superare le 18 ore
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
superare le 18 ore
Un supplente di scuola media, chiamato da graduatoria di istituto con nomina al 30/6, senza abilitazione nella materia, può prendere più di 18 ore e arrivare ad esempio a 21 o 24?
Come funziona: prima firma per 18 e poi gli vengono date ulteriori 3 ore come ore eccedenti?
Come funziona: prima firma per 18 e poi gli vengono date ulteriori 3 ore come ore eccedenti?
zorba1977- Messaggi : 122
Data d'iscrizione : 28.03.14
Re: superare le 18 ore
Se non ha nessuna abilitazione, non è possibile perché uno dei requisiti fondamentali è l'abilitazione nella classe di concorso dello spezzone.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: superare le 18 ore
Anche se sta già insegnando quella disciplina? Sarebbero soltanto 3 o 6 ore in più.
Dove è scritta questa norma che limita le ore eccedenti al possesso dell'abilitazione?
Grazie
Dove è scritta questa norma che limita le ore eccedenti al possesso dell'abilitazione?
Grazie
zorba1977- Messaggi : 122
Data d'iscrizione : 28.03.14
Re: superare le 18 ore
http://www.orizzontescuola.it/news/supplenze-come-e-chi-si-assegnano-spezzoni-pari-o-inferiori-6-ore
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: superare le 18 ore
l'articolo 22 comma 4 della finanziaria 2001 recita:
Non parla dunque del possesso dell'abilitazione!
Ne parla invece a pag 4 e 5 della nota 25141 del 10 agosto 2015:
Nella parte in grassetto sembra dire che il dirigente deve comunque provare a dare le ore e solo dopo scorre da graduatoria.
e ne parla nel articolo 1 comma 4 del DM 131 del 2007
Ha valore superiore la legge del 2001, il DM 131 del 2007 o la nota di questa estate?
"4. Nel rispetto dell’orario di lavoro definito dai contratti collettivi vigenti, i dirigenti scolastici attribuiscono ai docenti in servizio nell’istituzione scolastica, prioritariamente e con il loro consenso, le frazioni inferiori a quelle stabilite contrattualmente come ore aggiuntive di insegnamento oltre l’orario d’obbligo fino ad un massimo di 24 ore settimanali."
Non parla dunque del possesso dell'abilitazione!
Ne parla invece a pag 4 e 5 della nota 25141 del 10 agosto 2015:
La predetta istituzione scolastica provvede alla copertura delle ore di insegnamento in questione
secondo le disposizioni di cui al comma 4 dell'art. 22 della Legge Finanziaria 28 dicembre 2001, n.
448, attribuendole, con il loro consenso, ai docenti in servizio nella scuola medesima, fomiti di
specifica abilitazione per l'insegnamento di cui trattasi, prioritariamente [CUT]
Solo in subordine a tali attribuzioni, nei casi in cui rimangano ore che non sia stato possibile
assegnare al personale in servizio nella scuola, i dirigenti scolastici provvedono all'assunzione di
nuovi supplenti utilizzando le graduatorie di istituto.
Si fa presente che tutto quanto sopra esposto va riferito agli spezzoni in quanto tali e non a quelli
che potrebbero scaturire dalla frammentazione di posti o cattedre.
Nella parte in grassetto sembra dire che il dirigente deve comunque provare a dare le ore e solo dopo scorre da graduatoria.
e ne parla nel articolo 1 comma 4 del DM 131 del 2007
Per le ore di insegnamento pari o inferiori a 6 ore settimanali che non concorrono a
costituire cattedre o posti orario, si dà luogo, in applicazione del comma 4 dell’articolo 22 della legge finanziaria 28 dicembre 2001, n. 448, all’attribuzione, con il consenso degli interessati,dei citati spezzoni ai docenti in servizio nella scuola, in possesso di specifica abilitazione, come ore aggiuntive oltre l’orario d’obbligo, fino ad un massimo di 24 ore settimanali.
Ha valore superiore la legge del 2001, il DM 131 del 2007 o la nota di questa estate?
zorba1977- Messaggi : 122
Data d'iscrizione : 28.03.14
Re: superare le 18 ore
La legge è la fonte primaria (non sono un giurista, ma credo che si dica così), il DM stabilisce come applicarla e la nota è l'ultimo livello.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: superare le 18 ore
Quindi... la legge dice semplicemente che si possono prendere ore aggiuntive, ma è il DM che ha l'ultima parola nel definire come si devono prendere (o meno)
Quindi fa fede il DM ed eventualmente le note che tolgono i dubbi interpretativi.
E, in questo caso, significa che le ore aggiuntive le puoi prendere soltanto se hai l'abilitazione... Corretto tutto?
Quindi fa fede il DM ed eventualmente le note che tolgono i dubbi interpretativi.
E, in questo caso, significa che le ore aggiuntive le puoi prendere soltanto se hai l'abilitazione... Corretto tutto?
zorba1977- Messaggi : 122
Data d'iscrizione : 28.03.14
Re: superare le 18 ore
Penso di sì. Non ho mai letto che qualcuno abbia sollevato il problema.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: superare le 18 ore
scusatemi, aiutatemi per favore perchè tra 24 ore si può decidere le sorti di quest'anno scolastico.
Ho 7 ore (2+2+3) in una scuola (GAE A060) sono stato chiamato in A040 (terza fascia d'istituto) e mi possono dare 4+4+4 =12 ore. Il problema è che vado a 19
Loro dicono che non ho diritto, ma togliendomi allora una classe in cui avrei 4 ore vado a 7 (2+2+3) + 8 (4+4) =15!!!
La scuola dice che non ho diritto di eccedere le 18 ore ma non è colpa mia!!
i corsi non possono essere smembrati, la costituzione riconosce il completamento dell'orario, ma questi per rispettare una norma ne infrangono un'altra costringendomi a non far completare l'orario.
Io credo (ma ditemi voi per favore) che in questo caso, non dipendendo dal singolo il fatto che il corso è di 4 ore, si ha diritto all'eccedenza, perchè altrimenti verrei penalizzato di più.
Cosa mi potete dire a riguardo?
Grazie
P.S. questo caso non è affrontato da nessuno in nessun luogo, tutti a parlare di 18 +6 etc etc.
Ho 7 ore (2+2+3) in una scuola (GAE A060) sono stato chiamato in A040 (terza fascia d'istituto) e mi possono dare 4+4+4 =12 ore. Il problema è che vado a 19
Loro dicono che non ho diritto, ma togliendomi allora una classe in cui avrei 4 ore vado a 7 (2+2+3) + 8 (4+4) =15!!!
La scuola dice che non ho diritto di eccedere le 18 ore ma non è colpa mia!!
i corsi non possono essere smembrati, la costituzione riconosce il completamento dell'orario, ma questi per rispettare una norma ne infrangono un'altra costringendomi a non far completare l'orario.
Io credo (ma ditemi voi per favore) che in questo caso, non dipendendo dal singolo il fatto che il corso è di 4 ore, si ha diritto all'eccedenza, perchè altrimenti verrei penalizzato di più.
Cosa mi potete dire a riguardo?
Grazie
P.S. questo caso non è affrontato da nessuno in nessun luogo, tutti a parlare di 18 +6 etc etc.
adler- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 14.06.14

» superare le 18 ore
» Superare 18 ore per docenti a td è permesso?
» Per superare il blocco
» superare le 18ore: 15+6
» è possibile superare le 18 ore?
» Superare 18 ore per docenti a td è permesso?
» Per superare il blocco
» superare le 18ore: 15+6
» è possibile superare le 18 ore?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?