Buon giorno. Sono nuovo in questo forum.
Quest'anno mi è stato "caldamente consigliato" di accettare la funzione strumentale-sostegno che, nella nostra scuola, comprende anche bes e dsa, sebbene di questi ultimi se ne occupi direttamente un'altra collega.
Accetterei volentieri, poichè ho diverse innovazioni che vorrei apportare rispetto alla gestione precedente.
Pur conoscendo quali sono gli incarichi che mi spettano, poichè in passato ho collaborato, mi domandavo e domando a chi ne sa più di me: di chi è la responsabilità dell'operato?
Detta in altri termini, se dovessi compiere un errore, se dovessi dimenticare di svolgere qualcosa o se qualcosa non è stata fatta secondo quanto stabilisce la norma, la responsabilità su chi ricade? Sul sottoscritto? Sul dirigente che comunque ha sempre l'obbligo di verifica del lavoro svolto?
Insomma, quanto si può "rischiare" dal punto di vista legale?
Mi pongo questo quesito poichè i genitori spesso sono molto agguerriti e non vorrei fossi colto in fallo, anche per una banalità o lo stesso dirigente scolastico scaricasse eventuali sue responsabilità sul sottoscritto, rischiando questioni legali a mio carico.
Grazie.