Attività didattica in modalità asincrona
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Attività didattica in modalità asincrona
Qualcuno di voi potrebbe gentilmente chiarirmi quali sono i criteri con cui è possibile distinguere l’attività didattica asincrona del docente, computabile come quota parte dell’orario di servizio di attività didattica, dallo studio domestico assegnato agli studenti, che non è mai stato considerato attività didattica del docente?
MWM- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 30.07.15
Re: Attività didattica in modalità asincrona
Non è possibile fintanto che non ci diranno cosa si intende per modalità didattica asincrona
paranoid- Messaggi : 473
Data d'iscrizione : 14.04.16
Re: Attività didattica in modalità asincrona
[quote="paranoid"]Non è possibile fintanto che non ci diranno cosa si intende per modalità didattica asincrona [/quote]
Be', OS ci ha provato:
"Le attività asincrone sono che quelle che presumono il recapito agli studenti di compiti e di materiali per il loro svolgimento, e possono essere
- studio autonomo o in gruppo del materiale didattico digitale fornito dall’insegnante
- studio o approfondimento su materiale indicato dall’insegnante
- produzione scritta in relazione alle varie discipline"
(fonte: https://www.orizzontescuola.it/didattica-digitale-integrata-quali-sono-attivita-sincrone-e-quali-asincrone-verso-la-stipula-di-un-contratto-per-questo-nuovo-modo-di-fare-lezione/)
Ma proprio a partire da queste indicazioni mi è sorto il dubbio di cui sopra.
Be', OS ci ha provato:
"Le attività asincrone sono che quelle che presumono il recapito agli studenti di compiti e di materiali per il loro svolgimento, e possono essere
- studio autonomo o in gruppo del materiale didattico digitale fornito dall’insegnante
- studio o approfondimento su materiale indicato dall’insegnante
- produzione scritta in relazione alle varie discipline"
(fonte: https://www.orizzontescuola.it/didattica-digitale-integrata-quali-sono-attivita-sincrone-e-quali-asincrone-verso-la-stipula-di-un-contratto-per-questo-nuovo-modo-di-fare-lezione/)
Ma proprio a partire da queste indicazioni mi è sorto il dubbio di cui sopra.
Ultima modifica di MWM il Mer Nov 04, 2020 4:54 pm, modificato 1 volta
MWM- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 30.07.15
Re: Attività didattica in modalità asincrona
Le attività asincrone dovrebbero riguardare la predisposizione da parte del docente di materiale (schemi, mappe, audiolezioni, power point e altro) che sarà condiviso con gli studenti tramite registro elettronico o classe virtuale tipo Classroom
giovanna onnis- Messaggi : 21587
Data d'iscrizione : 15.04.12
Re: Attività didattica in modalità asincrona
[quote="giovanna onnis"]Le attività asincrone dovrebbero riguardare la predisposizione da parte del docente di materiale (schemi, mappe, audiolezioni, power point e altro) che sarà condiviso con gli studenti tramite registro elettronico o classe virtuale tipo Classroom[/quote]
In che cosa si distingue tutto ciò dall'assegnazione agli studenti di compiti da svolgere in orario extracurricolare (i tradizionali "compiti per casa", quindi non computata come attività didattica del docente)? Forse che lo svolgimento di questi compiti ha luogo in orario curricolare e con il docente "a disposizione" degli studenti, benché non collegato in videoconferenza (modalità sincrona)?
Oppure le indicazione delle linee guida per la DDI configurano una effettiva riduzione dell'orario di servizio in attività didattica (a parità di salario), entro i termini decisi dai Collegi dei docenti delle singole istituzioni scolastiche e ferme restando le 20 ore minime di attività didattica sincrona?
In che cosa si distingue tutto ciò dall'assegnazione agli studenti di compiti da svolgere in orario extracurricolare (i tradizionali "compiti per casa", quindi non computata come attività didattica del docente)? Forse che lo svolgimento di questi compiti ha luogo in orario curricolare e con il docente "a disposizione" degli studenti, benché non collegato in videoconferenza (modalità sincrona)?
Oppure le indicazione delle linee guida per la DDI configurano una effettiva riduzione dell'orario di servizio in attività didattica (a parità di salario), entro i termini decisi dai Collegi dei docenti delle singole istituzioni scolastiche e ferme restando le 20 ore minime di attività didattica sincrona?
