Se ddl 107/15 o piano di assunzione straordinario illegittimo incostituzionale
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Se ddl 107/15 o piano di assunzione straordinario illegittimo incostituzionale
Ma se il ddl che riguarda tra l'altro il piano di assunzione straordinario dovesse essere riconosciuto illegittimo o incostituzionale, ai docenti assunti che succederà? Verrà loro revocato il ruolo?
acitametam- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 12.09.12
Re: Se ddl 107/15 o piano di assunzione straordinario illegittimo incostituzionale
acitametam ha scritto:Ma se il ddl che riguarda tra l'altro il piano di assunzione straordinario dovesse essere riconosciuto illegittimo o incostituzionale, ai docenti assunti che succederà? Verrà loro revocato il ruolo?
Secondo me no, entrerebbero in gioco parecchi cavilli di natura giurisprudenziale. Dati i tempi della Consulta, l'eventuale presunta incostituzionalità sarebbe sancita tra 5-6 anni, come minimo. E bisogna vedere anche in quale ambito si collocherebbe questa eventuale incostituzionalità.
Ma se così fosse credo sarebbe alquanto difficile licenziare dopo 5-6 anni persone assunte sulla base di un semplice "scusateci, la Corte Costituzionale ha detto che non potevamo assumervi". Del resto, è appurato che i componenti dell'attuale Parlatorio sono stati eletti con una legge elettorale incostituzionale. Eppure sono ancora lì, hanno eletto due presidenti della repubblica, hanno dato la fiducia a due governi, stanno legiferando anche in materia di Costituzione.
Abbiamo già due riforme epocali della scuola approvate da Parlatori costituiti con regole incostituzionali. Eppure nessuno prende in considerazione l'ipotesi utopistica di fare un reset normativo alla situazione precedente alla prima applicazione del porcello.
Insomma, credo che il buon senso collettivo metta giustamente alcuni paletti alla retroattività delle sentenze di incostituzionalità.
Ospite- Ospite
Re: Se ddl 107/15 o piano di assunzione straordinario illegittimo incostituzionale
Giancarlo Dessì ha scritto:acitametam ha scritto:Ma se il ddl che riguarda tra l'altro il piano di assunzione straordinario dovesse essere riconosciuto illegittimo o incostituzionale, ai docenti assunti che succederà? Verrà loro revocato il ruolo?
Secondo me no, entrerebbero in gioco parecchi cavilli di natura giurisprudenziale. Dati i tempi della Consulta, l'eventuale presunta incostituzionalità sarebbe sancita tra 5-6 anni, come minimo. E bisogna vedere anche in quale ambito si collocherebbe questa eventuale incostituzionalità.
Ma se così fosse credo sarebbe alquanto difficile licenziare dopo 5-6 anni persone assunte sulla base di un semplice "scusateci, la Corte Costituzionale ha detto che non potevamo assumervi". Del resto, è appurato che i componenti dell'attuale Parlatorio sono stati eletti con una legge elettorale incostituzionale. Eppure sono ancora lì, hanno eletto due presidenti della repubblica, hanno dato la fiducia a due governi, stanno legiferando anche in materia di Costituzione.
Abbiamo già due riforme epocali della scuola approvate da Parlatori costituiti con regole incostituzionali. Eppure nessuno prende in considerazione l'ipotesi utopistica di fare un reset normativo alla situazione precedente alla prima applicazione del porcello.
Insomma, credo che il buon senso collettivo metta giustamente alcuni paletti alla retroattività delle sentenze di incostituzionalità.
E' la stessa Corte costituzionale, certamente mossa dal buon senso, che ha messo quei paletti.
Il problema dell'efficacia retroattiva delle sue sentenze di accoglimento ha un'importanza cruciale nel nostro ordinamento.
In linea generale possiamo dire che la dichiarazione d'incostituzionalità comporti la nullità della norma che viene espunta da esso, come fosse nata morta, e perciò sarebbe improduttiva di effetti giuridici ex tunc.
Però l'interpretazione radicale di questo assunto potrebbe portare ad effetti devastanti se l'applicassimo a situazioni già definite quali ad esempio un'assunzione a tempo indeterminato, poiché sconvolgerebbe l'ordine sociale, e la certezza delle situazioni giuridiche ormai definite.
Per questo motivo la Corte ha assunto nel tempo un atteggiamento meno rigoroso: per cui le sue pronunce generalmente non incidono su atti o provvedimenti pregressi, circoscrivendo la loro sfera di azione a situazioni non ancora definite o cristallizzate.
Come al solito Giancarlo cogli sempre nel segno.
A volte penso tu sia un giurista mancato, e ,secondo me, questa è una delle qualità che ti rende particolarmente appetibile ai D.S. di turno.
Francesca4- Messaggi : 3552
Data d'iscrizione : 23.02.15
Re: Se ddl 107/15 o piano di assunzione straordinario illegittimo incostituzionale
avidodinformazioni ha scritto:Non dimentichiamo che chi fosse licenziato avrebbe perso delle opportunità alternative, ed essendo un danno ingiusto, potrebbe richiedere un risarcimento.
