Potenziamento - attività alternative
+3
Cozza
Αρης
PILA77
7 partecipanti
Orizzonte Scuola Forum :: Mobilità, utilizzazioni, assegnazioni provvisorie, graduatoria interna istituto
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Potenziamento - attività alternative
Salve a tutti,
sono di ruolo su filosofia e storia in un istituto tecnico in provincia di Varese dove faccio 2 ore di storia e 16 di potenziamento che sono a tutti gli effetti ore a disposizione impiegate per le supplenze. Mi è stato chiesto di svolgere le ore di attività alternative. Essendo 12 classi (molte sono accorpate) dovrei partecipare ai relativi consigli e scrutini, e mi viene chiesto inoltre di continuare a fare le supplenze durante queste ore portando nelle classi in cui i vado i ragazzi di alternativa (essendo in genere pochi).
Da quanto leggo dovrei potermi rifiutare:
http://www.orizzontescuola.it/attivita-alternative-religione-cattolica-criteri-attribuzione-ore/
Ho ragione?
Grazie
sono di ruolo su filosofia e storia in un istituto tecnico in provincia di Varese dove faccio 2 ore di storia e 16 di potenziamento che sono a tutti gli effetti ore a disposizione impiegate per le supplenze. Mi è stato chiesto di svolgere le ore di attività alternative. Essendo 12 classi (molte sono accorpate) dovrei partecipare ai relativi consigli e scrutini, e mi viene chiesto inoltre di continuare a fare le supplenze durante queste ore portando nelle classi in cui i vado i ragazzi di alternativa (essendo in genere pochi).
Da quanto leggo dovrei potermi rifiutare:
http://www.orizzontescuola.it/attivita-alternative-religione-cattolica-criteri-attribuzione-ore/
Ho ragione?
Grazie
PILA77- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 29.09.14
Re: Potenziamento - attività alternative
per esperienza diretta posso dirti che questa nota non è stata recepita dai DS...almeno dal mio....nonostante avessi presentato progetti e vi fossero delle classi vacanti è ad oggi prevalsa la logica che le ore di potenziamento siano ore a disposizione e che siano da destinarsi a alternativa alla religione ma ancor prima a supplire alle assenze improvvise dei colleghi (cosa dettami in faccia da vicari e colleghi senior!)....quindi non credo che ci sia molto da fare...anche io arrivo così a 6 classi diverse con relativi consigli (e le ore di alternativa sono solo fare il pastore a due/quattro ragazzetti....). Questa è la buona scuola!
Αρης- Messaggi : 2934
Data d'iscrizione : 26.07.12
Re: Potenziamento - attività alternative
ares...ti è andata comunque bene...
da noi alternativa esce con quasi tutta la classe e dentro rimane l'insegnante di religione con 3, 4 persone...
da noi alternativa esce con quasi tutta la classe e dentro rimane l'insegnante di religione con 3, 4 persone...
Cozza- Messaggi : 10689
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Potenziamento - attività alternative
fare le 12 ore e partecipare a relativi consigli e scrutini si.
Portare i tuoi allievi di alternativa in altre classi NO.
L'ora alternativa ha pari diritto dell'insegnamento della religione, non è baby sitting; gli alunni hanno diritto a un corso tutto per loro, non sono zavorra da portarsi dietro per essere sorvegliati meglio mentre tu fai il tappabuchi. E' illegittimo e una violazione sia del diritto allo studio che del diritto del lavoratore.
Portare i tuoi allievi di alternativa in altre classi NO.
L'ora alternativa ha pari diritto dell'insegnamento della religione, non è baby sitting; gli alunni hanno diritto a un corso tutto per loro, non sono zavorra da portarsi dietro per essere sorvegliati meglio mentre tu fai il tappabuchi. E' illegittimo e una violazione sia del diritto allo studio che del diritto del lavoratore.
Paolo Santaniello- Messaggi : 2520
Data d'iscrizione : 15.09.13
Re: Potenziamento - attività alternative
tellina ha scritto:ares...ti è andata comunque bene...
da noi alternativa esce con quasi tutta la classe e dentro rimane l'insegnante di religione con 3, 4 persone...
COOSA???
il punto è: quasi nessuno vuole fare religione oppure il collega di religione se ne approfitta PERCHE' HA POCA VOGLIA DI LAVORARE?
Ospite- Ospite
Re: Potenziamento - attività alternative
Paolo Santaniello ha scritto:fare le 12 ore e partecipare a relativi consigli e scrutini si.
