Griglia di valutazione
Griglia di valutazione
Buongiorno a tutti,
Come si può valutare un test strutturato se non è stata approvata nessuna griglia di valutazione dal CD, per la valutazione di questi test?
Anni fa, ricordo di un collega che mi diceva :"se nel test indichi, per ogni esercizio il relativo punteggio, puoi non usare la griglia approvata in CD". Secondo lui, l'importante è che ci sia una valutazione chiara e trasparente.
Voi che dite? Posso creare un test strutturato ed indicare i vari punteggi? È legale?
Come si può valutare un test strutturato se non è stata approvata nessuna griglia di valutazione dal CD, per la valutazione di questi test?
Anni fa, ricordo di un collega che mi diceva :"se nel test indichi, per ogni esercizio il relativo punteggio, puoi non usare la griglia approvata in CD". Secondo lui, l'importante è che ci sia una valutazione chiara e trasparente.
Voi che dite? Posso creare un test strutturato ed indicare i vari punteggi? È legale?
Vale_46- Messaggi : 507
Data d'iscrizione : 18.02.14
Re: Griglia di valutazione
[quote="Vale_46"]Buongiorno a tutti,
Come si può valutare un test strutturato se non è stata approvata nessuna griglia di valutazione dal CD, per la valutazione di questi test?
Anni fa, ricordo di un collega che mi diceva :"se nel test indichi, per ogni esercizio il relativo punteggio, puoi non usare la griglia approvata in CD". Secondo lui, l'importante è che ci sia una valutazione chiara e trasparente.
Voi che dite? Posso creare un test strutturato ed indicare i vari punteggi? È legale?[/quote]
Sì, si chiama libertà d'insegnamento (Costituzionalmente garantita).
Poi mi sembra di capire che non stai andando "contro" una griglia del CD ma che stai colmando un "vuoto normativo" integrando una griglia non esaustiva, dunque perchè avere dubbi ?
Come si può valutare un test strutturato se non è stata approvata nessuna griglia di valutazione dal CD, per la valutazione di questi test?
Anni fa, ricordo di un collega che mi diceva :"se nel test indichi, per ogni esercizio il relativo punteggio, puoi non usare la griglia approvata in CD". Secondo lui, l'importante è che ci sia una valutazione chiara e trasparente.
Voi che dite? Posso creare un test strutturato ed indicare i vari punteggi? È legale?[/quote]
Sì, si chiama libertà d'insegnamento (Costituzionalmente garantita).
Poi mi sembra di capire che non stai andando "contro" una griglia del CD ma che stai colmando un "vuoto normativo" integrando una griglia non esaustiva, dunque perchè avere dubbi ?
stringiamciacoorte- Messaggi : 1454
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Griglia di valutazione
Perfetto!
Grazie mille! :-)
Grazie mille! :-)
Vale_46- Messaggi : 507
Data d'iscrizione : 18.02.14
Re: Griglia di valutazione
La griglia di valutazione di una verifica la decide l’insegnate
hypernova- Messaggi : 1639
Data d'iscrizione : 26.05.14
Re: Griglia di valutazione
[quote="hypernova"]
la griglia di valutazione di una verifica la decide l’insegnante
[/quote]
si' per l'articolo 33
https://www.senato.it/1025?sezione=121&articolo_numero_articolo=33
detto questo
per i compiti strutturati
io uso un punteggio p per ogni esercizio (ad esempi p = 2)
poi la somma dei p e' P
ad esempio il punteggio per la sufficienza e' P = 12
poi passo da P al voto V con una V = f ( P )
normalmente uso due segmenti di retta, uno per P < 12 e uno per P = o > di 12
esempio Vs = P / 2 per la sufficienza e Va = 6 + ( P - 12 ) / 6 per P = o > di 12
(a: piu' alti della suf)
idea di base
arrivare alla suf non e' molto difficile,
poi la funzione diventa piu' < piatta > ed e' piu' difficile salire di voto
ovviamente Vs ( 12 ) = Va ( 12 ) = 6 e V (24) = 8
per i voti maggiori di 8 normalmente
uso una griglia che comprende la creativita'
sull'inventare soluzioni non spiegate a lezione
gli arrotondamenti sono a favore degli studenti
