Agevolazioni per lavoratori impatriati
Pagina 1 di 1
Agevolazioni per lavoratori impatriati
Da gennaio 2020 ho trasferito la mia residenza fiscale in Italia in quanto precedentemente ero residente AIRE.
Prima del rientro ho svolto lavoro come dipendente oltreoceano presso un ente straniero per più di 24 mesi.
La mia situazione è questa: sono regolarmente iscritto alle GPS di II fascia e ho ricevuto una cattedra interna 18h a partire dalla settimana scorsa fino al termine delle attività didattiche.
Sono venuto a conoscenza (tramite amici) che esistono delle agevolazioni fiscali (tramite Legge di bilancio 2017 e successivamente rinnovate anche in quella del 2021) per coloro i quali decidono di rientrare in Italia (si parla di esenzione del 50% del reddito di lavoro dipendente prodotto per 5 anni dall’anno di acquisizione della residenza fiscale in Italia).
La mia domanda è la seguente:
- sul sito dell'Agenzia delle Entrate (https : //www . agenziaentrate. gov .it/portale/web/guest/come-fruire-dei-benefici-cittadini) vi è scritto che devo presentare una certa richiesta scritta al datore di lavoro... ma io, in quanto supplente di GPS II fascia, a chi devo effettivamente rivolgermi? NoiPa? Uffici regionali per l'istruzione? Dirigente scolastico?
Ed inoltre, a chi potrei rivolgermi per portare realmente in porto tale pratica? Patronati, sindacati, commercialisti, dipendenti presso le sedi comunali dell'AgE?
Grazie mille a chi vorrà rispondermi, buona giornata
Prima del rientro ho svolto lavoro come dipendente oltreoceano presso un ente straniero per più di 24 mesi.
La mia situazione è questa: sono regolarmente iscritto alle GPS di II fascia e ho ricevuto una cattedra interna 18h a partire dalla settimana scorsa fino al termine delle attività didattiche.
Sono venuto a conoscenza (tramite amici) che esistono delle agevolazioni fiscali (tramite Legge di bilancio 2017 e successivamente rinnovate anche in quella del 2021) per coloro i quali decidono di rientrare in Italia (si parla di esenzione del 50% del reddito di lavoro dipendente prodotto per 5 anni dall’anno di acquisizione della residenza fiscale in Italia).
La mia domanda è la seguente:
- sul sito dell'Agenzia delle Entrate (https : //www . agenziaentrate. gov .it/portale/web/guest/come-fruire-dei-benefici-cittadini) vi è scritto che devo presentare una certa richiesta scritta al datore di lavoro... ma io, in quanto supplente di GPS II fascia, a chi devo effettivamente rivolgermi? NoiPa? Uffici regionali per l'istruzione? Dirigente scolastico?
Ed inoltre, a chi potrei rivolgermi per portare realmente in porto tale pratica? Patronati, sindacati, commercialisti, dipendenti presso le sedi comunali dell'AgE?
Grazie mille a chi vorrà rispondermi, buona giornata
zomzom- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 12.09.21

» Perdita ASPI e dubbi su agevolazioni assunzioni lavoratori
» agevolazioni legge 104
» Agevolazioni legge 104
» legge 104 agevolazioni
» Agevolazioni L.104: dubbio
» agevolazioni legge 104
» Agevolazioni legge 104
» legge 104 agevolazioni
» Agevolazioni L.104: dubbio
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?