Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Contatti27
Ultimi argomenti attivi
» Risposta reclamo
Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu

» AP Ottenuta su COE
Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio

» L'unico votabile: De Magistris
Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71

» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu

» Ridatemi i soldi versati!
Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts

» SOS rinuncia al ruolo
Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!

» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong

» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu

» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark

Flusso RSS


Yahoo! 
MSN 
AOL 
Netvibes 
Bloglines 



Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

+14
Roby90
Perplessa
paolab
Severia
fntscnzt
Davidestoria
G1970Luisa
Parabol
baustelle
sabryschool
Paj
moscarda
zippo
Interventizio
18 partecipanti

Pagina 2 di 3 Precedente  1, 2, 3  Successivo

Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da Interventizio Mar Mar 29, 2022 8:51 am

Promemoria primo messaggio :

Ieri ho svolto la prova "scritta" per la cdc A12 (ita, sto, geo per le superiori di II grado). Premetto che l'ho passata, quindi questo non è uno sfogo dettato da frustrazione.
1) Si è verificato quello che temevo in un test di questo tipo. Mentre il test per l'A22 (ita, sto e geo per le medie) che ho fatto la settimana scorsa tutto sommato ti valutava per quello che sapevi, qui i formulatori di domande evidentemente hanno pensato "visto che è diretto a insegnanti di liceo e affini, bisogna complicare le cose". E quindi le domande non erano volte a accertare le conoscenze, ma erano fumose e più volte a premiare chi meglio era in grado di entrare nella testa di chi le ha formulate, cioè docenti universitari.
2) Visto che il concorso serviva a selezionare docenti della secondaria, perché m*****a incaricare dei professori universitari per elaborare i quesiti? Perché non chiamare in causa una commissione di professori delle medie e delle superiori, che certamente sanno cosa un loro pari dovrebbe sapere e quindi possono modulare i quesiti nella maniera giusta in termini di difficoltà richiesta, e sono in grado in generale di essere "più sul pezzo"? Cos'è, il Ministero non si fida dei suoi docenti di ruolo e non li ritiene in grado di masticare il loro pane quotidiano?
Invece si è pensato di rivolgersi alle università. Il risultato è quello che si è visto per questa A12: accanto a domande troppo facili per chi è del mestiere (tipo: chi parlò di "banalità del male" nel contesto del processo a Eichmann?" o "Chi furono i protagonisti della lotta per le investiture"?) c'erano domande del tipo che ho detto sopra (un esempio - e qui vado a memoria -: per il primo sonetto del Canzoniere del Petrarca, venivano dati gli ultimi 6 versi e la domanda era: "In questi versi che passaggio da quale a quale sentimento si può evincere?". E le risposte: "Dalla gioia al ravvedimento", "dalla speranza al vaneggiamento", dalla "rassegnazione al vaneggiamento" e compagnia cantando. Una possibile risposta corretta sarebbe stata - per chi conosce un minimo di Petrarca e in base al testo - "dal vaneggiamento al ravvedimento", ma questa ovviamente non era contemplata).
Insomma, le tipiche domande-menata fatte di concettualismo spacca-capello, come ti aspetteresti da un professore universitario. L'insegnamento di secondo grado non ha e non deve avere nulla a che fare con questo. Ed era solo un esempio.
Abominevoli trovo le obiezioni del tipo "E ma c'era poco tempo se vogliamo coprire i ruoli prima del prossimo a.s., e quindi una prova scritta come quella del 2016 avrebbe richiesto troppo tempo per le correzioni." In primo luogo, in questo concorso si sono visti tanti giovani come penso mai, e conoscendo io colleghe che sono entrate in ruolo alla soglia dei 60 anni, non vedo dove sia tutto il dramma nell'aspettare ancora un annetto. Tanto sappiamo tutti che chi lavorava l'anno scorso da precario lavorerà anche il prossimo. Secondo, se la velocità è l'unico criterio, allora perché - come qualcuno ha proposto, vedere per credere ! - non estrarre a sorte? Così avremo una scuola italiana popolata di tanti somarelli dall'una e dall'altra parte della cattedra. Ma vuoi mettere l'aver fatto in tempo per il nuovo a.s!
Un'ultima cosa. Finita la prova, io non avevo la più pallida idea se l'avevo superata: mi davo il 50% di possiblità. Di metà delle domande ero sicuro, dell'altra metà un po' ero andato a ragionamento, un po' proprio a caso. Poi ho visto il numero 41 sullo schermo e credevo fosse il voto, invece erano le domande azzeccate. Ora, quando in una prova a crocette uno che ha studiato per tre anni al ritmo di 6-11 ore al giorno non può dire fino all'ultimo se l'ha passata o meno, vuol dire che c'è qualcosa di profondamente sbagliato nel modo in cui è stata formulata.
Un'ultima battuta (avrei 10 mila cose da dire, ma è già la seconda volta che scrivo questo testo perché la prima Orizzonte Scuola mi ha aggiornato la pagina e ho perso tutto) sul quesito sopra riguardo la Lotta per le investiture. Per il 90% dei quesiti, essi erano formulati in modo che uno che aveva studiato poteva subito escluderne due. In questo caso si rimaneva con due risposte di cui la prima era "Enrico V e Callisto II". E la seconda "Enrico IV e Gregorio VII". Ora, normalmente uno pensa a questi ultimi due (c'è anche il celeberrimo episodio dell'Umiliazione di Canossa), ma confesso che io in un primo momento ho scelto "Enrico V e Callisto II". Perché? Mah, per il semplice motivo che Enrico V ha proseguito la politica del padre Enrico IV e lui e Callisto II HANNO CONCLUSO la lotta per le investiture pervenendo a un accordo. Ora, se trovare un accordo che pone fine a 50 anni di una lotta universale non vuol dire essere "dei protagonisti"... E' come dire che gli Americani non sono stati dei protagonisti della Prima Guerra  Mondiale solo perché hanno iniziato a fare la differenza solo nell'ultima parte. Quindi a mio modo di vedere la prima risposta era giusta quanto e forse più della seconda. Un quesito fatto con i piedi che la dice lunga.
In conclusione, se vuoi fare un test a crocette, fallo. Se vuoi fare un test "discorsivo" tipo quello del 2016 (risposte semi-aperte) fallo. Ma non mescolare le due cose facendo un test a crocette che accerti la tua capacità di destreggiarti fra le menate pseudo-intellettuali di professori universitari con troppo tempo libero a disposizione. I test a crocette (quando non sono attitudinali, ma è un altro discorso) servono a stabilire se sai delle cose: devono essere precisi e accertare conoscenze precise. Punto, tutto il resto è cialtroneria.

