Gestione ore compresenza
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Gestione ore compresenza
Mi interessava un parere sulla seguente questione. Le materie di indirizzo negli istituti tecnico-professionali prevedono un monte ore variabile di compresenza nel triennio. Ad esempio (numeri a caso ma verosimili) al terzo anno hai 4 ore di cui 2 in compresenza, al quarto anno 5 di cui 4 in compresenza ed al quinto 6 ore di cui 6 in compresenza. Ai docenti teorici ed itp, come gestite le ore in compresenza? Rigorosamente tutte le ore di compresenza in attività in laboratorio? A me è capitato che a seguire lo schema di sopra sia impossibile completare la parte teorica, teniamo conto delle tante ore che saltano per vari motivi. D'altra parte le ore sono ore di laboratorio quindi gli studenti possono a ragione recriminare lo svolgimento dell'attività pratica, un compromesso potrebbe essere quello di svolgere le ore di compresenza in laboratorio e prevedere di alternare teoria e pratica. Può il docente stabilire una suddivisione rigida delle ore, ad esempio nel caso in cui le ore siano tutte in compresenza prevedere una ripartizione 50-50? In quest'ultimo caso, inoltre, a svolgere in maniera certosina solo le ore di laboratorio sembrerebbe quasi superflua la funzione del docente teorico, anche la valutazione risulterebbe un doppione dell'attività sperimentale. Ripeto, come gestite la situazione?
franco.71- Messaggi : 552
Data d'iscrizione : 21.01.22
Re: Gestione ore compresenza
non so, mi pare strano che sia prevista una cosa che nella pratica non funziona... intanto dovresti accertarti di rispettare le previsioni di legge su quadri orari e insegnamenti (dm 88 2010, dlgs 61 2017 all.B) e quelle del curricolo del tuo istituto, che nel triennio decide sulla ripartizione tra ore normali e ore in compresenza. Se sono previste tante ore in compresenza vuol dire che la regola privilegia l'attività pratica su quella teorica, per cui ti dovresti adeguare.
herman il lattoniere- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 15.11.17
Re: Gestione ore compresenza
franco.71 ha scritto:
Ripeto, come gestite la situazione
cercando di andare d'accordo col collega
se non sa la materia pero' e' bravo/a a fare il cane da guardia
per me va bene lo stesso faccio io teoria + pratica
e lascio a lui/lei gestire la disciplina
evolved_seasparrow_1- Messaggi : 1018
Data d'iscrizione : 15.08.21
Re: Gestione ore compresenza
franco.71 ha scritto:un compromesso potrebbe essere quello di svolgere le ore di compresenza in laboratorio e prevedere di alternare teoria e pratica.
Dove lavoro io si fa così solitamente, l’unica cosa negativa è che fare teoria nei laboratori è quasi impossibile… Nel nostro caso nei laboratori ci sono i computer per cui ovviamente sono sempre distratti da altro.
hypernova- Messaggi : 2145
Data d'iscrizione : 26.05.14
Re: Gestione ore compresenza
Si arriva però al paradosso, non so se sia giusto definirlo così, per cui all'ultimo anno tutte le ore sono in compresenza. A questo punto il docente teorico avrebbe solo i compito di fare un cappello introduttivo alle attività di laboratorio ed anche in questo caso può esserci sovrapposizione con il docente itp.herman il lattoniere ha scritto:... Se sono previste tante ore in compresenza vuol dire che la regola privilegia l'attività pratica su quella teorica, per cui ti dovresti adeguare.
franco.71- Messaggi : 552
Data d'iscrizione : 21.01.22
Re: Gestione ore compresenza
Quindi mi confermi che c'è un'esigenza di svolgere/integrare con la parte teorica? Spesso sono parti che non si completano l'anno precedente e sono fondamentali per l'attività di laboratorio dell'anno successivo.hypernova ha scritto:franco.71 ha scritto:un compromesso potrebbe essere quello di svolgere le ore di compresenza in laboratorio e prevedere di alternare teoria e pratica.
Dove lavoro io si fa così solitamente, l’unica cosa negativa è che fare teoria nei laboratori è quasi impossibile… ...
franco.71- Messaggi : 552
Data d'iscrizione : 21.01.22
Re: Gestione ore compresenza
franco.71 ha scritto:Quindi mi confermi che c'è un'esigenza di svolgere/integrare con la parte teorica? Spesso sono parti che non si completano l'anno precedente e sono fondamentali per l'attività di laboratorio dell'anno successivo.
Beh questo penso che dipenda anche dalla materia con cui si fa il laboratorio.
hypernova- Messaggi : 2145
Data d'iscrizione : 26.05.14
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?