Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Contatti27
Ultimi argomenti attivi
» Risposta reclamo
Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu

» AP Ottenuta su COE
Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio

» L'unico votabile: De Magistris
Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71

» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu

» Ridatemi i soldi versati!
Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts

» SOS rinuncia al ruolo
Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!

» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong

» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu

» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark

Flusso RSS


Yahoo! 
MSN 
AOL 
Netvibes 
Bloglines 



Consigli molto pratici..?

+7
paniscus_2.1
seasparrow
gugu
@melia
baustelle
mac67
Ila81
11 partecipanti

Pagina 2 di 2 Precedente  1, 2

Andare in basso

Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Empty Consigli molto pratici..?

Messaggio Da Ila81 Mer Ott 31, 2018 7:09 pm

Promemoria primo messaggio :

Gentili colleghi,
oltre alla solita premessa che so che questo topic non riguarda le riforme ma la "defunta" didattica, forse non al 100% nemmeno quello comunque..

Il punto è che dopo un anno di sostegno, quest'anno mi ritrovo per la seconda volta a ricoprire il ruolo di curricolare, finalmente sulla mia materia, su Matematica e Fisica. E sono anche in un liceo Scientifico, cosa volere di più? Ora, premesso che di fatto è il primo anno che di fatto ho questo onore, che essendo dell'81 alcune cose me le devo rinfrescare pure io, soprattutto su fisica (sono laureata in Matematica). Quindi, prima di tutto c'è la sfida in sé dell'insegnare, di preparare le lezioni, le verifiche, scuola nuova colleghi nuovi ecc. E ci siamo passati tutti chi più chi meno.

Ma ora quello che più mi preme è trovare il modo più efficace per ristabilire la disciplina. Ho la sensazione che ponendomi in maniera troppo positiva, visto che inizialmente i ragazzi sembravano molto disciplinati, via via si stiano prendendo troppe libertà.
Cercando online non trovo praticamente nulla, se non fuffo-psicologia, buonismo ecc.
Vorrei evitare le note (vedo che i colleghi praticamente non ne danno), e le punizioni alla classe in generale, che sono generalmente sconsigliate, le prime, le note, se non in casi davvero gravi, le seconde in generale.
In una prima un giorno stufa del continuo chiacchiericcio alla fine sono sbottata e ho improvvisato una verifica a sorpresa. L'impatto c'è stato, ma poi non volendo rovinare la media a chi magari non aveva disturbato, ho optato per dare un meno a chi non aveva combinato proprio nulla, e un più a chi l'aveva fatta perfetta, dicendo che era stata un avvertimento. Ma credo di aver sbagliato, che sarebbe stato meglio valutarla e basta, perchè dalla volta dopo non è cambiato molto. Un'altra volta ho smesso di spiegare e gli ho dato le pagine da studiare per casa, con tanto di esercizi. Sto pensando ad altre strategie, tipo beccare qualcuno che parla e improvvisarla a lui una verifica da valutare come orale, e intanto proseguire la lezione.
Poi, in una terza ho scoperto che molti non avevano fatto i compiti, e qualcuno si è fatto scappare che se succedeva alla prof che mi ha preceduta, succedeva un finimondo, e se capitava due volte alla stessa persona si beccava un 2 diretto sul registro. A parte che mi chiedo se si POSSA fare (un 2 non richiede una valutazione effettiva? E' sufficiente non aver fatto i compiti?) . Però immagino che l'atteggiamento di questa prof di fatto funzionasse, come incentivo a fare i compiti. Di fatto se lo riteniamo opportuno comunque possiamo valutare i ragazzi in qualunque momento (DSA ecc a parte), ed è penso una delle poche armi in nostro potere.

Insomma mi chiedevo se vi andava di condividere qualcuna delle vostre strategie abituali e non, per mettere in chiaro soprattutto immagino a inizio anno quali comportamenti non siano tollerabili; e immagino che poi vadano usate durante tutto l'anno per reprimere eventuali uscite dal tracciato..
Se non c'è prima un clima adeguato penso che non si possa andare da nessuna parte..
Solo che mi sembra che se ne parli poco, forse perchè vogliamo fingerci tutti come infallibili o ci si vergogni ad ammettere che gestire la classe è un problema che negli anni è sempre più importante...non possiamo più (grazie a dio eh) usare le punizioni di una volta, ma cosa ci resta per tenere lezione decentemente e sfuggire il burn-out e peggio ancora il non far lezione decentemente? Parliamone direi...
Ps ho già letto Isabella Milani entrambi i libri interessante, ma sarei curiosa di sentire qualche parere molto diretto di qualche utente con sicuramente più esperienza di me..grazie a chiunque voglia condividere esperienze/consigli/idee.