Interventizio

Messaggi : 320
Data d'iscrizione : 08.07.15

Torna in alto Andare in basso


Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da Severia Mer Mar 30, 2022 2:08 pm

Vorrei provare a dare un contributo alla discussione, sperando possa servire, raccontando la mia esperienza.

Ho studiato nei limiti del tempo concesso dal lavoro, e fino all'ultimo sono stata indecisa se partecipare o meno, perché la sede che mi è stata assegnata era praticamente irraggiungibile se non con un mezzo proprio. Ho fatto 6 ore di macchina, immaginate con quale gioia e a che prezzo visto il periodo, per sostenere con altri candidati questo quiz (mi spiace, chiamarlo concorso non riesco).
La prima cosa che ho trovato molto discutibile è stata proprio l'attribuzione della sede in base all'elenco alfabetico e non alla residenza, onestamente per me sarebbe stato più comodo sostenere la stessa prova a Roma, avrei speso lo stesso, forse addirittura qualcosa meno. Con me c'erano ragazzi da diverse regioni, perché dalla data del bando le cose sono cambiate e in mezzo c'è stata una pandemia.

Io non so se le domande sono state scritte da prof universitari, ho letto da alcuni articoli che questa era una delle ipotesi, ma non ho certezza per affermarlo, posso dire però che molte erano scritte veramente male e quelle che contesto più di tutte sono quelle di geografia, oltretutto aggiunte alla fine con estrema vaghezza nel quadro di riferimento A012, che, se ricordate bene, non era da subito visibile come link sul sito ufficiale del Miur, ma vi si accedeva cliccando sul quadro dell'A60, l'ultima classe nell'elenco allora pubblicato; poi si sono accorti dell'errore e hanno rimediato rendendo il link visibile in elenco. Io l'ho scoperto casualmente dal sito di orizzonte scuola, perché in alcuni gruppi Fb iniziava a circolare il quadro di riferimento grazie a un loro articolo.

Ho trovato davvero paradossale, surreale, comica, l'illustrazione (?) sulle stalagmiti (o piramidi di terra?) con una grafica imbarazzante, quando a noi vengono richieste competenze digitali e io stessa ho fatto più volte ricorso a google Earth in classe. Ho trovato inutilmente tortuose le domande di letteratura. Ma quello che trovo maggiormente dissonante è prevedere un quiz nozionistico quando da anni viene chiesto di sviluppare "abilità, concetti e competenze".