Portare i tuoi allievi di alternativa in altre classi NO.
L'ora alternativa ha pari diritto dell'insegnamento della religione, non è baby sitting; gli alunni hanno diritto a un corso tutto per loro, non sono zavorra da portarsi dietro per essere sorvegliati meglio mentre tu fai il tappabuchi. E' illegittimo e una violazione sia del diritto allo studio che del diritto del lavoratore.
veramente l' ora alternativa alla religione non c' entra niente con il potenziamento; su codesta ora, infatti, vige una normativa precisa che in alcuni casi non viene seguita
Ospite- Ospite
Re: Potenziamento - attività alternative
Aresgr ha scritto:per esperienza diretta posso dirti che questa nota non è stata recepita dai DS...almeno dal mio....nonostante avessi presentato progetti e vi fossero delle classi vacanti è ad oggi prevalsa la logica che le ore di potenziamento siano ore a disposizione e che siano da destinarsi a alternativa alla religione ma ancor prima a supplire alle assenze improvvise dei colleghi (cosa dettami in faccia da vicari e colleghi senior!)....quindi non credo che ci sia molto da fare...anche io arrivo così a 6 classi diverse con relativi consigli (e le ore di alternativa sono solo fare il pastore a due/quattro ragazzetti....). Questa è la buona scuola!
conviene ubbidire per non avere problemi. penso lo facciano per risparmiare anche se la normativa dice tutt' altro
Ospite- Ospite
Re: Potenziamento - attività alternative
non che i colleghi di religione incontrati brillino per...vabbè lasciam stare...rita 76 ha scritto:tellina ha scritto:ares...ti è andata comunque bene...
da noi alternativa esce con quasi tutta la classe e dentro rimane l'insegnante di religione con 3, 4 persone...
COOSA???
il punto è: quasi nessuno vuole fare religione oppure il collega di religione se ne approfitta PERCHE' HA POCA VOGLIA DI LAVORARE?
ma in molti casi, almeno nelle mie scuole, son davvero più i ragazzi che non fanno religione di quelli che invece rimangono in classe a farla...
Cozza- Messaggi : 10689
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Potenziamento - attività alternative
Mah intanto passo la giornata in sala insegnanti a contare i pinguini....dato che il riscaldamento è andato!
Αρης- Messaggi : 2934
Data d'iscrizione : 26.07.12
Re: Potenziamento - attività alternative
tellina ha scritto:non che i colleghi di religione incontrati brillino per...vabbè lasciam stare...rita 76 ha scritto:tellina ha scritto:ares...ti è andata comunque bene...
da noi alternativa esce con quasi tutta la classe e dentro rimane l'insegnante di religione con 3, 4 persone...
COOSA???
il punto è: quasi nessuno vuole fare religione oppure il collega di religione se ne approfitta PERCHE' HA POCA VOGLIA DI LAVORARE?
ma in molti casi, almeno nelle mie scuole, son davvero più i ragazzi che non fanno religione di quelli che invece rimangono in classe a farla...
1) Che i colleghi di religione non brillino non lo metto in dubbio, anzi... in tanti anni ho cconosciuto pochi colleghi di religione veramente validi
2) Non avrei mai immaginato che la maggior parte della classe non fa religione. Da noi sono, al massimo 3 o 4 in ogni classe
Ospite- Ospite
Re: Potenziamento - attività alternative
Aresgr ha scritto:Mah intanto passo la giornata in sala insegnanti a contare i pinguini....dato che il riscaldamento è andato!
In tante scuole ci sono problemi con il riscaldamento ed in alcune, addirittura, stanno protestando i genitori i cui figli devono rimanere in classe con i giubbotti
Ospite- Ospite
Re: Potenziamento - attività alternative
Mal comune non allieva la mia incaxxatura... oltretutto ora scopro che alla prima ora avrei dovuto essere in una classe in supplenza quando io ero in alternativa in un altra classe!!!! Ridicoli! Io ne ho le scatole piene!!!