MWM- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 30.07.15
Re: Attività didattica in modalità asincrona
Le attività indicate da me non riguardano l'assegnazione dei compiti. Si tratta di didattica a tutti gli effetti che comporterà anche l'assegnazione di compiti.....mi sembra sia diverso da ciò che dici tu
giovanna onnis- Messaggi : 21587
Data d'iscrizione : 15.04.12
Re: Attività didattica in modalità asincrona
[quote="giovanna onnis"]Le attività indicate da me non riguardano l'assegnazione dei compiti. Si tratta di didattica a tutti gli effetti che comporterà anche l'assegnazione di compiti.....mi sembra sia diverso da ciò che dici tu[/quote]
Sì, in effetti, è diverso - soprattutto quando questi materiali sono prodotti dal docente; mentre quando sono semplicemente selezionati dal docente tra i materiali a disposizione dello studente, la differenza tende a sfumare. Per esempio, se le mappe concettuali o le presentazioni sono parte dei materiali del libro di testo il valore aggiunto dell'azione didattica del docente si fa impercettibile. Mentre nello "studio autonomo" o nella "produzione scritta" dello studente non mi pare ci sia alcuna azione didattica del docente che li distingua dall'assegnazione dei tradizionali "compiti a casa". O sbaglio?
Sì, in effetti, è diverso - soprattutto quando questi materiali sono prodotti dal docente; mentre quando sono semplicemente selezionati dal docente tra i materiali a disposizione dello studente, la differenza tende a sfumare. Per esempio, se le mappe concettuali o le presentazioni sono parte dei materiali del libro di testo il valore aggiunto dell'azione didattica del docente si fa impercettibile. Mentre nello "studio autonomo" o nella "produzione scritta" dello studente non mi pare ci sia alcuna azione didattica del docente che li distingua dall'assegnazione dei tradizionali "compiti a casa". O sbaglio?
Ultima modifica di MWM il Mer Nov 04, 2020 4:55 pm, modificato 3 volte
MWM- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 30.07.15
Re: Attività didattica in modalità asincrona
[quote="giovanna onnis"]Le attività indicate da me non riguardano l'assegnazione dei compiti. Si tratta di didattica a tutti gli effetti che comporterà anche l'assegnazione di compiti.....mi sembra sia diverso da ciò che dici tu[/quote]
Aggiungo che lo svolgimento di tali attività, in quanto parte integrante della didattica, è attestato dalla firma apposta dal docente sul RE.
Aggiungo che lo svolgimento di tali attività, in quanto parte integrante della didattica, è attestato dalla firma apposta dal docente sul RE.
kelila- Messaggi : 414
Data d'iscrizione : 13.07.19
Re: Attività didattica in modalità asincrona
Gli insegnanti non dovrebbero mai fare svolgere "compiti" su cose mai spiegate.
Una volta questo significava che il docente in classe "faceva le cose nuove" e l'alunno a casa consolidava gli apprendimenti esercitandosi sulle cose già viste in classe (compiti).
Oggi il docente fa le cose nuove con attività in sua presenza online (sincrone) e indicando percorsi di autoapprendimento (asincrone); queste due attività devono stare entro l'orario curricolare e, ad esempio, per matematica al liceo non devono impegnare più di 4 ore settimanali complessivamente, poi ci sono i compiti come sempre.
Una volta questo significava che il docente in classe "faceva le cose nuove" e l'alunno a casa consolidava gli apprendimenti esercitandosi sulle cose già viste in classe (compiti).
Oggi il docente fa le cose nuove con attività in sua presenza online (sincrone) e indicando percorsi di autoapprendimento (asincrone); queste due attività devono stare entro l'orario curricolare e, ad esempio, per matematica al liceo non devono impegnare più di 4 ore settimanali complessivamente, poi ci sono i compiti come sempre.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Attività didattica in modalità asincrona
Dal mio punto di vista una didattica asincrona dovrebbe avere come modello d’elezione la creazione di una serie di lezioni (video) PRODOTTE dagli insegnanti in base alle esigenze della classe, al limite calibrate su classi parallele e quindi economicamente più vantaggiose e fruibili da parte degli alunni rispetto a quelle sincrone. Possono inoltre essere perfezionate ed ottimizzate...persino testate se non c’è una chiusura totale dell’istituto. Ovviamente dovrebbero essere collegate ad altri materiali come esercitazioni o altre risorse reperibili in rete. Se una scuola rinuncia a questo modello verranno assimilati a questa modalità semplici scambi di materiali oppure l’utilizzo di video che spesso hanno tempi e strutture orientati più alla raccolta di visualizzazioni che all’effettivo impatto didattico…
fischietto- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 10.06.18
Re: Attività didattica in modalità asincrona
[quote="fischietto"]’utilizzo di video che spesso hanno tempi e strutture orientati più alla raccolta di visualizzazioni che all’effettivo impatto didattico…[/quote]
Finalmente qualcuno che lo scrive.
