Competenza del ds o del cdc?
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Competenza del ds o del cdc?
Il caso: cambiamento di sezione all'interno dello stesso istituto.
Un'alunna, con evidenti problemi comportamentali, chiede di potersi trasferire in altra l classe di un istituto superiore.
Si tratta di scegliere tra due sezioni: sez. X formata da 25 alunni, che ha già accolto in corso d'anno altre due alunne provenienti da altro istituto e nella quale sono state comminate sanzioni disciplinari a 10 alunni (sospensioni) e
sez. Y con meno alunni (17) e nella quale non ci sono stati provvedimenti disciplinari.
Il dirigente fa ricadere la propria scelta sulla sez. X.
Domanda: il cdc della sez. X deve accettare la decisione del ds senza che sia stato preventivamente neppure consultato oppure può opporsi a tale decisione che non sembra la più ragionevole?
Un'alunna, con evidenti problemi comportamentali, chiede di potersi trasferire in altra l classe di un istituto superiore.
Si tratta di scegliere tra due sezioni: sez. X formata da 25 alunni, che ha già accolto in corso d'anno altre due alunne provenienti da altro istituto e nella quale sono state comminate sanzioni disciplinari a 10 alunni (sospensioni) e
sez. Y con meno alunni (17) e nella quale non ci sono stati provvedimenti disciplinari.
Il dirigente fa ricadere la propria scelta sulla sez. X.
Domanda: il cdc della sez. X deve accettare la decisione del ds senza che sia stato preventivamente neppure consultato oppure può opporsi a tale decisione che non sembra la più ragionevole?
maddy- Messaggi : 157
Data d'iscrizione : 25.08.11
Località : Foggia
Re: Competenza del ds o del cdc?
E' più razionale inserire l'alunna nella sez. X, perché rovinare la y? Il male appunto va contenuto e concentrato, non esteso.
Scuola70- Messaggi : 1434
Data d'iscrizione : 28.02.14
Re: Competenza del ds o del cdc?
Dunque, ben vengano le classi ghetto!
maddy- Messaggi : 157
Data d'iscrizione : 25.08.11
Località : Foggia
Re: Competenza del ds o del cdc?
Non so se la decisione sia solo del Ds, ma trovo assurdo fare le classi ghetto dove tutti gli alunni "ingestibili" vengono confinati e avere a fianco classi tranquille con alunni mediamente disciplinati. In alcune scuole ci sono sezioni dalla A alla C tranquille e poi D E F con tutti i casi sociali. Comodo così...
lola2011- Messaggi : 2147
Data d'iscrizione : 08.10.11
Re: Competenza del ds o del cdc?
Nel caso descritto, la decisione è stata presa dal ds coadiuvato dai due collaboratori
maddy- Messaggi : 157
Data d'iscrizione : 25.08.11
Località : Foggia
Re: Competenza del ds o del cdc?
Sì, ma rimango dell'idea che spalmare in tutte le classi dell'Istituto tutti gli alunni disadattati, più o meno antisociali e refrattari alle regole, disinteressati alle attività produca un abbassamento del livello medio della scuola stessa e sia un danno fatto ai più bravi, ai più seri, ai più volenterosi, che hanno diritto ad un'istruzione di qualità e a non vedersi accanto gente che non li fa concentrare a dovere, che forse li bullizza, che comunque può essere uno stimolo negativo, perché a quell'età si è FRAGILI, non si è ancora adulti che quindi sono più maturi e difficili da influenzare! Mi accuserete di essere per le classi ghetto, ma ben vengano se servono per preservare la preparazione e la buona volontà dei migliori.
Scuola70- Messaggi : 1434
Data d'iscrizione : 28.02.14
Re: Competenza del ds o del cdc?
Non so in quale realtà opera. In ogni classe si possono ritrovare eccellenze, talenti misti ad alunni meno capaci.
Nel caso in specie, nella classe X ci sono delle belle potenzialità di apprendimento miste ad alunni meno interessati e più disagiati. Non trovo giusto concentrare nella stessa classe situazioni problematiche che, di fatto, è pure inutile dirlo, rallentano, ostacolano l'attività didattica.
L'alunna di cui si tratta, nella classe y, non avrebbe trovato terreno fertile per continuare a perpetrare comportamenti scorretti. Si sarebbe ritrovata isolata e, forse, l'attività di recupero sarebbe stata più agevole.
Se tutti dovessero pensarla come lei, si dovrebbe tornare a parlare di classi e sezioni speciali.
Nel caso in specie, nella classe X ci sono delle belle potenzialità di apprendimento miste ad alunni meno interessati e più disagiati. Non trovo giusto concentrare nella stessa classe situazioni problematiche che, di fatto, è pure inutile dirlo, rallentano, ostacolano l'attività didattica.
L'alunna di cui si tratta, nella classe y, non avrebbe trovato terreno fertile per continuare a perpetrare comportamenti scorretti. Si sarebbe ritrovata isolata e, forse, l'attività di recupero sarebbe stata più agevole.
Se tutti dovessero pensarla come lei, si dovrebbe tornare a parlare di classi e sezioni speciali.
maddy- Messaggi : 157
Data d'iscrizione : 25.08.11
Località : Foggia
Re: Competenza del ds o del cdc?
Si tratta di punti di vista, io ho visto molti alunni rovinati o comunque influenzati negativamente anche dalla presenza di uno o due leader negativi che piano piano, in un contesto positivo inizialmente, hanno incrinato la motivazione allo studio dei più deboli, dei più fragili, ma che erano comunque non male se non fossero stati affiancati dagli elementi sopra descritti. E' facilissimo Maddy credimi influenzare un adolescente, basta spesso dirgli "Ma perché studi sempre, sei sempre sui libri, secchione..." che egli inizia a pensare che lo studio e l'impegno mentale in realtà non è un bene, che non la realizza, che gli fa perdere amici e che in fondo non è poi così utile, anzi. Non si può pretendere che tutti condividano la scuola inclusiva, io dentro di me la rifiuto, fosse per me farei solo classi di livello in cui tutti i bravi sono inseriti e dall'altra si trova chi è a un livello basso didatticamente o dal punto di vista del comportamento. I più bravi vanno preservati dal male del bullismo, della malavoglia che può intaccarli, dalle influenze negative.
Scuola70- Messaggi : 1434
Data d'iscrizione : 28.02.14
Re: Competenza del ds o del cdc?
Il consiglio di classe è l'unico organo che non ha alcuna voce in capitolo per quanto riguarda i criteri di formazione delle classi. Il collegio docenti formula le proposte per i criteri, il consiglio di istituto indica i criteri, il DS decide
Gianfranco- Messaggi : 8520
Data d'iscrizione : 28.09.09

» COMPETENZA TFR
» usp di competenza trasferimenti interprovinciali
» Livello competenza
» Copia AT di competenza
» Qual è l' USP di competenza?
» usp di competenza trasferimenti interprovinciali
» Livello competenza
» Copia AT di competenza
» Qual è l' USP di competenza?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?