Allora, se la modalità prescelta, per ragioni di comodità e velocità, deve essere quella dei quiz per fare una preselezione su un campione così vasto, perché non pubblicare una batteria di quiz come accade negli altri concorsi pubblici? E perché non bandire prove con una cadenza annuale? Io ho affrontato la selezione con grande lucidità e serenità, convinta oltretutto di fare un punteggio molto basso, perché è vero, questo tipo di prova (e ripeto, ne ho fatte altre) non ti dava la minima certezza della correttezza della risposta. Alla fine ho scoperto di non essere passata per due punti, eppure ero convinta di aver fatto un disastro.

Non è bastato, amen, a me personalmente cambia poco, ma è stato incredibilmente triste e avvilente vedere dei ragazzi davvero in gamba, in servizio da dieci anni, piangere disperati per aver perso un'occasione come se avessero giocato a testa o croce. Ma poi perché mettere la soglia delle due classi di concorso? Allora che venissero banditi ogni anno, ma non si può formulare un programma sullo scibile umano con toni estremamente vaghi senza alcun riferimento di testo o di quesiti.

Dispiace oltretutto vedere tanta divisione in una categoria che proprio dopo una prova del genere dovrebbe essere compatta e unita. Sono sinceramente contenta per chi ce l'ha fatta, da noi è passata una sola ragazza che abbiamo festeggiato e applaudito neanche ci conoscessimo da anni perché ha significato un'iniezione di fiducia a fronte di tante bocciature. Francamente trovo più semplice sostenere che un sistema basato sulle supplenze sia più conveniente, perché non è possibile chiedere 24 cfu, corsi, ecc. e poi concepire delle prove con un sistema di sbarramento così alto anche nei confronti di chi insegna da tanti anni, è come se si dicesse "non sei idoneo, ma vai lo stesso in classe perché ci servi". E dopo una pandemia mi è sembrato un sonoro schiaffo a una categoria di lavoratori che è stata particolarmente provata. Scusate, ma è il mio pensiero e mi sembrava corretto puntualizzare questi aspetti.

Severia

Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 03.01.20

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da zippo Mer Mar 30, 2022 2:14 pm

Interventizio ha scritto:
zippo ha scritto:
guarda non c'è il tempo di leggere l'intero tuo pistolotto, sarà anche una boiata questa selezione ma c'è anche chi ha superato la prova per la A012,quindi di che stiamo parlando, studia o fatti raccomandare siamo in italia............

Non hai nemmeno letto le prime due righe, dove io dico che la prova l'ho passata. Più in giù dico pure e il voto e dico tutto lo studio e il sangue che ci ho messo in 3 anni. Hai stabilito un nuovo record di lavatività per il genere umano, complimenti. Riguardo la raccomandazione, fattela dare tu, a me piace fare le cose regolarmente. Anche se siamo in Italia, il paese dove la gente dà fiato alla bocca senza nemmeno sapere di cosa si sta parlando.
adesso hai superato la prova ,quindi di che ti lamenti???????

zippo

Messaggi : 316
Data d'iscrizione : 06.02.22

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da moscarda Mer Mar 30, 2022 3:38 pm

Bisognerebbe riconoscere i limiti di questa prova ordinaria che non misura per niente le competenze oggi fondamentali per chi insegna. I precari meriterebbero maggior rispetto da parte della politica e dell'opinione pubblica e trovo insostenibili i giudizi negativi sul concorso straordinario che per me insieme all'ordinario del 2016 rappresentano dei modelli di selezione al passo coi tempi

moscarda

Messaggi : 465
Data d'iscrizione : 04.06.11

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da paolab Mer Mar 30, 2022 5:30 pm

a me non sembra così sbagliato concepire una prova per verificare un livello di conoscenze (chiamatele pure nozioni) e poi, per gli ammessi, un orale che valuta le competenze e le abilità didattiche. Mi sembra scorretto dire che così si seleziona solo sulla base delle nozioni, perché in realtà il percorso prevede appunto anche una prova sull'attività docente e inoltre la valorizzazione di titoli ed esperienze che confluiscono nel punteggio finale.
Il problema naturalmente sta nel modo in cui sono poste e formulate le domande. Senza avere il testo effettivo al momento è difficile giudicare, perciò sarebbe meglio valutare sulle domande reali: nei quesiti a risposta chiusa il modo in cui sono espresse le alternative di scelta è tutto. Da quel che ho sentito gli oggetti delle domande non mi sono parsi così peregrini, a esclusione di alcuni di informatica e della sfilza di domande sui QCER delle classi di lingue.

paolab

Messaggi : 99
Data d'iscrizione : 14.09.12

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da Perplessa Mer Mar 30, 2022 8:25 pm