C'è chi confonde Superquark con la facoltà di fisica; del resto è da mo' che assistiamo alla banalizzazione degli apprendimenti "in tutte le scuole di ogni ordine e grado".
Finalmente qualcuno che lo scrive.
C'è chi confonde Superquark con la facoltà di fisica; del resto è da mo' che assistiamo alla banalizzazione degli apprendimenti "in tutte le scuole di ogni ordine e grado".
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Attività didattica in modalità asincrona
Io come attività asincrona registro le lezioni, mi rifiuto di spiegare live lo trovo veramente frustrante è un continuo non ho sentito, è saltato la connessione......gli unici materiali già pronti che uso sono quelli sulle attività pratiche non avendo a disposizione un laboratorio per poterle fare io.
pasqui74- Messaggi : 1240
Data d'iscrizione : 27.05.14
Re: Attività didattica in modalità asincrona
Mi pare che questi articoli forniscano un buon contributo a chiarire il discrimine tra attività didattica sincrona e asincrona.
- http://anelli-di-fumo.blogautore.espresso.repubblica.it/2020/03/25/didattica-a-distanza-importante-alternare-contenuti-sincroni-e-asincroni/
- https://www.easy-lms.com/it/centro-di-conoscenza/centro-di-conoscenza-lms/apprendimento-sincrono-vs-asincrono/item10387
Un criterio semplice per distinguere le due modalità di attività didattica farebbe dunque riferimento a:
- la possibilità per lo studente di apprendere in autonomia secondo tempi e ritmi personali;
- la predisposizione da parte del docente di materiali e attività efficaci a questo scopo.
Alle luce di queste considerazioni, riesco a cogliere meglio anche le indicazioni di Giovanna Onnis e OS.
- http://anelli-di-fumo.blogautore.espresso.repubblica.it/2020/03/25/didattica-a-distanza-importante-alternare-contenuti-sincroni-e-asincroni/
- https://www.easy-lms.com/it/centro-di-conoscenza/centro-di-conoscenza-lms/apprendimento-sincrono-vs-asincrono/item10387
Un criterio semplice per distinguere le due modalità di attività didattica farebbe dunque riferimento a:
- la possibilità per lo studente di apprendere in autonomia secondo tempi e ritmi personali;
- la predisposizione da parte del docente di materiali e attività efficaci a questo scopo.
Alle luce di queste considerazioni, riesco a cogliere meglio anche le indicazioni di Giovanna Onnis e OS.
MWM- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 30.07.15
Re: Attività didattica in modalità asincrona
[quote="pasqui74"]Io come attività asincrona registro le lezioni, mi rifiuto di spiegare live lo trovo veramente frustrante è un continuo non ho sentito, è saltato la connessione......gli unici materiali già pronti che uso sono quelli sulle attività pratiche non avendo a disposizione un laboratorio per poterle fare io.[/quote]
Per le discipline scientifiche, ma non solo, la migliore attività asincrona, imho, è quella di fargli visionare una lezione preparata, come fai tu. Altri tipi di attività asincrona, che si fanno ricadere nell'orario di lezione, in realtà possono essere considerati compiti a casa, quindi attività pomeridiane individuali.
Per le discipline scientifiche, ma non solo, la migliore attività asincrona, imho, è quella di fargli visionare una lezione preparata, come fai tu. Altri tipi di attività asincrona, che si fanno ricadere nell'orario di lezione, in realtà possono essere considerati compiti a casa, quindi attività pomeridiane individuali.
franco71- Messaggi : 6384
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Attività didattica in modalità asincrona
Io non ho alcuna intenzione di registrare delle attività e poi mostrarle alla classe. Per me se chiedono attività asincrona troverò dei filmati già pronti sugli argomenti che stiamo svolgendo e chiederò agli studenti di guardarli. La scorsa primavera ho sfruttato i video di Elia Bombardelli, per matematica, e quelli di Step by step, per fisica. Sono fatti bene ed è interessante anche commentarli insieme.
@melia- Messaggi : 3598
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: Attività didattica in modalità asincrona
Noi abbiamo in DaD esattamente l'orario che avremmo avuto a scuola, solo che si inizia 15 min dopo per fare staccare gli studenti.