Αρης- Messaggi : 2934
Data d'iscrizione : 26.07.12
Re: Potenziamento - attività alternative
Aresgr ha scritto:Mal comune non allieva la mia incaxxatura... oltretutto ora scopro che alla prima ora avrei dovuto essere in una classe in supplenza quando io ero in alternativa in un altra classe!!!! Ridicoli! Io ne ho le scatole piene!!!
sono situazioni che capitano a chiunque e dovunque. Cmq,capisco benissimo cosa vuoi dire
Ospite- Ospite
Re: Potenziamento - attività alternative
paniscus_2.0 ha scritto:rita 76 ha scritto:2) Non avrei mai immaginato che la maggior parte della classe non fa religione. Da noi sono, al massimo 3 o 4 in ogni classe
In che regione sei?
Città o provincia?
Quartiere ad alto tasso di immigrazione (anche ben integrata) o quartiere molto compatto di autoctoni abitudinari?
Nelle classi delle elementari e delle medie dove vanno i miei figli, circa un terzo dei ragazzi proviene da culture non cristiane (anche se sono nati qui e sono integratissimi), e NON ESISTE che una famiglia musulmana, indiana o cinese iscriva il figlio a religione, ma neanche una famiglia dell'europa dell'est che sarà pure cristiana ma non cattolica e che ha ben chiara la differenza.
E parecchi altri (come pure i figli miei) vengono da famiglie laiche, del tutto italiane, ma appunto laiche, per le quali la scelta di non iscriverli a religione è automatica, non ci pensano nemmeno. Alcuni non sono battezzati, oppure sono "solo" battezzati per far piacere ai nonni ma poi non vengono mandati al catechismo e ai sacramenti. Perché mai dovrebbero seguire religione a scuola?
Con queste premesse, ci vuole poco ad avere mezza classe (o anche più di mezza) che non fa religione.
Quando arrivano alle superiori, poi, scoprono con meraviglia che si può anche non fare né religione né alternativa ma uscire un'ora prima, oppure prendersi un'ora libera a metà mattinata per fare i cavoli propri, e gli si apre un mondo : - )
Al primo anno, quelli che erano già abituati a seguire religione anche alle medie continuano inizialmente a sceglierla per automatismo, ma appena vedono l'andazzo collettivo, cambiano idea. Tra le classi prime e seconde c'è un abisso, nel numero di iscritti a religione, e poi negli anni successivi diminuisce ancora.
Nelle quarte e quinte non la segue quasi più nessuno, nemmeno i cattolici veramente convinti (proprio perché sono perfettamente consapevoli che quel corso non c'entri niente con la religione cattolica, e lo vivono solo come una perdita di tempo assoluta).
Io quest'anno ho una quinta che ha raggiunto il mitico traguardo di ZERO iscritti a religione, tutta la classe fa un'ora in meno in blocco. In un'altra classe, in cui sono rimasti a seguire religione in cinque su 21, ho una ragazza cattolica osservantissima, che fa volontariato in parrocchia e insegna catechismo ai bambini più piccoli, ma che non è minimamente interessata a seguire il corso di religione a scuola.
vivo e lavoro in una zona al Nord dove ci sono abbastanza immigrati ma una buona parte di loro, non so perchè, preferisce fare religione anzichè alternativa
Ospite- Ospite
Re: Potenziamento - attività alternative
paniscus_2.0 ha scritto:Il punto è che nel mio contesto non sono solo gli immigrati a non seguire religione, c'è anche un discreto zoccolo duro di italiani che non lo fa. Per cui, per gli stranieri non esiste la spinta psicologica a iscriversi a religione "per sentirsi uguali agli altri" o "per facilitare l'integrazione", si integrano allo stesso modo anche con gli italiani che non fanno religione. Gli stranieri che si iscrivono volentieri a religione sono quelli che vengono già da tradizioni cattoliche, come i filippini o i sudamericani.
ah ecco... ci sono anche tanti italiani che non fanno religione.. mi sembrava effettivamente un numero tanto alto di alunni che non scelgono la religione.
Nella mia provincia, probabilmente, vige lo stesso principio e cioè quello di "sentirsi uguali agli altri" ma in senso contrario e, cioè, che sono gli immigrati che, per non sentirsi 'diversi' e per stare con i compagni, hanno scelto di fare religione.
Da me, essendo scuola media, penso influisca molto anche la famiglia. Voglio dire che se dei ragazzi vogliono farla per stare nel gruppo classe ma i genitori impongono loro di non farla, questi ragazzi di 11/13 anni dovranno seguire le indicazioni della famiglia
Ospite- Ospite
Re: Potenziamento - attività alternative
rita 76 ha scritto:paniscus_2.0 ha scritto:rita 76 ha scritto:2) Non avrei mai immaginato che la maggior parte della classe non fa religione. Da noi sono, al massimo 3 o 4 in ogni classe
In che regione sei?