Ila81

Messaggi : 354
Data d'iscrizione : 13.06.17
Età : 42

Torna in alto Andare in basso


Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Empty Re: Consigli molto pratici..?

Messaggio Da @melia Ven Nov 02, 2018 9:12 am

seasparrow ha scritto:
a me sembra di ricordare che la collega lavora in un liceo sportivo, con tutto quel che ne consegue mi sembra e cioe' difficolta' di trovare una scuola analoga vicino

Ma non sono solo quelli dello sportivo che restano, il segreto della buona tenuta della scuola deve essere nel fatto che siamo una scuola di campagna. I genitori cercano di fare il possibile per tenere i figli lontani dai problemi delle città.

seasparrow ha scritto:potrei aggiungere il sospetto che i licei sportivi consentono ai genitori di raccontare mio/a figlio/a e' liceale quando in realta' l'impegno principale non e' la matematica, la fisica e il sudore in allenamento, e' andare in classe con bei vestiti firmati (metti di stile sportivo) e profumati, pero' il mio e' soltanto un sospetto, chi lo sa
Questo non è proprio vero. Ammetto che tra i richiedenti ce ne siano molti di questo stile, ma poi la selezione in ingresso, dove tra più di 60 richieste, ne vengono accettate solo 30, ci permette di avere studenti discretamente preparati e impegnati. Devo anche sottolineare il fatto che questi, come spesso accade alle scienze applicate, almeno nella nostra scuola, in matematica e fisica non vadano malaccio, il problema vero sono le materie umanistiche, prima di tutto Italiano. Ho corretto delle relazioni di Statistica in prima che mi facevano accapponare la pelle dagli errori di ortografia e non solo. Temo per la correzione delle relazioni di Fisica.
@melia
@melia

Messaggi : 4461
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 64
Località : Padova

Torna in alto Andare in basso

Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Empty Re: Consigli molto pratici..?

Messaggio Da @melia Ven Nov 02, 2018 9:19 am

paniscus_2.1 ha scritto:
@melia ha scritto:... se la classe disturba a volte do degli esercizi in più per casa, poi controllo 5 quaderni (solo 5), ...per 5 impiego pochi minuti  e non perdo il controllo della classe.

Continuo a chiedermi come tu possa fare a controllare i quaderni, anche se solo 4 o 5 alla volta, in pochi minuti, senza perdere una percentuale notevolissima dell'ora di lezione. Se gli esercizi sono fatti bene o male, non lo si vede a colpo d'occhio istantaneo, ...

Ma sì, si può fare presto, basta dare degli esercizi ad hoc, di solito problemi nei quali basta guardare i punti cardine per capire se l'esercizio è stato svolto correttamente. Poi mica do un voto, solo un + o un -, che è meno impegnativo di un voto vero e proprio.
@melia
@melia

Messaggi : 4461
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 64
Località : Padova

Torna in alto Andare in basso

Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Empty Re: Consigli molto pratici..?

Messaggio Da @melia Ven Nov 02, 2018 9:32 am

balanzoneXXI ha scritto:Ancora con le medie aritmetiche e le verifiche a sorpresa!?
Santi numi!
Dove l'hai letta sta cosa? L'hai dedotta leggendo il fatto dei più e dei meno? Non è così, i più e i meno servono ad indicare la costanza nell'impegno e nella partecipazione all'attività didattica, che considero parte della valutazione.
Verifiche a sorpresa!? Fare un esercizio o rispondere ad una domanda su quello che sto spiegando non è una verifica a sorpresa, ma un semplice controllo del livello di attenzione.
@melia
@melia

Messaggi : 4461
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 64
Località : Padova

Torna in alto Andare in basso

L'autore di questo messaggio è stato bannato dal forum - Mostra il messaggio

Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Empty Re: Consigli molto pratici..?

Messaggio Da PrimulaVera Ven Nov 30, 2018 3:27 pm

I tuoi alunni hanno paura dei + e dei -?! Dimmi dove insegni che mi trasferisco subito! Insegno sostegno in un enogastronomico molto richiesto, senza problemi di orientamento. Ogni anno, in prima, sono bocciati a giugno almeno 6 ragazzi; ad agosto, bocciano almeno altri 2. Normalmente, 3 prime affollate si trasformano in 2 seconde. La selezione continua negli altri anni, così ogni classe ha in media 16 alunni. Eppure …. non hanno paura neppure dei 3 e dei 4!

