Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 3 Contatti27
Ultimi argomenti attivi
» Risposta reclamo
Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 3 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu

» AP Ottenuta su COE
Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 3 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio

» L'unico votabile: De Magistris
Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 3 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71

» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 3 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu

» Ridatemi i soldi versati!
Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 3 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts

» SOS rinuncia al ruolo
Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 3 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!

» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 3 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong

» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 3 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu

» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 3 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark

Flusso RSS


Yahoo! 
MSN 
AOL 
Netvibes 
Bloglines 



Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

+14
Roby90
Perplessa
paolab
Severia
fntscnzt
Davidestoria
G1970Luisa
Parabol
baustelle
sabryschool
Paj
moscarda
zippo
Interventizio
18 partecipanti

Pagina 3 di 3 Precedente  1, 2, 3

Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 3 Empty Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da Interventizio Mar Mar 29, 2022 8:51 am

Promemoria primo messaggio :

Ieri ho svolto la prova "scritta" per la cdc A12 (ita, sto, geo per le superiori di II grado). Premetto che l'ho passata, quindi questo non è uno sfogo dettato da frustrazione.
1) Si è verificato quello che temevo in un test di questo tipo. Mentre il test per l'A22 (ita, sto e geo per le medie) che ho fatto la settimana scorsa tutto sommato ti valutava per quello che sapevi, qui i formulatori di domande evidentemente hanno pensato "visto che è diretto a insegnanti di liceo e affini, bisogna complicare le cose". E quindi le domande non erano volte a accertare le conoscenze, ma erano fumose e più volte a premiare chi meglio era in grado di entrare nella testa di chi le ha formulate, cioè docenti universitari.
2) Visto che il concorso serviva a selezionare docenti della secondaria, perché m*****a incaricare dei professori universitari per elaborare i quesiti? Perché non chiamare in causa una commissione di professori delle medie e delle superiori, che certamente sanno cosa un loro pari dovrebbe sapere e quindi possono modulare i quesiti nella maniera giusta in termini di difficoltà richiesta, e sono in grado in generale di essere "più sul pezzo"? Cos'è, il Ministero non si fida dei suoi docenti di ruolo e non li ritiene in grado di masticare il loro pane quotidiano?
Invece si è pensato di rivolgersi alle università. Il risultato è quello che si è visto per questa A12: accanto a domande troppo facili per chi è del mestiere (tipo: chi parlò di "banalità del male" nel contesto del processo a Eichmann?" o "Chi furono i protagonisti della lotta per le investiture"?) c'erano domande del tipo che ho detto sopra (un esempio - e qui vado a memoria -: per il primo sonetto del Canzoniere del Petrarca, venivano dati gli ultimi 6 versi e la domanda era: "In questi versi che passaggio da quale a quale sentimento si può evincere?". E le risposte: "Dalla gioia al ravvedimento", "dalla speranza al vaneggiamento", dalla "rassegnazione al vaneggiamento" e compagnia cantando. Una possibile risposta corretta sarebbe stata - per chi conosce un minimo di Petrarca e in base al testo - "dal vaneggiamento al ravvedimento", ma questa ovviamente non era contemplata).
Insomma, le tipiche domande-menata fatte di concettualismo spacca-capello, come ti aspetteresti da un professore universitario. L'insegnamento di secondo grado non ha e non deve avere nulla a che fare con questo. Ed era solo un esempio.
Abominevoli trovo le obiezioni del tipo "E ma c'era poco tempo se vogliamo coprire i ruoli prima del prossimo a.s., e quindi una prova scritta come quella del 2016 avrebbe richiesto troppo tempo per le correzioni." In primo luogo, in questo concorso si sono visti tanti giovani come penso mai, e conoscendo io colleghe che sono entrate in ruolo alla soglia dei 60 anni, non vedo dove sia tutto il dramma nell'aspettare ancora un annetto. Tanto sappiamo tutti che chi lavorava l'anno scorso da precario lavorerà anche il prossimo. Secondo, se la velocità è l'unico criterio, allora perché - come qualcuno ha proposto, vedere per credere ! - non estrarre a sorte? Così avremo una scuola italiana popolata di tanti somarelli dall'una e dall'altra parte della cattedra. Ma vuoi mettere l'aver fatto in tempo per il nuovo a.s!
Un'ultima cosa. Finita la prova, io non avevo la più pallida idea se l'avevo superata: mi davo il 50% di possiblità. Di metà delle domande ero sicuro, dell'altra metà un po' ero andato a ragionamento, un po' proprio a caso. Poi ho visto il numero 41 sullo schermo e credevo fosse il voto, invece erano le domande azzeccate. Ora, quando in una prova a crocette uno che ha studiato per tre anni al ritmo di 6-11 ore al giorno non può dire fino all'ultimo se l'ha passata o meno, vuol dire che c'è qualcosa di profondamente sbagliato nel modo in cui è stata formulata.
Un'ultima battuta (avrei 10 mila cose da dire, ma è già la seconda volta che scrivo questo testo perché la prima Orizzonte Scuola mi ha aggiornato la pagina e ho perso tutto) sul quesito sopra riguardo la Lotta per le investiture. Per il 90% dei quesiti, essi erano formulati in modo che uno che aveva studiato poteva subito escluderne due. In questo caso si rimaneva con due risposte di cui la prima era "Enrico V e Callisto II". E la seconda "Enrico IV e Gregorio VII". Ora, normalmente uno pensa a questi ultimi due (c'è anche il celeberrimo episodio dell'Umiliazione di Canossa), ma confesso che io in un primo momento ho scelto "Enrico V e Callisto II". Perché? Mah, per il semplice motivo che Enrico V ha proseguito la politica del padre Enrico IV e lui e Callisto II HANNO CONCLUSO la lotta per le investiture pervenendo a un accordo. Ora, se trovare un accordo che pone fine a 50 anni di una lotta universale non vuol dire essere "dei protagonisti"... E' come dire che gli Americani non sono stati dei protagonisti della Prima Guerra  Mondiale solo perché hanno iniziato a fare la differenza solo nell'ultima parte. Quindi a mio modo di vedere la prima risposta era giusta quanto e forse più della seconda. Un quesito fatto con i piedi che la dice lunga.
In conclusione, se vuoi fare un test a crocette, fallo. Se vuoi fare un test "discorsivo" tipo quello del 2016 (risposte semi-aperte) fallo. Ma non mescolare le due cose facendo un test a crocette che accerti la tua capacità di destreggiarti fra le menate pseudo-intellettuali di professori universitari con troppo tempo libero a disposizione. I test a crocette (quando non sono attitudinali, ma è un altro discorso) servono a stabilire se sai delle cose: devono essere precisi e accertare conoscenze precise. Punto, tutto il resto è cialtroneria.

