Ipotesi pensione anticipata
3 partecipanti
Ipotesi pensione anticipata
Care e cari,
vengo a chiedervi cosa mi dite di questa ipotesi.
Nato nel 1980, iscrizione universitaria nel 1997 (non è un errore), conclusione laurea nel 2003, poi un anno di militare (2004/2005), poi la SSIS (2005/2007) e infine primo contratto già nel 2007.
Da allora ho sempre lavorato.
1) Quello che mi chiedo è: riscattando tutto quanto, sarebbe come se avessi iniziato a versare contributi (quindi "lavorare") nel 1997?
2) Di conseguenza i 42 fatidici anni di contributi per la pensione anticipata sono calcolati a partire da quella data e potrei già andarci nel 2039?
3) Il ragionamento sopra fatto è completamente sbagliato, quindi quale sarebbe la prima "anticipazione"?
vengo a chiedervi cosa mi dite di questa ipotesi.
Nato nel 1980, iscrizione universitaria nel 1997 (non è un errore), conclusione laurea nel 2003, poi un anno di militare (2004/2005), poi la SSIS (2005/2007) e infine primo contratto già nel 2007.
Da allora ho sempre lavorato.
1) Quello che mi chiedo è: riscattando tutto quanto, sarebbe come se avessi iniziato a versare contributi (quindi "lavorare") nel 1997?
2) Di conseguenza i 42 fatidici anni di contributi per la pensione anticipata sono calcolati a partire da quella data e potrei già andarci nel 2039?
3) Il ragionamento sopra fatto è completamente sbagliato, quindi quale sarebbe la prima "anticipazione"?
PlutOne- Messaggi : 275
Data d'iscrizione : 30.08.11
Re: Ipotesi pensione anticipata
Non sono un'esperta, ma trovo comunque qualche errore nelle tue affermazioni. Poi magari chi ne sa di più potrà aggiungere.
Per il riscatto degli anni universitari è possibile riscattare solo un numero di anni pari alla durata legale del tuo corso di studi. Io sono laureata in matematica vecchio ordinamento e ho potuto riscattare 4 anni, anche se mi sono laureata in 4 anni e mezzo, mio marito ingegnere ha potuto riscattarne 5, anche se ne ha impiegato più di sei. Quindi i 6 anni calcolati per l'università possono essere riscattati completamente solo se ti sei laureato in medicina.
Per il calcolo, poi, devi considerare accuratamente i mesi e i giorni.
I 42 anni valgono per le donne, mentre per gli uomini credo che siano 42 e 10 mesi.
Infine mi pare che sia ogni 3 anni il ricalcolo dell'età media e l'eventuale aumento del periodo contributivo richiesto per il prepensionamento. L'ultimo ricalcolo è stato l'anno scorso, ma causa covid non c'è stato nessun aumento dell'età media e di conseguenza nessun aumento del periodo contributivo.
Per il riscatto degli anni universitari è possibile riscattare solo un numero di anni pari alla durata legale del tuo corso di studi. Io sono laureata in matematica vecchio ordinamento e ho potuto riscattare 4 anni, anche se mi sono laureata in 4 anni e mezzo, mio marito ingegnere ha potuto riscattarne 5, anche se ne ha impiegato più di sei. Quindi i 6 anni calcolati per l'università possono essere riscattati completamente solo se ti sei laureato in medicina.
Per il calcolo, poi, devi considerare accuratamente i mesi e i giorni.
I 42 anni valgono per le donne, mentre per gli uomini credo che siano 42 e 10 mesi.
Infine mi pare che sia ogni 3 anni il ricalcolo dell'età media e l'eventuale aumento del periodo contributivo richiesto per il prepensionamento. L'ultimo ricalcolo è stato l'anno scorso, ma causa covid non c'è stato nessun aumento dell'età media e di conseguenza nessun aumento del periodo contributivo.
@melia- Messaggi : 4415
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 63
Località : Padova
Re: Ipotesi pensione anticipata
Grazie mille per la risposta.
Sì, ho dato cifre in maniera piuttosto approssimativa, quello che mi interessava era il principio: se non ci fosse alcuno stacco tra laurea, abilitazione e lavoro, sostanzialmente di potrebbe prendere la data iniziale degli studi per calcolare gli anni minimi per la "anticipata"? Ovviamente calcolando di conseguenza l'assegno. Oppure c'è una data minima di anzianità?
Sì, ho dato cifre in maniera piuttosto approssimativa, quello che mi interessava era il principio: se non ci fosse alcuno stacco tra laurea, abilitazione e lavoro, sostanzialmente di potrebbe prendere la data iniziale degli studi per calcolare gli anni minimi per la "anticipata"? Ovviamente calcolando di conseguenza l'assegno. Oppure c'è una data minima di anzianità?
PlutOne- Messaggi : 275
Data d'iscrizione : 30.08.11
Re: Ipotesi pensione anticipata
Invece di pensare alla pensione anticipata che è comunque lontana ti consiglio di prendere anno sabbatico e aspettativa e goderti questi anni che sei ancora giovane
Aristotelica- Messaggi : 119
Data d'iscrizione : 13.04.22
Re: Ipotesi pensione anticipata
oddio, a me piace il lavoro, non vorrei dare un'impressione sbagliata : )
sto solo cercando di fare due conti per capire se val la pena pagare il riscatto della laurea o meno.
sto solo cercando di fare due conti per capire se val la pena pagare il riscatto della laurea o meno.
PlutOne- Messaggi : 275
Data d'iscrizione : 30.08.11

» Pensione anticipata o pensione di anzianità HELP
» pensione anticipata
» pensione anticipata
» Pensione anticipata
» Pensione anticipata- calcolo preruolo e riscatto laurea
» pensione anticipata
» pensione anticipata
» Pensione anticipata
» Pensione anticipata- calcolo preruolo e riscatto laurea
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Che ne pensate?
» Allegati AP
» Conviene ancora acquisire i 24 CFU?
» Esami recupero a settembre
» Assegnazione provvisoria
» Dove si trovano i file dei contratti?
» concorso straordinario e scatti di anzianità
» Riforma 60 CFU Bianchi