Per spagnolo, oltre all QCER, hanno infilato, in corner (non era nell'allegato A) anche il "diccionario de términos de ELE" dell'istituto Cervantes, 700 pagine di entrate terminologiche relative a ambiti che vanno dalla psicologia alla didattica della lingua, passando per pedagogia, sociologia e linguistica. 700 pagine in cui, magari, qualcosa che tu conosci come la tal cosa, con il nome originale inglese e la traduzione italiana, viene reso con un acronimo spagnolo di cui tu non hai mai sentito parlare. Esattamente come io, che insegno dal 2005, dopo SSIS per due lingue, di ruolo dal 2009, prima medie e poi superiori, con alle spalle un dottorato di linguistica testuale spagnola e docenza nei corsi di didattica della lingua all'università, non avevo mai sentito parlare di questa pubblicazione, nonostante sia del 2008. E come me, la mia madrelingua, con laurea spagnola, laurea italiana in lingue e master spagnolo per l'insegnamento. Se, come nel caso dei descrittori del QCER, verrà utilizzata in stile enigmistico, chiedendo alle persone di ricordare definizioni, tipo Dustin Hoffman in Rain Man con l'elenco telefonico, beh, per la prossima tornata potremmo proporre di inserire dei rebus, così magari, invece di selezionare quelli fortunati, prendono quelli bravi. A fare i rebus,

Perplessa

Messaggi : 2181
Data d'iscrizione : 02.03.11

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da Perplessa Mer Mar 30, 2022 8:38 pm

Interventizio ha scritto:Ieri ho svolto la prova "scritta" per la cdc A12 (ita, sto, geo per le superiori di II grado). Premetto che l'ho passata, quindi questo non è uno sfogo dettato da frustrazione.
1) Si è verificato quello che temevo in un test di questo tipo. Mentre il test per l'A22 (ita, sto e geo per le medie) che ho fatto la settimana scorsa tutto sommato ti valutava per quello che sapevi, qui i formulatori di domande evidentemente hanno pensato "visto che è diretto a insegnanti di liceo e affini, bisogna complicare le cose". E quindi le domande non erano volte a accertare le conoscenze, ma erano fumose e più volte a premiare chi meglio era in grado di entrare nella testa di chi le ha formulate, cioè docenti universitari.
2) Visto che il concorso serviva a selezionare docenti della secondaria, perché m*****a incaricare dei professori universitari per elaborare i quesiti? Perché non chiamare in causa una commissione di professori delle medie e delle superiori, che certamente sanno cosa un loro pari dovrebbe sapere e quindi possono modulare i quesiti nella maniera giusta in termini di difficoltà richiesta, e sono in grado in generale di essere "più sul pezzo"? Cos'è, il Ministero non si fida dei suoi docenti di ruolo e non li ritiene in grado di masticare il loro pane quotidiano?
Invece si è pensato di rivolgersi alle università. .
Guarda, io non sono convinta che si tratti di universitari, io penso piuttosto che abbiano ragione quelli che sostengono che la preparazione dei test sia stata affidata a agenzie di formazione specializzate nella preparazione di selezioni computer-based. Ossia, gente che di didatitca e di scuola non capisce una beata cippa lippa. Se pensi a cosa è successo a inglese, in cui chiedevano di distinguere tra i sottolivelli dei descrittori  (spesso diversi per un aggettivo in più o meno) di un quadro di riferimento di 300 pagine in stile europeese, che viene usato come stumento di consultazione e non certo come manuale da apprendere a memoria. 14 domande su 50 erano così... Poi vogliamo parlare di quelle sul PNSD? Che cos'hai nel cervello tu che pensi di selezionare un docente chiedendo che azione è la numero 22 del Piano nazionale Scuola Digitale o un'altra di queste perle riguardante il DigiCompuEd o DigiCompuEd 2.0, documenti di cui fino a pochi giorni fa ignoravo felicemente l'esistenza? Poi magari quello che le becca a caso, non ha idea della sintassi del congiuntivo dello spagnolo (che magari poteva essere legittimo oggetto d'esame, ma dal quadro pubblicato pare di no, lameno per le superiori, dove si insegna...) o di chi fosse Francisco Franco. Però va bene così.

Perplessa

Messaggi : 2181
Data d'iscrizione : 02.03.11

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da Roby90 Mer Mar 30, 2022 9:34 pm

paolab ha scritto:a me non sembra così sbagliato concepire una prova per verificare un livello di conoscenze (chiamatele pure nozioni) e poi, per gli ammessi, un orale che valuta le competenze e le abilità didattiche. Mi sembra scorretto dire che così si seleziona solo sulla base delle nozioni, perché in realtà il percorso prevede appunto anche una prova sull'attività docente e inoltre la valorizzazione di titoli ed esperienze che confluiscono nel punteggio finale.
Il problema naturalmente sta nel modo in cui sono poste e formulate le domande. Senza avere il testo effettivo al momento è difficile giudicare, perciò sarebbe meglio valutare sulle domande reali: nei quesiti a risposta chiusa il modo in cui sono espresse le alternative di scelta è tutto. Da quel che ho sentito gli oggetti delle domande non mi sono parsi così peregrini, a esclusione di alcuni di informatica e della sfilza di domande sui QCER delle classi di lingue.

