... perchè se uno ha lavorato tanti anni ...
... perchè se uno ha lavorato tanti anni ...
Bisogna assumere in ruolo tutti quelli che hanno anni di precariato alle spalle perchè se hanno lavorato tanti anni EVIDENTEMENTE sono adatti a fare quel lavoro ed è inutile fare i concorsi per selezionarli; non c'è nulla da selezionare, sono tutti buoni.
https://www.orizzontescuola.it/precario-si-iscrive-a-procedura-abilitante-invece-che-concorso-ricorre-in-tribunale-perche-ha-ritenuto-dicitura-ingannevole-sentenza/
Si può essere buoni se non si sa leggere e/o comprendere un testo scritto ?
Concorso ordinario forever !
https://www.orizzontescuola.it/precario-si-iscrive-a-procedura-abilitante-invece-che-concorso-ricorre-in-tribunale-perche-ha-ritenuto-dicitura-ingannevole-sentenza/
Si può essere buoni se non si sa leggere e/o comprendere un testo scritto ?
Concorso ordinario forever !
stringiamciacoorte- Messaggi : 1413
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: ... perchè se uno ha lavorato tanti anni ...
Penso da anni che l'anno di prova (serio) andrebbe fatto la prima volta che si prende una supplenza. Se non lo superi, vieni depennato dalle graduatorie. Fine della storia.
mac67- Messaggi : 6744
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: ... perchè se uno ha lavorato tanti anni ...
ari beh, c'è testo e testo.
Se parliamo dell'attuale MI, direi che comprendere certi testi è più da lettore "borderline" che altro.
Mi sa che non si contestualizza abbastanza: ci manca solo che per interpretare certe sconcezze, uno debba essere pure dichiarato inidoneo all'insegnamento. Che taglierino affilato, avido.
p.s. ricordo che la scadenza per l'iscrizione al concorso straordinario era fissata per la mezzanotte, mentre fu anticipata al pomeriggio causa malfunzionamenti vari della piattaforma e nessuna struttura preposta per ausilio eventuale disponibile...chi vogliamo far fuori per questo, invece? In nessun testo compariva la chiusura anticipata, ma di fatto fanno un po' come gli pare.
Se qualche Tribunale gli pesta i piedi ogni tanto, forse male non gli fa.
Se parliamo dell'attuale MI, direi che comprendere certi testi è più da lettore "borderline" che altro.
Mi sa che non si contestualizza abbastanza: ci manca solo che per interpretare certe sconcezze, uno debba essere pure dichiarato inidoneo all'insegnamento. Che taglierino affilato, avido.
p.s. ricordo che la scadenza per l'iscrizione al concorso straordinario era fissata per la mezzanotte, mentre fu anticipata al pomeriggio causa malfunzionamenti vari della piattaforma e nessuna struttura preposta per ausilio eventuale disponibile...chi vogliamo far fuori per questo, invece? In nessun testo compariva la chiusura anticipata, ma di fatto fanno un po' come gli pare.
Se qualche Tribunale gli pesta i piedi ogni tanto, forse male non gli fa.
sempreconfusa1- Messaggi : 4506
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: ... perchè se uno ha lavorato tanti anni ...
[quote="mac67"]Penso da anni che l'anno di prova (serio) andrebbe fatto la prima volta che si prende una supplenza. Se non lo superi, vieni depennato dalle graduatorie. Fine della storia.[/quote]
Una proposta accettabile se però affiancata da qualche periodo di tirocinio previo, e formazione in ausilio, magari in ambito universitario perché no.
Alla prima supplenza si è notoriamente molto impacciati, preoccupati (alcuni anche un po' spaventati), magari anche a torto, ma così è; si ha tanto da imparare e da migliorare, anche tu molto "affilatino" eh...
Una proposta accettabile se però affiancata da qualche periodo di tirocinio previo, e formazione in ausilio, magari in ambito universitario perché no.
Alla prima supplenza si è notoriamente molto impacciati, preoccupati (alcuni anche un po' spaventati), magari anche a torto, ma così è; si ha tanto da imparare e da migliorare, anche tu molto "affilatino" eh...
sempreconfusa1- Messaggi : 4506
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: ... perchè se uno ha lavorato tanti anni ...
p.s. e in ogni caso sottovalutate il fatto che il precario fa molto comodo al "sistema".
sempreconfusa1- Messaggi : 4506
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: ... perchè se uno ha lavorato tanti anni ...
