Perdita del diritto al completamento
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Perdita del diritto al completamento
Buongiorno.
Quest'anno ho chiesto che fosse spezzata una cattedra di cui ero l'avente diritto, in modo da farmi assegnare solo 10 delle 18 ore. Così è stato fatto, ma mi è stato detto che in questo modo perdevo il diritto al completamento.
Volevo sapere quali eccezioni ci sono – ammesso che ce ne siano – per questa regola (le condizioni che mi hanno fatto prendere 10 ore potrebbero venire meno). Supplenze brevi? Chiamata dopo lo scorrimento di tutte le graduatorie? Scuole paritarie?
Grazie
Quest'anno ho chiesto che fosse spezzata una cattedra di cui ero l'avente diritto, in modo da farmi assegnare solo 10 delle 18 ore. Così è stato fatto, ma mi è stato detto che in questo modo perdevo il diritto al completamento.
Volevo sapere quali eccezioni ci sono – ammesso che ce ne siano – per questa regola (le condizioni che mi hanno fatto prendere 10 ore potrebbero venire meno). Supplenze brevi? Chiamata dopo lo scorrimento di tutte le graduatorie? Scuole paritarie?
Grazie
paoloaq- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 25.07.11
Re: Perdita del diritto al completamento
Non puoi in nessun modo completare quest'anno perché hai volontariamente chiesto di passare in regime di part-time.
gugu- Messaggi : 39712
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Perdita del diritto al completamento
OK (per quanto "completamento" non era forse la parola adatta. Piuttosto "integrazione con altri contratti"). In ogni caso credo nulla mi vieti di svolgere altre attività di collaborazione di varia natura, visto che sono quelle che mi hanno portato a richiedere la riduzione di orario.gugu ha scritto:Non puoi in nessun modo completare quest'anno perché hai volontariamente chiesto di passare in regime di part-time.
EDIT: ho trovato online un documento del 2008 dell'U.S.R. per la Basilicata:
Rinuncia al trattamento ad orario completo
È possibile rinunciare alla scelta di un posto orario intero per poter accettare uno o due spezzoni residui presenti tra le disponibilita’, previa rinuncia espressa al trattamento di orario cattedra. Tale opzione comporta la perdita del diritto al completamento di orario, per la medesima classe di concorso dalle graduatorie provinciali, mantenendo il diritto ad accettare eventualmente altri spezzoni orari, al proprio turno di nomina, su classi di concorso diverse, ovvero a completare l’orario in sede di convocazione dalle graduatorie di istituto sulla stessa o su altra classe di concorso.
Quindi su altra classe di concorso posso? Oppure è un regolamento che non si applica più? O varia da regione a regione?
paoloaq- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 25.07.11
Re: Perdita del diritto al completamento
No, è un discorso diverso: quello che hai postato si riferisce alla rinuncia a cattedra alle convocazioni per prendere uno spezzone. Tu invece hai accettato una cattedra e poi chiesto il part time, perciò la risposta di gugu è corretta: per quest'anno devi rimanere con il part time e non puoi accettare altre ore. Le attività di collaborazione sono naturalmente un'altra cosa.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10

» Diritto al completamento
» Diritto al completamento?
» Diritto al completamento?
» Diritto al completamento
» Diritto al completamento
» Diritto al completamento?
» Diritto al completamento?
» Diritto al completamento
» Diritto al completamento
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?