preparazione orale primaria - Pagina 22 Contatti27
Ultimi argomenti attivi
» Risposta reclamo
preparazione orale primaria - Pagina 22 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu

» AP Ottenuta su COE
preparazione orale primaria - Pagina 22 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio

» L'unico votabile: De Magistris
preparazione orale primaria - Pagina 22 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71

» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
preparazione orale primaria - Pagina 22 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu

» Ridatemi i soldi versati!
preparazione orale primaria - Pagina 22 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts

» SOS rinuncia al ruolo
preparazione orale primaria - Pagina 22 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!

» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
preparazione orale primaria - Pagina 22 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong

» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
preparazione orale primaria - Pagina 22 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu

» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
preparazione orale primaria - Pagina 22 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark

Flusso RSS


Yahoo! 
MSN 
AOL 
Netvibes 
Bloglines 



preparazione orale primaria

+76
francy rox
courtney73
may511378
fra10
Davimat
Precaria73
smerw80
sophia010
Stefania.n
marcadia
patfor
eery87
topis
sissy81
josi7
picci
is7
Sbarby
lafra83
sarita76
bitti
giobal
miki80
ilarietta83
palomina
alfonsinacriscuolo
grazia.pasta
bianchina
yukino01
Flamber
Stellina17
coccodrillina82
mikymouse
Biango
simona7829
fiorellinobis
Kle
Prue
Winnie85
brillantina
rita pia
frantella
Angela13
hermana79
nanà1980
Twilight Sparkle
iroiri80
lorelorena79
Davide
ctrl_alt_canc
ToSc
albachiara4
Maryangel
Marelisa
Martina Lanotte
moniboni83
frensis222
Lucia Cairoli
nientepanico
giu11
annalisas
lisaa
matira
BeatrizParigi
maridani
cr73
Lynx
maby
assunta u
turtle.
antonella1979
lola2011
donag
alessia31
alemamy78
daniela_buono
80 partecipanti

Pagina 22 di 40 Precedente  1 ... 12 ... 21, 22, 23 ... 31 ... 40  Successivo

Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty preparazione orale primaria

Messaggio Da daniela_buono Ven Giu 14, 2013 12:55 pm

Promemoria primo messaggio :

Un consiglio: vedo che ci stiamo avvicinando alle 70 pagine di questo thread; e' successo anche col thread per l'infanzia; poi il forum ha "fatto pulizia" e ha mantenuto solo le pag dalla 71 in poi.. Le altre 70 pag sono cmq reperibili nel forum, ma io, onde evitare spiacevoli sorprese, ho salvato link e compagnia bella..

daniela_buono

Messaggi : 1308
Data d'iscrizione : 02.10.12

Torna in alto Andare in basso


preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da daniela_buono Mar Giu 18, 2013 4:22 pm

Le indicazioni parlano di metodologie individualizzate per rafforzare i punti deboli, mentre la personalizzazione ha luogo per valorizzare i punti di forza, le potenzialita' dell'alunno; insomma, e' diversa la prospettiva da cui si guarda la situazione. Come normative, si parte dalla legge 517/77, che normalizza la presenza dei disabili nella scuola dell'obbligo, alla legge quadro 104/92, fino alla recente legge 170/2010, che riconosce i dsa e in generale tutti i bambini con bes, li definisce e stabilisce l'importanza di una didattica inclusiva con fine integrativo. Ho sintetizzato ma se ci sn punti che non ho toccato, pleeez!

daniela_buono

Messaggi : 1308
Data d'iscrizione : 02.10.12

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da moniboni83 Mar Giu 18, 2013 4:23 pm

piccolo cartone in inglese dove i personaggi principali si presentano... è mooolto semplice, potresti forse usarlo per introdurre l'argomento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

moniboni83

Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 19.01.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da miki80 Mar Giu 18, 2013 4:24 pm

moniboni83 ha scritto:Potresti far inventare ai bambini le caratteristiche dei personaggi... cioè i bambini pesacano una foto da una scatola e hanno tipo 10 minuti per inventarsi nome, età, professione o scuola, pensare a una descrizione fisica, hobbies, cibo preferito, materia scolastica preferita... poi a coppie si presentano in un role play come ti è stato suggerito... ovviamente tra i prerequisiti loro già devono conoscere il lessico relativo ad aspetto fisico, cibo ecc... e alcune domande... non so se è troppo difficile per una quinta...