[quote="sempreconfusa1"][quote="mac67"]Penso da anni che l'anno di prova (serio) andrebbe fatto la prima volta che si prende una supplenza. Se non lo superi, vieni depennato dalle graduatorie. Fine della storia.[/quote]
Una proposta accettabile se però affiancata da qualche periodo di tirocinio previo, e formazione in ausilio, magari in ambito universitario perché no.
Alla prima supplenza si è notoriamente molto impacciati, preoccupati (alcuni anche un po' spaventati), magari anche a torto, ma così è; si ha tanto da imparare e da migliorare, anche tu molto "affilatino" eh... [/quote]
E non ti pare che proprio per questo motivo dovresti essere in anno di prova, con un tutor che ti segue e ti aiuta, invece che abbandonata a te stessa, "tanto è una supplente"?
Una proposta accettabile se però affiancata da qualche periodo di tirocinio previo, e formazione in ausilio, magari in ambito universitario perché no.
Alla prima supplenza si è notoriamente molto impacciati, preoccupati (alcuni anche un po' spaventati), magari anche a torto, ma così è; si ha tanto da imparare e da migliorare, anche tu molto "affilatino" eh... [/quote]
E non ti pare che proprio per questo motivo dovresti essere in anno di prova, con un tutor che ti segue e ti aiuta, invece che abbandonata a te stessa, "tanto è una supplente"?
mac67- Messaggi : 6744
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: ... perchè se uno ha lavorato tanti anni ...
Sì, su questo ti ho dato ragione, definendo la proposta accettabile. Però oltre al tutor in sede, includerei anche una parte al di fuori della scuola, per evitare che la valutazione diventi esclusiva della sede in cui si presta il servizio...è per questo che pensavo a un percorso preparatorio in ambito universitario.
sempreconfusa1- Messaggi : 4506
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: ... perchè se uno ha lavorato tanti anni ...
[quote="sempreconfusa1"]ari beh, c'è testo e testo.
Se parliamo dell'attuale MI, direi che comprendere certi testi è più da lettore "borderline" che altro.
Mi sa che non si contestualizza abbastanza: ci manca solo che per interpretare certe sconcezze, uno debba essere pure dichiarato inidoneo all'insegnamento. Che taglierino affilato, avido.
p.s. ricordo che la scadenza per l'iscrizione al concorso straordinario era fissata per la mezzanotte, mentre fu anticipata al pomeriggio causa malfunzionamenti vari della piattaforma e nessuna struttura preposta per ausilio eventuale disponibile...chi vogliamo far fuori per questo, invece? In nessun testo compariva la chiusura anticipata, ma di fatto fanno un po' come gli pare.
Se qualche Tribunale gli pesta i piedi ogni tanto, forse male non gli fa.[/quote]
Io spezzo le lance per il MI solo se poi gli posso infilare nel costato entrambi i pezzi (e fargli più male); in questo caso però il MI non ha colpe, su IOL sicuramente c'erano 2 cose da poter cliccare una era
“Procedura straordinaria finalizzata all’accesso ai percorsi di abilitazione”
l'altra
“Procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente”
Confrontandole era difficile riconoscerle ? Come avranno fatto gli altri ?
Non ha scusanti ed è la dimostrazione che si può essere insegnanti da un po' ed "imbarazzanti" allo stesso tempo.
Se parliamo dell'attuale MI, direi che comprendere certi testi è più da lettore "borderline" che altro.
Mi sa che non si contestualizza abbastanza: ci manca solo che per interpretare certe sconcezze, uno debba essere pure dichiarato inidoneo all'insegnamento. Che taglierino affilato, avido.
p.s. ricordo che la scadenza per l'iscrizione al concorso straordinario era fissata per la mezzanotte, mentre fu anticipata al pomeriggio causa malfunzionamenti vari della piattaforma e nessuna struttura preposta per ausilio eventuale disponibile...chi vogliamo far fuori per questo, invece? In nessun testo compariva la chiusura anticipata, ma di fatto fanno un po' come gli pare.
Se qualche Tribunale gli pesta i piedi ogni tanto, forse male non gli fa.[/quote]
Io spezzo le lance per il MI solo se poi gli posso infilare nel costato entrambi i pezzi (e fargli più male); in questo caso però il MI non ha colpe, su IOL sicuramente c'erano 2 cose da poter cliccare una era
“Procedura straordinaria finalizzata all’accesso ai percorsi di abilitazione”
l'altra
“Procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente”
Confrontandole era difficile riconoscerle ? Come avranno fatto gli altri ?