PrimulaVera

Messaggi : 724
Data d'iscrizione : 02.09.15
Località : Toscana

Torna in alto Andare in basso

Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Empty Re: Consigli molto pratici..?

Messaggio Da Ila81 Ven Nov 30, 2018 5:12 pm

Beh coi miei sta funzionando..ora nelle prime sto adottando questo metodo: ti richiamo verbalmente 1 volta, la 2° parte il meno, 4 meno equivalgono al 2 sul registro. Il meno si vince anche non facendo i compiti per casa. In alternativa avevo anche sperimentato i compiti in più mirati ai "disturbatori" di turno. Se non li porti la volta dopo scatta di nuovo il meno, alla seconda dimenticanza il solito 2. Mi sto tenendo da parte l'asso nella manica dell'interrogazione a sorpresa (eventualmente scritta). Sto sperimentando il livello dell'attenzione (domanda su quello che si sta dicendo, se no parte il meno)

Ringrazio chi ha condiviso i propri trucchetti..un po' meno chi è stato vago o ha sminuito il problema..credo che in qualunque classe se capiscono che al richiamo verbale non segue mai alcuna conseguenza passa il messaggio che si può fare "quello che si vuole", anche nelle migliori.

Ovvio che con l'esperienza e sperimentando ognuno trova il metodo più adatto al proprio carattere e alle classi che si hanno di fronte, ma penso che non ci sia niente di male nel chiedere spunti e suggerimenti a chi ha già sbattuto la testa con la questione e ha già escogitato qualche strategia. L'antica arte di condividere

Poi sicuramente gioca anche l'autorevolezza e la sicurezza e lo charme che c'è chi ce l'ha di più chi meno, la sicurezza e l'autorevolezza si guadagnano anche con l'esperienza, ma avere qualche idea pratica per mantenere la disciplina non guasta. All'inizio ci si chiede anche cosa si può e non si può fare, io mi sto facendo via via un'idea..

Se qualcun altro ha qualche altro spunto da condividere leggo sempre con interesse ! e forse non solo io, forse anche altri insegnanti alle prime esperienze.

Ila81

Messaggi : 354
Data d'iscrizione : 13.06.17
Età : 42

Torna in alto Andare in basso

Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Empty Re: Consigli molto pratici..?

Messaggio Da @melia Ven Nov 30, 2018 7:48 pm

Mi fa piacere averti dato degli spunti. Non dimenticare qualche più nel caso di comportamenti particolarmente buoni, risposte sensate e propositive, ma anche in caso di domande particolarmente significative. In questo modo dovresti riuscire a creare una spirale positiva. I ragazzi del liceo, se stimolati adeguatamente, sanno dare molto.
In bocca al lupo.
@melia
@melia

Messaggi : 4461
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 64
Località : Padova

Torna in alto Andare in basso

Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Empty Re: Consigli molto pratici..?

Messaggio Da Ila81 Ven Nov 30, 2018 8:54 pm

Sì sì esatto sto lavorando anche su quello..al ragazzo (l'unico) che aveva raggiunto la quota di 4 meno e dunque il 2 ad (dis)honorem (non faceva - mai - nulla) ho dato un + perchè finalmente l'avevo visto sul pezzo, compiti fatti, attento. In un'altra classe ho lanciato una sfida del tipo "chi entro la fine dell'ora riesce a svolgere il lavoro X vince un +" , e ne ho elargiti un po', mi sembra che i ragazzi abbiano apprezzato e si siano fatti coinvolgere positivamente.

Ila81

Messaggi : 354
Data d'iscrizione : 13.06.17
Età : 42

Torna in alto Andare in basso

Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Empty Re: Consigli molto pratici..?

Messaggio Da PrimulaVera Sab Dic 01, 2018 3:22 pm

Anche io vi ringrazio per i suggerimenti. Sto imparando molto dal confronto sul Forum.

PrimulaVera

Messaggi : 724
Data d'iscrizione : 02.09.15
Località : Toscana

Torna in alto Andare in basso

Consigli molto pratici..? - Pagina 2 Empty Re: Consigli molto pratici..?

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 2 di 2 Precedente  1, 2

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.