no, dovrebbero farcela!puoi anche fargli preparare delle "carte di identità" di questi personaggi così si esercitano anche sullo scritto e possono rimanere come gioco per altre volte.

miki80

Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 17.06.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da miki80 Mar Giu 18, 2013 4:27 pm

daniela_buono ha scritto:Le indicazioni parlano di metodologie individualizzate per rafforzare i punti deboli, mentre la personalizzazione ha luogo per valorizzare i punti di forza, le potenzialita' dell'alunno; insomma, e' diversa la prospettiva da cui si guarda la situazione. Come normative, si parte dalla legge 517/77, che normalizza la presenza dei disabili nella scuola dell'obbligo, alla legge quadro 104/92, fino alla recente legge 170/2010, che riconosce i dsa e in generale tutti i bambini con bes, li definisce e stabilisce l'importanza di una didattica inclusiva con fine integrativo. Ho sintetizzato ma se ci sn punti che non ho toccato, pleeez!




Si, anche io la so così. I riferimenti che so io sono gli stessi, in più puoi dire che c'è stato anche il dm del luglio 2011 con le linee guida allegate in cui si precisa ancora di più quanto già detto nella legge 170.

miki80

Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 17.06.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da miki80 Mar Giu 18, 2013 4:27 pm

daniela_buono ha scritto:Le indicazioni parlano di metodologie individualizzate per rafforzare i punti deboli, mentre la personalizzazione ha luogo per valorizzare i punti di forza, le potenzialita' dell'alunno; insomma, e' diversa la prospettiva da cui si guarda la situazione. Come normative, si parte dalla legge 517/77, che normalizza la presenza dei disabili nella scuola dell'obbligo, alla legge quadro 104/92, fino alla recente legge 170/2010, che riconosce i dsa e in generale tutti i bambini con bes, li definisce e stabilisce l'importanza di una didattica inclusiva con fine integrativo. Ho sintetizzato ma se ci sn punti che non ho toccato, pleeez!




Si, anche io la so così. I riferimenti che so io sono gli stessi, in più puoi dire che c'è stato anche il dm del luglio 2011 con le linee guida allegate in cui si precisa ancora di più quanto già detto nella legge 170.

miki80

Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 17.06.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da nanà1980 Mar Giu 18, 2013 4:28 pm

matira ha scritto:
nanà1980 ha scritto:
matira ha scritto:
nanà1980 ha scritto:ragazze, l'idea che il mio orale sarà chissà quando mi inquieta: non è che ve ne andrete in vacanza abbandonandomi al mio destino con chissà che traccia assurda???!!! NO... vi prego, non fatemi questo!!!!

non disperare, almeno tu sai già che, prima o poi, quell'orale lo farai! C'è chi come me ancora non sa manco se sarà ammesso


so cosa si prova... ma credici fino alla fine, studia, elabora e sii produttiva, che ce la faria! comunque, visti i tempi biblici delle tue commissioni mi sa che ci saremoo solo tu ed io tra qualche settimana sul forum!

già... da un lato i pionieri sono stati fortunati a dare l'esame entro giugno... I forum sono super attivi e hanno potuto beneficiare dell'aiuto di tutti. Inoltre si godranno l'estate in santa pace! Tu in che regione sei?


Calabria, e ancora non si sa nulla delle date dell'orale!

nanà1980

Messaggi : 714
Data d'iscrizione : 06.03.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da daniela_buono Mar Giu 18, 2013 4:29 pm

miki80 ha scritto:
daniela_buono ha scritto:Le indicazioni parlano di metodologie individualizzate per rafforzare i punti deboli, mentre la personalizzazione ha luogo per valorizzare i punti di forza, le potenzialita' dell'alunno; insomma, e' diversa la prospettiva da cui si guarda la situazione. Come normative, si parte dalla legge 517/77, che normalizza la presenza dei disabili nella scuola dell'obbligo, alla legge quadro 104/92, fino alla recente legge 170/2010, che riconosce i dsa e in generale tutti i bambini con bes, li definisce e stabilisce l'importanza di una didattica inclusiva con fine integrativo. Ho sintetizzato ma se ci sn punti che non ho toccato, pleeez!