Concordo, personalmente ho passato sia a-22 che a-12, non le ho trovate così impossibili né con domande senza senso.
E' vero quel che dite su informatica, studiata malissimo, se in lingue tutte le domande erano così capisco le lamentele.
Per il resto ho trovato un buon equilibrio fra nozionismo e competenze, in a-22 in particolare gran parte delle domande di italiano erano su grammatica e retorica, bastava saper usare le competenze maturate all'università per fare una marea di punti.
Storia si sa che è più nozionistica come materia, però non hanno chiesto date minori; Maratona, Lissa, il Concilio di Worms, la ritirata degli Usa dal Vietnam...credo che un insegnante debba saperle.
Geografia si sono focalizzati molto su geografia umana e meno su quella fisica...vista la classe di concorso ha senso, certo potevano specificare meglio nel quadro di riferimento.

Roby90

Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 17.06.17

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da Matilde_78 Mer Mar 30, 2022 11:57 pm

Io ho fatto lo straordinario del 2018. Un elaborato da proporre alla commissione in 24 h, con estrazione dell'argomento. Direi una super passeggiata.

Attenzione, però. Era un concorso per docenti abilitati. Avevo già gli anni di servizio, più due lauree, più tfa. Sono entrata di ruolo a 29 anni.

Abbiamo pur superato tre prove di Tfa molto complesse, seguito molti mesi di corsi universitari affiancandoli alle ore di lavoro. E ho dovuto fare pure una piccola tesi (questa è la mia esperienza: so che per alcuni il percorso è stato più semplice).
Gli argomenti del test erano molto ricercati. Non c'era assolutamente nulla di quello elencato nel simulatore. Alcune risposte le conoscevo per puro caso. Magari avevo sfogliato un determinato articolo di giornale specialistico. Un livello assolutamente troppo avanzato se si considera che poi il candidato fosse destinato alle medie.

Ricordo ancora vari colleghi che piangevano perché avevano fatto scena muta all'orale.

Certo, c'è chi il Tfa l'ha frequentato in Romania.
Ma per chi si è impegnato tanto e ha studiato, è stato tosto.
E abbiamo comunque dovuto fare il concorso. E ho avuto la titolarità lontano da casa, con blocco quinquennale (ora triennale). Nel mentre, i colleghi neoimmessi, con meno esperienza di noi, si sono presi tutti i posti vicino casa. E non so quando riuscirò ad avvicinarmi.

Questo per dire che hai tutta la mia comprensione, ma i concorsi sono sempre pesanti.  E che (in teoria, non consideriamo le furbate), per fare questo lavoro devi prima studiare tanto.
Poi magari ti rendi conto che tutte quelle nozioni non le trasmetterai mai ai ragazzi.
Però abbiamo studiato tutti. Da anni .
Buona fortuna!

Matilde_78

Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 07.09.21

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da Davidestoria Gio Mar 31, 2022 12:21 am

Il concorso del 2018, non selettivo, era aperto ai candidati che avevano ottenuto l’abilitazione non solo con il tfa ma anche con il pas, quindi un’altra procedura non selettiva. Al di là della preparazione e dall’esperienza dei candidati, che non si misura a mio avviso solo con il concorso, non trovo giusto che nel 2016 sia stato bandito un concorso selettivo e due anni dopo una prova non selettiva e che entrambe le procedure abbiano dato accesso al ruolo (per la precisione non ho fatto né il concorso 2016 né il 2018). Forse, prima di discutere le procedure del 2020 e 2022, bisognerebbe riflettere sul fatto che nel 2018 non è stata fatta una selezione a differenza dei concorsi 2016, 2020 e 2022. È questa secondo me la vera disparità tra le varie procedure.

Davidestoria

Messaggi : 560
Data d'iscrizione : 25.06.16

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da Matilde_78 Gio Mar 31, 2022 12:27 am

Davidestoria ha scritto:Il concorso del 2018, non selettivo, era aperto ai candidati che avevano ottenuto l’abilitazione non solo con il tfa ma anche con il pas, quindi un’altra procedura non selettiva. Al di là della preparazione e dall’esperienza dei candidati, che non si misura a mio avviso solo con il concorso, non trovo giusto che nel 2016 sia stato bandito un concorso selettivo e due anni dopo una prova non selettiva e che entrambe le procedure abbiano dato accesso al ruolo (per la precisione non ho fatto né il concorso 2016 né il 2018). Forse, prima di discutere le procedure del 2020 e 2022, bisognerebbe riflettere sul fatto che nel 2018 non è stata fatta una selezione a differenza dei concorsi 2016, 2020 e 2022. È questa secondo me la vera disparità tra le varie procedure.