Interventizio

Messaggi : 320
Data d'iscrizione : 08.07.15

Torna in alto Andare in basso


Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 3 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da sabryschool Lun Apr 04, 2022 9:02 pm

Eca ha scritto:Non posso ovviamente pronunciarmi per le altre classi di concorso, ma oggi ho sostenuto la A011 ed era assolutamente fattibile. Mi è sembrato che non misurasse il nozionismo, ma le competenze e le conoscenze di base.
Le domande di latino, quando non conosciute o nell'incertezza della risposta, erano risolvibili conoscendo la lingua e traducendo il testo. Per letteratura italiana bastava ragionare sull'autore e sul suo stile per rispondere. Poi le domande di lingua, figure retoriche e metrica, direi che è necessario conoscerle (per spiegarmi meglio: saper identificare una proposizione correttamente è la base delle competenze della disciplina).
E le domande che chiedevano conoscenze puntuali erano alla portata di tutti, con uno studio serio. Poi è ovvio, qualcuna era difficile, ma bisogna stilare una graduatoria di merito, non possono esserci solo domande di livello medio.
Sinceramente, ascoltando i racconti di chi ha sostenuto i concorsi passati (quelli storici, degli anni 90, ma anche del 2012), c'è stata una grande semplificazione delle prove, sono meno difficili.
Quanto alle illazioni di presunti magheggi delle commissioni, ci sono più membri, che provengono da contesti diversi: tutti conoscono gli stessi candidati raccomandati? Sono sempre le solite voci senza fondamento, se una persona è valida e fa una buona prova, il suo valore verrà riconosciuto.
Straquoto!

sabryschool

Messaggi : 506
Data d'iscrizione : 25.04.20

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 3 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da fntscnzt Lun Apr 04, 2022 9:30 pm

Paj ha scritto:Non ha neanche presentato la lezione in ppt con tutto il necessario, ma si è solo fatta una chiacchierata a porte chiuse
Ma se non sei entrato, come fai a sapere della chiacchierata?

fntscnzt

Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.06.20

Torna in alto Andare in basso

Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12) - Pagina 3 Empty Re: Ecco perché questo modo di selezionare i docenti è una boiata (parlando della cdc A12)

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 3 di 3 Precedente  1, 2, 3

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.