Si configura come riduzione d'orario per motivi di forza maggiore (tipo i bus che passano alle 13.30 e bisogna accorciare le ore per uscire in tempo) dunque non si recuperano.
Del resto in quei 15 min noi docenti svolgiamo alcune operazioni preparatorie e comunque riposiamo gli occhi.
Quant'è bello avere una DS sana di mente !
Si configura come riduzione d'orario per motivi di forza maggiore (tipo i bus che passano alle 13.30 e bisogna accorciare le ore per uscire in tempo) dunque non si recuperano.
Del resto in quei 15 min noi docenti svolgiamo alcune operazioni preparatorie e comunque riposiamo gli occhi.
Quant'è bello avere una DS sana di mente !
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Attività didattica in modalità asincrona
Sì, anche noi facciamo lo stesso orario, ma cominciamo 10 minuti dopo e finiamo 5 minuti prima, in quel quarto d'ora gli studenti staccano un po' e noi facciamo le operazioni preparatorie alla connessione prima, e chiudiamo tutto dopo. Nessun recupero.
@melia- Messaggi : 3598
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: Attività didattica in modalità asincrona
L'anno scorso anche noi, quest'anno al mio ds sono venuti gli scrupoli e vuole che facciamo le ore intere... mi stupisce questa discrezionalità in una questione del genere
serpina- Messaggi : 1013
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: Attività didattica in modalità asincrona
Il MI ha fornito qualche chiarimento al riguardo: https://www.istruzione.it/rientriamoascuola/domandeerisposte.html#ddi
A quanto pare, per attività didattica in modalità asincrona si internde un'attività svolta dal docente a beneficio diretto degli alunni, anche prescindendo dall’uso dello strumento informatico, caratterizzata dall'assenza di interazione fra alunni e docenti in tempo reale.
Si forniscono anche alcuni esempi: "registrazioni di brevi video, documenti ed approfondimenti legati ai video erogati, materiali multimediali (dispense in PDF, immagini, link a siti di interesse, programmi, presentazioni), esercitazioni e verifiche formative predisposte dal docente con richiesta di produzione di materiale da parte degli studenti, registrazioni di clip audio (podcast), dialoghi su forum di discussione, ecc."
A questo punto si apre il grande problema della distinzione tra attività didattica asincrona, contrattualmente assimilata all'attività di insegnamento e computabile entro le ore di servizio previsto, e l'attività funzionale all'insegnamento. Quando si ritornerà in presenza, quella che oggi chiamiamo attività didattica asincrona come verrà trattata? Potremmo richiedere che venga trattata come attività di insegnamento?
Il cuore del problema sembra essere che il criterio discriminante tra attività didattica e (certa) attività funazionale alla didattica sta proprio nell'interazione in tempo reale tra docenti e studenti, che tradizionalmente è avvenuta sempre e solo in presenza. La DDI apre nuove prospettive che richiedono un ripensamento profondo della professione docente ovvero una strenua resistenza all'innovazione e un trinceramento nella tradizione. Mi auguro si apra una discussione ampia e articolata a tutti i livelli.
A quanto pare, per attività didattica in modalità asincrona si internde un'attività svolta dal docente a beneficio diretto degli alunni, anche prescindendo dall’uso dello strumento informatico, caratterizzata dall'assenza di interazione fra alunni e docenti in tempo reale.
Si forniscono anche alcuni esempi: "registrazioni di brevi video, documenti ed approfondimenti legati ai video erogati, materiali multimediali (dispense in PDF, immagini, link a siti di interesse, programmi, presentazioni), esercitazioni e verifiche formative predisposte dal docente con richiesta di produzione di materiale da parte degli studenti, registrazioni di clip audio (podcast), dialoghi su forum di discussione, ecc."
A questo punto si apre il grande problema della distinzione tra attività didattica asincrona, contrattualmente assimilata all'attività di insegnamento e computabile entro le ore di servizio previsto, e l'attività funzionale all'insegnamento. Quando si ritornerà in presenza, quella che oggi chiamiamo attività didattica asincrona come verrà trattata? Potremmo richiedere che venga trattata come attività di insegnamento?
Il cuore del problema sembra essere che il criterio discriminante tra attività didattica e (certa) attività funazionale alla didattica sta proprio nell'interazione in tempo reale tra docenti e studenti, che tradizionalmente è avvenuta sempre e solo in presenza. La DDI apre nuove prospettive che richiedono un ripensamento profondo della professione docente ovvero una strenua resistenza all'innovazione e un trinceramento nella tradizione. Mi auguro si apra una discussione ampia e articolata a tutti i livelli.