Si, anche io la so così. I riferimenti che so io sono gli stessi, in più puoi dire che c'è stato anche il dm del luglio 2011 con le linee guida allegate in cui si precisa ancora di più quanto già detto nella legge 170.
Grazie miki.
Dai ragazze, sbizzarritevi.. Se mi faccio le domande da sola perdo motivazione..

daniela_buono

Messaggi : 1308
Data d'iscrizione : 02.10.12

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da matira Mar Giu 18, 2013 4:31 pm

daniela_buono ha scritto:
miki80 ha scritto:
daniela_buono ha scritto:Le indicazioni parlano di metodologie individualizzate per rafforzare i punti deboli, mentre la personalizzazione ha luogo per valorizzare i punti di forza, le potenzialita' dell'alunno; insomma, e' diversa la prospettiva da cui si guarda la situazione. Come normative, si parte dalla legge 517/77, che normalizza la presenza dei disabili nella scuola dell'obbligo, alla legge quadro 104/92, fino alla recente legge 170/2010, che riconosce i dsa e in generale tutti i bambini con bes, li definisce e stabilisce l'importanza di una didattica inclusiva con fine integrativo. Ho sintetizzato ma se ci sn punti che non ho toccato, pleeez!




Si, anche io la so così. I riferimenti che so io sono gli stessi, in più puoi dire che c'è stato anche il dm del luglio 2011 con le linee guida allegate in cui si precisa ancora di più quanto già detto nella legge 170.
Grazie miki.
Dai ragazze, sbizzarritevi.. Se mi faccio le domande da sola perdo motivazione..

Gli organi collegiali e normativa di riferimento (è brutta la domanda, ne sono consapevole :D)

matira

Messaggi : 1602
Data d'iscrizione : 29.11.12

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da miki80 Mar Giu 18, 2013 4:34 pm

Daniela,te ne metto una presa da una griglia di valutazione.
quali sono i compiti di un docente che riguardano:
- attività individuali
-attività collegiali
-attività di pianificazione/erogazione dell'offerta formativa.

miki80

Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 17.06.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da nanà1980 Mar Giu 18, 2013 4:34 pm

X Daniela: quando hai fatto, BES e strategie didattiche... fai con comodo, so che la domanda è un mattone!

nanà1980

Messaggi : 714
Data d'iscrizione : 06.03.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da daniela_buono Mar Giu 18, 2013 4:36 pm

matira ha scritto:
daniela_buono ha scritto:
miki80 ha scritto:
daniela_buono ha scritto:Le indicazioni parlano di metodologie individualizzate per rafforzare i punti deboli, mentre la personalizzazione ha luogo per valorizzare i punti di forza, le potenzialita' dell'alunno; insomma, e' diversa la prospettiva da cui si guarda la situazione. Come normative, si parte dalla legge 517/77, che normalizza la presenza dei disabili nella scuola dell'obbligo, alla legge quadro 104/92, fino alla recente legge 170/2010, che riconosce i dsa e in generale tutti i bambini con bes, li definisce e stabilisce l'importanza di una didattica inclusiva con fine integrativo. Ho sintetizzato ma se ci sn punti che non ho toccato, pleeez!




Si, anche io la so così. I riferimenti che so io sono gli stessi, in più puoi dire che c'è stato anche il dm del luglio 2011 con le linee guida allegate in cui si precisa ancora di più quanto già detto nella legge 170.
Grazie miki.
Dai ragazze, sbizzarritevi.. Se mi faccio le domande da sola perdo motivazione..

