NORMATIVA SCOLASTICA SUL COLLOQUIO ORALE
3 partecipanti
NORMATIVA SCOLASTICA SUL COLLOQUIO ORALE
.........
Ultima modifica di ORSETTA il Sab Lug 06, 2013 4:08 pm - modificato 1 volta.
ORSETTA- Messaggi : 771
Data d'iscrizione : 02.04.13
Re: NORMATIVA SCOLASTICA SUL COLLOQUIO ORALE
Tu devi mostrare la prova e puoi chiedere spiegazioni o correzione su errori commessi, così come chiedere al candidato come è arrivato ad un certo risultato, magari partendo da premesse sbagliate.
E' una discussione e non certo una spiegazione, anche perchè nella tabella di valutazione del colloquio orale deve essere inserita (con relativo punteggio) la capacità del candidato di discutere sulle prove scritte.
E' una discussione e non certo una spiegazione, anche perchè nella tabella di valutazione del colloquio orale deve essere inserita (con relativo punteggio) la capacità del candidato di discutere sulle prove scritte.
gugu- Messaggi : 39513
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: NORMATIVA SCOLASTICA SUL COLLOQUIO ORALE
.........
Ultima modifica di ORSETTA il Sab Lug 06, 2013 4:08 pm - modificato 1 volta.
ORSETTA- Messaggi : 771
Data d'iscrizione : 02.04.13
Re: NORMATIVA SCOLASTICA SUL COLLOQUIO ORALE
Cosa vuoi dire con questa affermazione, Orsetta'? Puoi chiarire?ORSETTA ha scritto:
Poi: se i loro insegnanti non sono stati in grado di spiegare loro granchè, non vedo perchè debba farlo io che sono solo un commissario esaminatore
Chiaramente la correzione è formalmente collegiale, ma in pratica chi corregge è il docente specialista della materia...come potrebbe essere altrimenti??ORSETTA ha scritto:
Tra l'altro , nell'interpretazione di questo presidente, sembrerebbe che la correzione sia opera del singolo docente...e non già collegiale.....
Cosa ci sarebbe di male o di strano? Perchè non farlo o rifiutarsi se ci viene chiesto di farlo? Sarebbe utile per lo studente per prendere coscienza degli errori commessi ed eventualmente dimostrare capacità di autocorrezione. Altrimenti, Orsetta, cosa si dovrebbe fare secondo te per assicurare "la possibilità di discutere gli elaborati relativi alle prove scritte",come dice la normativa?ORSETTA ha scritto:
Messa in questi termini, poi, la discussione dell'elaborato diventa una prova che l'esaminatore dà delle proprie correzioni.......
giovanna onnis- Messaggi : 22194
Data d'iscrizione : 15.04.12

» normativa colloquio orale esami terza media
» materie oggetto del colloquio orale
» colloquio orale. materiali storia
» Chiarimenti su normativa scolastica
» Colloquio orale
» materie oggetto del colloquio orale
» colloquio orale. materiali storia
» Chiarimenti su normativa scolastica
» Colloquio orale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Assegnazione su sostegno in indirizzi senza la propria cdc
» temperture troppo alte
» breve storia di Internet e della @
» per milla: ricostruzione carriera dopo anno di prova dopo
» Ma che colpa abbiamo noi?
» termine formazione graduatoria per ruolo as 22-23
» La plusdotazione e la genialità generano l'isolamento sociale?
» comune di ricongiungimento mancante