scuola70
Messaggi : 1229 Data d'iscrizione : 28.02.14
 | Titolo: Re: insegnare le guerre in storia Mer Nov 07, 2018 6:25 am | |
| Forse non suscitano lo stesso interesse per il fatto che gli studenti vogliono sentire parlare di guerre, di morti, di dittature, insomma hanno il gusto dell'orrido e quindi per loro "storia" significa essenzialmente una forma di cronaca nera traslata nel passato! Il nazismo in questo senso ha il massimo interesse, e la seconda guerra mondiale con le sue due bombe atomiche e l'Olocausto ancora di più. Quando invece si tratta di analisi politiche, di dinamiche economiche, ecco che gli studenti sbadigliano. Il periodo successivo al 1948, con l'inizio di un lungo periodo di pace mondiale, offre meno in questo senso ma può essere ricco di spunti per analisi economiche, sociali e politiche, cosa che agli studenti non piace. Se invece ci fosse stato uno scontro bellico (non atomico altrimenti non saremmo qui….) tra USA e URSS allora sarebbero interessati molto di più. |
|
 | |
Stefania Biancani
Messaggi : 5101 Data d'iscrizione : 01.07.16
 | Titolo: Re: insegnare le guerre in storia Mer Nov 07, 2018 1:05 pm | |
| |
|
 | |
balanzoneXXI
Messaggi : 2543 Data d'iscrizione : 21.09.13
 | Titolo: Re: insegnare le guerre in storia Mer Nov 07, 2018 10:56 pm | |
| [quote:c2ee="Stefania Biancani"]Pace mondiale?[/quote]
Deve essere un caso macroscopico di effetto Mandela. |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: insegnare le guerre in storia  | |
| |
|
 | |
| insegnare le guerre in storia | |
|