Gli organi collegiali e normativa di riferimento (è brutta la domanda, ne sono consapevole :D)
Per la primaria: consiglio d'istituto (potere deliberante in termini finanziari/burocratici e relativi al funzionamento dell'istituto); collegio docenti (potere deliberante in termini didattici o comunque relativi all'azione educativa); consiglio d'interclasse (no potere deliberante ma solo propositivo). Nel coll dicenti non c sn genitori, nel c. D'istituto ce n'e' uno scelto dal consiglio e in quello d'interclasse c sn dei rappresentanti eletti dai genitori.
Normativa 297/94

daniela_buono

Messaggi : 1308
Data d'iscrizione : 02.10.12

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da antonella1979 Mar Giu 18, 2013 4:40 pm

mi sono appena collegata e ho letto la traccia di albachiara
dunque role paly al 100%, poi per gli alunni con Bes e DSA dicci cosa hai pensato (disgrafia, iperattività.....) Per il cinese di prima generazione la prima cosa che allora dobbiamo fare, allora, è quella di considerare il loro livello di ingresso e quindi cercare di effettuare un test per scoprire se ci sono delle conoscenze e da dove si deve cominciare per colmare eventuali lacune. Il test dovrebbe essere proposto sotto forma di gioco, cioè il modo in cui tutti i bambini del mondo comunicano tra di loro pur avendo differenze culturali molto marcate. Il livello di partenza è molto importante perchè tutte le spiegazioni dovranno partire da ciò che un bambino dimostra di sapere. Altrettanto importante è poi considerare la lingua madre.Immagini e fotografie potranno accelerare l'apprendimento e permetteranno al bambino di ricordare più facilmente i concetti.

antonella1979

Messaggi : 597
Data d'iscrizione : 21.12.12

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da nanà1980 Mar Giu 18, 2013 4:40 pm

daniela_buono ha scritto:
matira ha scritto:
daniela_buono ha scritto:
miki80 ha scritto:
daniela_buono ha scritto:Le indicazioni parlano di metodologie individualizzate per rafforzare i punti deboli, mentre la personalizzazione ha luogo per valorizzare i punti di forza, le potenzialita' dell'alunno; insomma, e' diversa la prospettiva da cui si guarda la situazione. Come normative, si parte dalla legge 517/77, che normalizza la presenza dei disabili nella scuola dell'obbligo, alla legge quadro 104/92, fino alla recente legge 170/2010, che riconosce i dsa e in generale tutti i bambini con bes, li definisce e stabilisce l'importanza di una didattica inclusiva con fine integrativo. Ho sintetizzato ma se ci sn punti che non ho toccato, pleeez!




Si, anche io la so così. I riferimenti che so io sono gli stessi, in più puoi dire che c'è stato anche il dm del luglio 2011 con le linee guida allegate in cui si precisa ancora di più quanto già detto nella legge 170.
Grazie miki.
Dai ragazze, sbizzarritevi.. Se mi faccio le domande da sola perdo motivazione..

Gli organi collegiali e normativa di riferimento (è brutta la domanda, ne sono consapevole :D)
Per la primaria: consiglio d'istituto (potere deliberante in termini finanziari/burocratici e relativi al funzionamento dell'istituto); collegio docenti (potere deliberante in termini didattici o comunque relativi all'azione educativa); consiglio d'interclasse (no potere deliberante ma solo propositivo). Nel coll dicenti non c sn genitori, nel c. D'istituto ce n'e' uno scelto dal consiglio e in quello d'interclasse c sn dei rappresentanti eletti dai genitori.
Normativa 297/94


bene signorina, breve e concisa, continui con la seconda domanda, la mia, e sia esaustiva, grazie!!!

nanà1980

Messaggi : 714
Data d'iscrizione : 06.03.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da matira Mar Giu 18, 2013 4:41 pm

daniela, sei inattaccabile

matira

Messaggi : 1602
Data d'iscrizione : 29.11.12

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da sissy81 Mar Giu 18, 2013 4:42 pm

Complimenti a Martina!!!!!Te lo meritavi proprio, siete molto brave....e collaborate molto tra di voi!
vi invidio un poco noi in sicilia ancora nemmeno sappiamo i risultati e se passiamo dovremo fare gli orali a luglio agosto guardando il mare da lontano e continuando a sacrificare figli e famiglia. Che palle!
Scusate per lo sfogo.........