Non ha scusanti ed è la dimostrazione che si può essere insegnanti da un po' ed "imbarazzanti" allo stesso tempo.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1413
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: ... perchè se uno ha lavorato tanti anni ...
Non era difficile riconoscerle ma tu devi considerare anche questo: il concorso straordinario dava (o darà) la possibilità di ottenere -anche- l'abilitazione (vista l'esigua disponibilità di posti effettivi, almeno nel caso di alcune cdc) e dunque già prevedeva questa duplice e ambigua offerta per i candidati.
La procedura relativa all'abilitazione richiamava in un certo senso qualcosa che già offriva il concorso; era perciò possibile confondersi e considerarla come possibilità di ottenere il medesimo risultato, senza passare per la prova scritta ma facendo quella a crocette.
L'ambiguità stava a monte, ma per me c'era.
La procedura relativa all'abilitazione richiamava in un certo senso qualcosa che già offriva il concorso; era perciò possibile confondersi e considerarla come possibilità di ottenere il medesimo risultato, senza passare per la prova scritta ma facendo quella a crocette.
L'ambiguità stava a monte, ma per me c'era.
sempreconfusa1- Messaggi : 4506
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: ... perchè se uno ha lavorato tanti anni ...
Però c'è anche questo ricorso dove il docente precario ha perso:
https://www.orizzontescuola.it/precario-non-flagga-servizi-durante-la-compilazione-della-domanda-ricorre-al-tar-per-correggere-lomissione-sentenza/
https://www.orizzontescuola.it/precario-non-flagga-servizi-durante-la-compilazione-della-domanda-ricorre-al-tar-per-correggere-lomissione-sentenza/
franco71- Messaggi : 6432
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: ... perchè se uno ha lavorato tanti anni ...
Ormai si fanno i ricorsi più inverosimili, ma per fortuna anche i Tar hanno iniziato a darsi una regolata e a riconoscerli per quello che sono.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83247
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: ... perchè se uno ha lavorato tanti anni ...
[quote="sempreconfusa1"][quote="mac67"]Penso da anni che l'anno di prova (serio) andrebbe fatto la prima volta che si prende una supplenza. Se non lo superi, vieni depennato dalle graduatorie. Fine della storia.[/quote]
Una proposta accettabile se però affiancata da qualche periodo di tirocinio previo, e formazione in ausilio, magari in ambito universitario perché no.
Alla prima supplenza si è notoriamente molto impacciati, preoccupati (alcuni anche un po' spaventati), magari anche a torto, ma così è; si ha tanto da imparare e da migliorare, anche tu molto "affilatino" eh... [/quote]
una confusione del genere è forse giustificata per chi si affaccia per la prima volta alla scuola col concorso, lo è anche per il precario che dovrebbe far valere la sua "esperienza", anche in materia di procedure e norme?
Una proposta accettabile se però affiancata da qualche periodo di tirocinio previo, e formazione in ausilio, magari in ambito universitario perché no.
Alla prima supplenza si è notoriamente molto impacciati, preoccupati (alcuni anche un po' spaventati), magari anche a torto, ma così è; si ha tanto da imparare e da migliorare, anche tu molto "affilatino" eh... [/quote]
una confusione del genere è forse giustificata per chi si affaccia per la prima volta alla scuola col concorso, lo è anche per il precario che dovrebbe far valere la sua "esperienza", anche in materia di procedure e norme?
lucetta10- Messaggi : 8916
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: ... perchè se uno ha lavorato tanti anni ...
https://www.orizzontescuola.it/recovery-plan-riforma-dei-concorsi-scuola-con-mix-tra-procedura-e-periodi-di-formazione-cosi-litalia-spendera-i-19-miliardi-dellistruzione-pdf/
"Il governo promette una riforma dei concorsi per le assunzioni di docenti e presidi nelle scuole, integrando le procedure di selezione con periodi di formazione e di prova."
Il problema attuale mi sembra quello di reperire docenti (decenti) nel minor tempo possibile, viste le carenze di organico che aumenteranno anche per il 2021.
"Il governo promette una riforma dei concorsi per le assunzioni di docenti e presidi nelle scuole, integrando le procedure di selezione con periodi di formazione e di prova."
Il problema attuale mi sembra quello di reperire docenti (decenti) nel minor tempo possibile, viste le carenze di organico che aumenteranno anche per il 2021.
franco71- Messaggi : 6432
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: ... perchè se uno ha lavorato tanti anni ...