Chiedo scusa allora per l'imprecisione.
Quando ho iniziato a lavorare a scuola i Pas non c'erano più, per cui non ho idea di come funzionassero.
Però non considererei il Tfa non selettivo . Ripeto, da persona che ha svolto regolarmente le prove.

Matilde_78

Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 07.09.21

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da Davidestoria Gio Mar 31, 2022 12:34 am

Infatti il tfa è (era) un percorso selettivo. Io mi riferivo al pas, che non aveva una selezione in ingresso. Il concorso del 2018 era aperto a chi aveva l’abilitazione, ottenuta sia con tfa sia con pas; secondo me non è stato equo, soprattutto nei confronti di chi ha passato le prove del tfa.

Davidestoria

Messaggi : 560
Data d'iscrizione : 25.06.16

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da Matilde_78 Gio Mar 31, 2022 12:41 am

Davidestoria ha scritto:Infatti il tfa è (era) un percorso selettivo. Io mi riferivo al pas, che non aveva una selezione in ingresso. Il concorso del 2018 era aperto a chi aveva l’abilitazione, ottenuta sia con tfa sia con pas; secondo me non è stato equo, soprattutto nei confronti di chi ha passato le prove del tfa.

Certamente. Io in realtà non sapevo di questa cosa.
C'è anche da dire che a me lascia perplessa anche il sistema dei 24 cfu. Conosco tantissime persone iscritte al concorso, con i cfu conseguiti, senza neanche un mese di servizio. Attenzione, non metto minimamente in dubbio le capacità, la cultura, la dedizione.

Magari studiando tanto lo passeranno pure.
Però a me sembra un pochino paradossale l'idea di entrare in ruolo senza conoscere la scuola.
Sono rimasta attaccata all'idea di gavetta. Le supplenze nelle scuole di periferia, dove ti fai le ossa .
Secondo me sono passi importanti da compiere per fare questo mestiere.
O forse sono troppo all'antica

Matilde_78

Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 07.09.21

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da G1970Luisa Gio Mar 31, 2022 2:43 pm

[quote="Matilde_78"][quote="Davidestoria"]Infatti il tfa è (era) un percorso selettivo. Io mi riferivo al pas, che non aveva una selezione in ingresso. Il concorso del 2018 era aperto a chi aveva l’abilitazione, ottenuta sia con tfa sia con pas; secondo me non è stato equo, soprattutto nei confronti di chi ha passato le prove del tfa.[/quote]

Certamente. Io in realtà non sapevo di questa cosa.
C'è anche da dire che a me lascia perplessa anche il sistema dei 24 cfu. Conosco tantissime persone iscritte al concorso, con i cfu conseguiti, senza neanche un mese di servizio. Attenzione, non metto minimamente in dubbio le capacità, la cultura, la dedizione.

Magari studiando tanto lo passeranno pure.
Però a me sembra un pochino paradossale l'idea di entrare in ruolo senza conoscere la scuola.
Sono rimasta attaccata all'idea di gavetta. Le supplenze nelle scuole di periferia, dove ti fai le ossa .
Secondo me sono passi importanti da compiere per fare questo mestiere.
O forse sono troppo all'antica
[/quote]
Non si tratta di essere moderni o antichi ma di teorie sul metodo migliore.
La teoria vorrebbe che si dovrebbe fare un concorso per Titoli ed esami, al termine del quale i vincitori dovrebbero frequentare un corso di formazione ed un periodo di tirocinio. Solo al termine di questo percorso si dovrebbe entrare in una classe. Fermo restando che come funziona in altre PA, i dipendenti fanno corsi d'aggiornamento ed il monitoraggio del mantenimento dei requisiti psichici e tecnici per continuare nelle loro mansioni.
Si dovrebbe applicare a tutti, dal CS al DS non ne faccio assolutamente una questione di categoria.