Città o provincia?
Quartiere ad alto tasso di immigrazione (anche ben integrata) o quartiere molto compatto di autoctoni abitudinari?
Nelle classi delle elementari e delle medie dove vanno i miei figli, circa un terzo dei ragazzi proviene da culture non cristiane (anche se sono nati qui e sono integratissimi), e NON ESISTE che una famiglia musulmana, indiana o cinese iscriva il figlio a religione, ma neanche una famiglia dell'europa dell'est che sarà pure cristiana ma non cattolica e che ha ben chiara la differenza.
E parecchi altri (come pure i figli miei) vengono da famiglie laiche, del tutto italiane, ma appunto laiche, per le quali la scelta di non iscriverli a religione è automatica, non ci pensano nemmeno. Alcuni non sono battezzati, oppure sono "solo" battezzati per far piacere ai nonni ma poi non vengono mandati al catechismo e ai sacramenti. Perché mai dovrebbero seguire religione a scuola?
Con queste premesse, ci vuole poco ad avere mezza classe (o anche più di mezza) che non fa religione.
Quando arrivano alle superiori, poi, scoprono con meraviglia che si può anche non fare né religione né alternativa ma uscire un'ora prima, oppure prendersi un'ora libera a metà mattinata per fare i cavoli propri, e gli si apre un mondo : - )
Al primo anno, quelli che erano già abituati a seguire religione anche alle medie continuano inizialmente a sceglierla per automatismo, ma appena vedono l'andazzo collettivo, cambiano idea. Tra le classi prime e seconde c'è un abisso, nel numero di iscritti a religione, e poi negli anni successivi diminuisce ancora.
Nelle quarte e quinte non la segue quasi più nessuno, nemmeno i cattolici veramente convinti (proprio perché sono perfettamente consapevoli che quel corso non c'entri niente con la religione cattolica, e lo vivono solo come una perdita di tempo assoluta).
Io quest'anno ho una quinta che ha raggiunto il mitico traguardo di ZERO iscritti a religione, tutta la classe fa un'ora in meno in blocco. In un'altra classe, in cui sono rimasti a seguire religione in cinque su 21, ho una ragazza cattolica osservantissima, che fa volontariato in parrocchia e insegna catechismo ai bambini più piccoli, ma che non è minimamente interessata a seguire il corso di religione a scuola.
vivo e lavoro in una zona al Nord dove ci sono abbastanza immigrati ma una buona parte di loro, non so perchè, preferisce fare religione anzichè alternativa
Nella mia scuola, in Emilia, la frequenza dell'ora di religione va dai 4 ai 10 alunni per classe. Al massimo il 50%, spesso molto meno. E si tratta di una scuola superiore con pochi immigrati, uno o due sui 25 alunni di una classe media.
chicca70- Messaggi : 3610
Data d'iscrizione : 26.12.14
Re: Potenziamento - attività alternative
paniscus_2.0 ha scritto:rita 76 ha scritto:Da me, essendo scuola media, penso influisca molto anche la famiglia. Voglio dire che se dei ragazzi vogliono farla per stare nel gruppo classe ma i genitori impongono loro di non farla, questi ragazzi di 11/13 anni dovranno seguire le indicazioni della famiglia
Ok, ma quello che volevo dire io è che il discorso di "voler stare col gruppo classe" vale solo se religione la fanno quasi tutti, e quei pochi che non la fanno si sentono anomali!
Se si è abituati già dalle elementari (o anche fin dalla materna) in una situazione in cui è normale che circa mezza classe segue religione e mezza no, allora non esiste nessuna particolare spinta psicologica per cambiare scelta, solo per "voler stare nel grppo classe", dato che questo è gà diviso in due, e nessuno dei due gruppi ha un appeal particolarmente maggiore dell'altro!
certo, se si tratta di metà classe questo discorso non vale più.
Credo che da me il problema della classe divisa in due non si sia mai posto e non si ponga perché la stragrande maggioranza sceglie la religione e dei pochi che non vogliono farla alcuni non la fanno effettivamente ed altri , invece, decidono di stare con i compagni a fare religione
Ospite- Ospite
Re: Potenziamento - attività alternative
chicca70 ha scritto:rita 76 ha scritto:paniscus_2.0 ha scritto:rita 76 ha scritto:2) Non avrei mai immaginato che la maggior parte della classe non fa religione. Da noi sono, al massimo 3 o 4 in ogni classe
In che regione sei?
