feed2003
Messaggi : 139 Data d'iscrizione : 15.08.13
 | Titolo: il TAR proclama: contro la costituzione e contro i diritti umani Mer Set 18, 2019 6:18 pm | |
| (era: colpo di stato informatico, ma poi ho alzato il tiro con: crimini contro l'umanità, poi sono stato richiamato all'ordine e ho titolato come il giornale da cui ho tratto l'articolo) P.S. per il moderatore: non era necessario chiudere la discussione, sarei venuto incontro alla tua richiesta modificando semplicemente il titolo
https://www.repubblica.it/cronaca/2019/09/17/news/scuola_trasferimenti_di_10mila_docenti_lontano_da_casa_il_tar_l_algoritmo_impazzito_fu_contro_la_costituzione_-236215790
Il Tar del Lazio - sezione Terza bis, sentenza dello scorso 10 settembre, ultima di una lunga serie - certifica l'errore sanzionando il ministero dell'Istruzione che, ai tempi di Stefania Giannini, si rese colpevole "di una grave lacuna amministrativa" lasciando il potere decisionale a un algoritmo non controllato da mano umana: "Un metodo orwelliano", scrivono i giudici, che cozza con la Costituzione e persino con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. "Le procedure informatiche, finanche ove pervengano al loro maggior grado di precisione e addirittura alla perfezione", si legge nella sentenza, "non possono mai soppiantare, sostituendola davvero appieno, l'attività cognitiva, acquisitiva e di giudizio che solo un'istruttoria affidata a un funzionario persona fisica è in grado di svolgere".
L'algoritmo balordo era stato frutto di una collaborazione tra Finmeccanica e Hp Enterprise Services Italia: insieme avevano vinto un bando di gara Miur per la gestione dei processi informatici da 117 milioni di euro. Una parte della richiesta riguardava la creazione di un algoritmo per l'assegnazione delle cattedre ai docenti: 444 mila euro il suo costo.
L'espressione matematica, tenendo conto delle quindici opzioni di sedi scelte dai vincitori di concorso per la stagione 2016-2017, processava i dati e designava il posto vacante per ogni candidato dando precedenza al voto della valutazione, quindi alle opzioni scelte dal docente. In teoria, controllandole una per una, non appena individuato il posto libero il programma lo avrebbe assegnato. In verità, e in diversi casi, il software ha dato la precedenza alla prima destinazione scelta piuttosto che al punteggio. Un algoritmo a ispirazione geografica e non teso a premiare il merito.
Ma io mi chiedo: quanto è costata l'attività di auditing che ha scovato gli errori in un software da milioni di euro "che una perizia tecnica in sede giudiziale definirà "confuso, lacunoso, ampolloso, ridondante, elaborato in due linguaggi di programmazione differenti, di cui uno risalente alla preistoria dell'informatica"?
Ultima modifica di feed2003 il Mer Set 18, 2019 6:37 pm, modificato 2 volte |
|
Dec Moderatore

Messaggi : 69491 Data d'iscrizione : 23.08.10
 | Titolo: Re: il TAR proclama: contro la costituzione e contro i diritti umani Mer Set 18, 2019 6:26 pm | |
| Non ho chiuso per te, ma per le risposte che hai ricevuto. Comunque a me non piace nemmeno questo titolo;-) Spero che il dibattito sia più sereno. |
|
feed2003
Messaggi : 139 Data d'iscrizione : 15.08.13
 | Titolo: Re: il TAR proclama: contro la costituzione e contro i diritti umani Mer Set 18, 2019 6:33 pm | |
| [quote:dedb="Dec"]Non ho chiuso per te, ma per le risposte che hai ricevuto. Comunque a me non piace nemmeno questo titolo;-) Spero che il dibattito sia più sereno.[/quote]
L'ho cambiato nuovamente, rendendolo più aderente ai fatti.
Comunque i miei titoli precedenti erano sarcastici. Spero che anche le risposte che ho ricevuto lo fossero altrettanto. |
|
franco71
Messaggi : 3972 Data d'iscrizione : 14.11.14 Età : 48
 | Titolo: Re: il TAR proclama: contro la costituzione e contro i diritti umani Gio Set 19, 2019 3:03 pm | |
| [quote:2b63="Dec"][b]Però la mobilità è sempre decisa da un algoritmo[/b] (che di solito funziona meglio) perché nessun uomo potrebbe mai fare un lavoro del genere senza errori. Chi ha scritto questa sentenza mi sembra che non sappia di cosa parli, senza per questo voler difendere la 107 e la mobilità nazionale, che sono stati chiaramente un grave errore.[/quote] Condivido. La sentenza mi sembra molto ideologica dimostrando di non sapere come funziona la realtà. L'informatizzazione dei servizi presuppone l'adozione di algoritmi. Quando si fanno dei controlli a campione (es. controlli finanziari, patrimoniali) immagino che si usi un programma informatico che elabora informazioni da un database. Inoltre l'errore umano è più accettabile di quello di un software? Nel caso del piano straordinario chi si è considerato sorpassato ingiustamente ha avuto la possibilità di ricorrere, ecco quindi il funzionario che va in soccorso dell'algoritmo. Tutt'altro discorso quello del software scritto con linguaggio obsoleto, degli errori di programmazione oppure della deroga alle leggi vigenti (vedi precedenze per legge 104), lì non è colpa dell'algoritmo ma della mano e volontà della mente umana. (chiedo venia a Dec per la citazione trans-threadica, l'argomento è lo stesso) |
|
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: il TAR proclama: contro la costituzione e contro i diritti umani  | |
| |
|