G1970Luisa

Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 20.05.20

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da Interventizio Gio Mar 31, 2022 3:57 pm

Fughiamo un dubbio. Io non contestavo il discorso "nozionismo". Anzi, con tanti sbrodolamenti sulla didattica dei vari documenti italiani ed europei, nessuno si preoccupa di valutare ciò che un insegnante sa. Ho il sospetto che in molti casi gli attacchi al nozionismo siano una scusa per non studiare. Mi dispiace, ma per la storia le date sono un modo per collocare gli eventi, e quindi sono il suo pane quotidiano. Idem per i personaggi che fanno la Storia. Stessa cosa poi per capitali e confini in Geografia. Il problema è che se vuoi fare un quiz a crocette, almeno prendi atto di quello per cui è previsto: valutare le conoscenze, le nozioni, quello che uno sa. Non formulare le domande con il senso di colpa di dover abbassarti a fare un quiz a crocette, per cui ci infili dentro delle sfumature che con questo tipo di prove non c'entrano niente.
E' un dato di fatto che per molte (troppe) risposte dovevi ragionare per azzercare quella giusta, o quantomeno per scartarne due. Ecco, questo non va bene: capisco una domanda, ma non il 50%. Il Ministero v'ha incaricato di fare dei quiz per valutare le conoscenze, non di fare dei test di IQ. Anche perché si presuppone che chi partecipa al concorso sia lureato, in molti casi insegni e quindi sia una persona intelligenta. Almeno questa premessa la si deve concedere.

Interventizio

Messaggi : 320
Data d'iscrizione : 08.07.15

Torna in alto Andare in basso

L'autore di questo messaggio è stato bannato dal forum - Mostra il messaggio

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da Carlo8002020 Gio Mar 31, 2022 11:16 pm

[quote="Paj"]La prova scritta a risposta multipla è un buon metodo di selezione, ma temo che, nonostante in alcune classi di concorsi in pochi sosterranno l'orale, poi a vincere il posto non saranno i migliori, ma interverranno le solite dinamiche clientelari...[/quote]

Dici questo sulla base di esperienza personale in merito? Hai vissuto esperienze del genere? (lo chiedo per sincera curiosità essendo io coinvolto, dato che farò l'orale e non ho santi in paradiso)

Carlo8002020

Messaggi : 615
Data d'iscrizione : 14.01.20

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da Matilde_78 Gio Mar 31, 2022 11:19 pm

Carlo8002020 ha scritto:
Paj ha scritto:La prova scritta a risposta multipla è un buon metodo di selezione, ma temo che, nonostante in alcune classi di concorsi in pochi sosterranno l'orale, poi a vincere il posto non saranno i migliori, ma interverranno le solite dinamiche clientelari...

Dici questo sulla base di esperienza personale in merito? Hai vissuto esperienze del genere? (lo chiedo per sincera curiosità essendo io coinvolto, dato che farò l'orale e non ho santi in paradiso)

Essendo che questo concorso ha assegnato le sedi in maniera casuale, questa dinamica dovrebbe essere meno accentuata

Matilde_78

Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 07.09.21

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da Carlo8002020 Gio Mar 31, 2022 11:28 pm

[quote="Matilde_78"][quote="Carlo8002020"][quote="Paj"]La prova scritta a risposta multipla è un buon metodo di selezione, ma temo che, nonostante in alcune classi di concorsi in pochi sosterranno l'orale, poi a vincere il posto non saranno i migliori, ma interverranno le solite dinamiche clientelari...[/quote]

Dici questo sulla base di esperienza personale in merito? Hai vissuto esperienze del genere? (lo chiedo per sincera curiosità essendo io coinvolto, dato che farò l'orale e non ho santi in paradiso)[/quote]

Essendo che questo concorso ha assegnato le sedi in maniera casuale, questa dinamica dovrebbe essere meno accentuata[/quote]

Da questo punto di vista, occorre dire che le commissioni o la commissione (dipende dal numero di candidati da valutare) quella è, è unica per tutti quelli della classe di concorso. Che allo scritto abbiano assegnato le sedi in maniera casuale lascia il tempo che trova essendo, tra l'altro, la prova computerizzata e automatizzata. All'orale, invece, è tutto in mano ai membri della commissione (nel caso della mia cdc A19 una sola commissione). Quindi se ci dovessero essere tentativi di realizzare "manovre" di un certo tipo si potrebbero realizzare tranquillamente.

Ovviamente io non ne so nulla, nel senso che sono al mio primo concorso e vorrei andare all'orale credendo nella buona fede di tutti, candidati e commissari. Per questo chiedevo a Paj su quali basi parlasse

Carlo8002020

Messaggi : 615
Data d'iscrizione : 14.01.20

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da Jimmy White Lun Apr 04, 2022 2:39 pm


ecco qui...