MWM- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 30.07.15
Re: Attività didattica in modalità asincrona
[quote="MWM"]Il MI ha fornito qualche chiarimento al riguardo: https://www.istruzione.it/rientriamoascuola/domandeerisposte.html#ddi
A quanto pare, per attività didattica in modalità asincrona si internde un'attività svolta dal docente a beneficio diretto degli alunni, anche prescindendo dall’uso dello strumento informatico, caratterizzata dall'assenza di interazione fra alunni e docenti in tempo reale.
Si forniscono anche alcuni esempi: "registrazioni di brevi video, documenti ed approfondimenti legati ai video erogati, materiali multimediali (dispense in PDF, immagini, link a siti di interesse, programmi, presentazioni), esercitazioni e verifiche formative predisposte dal docente con richiesta di produzione di materiale da parte degli studenti, registrazioni di clip audio (podcast), dialoghi su forum di discussione, ecc."
A questo punto si apre il grande problema della distinzione tra attività didattica asincrona, contrattualmente assimilata all'attività di insegnamento e computabile entro le ore di servizio previsto, e l'attività funzionale all'insegnamento. Quando si ritornerà in presenza, quella che oggi chiamiamo attività didattica asincrona come verrà trattata? Potremmo richiedere che venga trattata come attività di insegnamento?
Il cuore del problema sembra essere che il criterio discriminante tra attività didattica e (certa) attività funazionale alla didattica sta proprio nell'interazione in tempo reale tra docenti e studenti, che tradizionalmente è avvenuta sempre e solo in presenza. La DDI apre nuove prospettive che richiedono un ripensamento profondo della professione docente ovvero una strenua resistenza all'innovazione e un trinceramento nella tradizione. Mi auguro si apra una discussione ampia e articolata a tutti i livelli.[/quote]
francamente a me la maggior parte delle futuribili innovazioni della DID paiono camuffamenti semantici di quello che abbiamo sempre fatto, e che naturalmente prevedono il medium digitale.
Nel 90% delle pratiche didattiche c'è una banale "traduzione" a distanza di quanto avviene in presenza (forum di discussione=fare domande al prof, brevi video=spiegazione, esercitazioni e verifiche=esercitazioni e verifiche), basta guardare all'elenco sopra... chiamiamoli podcast se piace, ma tutta questa innovazione che richieda ripensamenti radicali non mi pare ci sia.
Concordo che c'è molta ambiguità nella distinzione tra attività funzionale e attività didattica
A quanto pare, per attività didattica in modalità asincrona si internde un'attività svolta dal docente a beneficio diretto degli alunni, anche prescindendo dall’uso dello strumento informatico, caratterizzata dall'assenza di interazione fra alunni e docenti in tempo reale.
Si forniscono anche alcuni esempi: "registrazioni di brevi video, documenti ed approfondimenti legati ai video erogati, materiali multimediali (dispense in PDF, immagini, link a siti di interesse, programmi, presentazioni), esercitazioni e verifiche formative predisposte dal docente con richiesta di produzione di materiale da parte degli studenti, registrazioni di clip audio (podcast), dialoghi su forum di discussione, ecc."
A questo punto si apre il grande problema della distinzione tra attività didattica asincrona, contrattualmente assimilata all'attività di insegnamento e computabile entro le ore di servizio previsto, e l'attività funzionale all'insegnamento. Quando si ritornerà in presenza, quella che oggi chiamiamo attività didattica asincrona come verrà trattata? Potremmo richiedere che venga trattata come attività di insegnamento?
Il cuore del problema sembra essere che il criterio discriminante tra attività didattica e (certa) attività funazionale alla didattica sta proprio nell'interazione in tempo reale tra docenti e studenti, che tradizionalmente è avvenuta sempre e solo in presenza. La DDI apre nuove prospettive che richiedono un ripensamento profondo della professione docente ovvero una strenua resistenza all'innovazione e un trinceramento nella tradizione. Mi auguro si apra una discussione ampia e articolata a tutti i livelli.[/quote]
francamente a me la maggior parte delle futuribili innovazioni della DID paiono camuffamenti semantici di quello che abbiamo sempre fatto, e che naturalmente prevedono il medium digitale.
Nel 90% delle pratiche didattiche c'è una banale "traduzione" a distanza di quanto avviene in presenza (forum di discussione=fare domande al prof, brevi video=spiegazione, esercitazioni e verifiche=esercitazioni e verifiche), basta guardare all'elenco sopra... chiamiamoli podcast se piace, ma tutta questa innovazione che richieda ripensamenti radicali non mi pare ci sia.
Concordo che c'è molta ambiguità nella distinzione tra attività funzionale e attività didattica
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Attività didattica in modalità asincrona
Quando torneremo ci sarà l'attività in classe ed i compiti a casa, punto.
Nessuno pensi di non fare le 18 ore cattedra perchè assegna ricerche da fare a casa.
Nessuno pensi di non fare le 18 ore cattedra perchè assegna ricerche da fare a casa.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Attività didattica in modalità asincrona
Ma il punto è proprio che ciò che prima i docenti facevano come attività funzionale all'insegnamento, al di là delle ore di servizio di insegnamento contrattualmente riconosciute, adesso viene elevato ad attività di insegnamento "asincrono", computabile nelle ore di servizio di insegnamento. Adesso le "ricerche da fare a casa" (non proprio, ma insomma...) sono computate entro le "18 ore di cattedra".
Questo apre spazi di opportunità che si possono cogliere per ripensare la didattica e la professione oppure tentare di dimenticare per rientrare nei porti sicuri della tradizione.
Questo apre spazi di opportunità che si possono cogliere per ripensare la didattica e la professione oppure tentare di dimenticare per rientrare nei porti sicuri della tradizione.
MWM- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 30.07.15
Re: Attività didattica in modalità asincrona
[quote="MWM"]Ma il punto è proprio che ciò che prima i docenti facevano come attività funzionale all'insegnamento, al di là delle ore di servizio di insegnamento contrattualmente riconosciute, adesso viene elevato ad attività di insegnamento "asincrono", computabile nelle ore di servizio di insegnamento. Adesso le "ricerche da fare a casa" (non proprio, ma insomma...) sono computate entro le "18 ore di cattedra".
Questo apre spazi di opportunità che si possono cogliere per ripensare la didattica e la professione oppure tentare di dimenticare per rientrare nei porti sicuri della tradizione.[/quote]
opportunità ha un'accezione positiva, in porto sicuro colgo invece del sarcasmo...
assorbire nelle 18 ore di cattedra l'attività funzionale, se a orario invariato, è una bella fregatura per la didattica.
Francamente però anche io penso che quando torneremo saremo più consapevoli di quanto era bello il mondo prima perchè avremo attraversato l'inferno, e sapremo valorizzare la nostra professionalità consolidata con la sua strumentazione seria e concreta, tutt'al più avremo acquisito competenze informatiche spendibili occasionalmente ma non strutturalmente
Questo apre spazi di opportunità che si possono cogliere per ripensare la didattica e la professione oppure tentare di dimenticare per rientrare nei porti sicuri della tradizione.[/quote]
opportunità ha un'accezione positiva, in porto sicuro colgo invece del sarcasmo...
assorbire nelle 18 ore di cattedra l'attività funzionale, se a orario invariato, è una bella fregatura per la didattica.
Francamente però anche io penso che quando torneremo saremo più consapevoli di quanto era bello il mondo prima perchè avremo attraversato l'inferno, e sapremo valorizzare la nostra professionalità consolidata con la sua strumentazione seria e concreta, tutt'al più avremo acquisito competenze informatiche spendibili occasionalmente ma non strutturalmente
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Attività didattica in modalità asincrona
Non c'èra nessun sarcasmo nell'uso della metafora del porto sicuro. L'innovazione tecnologica ha sempre trovato elementi di resistenza romantica a difesa delle pratiche invalse e ottime ragioni a sostegno della tradizione. D'altra parte, pensare che la scuola possa passare indenne le trasformazioni radicali del mondo del lavoro legate alle nuove tecnologie temo sia una pia illusione. Mi pare che la questione non sia se, ma come e quando. Le circostanze di oggi hanno solo accelerato un processo già in atto.
MWM- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 30.07.15
Re: Attività didattica in modalità asincrona
edit
Ultima modifica di Blizzard il Mer Nov 25, 2020 9:44 pm, modificato 2 volte
Blizzard- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 30.08.14
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Genitore insegnante e figlio a scuola
» Scuola in zona arancione scuro ed in zona rossa
» Mobilità 2021
» Chiamata da gps materia/sostegno
» Arrivano meno supplenze in dad??
» info per grad interna
» Esiti concorso
» domande III ascia ATA aggiornamento