sissy81

Messaggi : 152
Data d'iscrizione : 27.05.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da antonella1979 Mar Giu 18, 2013 4:47 pm

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

antonella1979

Messaggi : 597
Data d'iscrizione : 21.12.12

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da daniela_buono Mar Giu 18, 2013 4:49 pm

nanà1980 ha scritto:X Daniela: quando hai fatto, BES e strategie didattiche... fai con comodo, so che la domanda è un mattone!
E' un tema! Dai che provo a sintetizzare x parole chiave!
Dunque, sappiamo tutti chi sono i bes, e la normativa di riferimento su integrazione e inclusione. Mi focalizzo sulle strategie, se volete torno poi anche alla parte piu' normativa.
Qd si opera con alunni con bes sono 4 le aree principali su cui muoversi: piano relazionale, affettivo, ditattico e comunicativo. Il punto d partenza e' sempre l'attenta analisi del bambini che abbiamo d fronte: i suoi bisogni, le sue potenzialita', ka sua storia, il suo contesto.
Importante conciliare l'individualizzaz con la socializzaz per una reale integrazione. L'inclusione d per se' n e' sufficiente, xke'non implica una reciprocita' fra chi e'"incluso" e la comunita' che lo riceve. L'integrazione presuppone invece una reciprocita' di interazione che portano i sogg coinvolti a modificare i propri atteggiamenti in virtu' della condivisione e della comunicazione.
A livello d strategie dipende molto dal tipo d bes che abbiamo davanti, ma lavorare sempre sui 4 piani menzionati sopra. Quindi: creare un clima inclusivo, d accettazione e risp delle differenze.
Oh finalmente un pc libero in biblio! Con sto iphone ci metto imuna vita! Continuo fra un attimo! Intanto leggete e kiedete!

daniela_buono

Messaggi : 1308
Data d'iscrizione : 02.10.12

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da miki80 Mar Giu 18, 2013 4:50 pm

Per Daniela: cosa sono i CTS?

miki80

Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 17.06.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da nanà1980 Mar Giu 18, 2013 4:57 pm

DOMANDONA: responsabilità dell'insegnante se bimbo cade o fa male ad un compagno!!!!

nanà1980

Messaggi : 714
Data d'iscrizione : 06.03.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da bitti Mar Giu 18, 2013 5:00 pm

Per Daniela: normativa europea in materia di istruzione e competenza

bitti

Messaggi : 402
Data d'iscrizione : 05.01.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da alemamy78 Mar Giu 18, 2013 5:01 pm

grande Martina!!! spacca l'aria ora riposati e festeggia!!! bra bra brava!!

alemamy78

Messaggi : 171
Data d'iscrizione : 29.05.13
Età : 46
Località : Lecce

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da daniela_buono Mar Giu 18, 2013 5:07 pm