Jimmy White

Messaggi : 217
Data d'iscrizione : 21.10.14
Età : 39

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da zippo Lun Apr 04, 2022 2:48 pm

Paj ha scritto:La prova scritta a risposta multipla è un buon metodo di selezione, ma temo che, nonostante in alcune classi di concorsi in pochi sosterranno l'orale, poi a vincere il posto non saranno i migliori, ma interverranno le solite dinamiche clientelari...
Fossi io commissario, a chi lo merita, darei il minimo all'orale per almeno fargli conseguire l'abilitazione.
Questo è un classico in Italia ,come sempre detto è pensato le commissioni presiedute da un presidente dell'amministrazione scolastica di un Paese membro EU.
Qui molti sono ingenui ,ma non potete pensare le pressioni che ci sono,dalla politica,dall'interno della scuola ,dal sindacato è tutto un magna magna.

zippo

Messaggi : 316
Data d'iscrizione : 06.02.22

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da Eca Lun Apr 04, 2022 3:24 pm

Non posso ovviamente pronunciarmi per le altre classi di concorso, ma oggi ho sostenuto la A011 ed era assolutamente fattibile. Mi è sembrato che non misurasse il nozionismo, ma le competenze e le conoscenze di base.
Le domande di latino, quando non conosciute o nell'incertezza della risposta, erano risolvibili conoscendo la lingua e traducendo il testo. Per letteratura italiana bastava ragionare sull'autore e sul suo stile per rispondere. Poi le domande di lingua, figure retoriche e metrica, direi che è necessario conoscerle (per spiegarmi meglio: saper identificare una proposizione correttamente è la base delle competenze della disciplina).
E le domande che chiedevano conoscenze puntuali erano alla portata di tutti, con uno studio serio. Poi è ovvio, qualcuna era difficile, ma bisogna stilare una graduatoria di merito, non possono esserci solo domande di livello medio.
Sinceramente, ascoltando i racconti di chi ha sostenuto i concorsi passati (quelli storici, degli anni 90, ma anche del 2012), c'è stata una grande semplificazione delle prove, sono meno difficili.
Quanto alle illazioni di presunti magheggi delle commissioni, ci sono più membri, che provengono da contesti diversi: tutti conoscono gli stessi candidati raccomandati? Sono sempre le solite voci senza fondamento, se una persona è valida e fa una buona prova, il suo valore verrà riconosciuto.

Eca

Messaggi : 132
Data d'iscrizione : 13.02.16

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da zippo Lun Apr 04, 2022 3:28 pm

Eca ha scritto:Non posso ovviamente pronunciarmi per le altre classi di concorso, ma oggi ho sostenuto la A011 ed era assolutamente fattibile. Mi è sembrato che non misurasse il nozionismo, ma le competenze e le conoscenze di base.
Le domande di latino, quando non conosciute o nell'incertezza della risposta, erano risolvibili conoscendo la lingua e traducendo il testo. Per letteratura italiana bastava ragionare sull'autore e sul suo stile per rispondere. Poi le domande di lingua, figure retoriche e metrica, direi che è necessario conoscerle (per spiegarmi meglio: saper identificare una proposizione correttamente è la base delle competenze della disciplina).
E le domande che chiedevano conoscenze puntuali erano alla portata di tutti, con uno studio serio. Poi è ovvio, qualcuna era difficile, ma bisogna stilare una graduatoria di merito, non possono esserci solo domande di livello medio.
Sinceramente, ascoltando i racconti di chi ha sostenuto i concorsi passati (quelli storici, degli anni 90, ma anche del 2012), c'è stata una grande semplificazione delle prove, sono meno difficili.
Quanto alle illazioni di presunti magheggi delle commissioni, ci sono più membri, che provengono da contesti diversi: tutti conoscono gli stessi candidati raccomandati? Sono sempre le solite voci senza fondamento, se una persona è valida e fa una buona prova, il suo valore verrà riconosciuto.
beata ingenuità ,ma poi si parla della prova orale,.le crocette sono trasparenti,anche se ma è molto laborioso si puo modiificare il file ,ma si viene scoperti.
p.s.si lamenta solo chi non ha superato la prova...............

zippo

Messaggi : 316
Data d'iscrizione : 06.02.22

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da fntscnzt Lun Apr 04, 2022 5:56 pm

Eca ha scritto:
Sinceramente, ascoltando i racconti di chi ha sostenuto i concorsi passati (quelli storici, degli anni 90, ma anche del 2012), c'è stata una grande semplificazione delle prove, sono meno difficili.
Per A27 posso dire che la prova era molto più semplice del concorso del 1999, ma molto più difficile del concorso 2012...

fntscnzt

Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.06.20

Torna in alto Andare in basso

L'autore di questo messaggio è stato bannato dal forum - Mostra il messaggio

L'autore di questo messaggio è stato bannato dal forum - Mostra il messaggio

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 2 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 2 di 3 Precedente  1, 2, 3  Successivo

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.