Città o provincia?
Quartiere ad alto tasso di immigrazione (anche ben integrata) o quartiere molto compatto di autoctoni abitudinari?
Nelle classi delle elementari e delle medie dove vanno i miei figli, circa un terzo dei ragazzi proviene da culture non cristiane (anche se sono nati qui e sono integratissimi), e NON ESISTE che una famiglia musulmana, indiana o cinese iscriva il figlio a religione, ma neanche una famiglia dell'europa dell'est che sarà pure cristiana ma non cattolica e che ha ben chiara la differenza.
E parecchi altri (come pure i figli miei) vengono da famiglie laiche, del tutto italiane, ma appunto laiche, per le quali la scelta di non iscriverli a religione è automatica, non ci pensano nemmeno. Alcuni non sono battezzati, oppure sono "solo" battezzati per far piacere ai nonni ma poi non vengono mandati al catechismo e ai sacramenti. Perché mai dovrebbero seguire religione a scuola?
Con queste premesse, ci vuole poco ad avere mezza classe (o anche più di mezza) che non fa religione.
Quando arrivano alle superiori, poi, scoprono con meraviglia che si può anche non fare né religione né alternativa ma uscire un'ora prima, oppure prendersi un'ora libera a metà mattinata per fare i cavoli propri, e gli si apre un mondo : - )
Al primo anno, quelli che erano già abituati a seguire religione anche alle medie continuano inizialmente a sceglierla per automatismo, ma appena vedono l'andazzo collettivo, cambiano idea. Tra le classi prime e seconde c'è un abisso, nel numero di iscritti a religione, e poi negli anni successivi diminuisce ancora.
Nelle quarte e quinte non la segue quasi più nessuno, nemmeno i cattolici veramente convinti (proprio perché sono perfettamente consapevoli che quel corso non c'entri niente con la religione cattolica, e lo vivono solo come una perdita di tempo assoluta).
Io quest'anno ho una quinta che ha raggiunto il mitico traguardo di ZERO iscritti a religione, tutta la classe fa un'ora in meno in blocco. In un'altra classe, in cui sono rimasti a seguire religione in cinque su 21, ho una ragazza cattolica osservantissima, che fa volontariato in parrocchia e insegna catechismo ai bambini più piccoli, ma che non è minimamente interessata a seguire il corso di religione a scuola.
vivo e lavoro in una zona al Nord dove ci sono abbastanza immigrati ma una buona parte di loro, non so perchè, preferisce fare religione anzichè alternativa
Nella mia scuola, in Emilia, la frequenza dell'ora di religione va dai 4 ai 10 alunni per classe. Al massimo il 50%, spesso molto meno. E si tratta di una scuola superiore con pochi immigrati, uno o due sui 25 alunni di una classe media.
Anche da voi? Allora è un 'problema' molto diffuso.
Ospite- Ospite
Re: Potenziamento - attività alternative
il "problema" è che gli insegnanti di religione...li paghiamo noi.
per far lezione a 4 gatti...
(non me ne vogliano i colleghi di religione ma ho davvero un po' il dentino avvelenato)
per far lezione a 4 gatti...
(non me ne vogliano i colleghi di religione ma ho davvero un po' il dentino avvelenato)
Cozza- Messaggi : 10689
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Potenziamento - attività alternative
tellina ha scritto:il "problema" è che gli insegnanti di religione...li paghiamo noi.
per far lezione a 4 gatti...
(non me ne vogliano i colleghi di religione ma ho davvero un po' il dentino avvelenato)
in effetti "4 gatti" sono troppo pochi; almeno ci fossero stati i "44 gatti" :-)
Ospite- Ospite
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» attività alternative ore IRC: progetto o attività didattica?
» Attività alternative
» attività alternative
» attività alternative
» Punteggio servizio
» Attività alternative
» attività alternative
» attività alternative
» Punteggio servizio
Orizzonte Scuola Forum :: Mobilità, utilizzazioni, assegnazioni provvisorie, graduatoria interna istituto
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Gio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu
» AP Ottenuta su COE
Gio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio
» L'unico votabile: De Magistris
Gio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
Gio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu
» Ridatemi i soldi versati!
Gio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts
» SOS rinuncia al ruolo
Gio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
Gio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
Gio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
Gio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark