peer to peer
+2
Dec
alb78
6 partecipanti
peer to peer
Salve a tutti,
ho un dubbio, nell'attività peer to peer, progettiamo un'attività, quello che non mi è chiaro è se è possibile che questa attività sia svolta nella classe in cui insegna il tutor rispetto a un progetto che interessa quel contesto classe. Grazie
ho un dubbio, nell'attività peer to peer, progettiamo un'attività, quello che non mi è chiaro è se è possibile che questa attività sia svolta nella classe in cui insegna il tutor rispetto a un progetto che interessa quel contesto classe. Grazie
alb78- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 28.03.20
Re: peer to peer
Penso di sì, basta che tu abbia un ruolo attivo nella progettazione e nella messa in pratica.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: peer to peer
ti ringrazio, perche ora mi rendo conto che le 4 ore di osservazione del tutor sono state effettuate mentre facevo il progetto nella sua classe
alb78- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 28.03.20
Re: peer to peer
Non ho capito una cosa in merito al peer to peer. Il 20/03 il Miur Campania ha pubblicato le direttive. All'interno di quel file, ho trovato solo la relazione finale del peer to peer. Non vedo, insomma, le schede di osservazione, i protocolli di intesa tra docente e tutore, etc. Ho sottomano quello che feci nel mio primo anno di prova e c'era più roba da compilare. Hanno ridotto tutto alla semplice relazione finale o sono io che mi sono perso qualcosa?
frankie78- Messaggi : 326
Data d'iscrizione : 04.09.14
Re: peer to peer
Trovi il materiale di supporto al peer to peer sul sito di Indire
https://neoassunti.indire.it/2020/toolkit/
https://neoassunti.indire.it/2020/toolkit/
Gianfranco- Messaggi : 8508
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: peer to peer
Buongiorno.
Anch'io ho un dubbio.
Quando uno deve osservare, per esempio diciamo che è il tutor a dover fare osservazione, deve per forza partecipare alle videolezioni online del neoimmesso o visionare le sue videolezioni registrate, oppure, magari almeno una delle 4h, può visionare il materiale che il neoimmesso ha caricato sulla piattaforma Classroom (pdf, ppt, quiz...)?
Anch'io ho un dubbio.
Quando uno deve osservare, per esempio diciamo che è il tutor a dover fare osservazione, deve per forza partecipare alle videolezioni online del neoimmesso o visionare le sue videolezioni registrate, oppure, magari almeno una delle 4h, può visionare il materiale che il neoimmesso ha caricato sulla piattaforma Classroom (pdf, ppt, quiz...)?
luletta- Messaggi : 388
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: peer to peer
Nulla è per forza. Soprattutto in questa fase di didattica anomala la modalità di osservazione va concordata tra i due
Gianfranco- Messaggi : 8508
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: peer to peer
Ma tutti gli allegati da compilare (scheda osservazione, relazione peer-to-peer, registro, etc.) vanno consegnati direttamente in sede di commissione di valutazione? Quando feci il mio primo anno di prova, le consegnai prima, con tanto di protocollo... ma vista l'attuale situazione....
frankie78- Messaggi : 326
Data d'iscrizione : 04.09.14
Re: peer to peer
Buon giorno ,
scusate avrei un paio di domande:
- le 3 ore di progettazione con la tutor su cosa vertono?...cioè cosa si scrive in quella relazione? come si vuole progettare l'UDA?? o strategie e metodologie che si vogliono adottare durante "tutto l'anno scolastico" ?? (... e n°1 ora di relazione finale chi la fa il Tutor?...dicendo cosa?)
- poi, se un tutor o neoassunto non fa videolezioni, cosa e come vado a relazionare??...cosa dovrei osservare su Classroom?.....e per di più quale sarebbe il modulo UFFICIALE da dover utilizzare?
Grazie mille a chi sa darmi risposta a questi 2 importanti quesiti.
Nessuno saprebbe gentilmente darmi delucidazioni a proposito?
scusate avrei un paio di domande:
- le 3 ore di progettazione con la tutor su cosa vertono?...cioè cosa si scrive in quella relazione? come si vuole progettare l'UDA?? o strategie e metodologie che si vogliono adottare durante "tutto l'anno scolastico" ?? (... e n°1 ora di relazione finale chi la fa il Tutor?...dicendo cosa?)
- poi, se un tutor o neoassunto non fa videolezioni, cosa e come vado a relazionare??...cosa dovrei osservare su Classroom?.....e per di più quale sarebbe il modulo UFFICIALE da dover utilizzare?
Grazie mille a chi sa darmi risposta a questi 2 importanti quesiti.
Nessuno saprebbe gentilmente darmi delucidazioni a proposito?
Ultima modifica di maurizeta il Dom Apr 19, 2020 7:54 pm - modificato 1 volta.
maurizeta- Messaggi : 1030
Data d'iscrizione : 13.10.09
Re: peer to peer
[quote="frankie78"]Ma tutti gli allegati da compilare (scheda osservazione, relazione peer-to-peer, registro, etc.) vanno consegnati direttamente in sede di commissione di valutazione? Quando feci il mio primo anno di prova, le consegnai prima, con tanto di protocollo... ma vista l'attuale situazione....[/quote]
Penso che ti daranno indicazioni a scuola, anche perché potrebbero essere diverse tra una scuola e l'altra. Magari ti chiederanno di spedirli o di scannerizzarli e inviarli via mail oppure ti diranno che basta consegnarli il giorno stesso.
Penso che ti daranno indicazioni a scuola, anche perché potrebbero essere diverse tra una scuola e l'altra. Magari ti chiederanno di spedirli o di scannerizzarli e inviarli via mail oppure ti diranno che basta consegnarli il giorno stesso.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: peer to peer
[quote="maurizeta"]Buon giorno ,
scusate avrei un paio di domande:
- le 3 ore di progettazione con la tutor su cosa vertono?...cioè cosa si scrive in quella relazione? come si vuole progettare l'UDA?? o strategie e metodologie che si vogliono adottare durante "tutto l'anno scolastico" ?? (... e n°1 ora di relazione finale chi la fa il Tutor?...dicendo cosa?)
- poi, se un tutor o neoassunto non fa videolezioni, cosa e come vado a relazionare??...cosa dovrei osservare su Classroom?.....e per di più quale sarebbe il modulo UFFICIALE da dover utilizzare?
Grazie mille a chi sa darmi risposta a questi 2 importanti quesiti.
Nessuno saprebbe gentilmente darmi delucidazioni a proposito? [/quote]
scusate avrei un paio di domande:
- le 3 ore di progettazione con la tutor su cosa vertono?...cioè cosa si scrive in quella relazione? come si vuole progettare l'UDA?? o strategie e metodologie che si vogliono adottare durante "tutto l'anno scolastico" ?? (... e n°1 ora di relazione finale chi la fa il Tutor?...dicendo cosa?)
- poi, se un tutor o neoassunto non fa videolezioni, cosa e come vado a relazionare??...cosa dovrei osservare su Classroom?.....e per di più quale sarebbe il modulo UFFICIALE da dover utilizzare?
Grazie mille a chi sa darmi risposta a questi 2 importanti quesiti.
Nessuno saprebbe gentilmente darmi delucidazioni a proposito? [/quote]
maurizeta- Messaggi : 1030
Data d'iscrizione : 13.10.09

» Compilazione questionario video-documentazione peer to peer entro il 15 luglio
» Peer-to-peer: come va redatto il testo delle 3 h di progettazione con il tutor e su quali contenuti? Grazie
» Anno di prova e formazione: posso già iniziare il peer to peer?
» Anno di prova: modello relazione finale peer to peer
» richiesta breve relazione dal ds x firma modulo peer to peer
» Peer-to-peer: come va redatto il testo delle 3 h di progettazione con il tutor e su quali contenuti? Grazie
» Anno di prova e formazione: posso già iniziare il peer to peer?
» Anno di prova: modello relazione finale peer to peer
» richiesta breve relazione dal ds x firma modulo peer to peer
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Immessa in ruolo GPS 1 FASCIA 2021-2022 e non espressione preferenza scuole GPS 2022-2023
» Docente di ruolo e gps
» Specializzati di educazione fisica alle elementari
» Seconda laurea: riconoscimento crediti
» Educazione fisica elementari - spezzoni orari
» Riapertura finestra di immissione in ruolo
» In arrivo i LECCADOCENTI
» Anno di prova 2021/22 su sostegno superato; cosa dichiarare all'interno dell'istanza per le GPS 2022/24