Docente di ruolo nuovamente immesso in ruolo: anzianità
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Docente di ruolo nuovamente immesso in ruolo: anzianità
Salve a tutti, ho un quesito per i moderatori e i più esperti.
Sono un docente di ruolo da dieci anni nella secondaria di II grado; ho partecipato al concorso ordinario 2022 e ho ottenuto e accettato un nuovo ruolo su un'altra classe di concorso nello stesso grado di istruzione. Il quesito è: in vista della mobilità e della graduatoria interna di istituto, come mi verrà valutato il precedente servizio in ruolo?
Grazie per l'attenzione e buon Ferragosto a tutti!
Sono un docente di ruolo da dieci anni nella secondaria di II grado; ho partecipato al concorso ordinario 2022 e ho ottenuto e accettato un nuovo ruolo su un'altra classe di concorso nello stesso grado di istruzione. Il quesito è: in vista della mobilità e della graduatoria interna di istituto, come mi verrà valutato il precedente servizio in ruolo?
Grazie per l'attenzione e buon Ferragosto a tutti!
Apollo13- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 10.01.16
Re: Docente di ruolo nuovamente immesso in ruolo: anzianità
Non è un passaggio di ruolo, ma semplicemente passaggio di cattedra rimanendo tu sul 2 grado, ti verrà conteggiato come normale anzianità di servizio, anche nelle GI ovviamente!
antalia- Messaggi : 1169
Data d'iscrizione : 26.09.16
Re: Docente di ruolo nuovamente immesso in ruolo: anzianità
D'altra parte la tabella di valutazione del servizio ai fini della mobilità recita:
A) per ogni anno di servizio comunque prestato, successivamente alla decorrenza giuridica della nomina, nel ruolo di appartenenza (1)
La nota esplicativa recita:
L'anzianità di servizio di cui alla lettera A) comprende gli anni di servizio, comunque prestati successivamente alla decorrenza giuridica della nomina, nel ruolo di appartenenza. Per ogni anno di servizio prestato nei paesi in via di sviluppo il punteggio è raddoppiato. Per gli istituti e scuole di istruzione secondaria ed artistica la lettera A) comprende anche i servizi effettivamente prestati in classe di concorso diversa da quella di attuale titolarità e per la quale sia possibile il passaggio di cattedra. L'anzianità derivante da decorrenza giuridica della nomina nel ruolo di appartenenza anteriore alla decorrenza economica rientra invece in quella prevista dalla lettera B), qualora non sia stato prestato alcun servizio o se il servizio non sia stato prestato nel ruolo di appartenenza. Va invece considerato servizio di ruolo a tutti gli effetti quello derivante dalla restitutio in integrum operata a seguito di un giudicato. Sono compresi nella lettera A) gli anni di servizio prestati dai docenti di educazione fisica nel ruolo unico (scuola
secondaria di I grado ed istituti di istruzione secondaria di II grado) esistente prima dell'entrata in vigore della legge 30.3.1976, n. 88 art. 16, nonché nel ruolo ad esaurimento nel quale i docenti stessi furono inquadrati a norma della predetta legge. Il servizio prestato in ruoli diversi da quello di appartenenza, a seguito di utilizzazione o assegnazione provvisoria, è valutato ai sensi della lettera A) con riferimento al ruolo di appartenenza.
A) per ogni anno di servizio comunque prestato, successivamente alla decorrenza giuridica della nomina, nel ruolo di appartenenza (1)
La nota esplicativa recita:
L'anzianità di servizio di cui alla lettera A) comprende gli anni di servizio, comunque prestati successivamente alla decorrenza giuridica della nomina, nel ruolo di appartenenza. Per ogni anno di servizio prestato nei paesi in via di sviluppo il punteggio è raddoppiato. Per gli istituti e scuole di istruzione secondaria ed artistica la lettera A) comprende anche i servizi effettivamente prestati in classe di concorso diversa da quella di attuale titolarità e per la quale sia possibile il passaggio di cattedra. L'anzianità derivante da decorrenza giuridica della nomina nel ruolo di appartenenza anteriore alla decorrenza economica rientra invece in quella prevista dalla lettera B), qualora non sia stato prestato alcun servizio o se il servizio non sia stato prestato nel ruolo di appartenenza. Va invece considerato servizio di ruolo a tutti gli effetti quello derivante dalla restitutio in integrum operata a seguito di un giudicato. Sono compresi nella lettera A) gli anni di servizio prestati dai docenti di educazione fisica nel ruolo unico (scuola
secondaria di I grado ed istituti di istruzione secondaria di II grado) esistente prima dell'entrata in vigore della legge 30.3.1976, n. 88 art. 16, nonché nel ruolo ad esaurimento nel quale i docenti stessi furono inquadrati a norma della predetta legge. Il servizio prestato in ruoli diversi da quello di appartenenza, a seguito di utilizzazione o assegnazione provvisoria, è valutato ai sensi della lettera A) con riferimento al ruolo di appartenenza.
fradacla- Moderatore
- Messaggi : 22865
Data d'iscrizione : 24.08.10
Apollo13- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 10.01.16

» docente di ruolo immesso da altra GM che accade?
» Mobilità interprovinciale: docente immesso in ruolo in fase 0 o A contro docente immesso in ruolo in fase C.
» Neo immesso in ruolo, anni di pre-ruolo e scatti di anzianità
» Docente di ruolo su sostegno può inserirsi in gps nella classe di concorso con la quale risulta immesso in ruolo?
» Tutor per docente neo immesso in ruolo
» Mobilità interprovinciale: docente immesso in ruolo in fase 0 o A contro docente immesso in ruolo in fase C.
» Neo immesso in ruolo, anni di pre-ruolo e scatti di anzianità
» Docente di ruolo su sostegno può inserirsi in gps nella classe di concorso con la quale risulta immesso in ruolo?
» Tutor per docente neo immesso in ruolo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?