Precedenze di cui alla Legge 104 del 5 febbraio 1992
Precedenze di cui alla Legge 104 del 5 febbraio 1992
Buongiorno, sto compilando la domanda su istanze online e vorrei capire il punto
"di fruire della precedenza di cui all'art. 33, commi 5 e 7 L. 104/92 con connotazione di gravità, ai sensi dell'art. 3, comma 3, della Legge n. 104/92, e di prestare assistenza in qualità di referente unico a:"
Sono nelle GPS di Milano e ho mia madre in Puglia che fruisce della 104/92, posso chiedere la precedenza o è necessario che io sia residente/domiciliato in Puglia o lei a Milano?
Grazie
G
"di fruire della precedenza di cui all'art. 33, commi 5 e 7 L. 104/92 con connotazione di gravità, ai sensi dell'art. 3, comma 3, della Legge n. 104/92, e di prestare assistenza in qualità di referente unico a:"
Sono nelle GPS di Milano e ho mia madre in Puglia che fruisce della 104/92, posso chiedere la precedenza o è necessario che io sia residente/domiciliato in Puglia o lei a Milano?
Grazie
G
giulipetra- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 29.07.13

» Precedenze di cui alla Legge 104 del 5 febbraio 1992
» GPS 2022 - Precedenze di cui alla Legge 104 del 5 febbraio 1992
» Precedenze di cui alla Legge 104 del 5 febbraio 1992- SEZIONE NON COMPILATA
» scelta delle scuole gps Precedenze di cui alla Legge 104 del 5 febbraio 1992
» inserimento cv su iol e precedenze di legge
» GPS 2022 - Precedenze di cui alla Legge 104 del 5 febbraio 1992
» Precedenze di cui alla Legge 104 del 5 febbraio 1992- SEZIONE NON COMPILATA
» scelta delle scuole gps Precedenze di cui alla Legge 104 del 5 febbraio 1992
» inserimento cv su iol e precedenze di legge
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Gestione ore compresenza
» CFU accesso classe di concorso A018
» Esiste un modo per rinunciare alle immissioni ATA e permanere in prima fascia?
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» congedo parentale
» Non sapere le disponibilità
» Assegnazione provvisoria in altro grado di istruzione
» Insegnanti o morti di fame?