esempio
7,20 => 7,25 = 7+
con l'occasione le migliori griglie viste in venti AS di lavoro
https://www.iisluzzatti.edu.it/index.php/didattica/criteri-di-valutazione
https://www.iisluzzatti.edu.it/sito/didattica/criteri_valutazione_disciplinari.pdf
(120)
la griglia di valutazione di una verifica la decide l’insegnante
[/quote]
si' per l'articolo 33
https://www.senato.it/1025?sezione=121&articolo_numero_articolo=33
detto questo
per i compiti strutturati
io uso un punteggio p per ogni esercizio (ad esempi p = 2)
poi la somma dei p e' P
ad esempio il punteggio per la sufficienza e' P = 12
poi passo da P al voto V con una V = f ( P )
normalmente uso due segmenti di retta, uno per P < 12 e uno per P = o > di 12
esempio Vs = P / 2 per la sufficienza e Va = 6 + ( P - 12 ) / 6 per P = o > di 12
(a: piu' alti della suf)
idea di base
arrivare alla suf non e' molto difficile,
poi la funzione diventa piu' < piatta > ed e' piu' difficile salire di voto
ovviamente Vs ( 12 ) = Va ( 12 ) = 6 e V (24) = 8
per i voti maggiori di 8 normalmente
uso una griglia che comprende la creativita'
sull'inventare soluzioni non spiegate a lezione
gli arrotondamenti sono a favore degli studenti
esempio
7,20 => 7,25 = 7+
con l'occasione le migliori griglie viste in venti AS di lavoro
https://www.iisluzzatti.edu.it/index.php/didattica/criteri-di-valutazione
https://www.iisluzzatti.edu.it/sito/didattica/criteri_valutazione_disciplinari.pdf
(120)
Ultima modifica di sea_sparrow_iv il Lun Nov 30, 2020 10:29 pm, modificato 1 volta (Motivo : microaggiustamenti)
sea_sparrow_iv- Messaggi : 419
Data d'iscrizione : 19.10.20
Re: Griglia di valutazione
i voti si possono calcolare facilmente
con un qualsiasi foglio di calcolo (Excel o libreoffice calc o un altro)
e ricalcolare facilmente alla LIM davanti alla classe
normalmente la mia esperienza e' che
gli unici in grado di contestare sono i piu' bravi
i quali alle volte si rendono conto di qualche mio microsbaglio (involontario)
< prof ? ? ? se io invece di 7,70 (=> 7,75 = 8-)
ho preso 7,80 perche' sull'esercizio 12 ho 0,10 in piu'
(8,00 => mi mette 8 vero ? ? ?
e io < si' hai ragione ^_^ >
(136)
con un qualsiasi foglio di calcolo (Excel o libreoffice calc o un altro)
e ricalcolare facilmente alla LIM davanti alla classe
normalmente la mia esperienza e' che
gli unici in grado di contestare sono i piu' bravi
i quali alle volte si rendono conto di qualche mio microsbaglio (involontario)
< prof ? ? ? se io invece di 7,70 (=> 7,75 = 8-)
ho preso 7,80 perche' sull'esercizio 12 ho 0,10 in piu'
(8,00 => mi mette 8 vero ? ? ?
e io < si' hai ragione ^_^ >
(136)
sea_sparrow_iv- Messaggi : 419
Data d'iscrizione : 19.10.20
Re: Griglia di valutazione
[quote="sea_sparrow_iv"]
i quali alle volte si rendono conto di qualche mio microsbaglio (involontario)
[/quote]
2 ore / classe => 18 / 2 = 9 classi
con classi da 20 a 30 si puo' arrivare anche a 240 studenti
10 minuti / compito (a correggere seriamente)
240 x 10 = 2400 minuti
2400 / 60 = 40 ore = 5 domeniche piene a 8 ore
(143)
i quali alle volte si rendono conto di qualche mio microsbaglio (involontario)
[/quote]
2 ore / classe => 18 / 2 = 9 classi
con classi da 20 a 30 si puo' arrivare anche a 240 studenti
10 minuti / compito (a correggere seriamente)
240 x 10 = 2400 minuti
2400 / 60 = 40 ore = 5 domeniche piene a 8 ore
(143)
Ultima modifica di sea_sparrow_iv il Lun Nov 30, 2020 10:54 pm, modificato 1 volta (Motivo : microaggiustamenti)
sea_sparrow_iv- Messaggi : 419
Data d'iscrizione : 19.10.20
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Cedolino gennaio visibile
» Aggiornamento graduatorie GPS 2021
» sostegno gps
» Recupero crediti esami GEO
» utilizzazione in CPIA
» Come si diventa insegnanti di lingue?
» Graduatorie educazione fisica
» Alunna non chiede di andare in bagno e se la fa addosso. Che cosa rischio?