Avido, questa volta sono io la meno possibilista in fatto di scuola.
Per cui lo dico a chiare lettere: escludo categoricamente che persone assunte con contratto a tempo indeterminato nella scuola possano essere licenziate a seguito di declaratoria d'incostituzionalità della riforma da parte della Corte.
Temo però che la tendenza generale in un prossimo futuro sarà quella di ampliare le possibilità di licenziamento anche nel pubblico impiego.
Ma questa scelta muove da logiche e situazioni che non saranno certamente ascrivibili agli effetti retroattivi delle sentenze della Corte Costituzionale.
Francesca4- Messaggi : 3552
Data d'iscrizione : 23.02.15
Re: Se ddl 107/15 o piano di assunzione straordinario illegittimo incostituzionale
grazie a voi tutti per il contributo
acitametam- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 12.09.12
Re: Se ddl 107/15 o piano di assunzione straordinario illegittimo incostituzionale
Per quanti fossero interessati alla abrogazione della 107/2015, riporto una sintesi di quanto si sta cercando di fare e rimando al topic https://www.orizzontescuolaforum.net/t107121p240-riforma-renzi-della-scuola-incostituzionale
Ricordo i passi salienti della vicenda:
-pubblicazione della richiesta di referendum abrogativo sulla Gazzetta Ufficiale del 18 luglio 2015:
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-07-18&atto.codiceRedazionale=15A05656&elenco30giorni=false
-attivazione dei comitati per la raccolta firme (purtroppo non mi è stato possibile verificare i contatti telefonici riportati) e rilancio su Change.org da parte di Riccardina Sgaramella (di cui non ho un recapito telefonico):
https://www.change.org/p/firmate-per-la-richiesta-di-un-referendum-popolare-sulla-buona-scuola/u/11430268?tk=82GaPobilAvbQFN6uItkUG6LH06JiiW-RGegUAKALg0&utm_source=petition_update&utm_medium=email
Se non erro il termine per la raccolta delle 500.000 firme scade il 25 settembre 2015.
Rimaniamo in contatto ed attiviamoci, dunque: a parte le assunzioni, che si sarebbero potute ottenere obbligando il Governo al rispetto della sentenza della Corte Europea, non c'è nulla di buono tranne che per i PRESIDI!
Ricordo i passi salienti della vicenda:
-pubblicazione della richiesta di referendum abrogativo sulla Gazzetta Ufficiale del 18 luglio 2015:
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-07-18&atto.codiceRedazionale=15A05656&elenco30giorni=false
-attivazione dei comitati per la raccolta firme (purtroppo non mi è stato possibile verificare i contatti telefonici riportati) e rilancio su Change.org da parte di Riccardina Sgaramella (di cui non ho un recapito telefonico):
https://www.change.org/p/firmate-per-la-richiesta-di-un-referendum-popolare-sulla-buona-scuola/u/11430268?tk=82GaPobilAvbQFN6uItkUG6LH06JiiW-RGegUAKALg0&utm_source=petition_update&utm_medium=email
Se non erro il termine per la raccolta delle 500.000 firme scade il 25 settembre 2015.
Rimaniamo in contatto ed attiviamoci, dunque: a parte le assunzioni, che si sarebbero potute ottenere obbligando il Governo al rispetto della sentenza della Corte Europea, non c'è nulla di buono tranne che per i PRESIDI!
Procopio- Messaggi : 1866
Data d'iscrizione : 28.12.13
Località : Bari: la città più grande del Piemonte
Re: Se ddl 107/15 o piano di assunzione straordinario illegittimo incostituzionale
ORRORE!!!Francesca4 ha scritto:A volte penso tu sia un giurista mancato
preferisco le scienze esatte :-D
oppure da evacuare immediatamente con una lauta dose di lassativo. Dipende tutto dall'intelligenza e dall'onestà intellettuale del D.S. di turno.e ,secondo me, questa è una delle qualità che ti rende particolarmente appetibile ai D.S. di turno.
Ospite- Ospite
Contenuto sponsorizzato

» Piano straordinario smaltimento ed assunzione docenti inseriti nelle GM concorsuali e GaE
» domanda cartacea per piano assunzione strsordinaris per abilitati pas
» Piano straordinario smaltimento ed assunzione docenti inseriti nelle GM concorsuali e GaE
» Assunzione fase 0: normale turn over a seguito decreto Carrozza o rientra nel piano straordinario legge 107/2015?
» Piano straordinario illegale?
» domanda cartacea per piano assunzione strsordinaris per abilitati pas
» Piano straordinario smaltimento ed assunzione docenti inseriti nelle GM concorsuali e GaE
» Assunzione fase 0: normale turn over a seguito decreto Carrozza o rientra nel piano straordinario legge 107/2015?
» Piano straordinario illegale?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?