[quote="lucetta10"][quote="sempreconfusa1"][quote="mac67"]Penso da anni che l'anno di prova (serio) andrebbe fatto la prima volta che si prende una supplenza. Se non lo superi, vieni depennato dalle graduatorie. Fine della storia.[/quote]
Una proposta accettabile se però affiancata da qualche periodo di tirocinio previo, e formazione in ausilio, magari in ambito universitario perché no.
Alla prima supplenza si è notoriamente molto impacciati, preoccupati (alcuni anche un po' spaventati), magari anche a torto, ma così è; si ha tanto da imparare e da migliorare, anche tu molto "affilatino" eh... [/quote]
una confusione del genere è forse giustificata per chi si affaccia per la prima volta alla scuola col concorso, lo è anche per il precario che dovrebbe far valere la sua "esperienza", anche in materia di procedure e norme? [/quote]
In generale è così, ma certamente anche come sono scritte le norme, o come sono organizzate le procedure può fare molta differenza.
E' molto probabile che nel caso in oggetto, il precario ci "abbia provato", come si suol dire (magari la domanda l'ha presentata qualcun altro al posto suo, oppure lui l'ha fatta di fretta, o magari davvero non ha capito), tentando il ricorso. Però un anno a scuola non basta certo per farti acquisire tanta dimestichezza con la parte amministrativa del lavoro, e personalmente credo neppure tre.
Se poi aggiungiamo tutte le modifiche e le "innovazioni" a cui tale normativa è stata soggetta nel corso di questi ultimi anni, non ne parliamo.
Poi questa estate è stato un susseguirsi di domande, tra concorsi e rinnovo graduatorie...tutto di corsa e sempre online...per carità! Terribile.
Una proposta accettabile se però affiancata da qualche periodo di tirocinio previo, e formazione in ausilio, magari in ambito universitario perché no.
Alla prima supplenza si è notoriamente molto impacciati, preoccupati (alcuni anche un po' spaventati), magari anche a torto, ma così è; si ha tanto da imparare e da migliorare, anche tu molto "affilatino" eh... [/quote]
una confusione del genere è forse giustificata per chi si affaccia per la prima volta alla scuola col concorso, lo è anche per il precario che dovrebbe far valere la sua "esperienza", anche in materia di procedure e norme? [/quote]
In generale è così, ma certamente anche come sono scritte le norme, o come sono organizzate le procedure può fare molta differenza.
E' molto probabile che nel caso in oggetto, il precario ci "abbia provato", come si suol dire (magari la domanda l'ha presentata qualcun altro al posto suo, oppure lui l'ha fatta di fretta, o magari davvero non ha capito), tentando il ricorso. Però un anno a scuola non basta certo per farti acquisire tanta dimestichezza con la parte amministrativa del lavoro, e personalmente credo neppure tre.
Se poi aggiungiamo tutte le modifiche e le "innovazioni" a cui tale normativa è stata soggetta nel corso di questi ultimi anni, non ne parliamo.
Poi questa estate è stato un susseguirsi di domande, tra concorsi e rinnovo graduatorie...tutto di corsa e sempre online...per carità! Terribile.
sempreconfusa1- Messaggi : 4506
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: ... perchè se uno ha lavorato tanti anni ...
e aggiungo che le piattaforme hanno funzionato malissimo, e che c'erano tanti impauriti nel dover essere costretti a fare anche solo una modifica o una correzione, a domanda già inoltrata, proprio perché si poteva andare incontro a qualche blocco così come è capitato anche a me nel giorno della scadenza delle domande.
Un bel ricorso forse avrebbe senso farlo proprio per questo, altro che storie...è per questo che non accettavo il parallelismo fatto da avido "non capisci il testo, non sei idoneo ad insegnare".
Un bel ricorso forse avrebbe senso farlo proprio per questo, altro che storie...è per questo che non accettavo il parallelismo fatto da avido "non capisci il testo, non sei idoneo ad insegnare".
sempreconfusa1- Messaggi : 4506
Data d'iscrizione : 05.08.11
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Da lunedì 18 gennaio DAD superiori al 50%, siamo certi???
» Importi aggiuntivi cedolino
» Sospendere le lezioni in presenza in tutte le scuole senza discriminare quelle del primo ciclo che presentano rischi di contagio perfino più alti
» “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
» DIVENTARE INSEGNANTE CON DIPLOMA ACCADEMICO II LIVELLO - FOTOGRAFIA
» passaggio ruolo da A22 ad A12 abilitazione concorso 2012
» Middle management
» Aggiornamento ATA 2021 3GI