miki80 ha scritto:Per Daniela: cosa sono i CTS?
miki continuo un attimo quella sui BES e integro anche la tua domanda.
Dicevo, in merito a strategie operative con alunni bes, sempre sul piano relazionale e affettivo: ridurre al massimo i momenti di lavoro individuale dell'alunno con BES fuori dalla classe: a volte un eccesso di programmazione individualizzata porta ad effetti collaterali come l'emarginazione, mentre i migliori insegnanti di sostegno sono proprio i compagni!
Da un punto di vista didattico, si possono privilegiare contesti più operativi, che permettano al bambino di socializzare per integrarsi al meglio.
Si possono adeguare gli obiettivi della classe alle esigenze dell'alunno con BES, e perciò fare alcune attività di cui comunque beneficerebbero tutti i compagni: ripasso frequente, lavoro sulle abilità di studio (sottolineare, evidenziare, fare mappe...); si possono fare semplificazioni (ad esempio, del lessico) e ovviamente usare misure dispensative e strumenti compensativi.
Si possono semplificare i materiali di studio, attraverso l'utilizzo di materiale strutturato (testi, software ecc creati ad hoc proprio per allievi con bes) o non strutturato (l'insegnante adatta e semplifica il materiale usato per i compagni); è preferibile usare materiale non strutturato perchè in questo modo il bambino non si percepisce come "diverso". Ci sono tanti modi per adattare i testi; generalmente, a seconda della gravità del deficit/ disagio mostrato dall'alunno, si riduce sempre di più la parte testuale, si usano rinforzi iconici e font più grandi, con le parole chiave in grassetto.
L'insegnante può fornire agli alunni degli organizzatori anticipati, cioè dei mezzi di rappresentazione visivi della conoscenza (diagrammi causa-effetto, diagrammi di Venn, grafici di sequenze, grafici dall'idea principale a quelle meno rilevanti, ecc...).
Sempre da un punto di vista didattico, è fondamentale usare metodi d'insegnamento mediato fra pari (cooperative learning, peer tutoring, reciprocal teaching, ecc).
Bisognerebbe anche far sì che sia l'alunno con bes che i compagni vengano sensibilizzati al "problema" del compagno con bes; esempio: si possono invitare in classe i genitori (magari non in casi in cui lo svantaggio è proprio dovuto a instabilità familiare...), oppure si possono fare ricerche, o parlare di personaggi famosi che avevano quello stesso deficit (era Einstein che era dislessico?).
Poi tutte le tecnologie del caso: registratore, sintetizzatori vocali, podcasting, ebook, audiolibri, mappe mentali (Wikimindmaps), mappe concettiali (Cmap).

Andiamo ai CTS: sono i vecchi centri territoriali di supporto, oggi sostituiti dai centri territoriali per l'inclusione (CTI), generalmente istituiti presso scuole polo, forniscono servizio di formazione, documentazione e consulenza a docenti e famiglie con allievi/ figli con bes, anche in riferimento alle tecnologie specifiche disponibili.

Se volete integrare, pleez!

daniela_buono

Messaggi : 1308
Data d'iscrizione : 02.10.12

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da matira Mar Giu 18, 2013 5:11 pm

daniela_buono ha scritto:
miki80 ha scritto:Per Daniela: cosa sono i CTS?
miki continuo un attimo quella sui BES e integro anche la tua domanda.
Dicevo, in merito a strategie operative con alunni bes, sempre sul piano relazionale e affettivo: ridurre al massimo i momenti di lavoro individuale dell'alunno con BES fuori dalla classe: a volte un eccesso di programmazione individualizzata porta ad effetti collaterali come l'emarginazione, mentre i migliori insegnanti di sostegno sono proprio i compagni!
Da un punto di vista didattico, si possono privilegiare contesti più operativi, che permettano al bambino di socializzare per integrarsi al meglio.
Si possono adeguare gli obiettivi della classe alle esigenze dell'alunno con BES, e perciò fare alcune attività di cui comunque beneficerebbero tutti i compagni: ripasso frequente, lavoro sulle abilità di studio (sottolineare, evidenziare, fare mappe...); si possono fare semplificazioni (ad esempio, del lessico) e ovviamente usare misure dispensative e strumenti compensativi.
Si possono semplificare i materiali di studio, attraverso l'utilizzo di materiale strutturato (testi, software ecc creati ad hoc proprio per allievi con bes) o non strutturato (l'insegnante adatta e semplifica il materiale usato per i compagni); è preferibile usare materiale non strutturato perchè in questo modo il bambino non si percepisce come "diverso". Ci sono tanti modi per adattare i testi; generalmente, a seconda della gravità del deficit/ disagio mostrato dall'alunno, si riduce sempre di più la parte testuale, si usano rinforzi iconici e font più grandi, con le parole chiave in grassetto.
L'insegnante può fornire agli alunni degli organizzatori anticipati, cioè dei mezzi di rappresentazione visivi della conoscenza (diagrammi causa-effetto, diagrammi di Venn, grafici di sequenze, grafici dall'idea principale a quelle meno rilevanti, ecc...).
Sempre da un punto di vista didattico, è fondamentale usare metodi d'insegnamento mediato fra pari (cooperative learning, peer tutoring, reciprocal teaching, ecc).
Bisognerebbe anche far sì che sia l'alunno con bes che i compagni vengano sensibilizzati al "problema" del compagno con bes; esempio: si possono invitare in classe i genitori (magari non in casi in cui lo svantaggio è proprio dovuto a instabilità familiare...), oppure si possono fare ricerche, o parlare di personaggi famosi che avevano quello stesso deficit (era Einstein che era dislessico?).
Poi tutte le tecnologie del caso: registratore, sintetizzatori vocali, podcasting, ebook, audiolibri, mappe mentali (Wikimindmaps), mappe concettiali (Cmap).

