Le funzioni strumentali vengono assegnate a domanda del docente, quindi....
Incarichi quali fiduciario, collaboratore, coordinatore, membro di commissione,... richiedono l'accettazione esplicita, quindi...
L'unica incombenza che non si può rifiutare è la verbalizzazione, ma il segretario verbalizzante viene designato da chi presiede la seduta e non è necessariamente lo stesso docente ogni volta.
Detto questo, un ordine di servizio è un atto che si riserva a circostanze eccezionali: per esempio, una classe improvvisamente scoperta, nessun docente obbligato al recupero ore, nessuno disponibile alle ore eccedenti. Che si fa, si lasciano 25 ragazzini da soli per un'ora, con tutte le responsabilità che la cosa comporta?
Ritengo che non abbia alcun senso un ordine di servizio per attribuire la funzione di referente o simili, perché non ci sono gli estremi dell'urgenza. E' anche vero che il buon funzionamento di una scuola dipende dalla disponibilità (non gratuita, ovviamente) di tutti a dare una mano.
Tutte le attività aggiuntive possono essere retribuite, ma dipende da cosa si decide con il Contratto integrativo d'istituto.