Andiamo ai CTS: sono i vecchi centri territoriali di supporto, oggi sostituiti dai centri territoriali per l'inclusione (CTI), generalmente istituiti presso scuole polo, forniscono servizio di formazione, documentazione e consulenza a docenti e famiglie con allievi/ figli con bes, anche in riferimento alle tecnologie specifiche disponibili.

Se volete integrare, pleez!

bene, benissimo! Ottima l'idea di citare un personaggio famoso che abbia lo stesso disturbo. Nel caso di bambini di primaria un esempio è l'attore protagonista della saga di Harry Potter (è dislessico anche lui, come Einstein, ma forse più alla portata di alunni di quella età). Comunque, fossi in te mi farei una bella passeggiata. Sei preparatissima

matira

Messaggi : 1602
Data d'iscrizione : 29.11.12

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da daniela_buono Mar Giu 18, 2013 5:14 pm

miki80 ha scritto:Daniela,te ne metto una presa da una griglia di valutazione.
quali sono i compiti di un docente che riguardano:
- attività individuali
-attività collegiali
-attività di pianificazione/erogazione dell'offerta formativa.
Vado con ordine e rispondo prima a miki!

Questa è un po' cattivella, ma provo e vi chiedo di integrare se potete!
- Att. individuali: preparazione delle attività per il raggiungimento degli obiettivi condivisi collegialmente con l'equipe docenti; conduzione e gestione della classe durante le sue ore di lezione/ mensa; adattamento dell'articolazione del pof tenendo conto delle differenziate esigenze dei propri alunni; formazione
- Collegiali: programmazione (con team docenti); condivisione (che altro?)
- di pianificazione/ erogazione offerta formativa: credo di aver già messo tutto ciò che mi veniva in mente nella prima voce... Forse potrei parlare di analisi del contesto, delle aspettative dei genitori e della continuità orizzontale?
Voi che ne pensate?

daniela_buono

Messaggi : 1308
Data d'iscrizione : 02.10.12

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da miki80 Mar Giu 18, 2013 5:18 pm

daniela_buono ha scritto:
miki80 ha scritto:Daniela,te ne metto una presa da una griglia di valutazione.
quali sono i compiti di un docente che riguardano:
- attività individuali
-attività collegiali
-attività di pianificazione/erogazione dell'offerta formativa.
Vado con ordine e rispondo prima a miki!

Questa è un po' cattivella, ma provo e vi chiedo di integrare se potete!
- Att. individuali: preparazione delle attività per il raggiungimento degli obiettivi condivisi collegialmente con l'equipe docenti; conduzione e gestione della classe durante le sue ore di lezione/ mensa; adattamento dell'articolazione del pof tenendo conto delle differenziate esigenze dei propri alunni; formazione
- Collegiali: programmazione (con team docenti); condivisione (che altro?)
- di pianificazione/ erogazione offerta formativa: credo di aver già messo tutto ciò che mi veniva in mente nella prima voce... Forse potrei parlare di analisi del contesto, delle aspettative dei genitori e della continuità orizzontale?
Voi che ne pensate?

Le attività collegiali non sono anche la semplice partecipazione ai collegi docenti e d'interclasse?
Forse la programmazione è tra le attività di pianificazione e non collegiali...


Ultima modifica di miki80 il Mar Giu 18, 2013 5:20 pm - modificato 1 volta.

miki80

Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 17.06.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione orale primaria - Pagina 22 Empty Re: preparazione orale primaria

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 22 di 40 Precedente  1 ... 12 ... 21, 22, 23 ... 31 ... 40  Successivo

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.