ORDINE IMMISSIONE RUOLO 22/23
ORDINE IMMISSIONE RUOLO 22/23
Come scritto nell'articolo "www orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo-docenti-secondaria-2022-gae-concorsi-ancora-da-svolgere-e-gps-sostegno-percentuali-e-fasi/" le immissioni in ruolo 22/23 dovrebbero seguire questo ordine:
1. 50% da GaE e 50%da GM concorsuali (secondo le percentuali sopra riportate):
2. da GPS I fascia sostegno ed elenchi aggiuntivi (oppure Call veloce, secondo le indicazioni ministeriali)
3. Call veloce (oppure GPS I fascia sostegno ed elenchi aggiuntivi, secondo le indicazioni ministeriali)
4. Assunzioni da concorso straordinario 2021 sui posti residuati dalle assunzioni a.s. 2021/22.
Nel mio caso tutte le GAE sono esaurite e anche la GM straordinario 2020, quindi le uniche immissioni in ruolo saranno per GM concorso ordinario (STEM) 2020 per il quale le graduatorie sono state pubblicate oltre il 30 ottobre.
Il mio dubbio riguarda l'ordine di assegnazione delle province ai vincitori nella GM concorso ordinario 2020: possono scegliere liberamente sulle province o i posti accantonati per lo straordinario a livello provinciale non possono essere utilizzati (fermo restando che il numero di posti in regione è sufficiente a coprire tutti).
Faccio esempio per capire meglio.
Regione Sicilia, ci sono disponibili 60 posti su classe A26. Sono stati accantonati 37 posti per il nuovo straordinario, ed è stato fatto un decreto per ripartizione provinciale prima delle mobilità (es. provincia di Enna accantonati 8 posti).
Nella graduatoria GM ordinario 2020 ci sono 19 vincitori.
Ipotizzando che per la provincia di Enna per il 22/23 ci siano 12 posti disponibili per le immissioni in ruolo, se i vincitori nella GM ordinario 2020 scegliessero tutti la provincia di Enna quanti di essi sarebbero effettivamente assegnati a Enna?
Ipotesi 1: 12
Ipotesi 2: solo 4, perché 8 posti sono accantonati per lo straordinario
Io leggo questo:
"I posti destinati al suddetto concorso straordinario, anche nel caso in cui lo stesso non fosse concluso entro i previsti termini, non saranno disponibili per le assunzioni da altre procedure, come si legge nel summenzionato articolo 59, comma 9bis, del decreto sostegni-bis."
Ma non si capisce se i posti devono essere "conservati" solo a livello regionale o anche provinciale.
Inoltre, non so se è importante o meno, ma il concorso ordinario 2020 è stato bandito e concluso prima dell'inizio di questo nuovo straordinario (di cui ancora si attende il bando).
1. 50% da GaE e 50%da GM concorsuali (secondo le percentuali sopra riportate):
- GM 2016
- GM 2018
- GM concorso straordinario 2020 e GM concorso ordinario 2020
2. da GPS I fascia sostegno ed elenchi aggiuntivi (oppure Call veloce, secondo le indicazioni ministeriali)
3. Call veloce (oppure GPS I fascia sostegno ed elenchi aggiuntivi, secondo le indicazioni ministeriali)
4. Assunzioni da concorso straordinario 2021 sui posti residuati dalle assunzioni a.s. 2021/22.
Nel mio caso tutte le GAE sono esaurite e anche la GM straordinario 2020, quindi le uniche immissioni in ruolo saranno per GM concorso ordinario (STEM) 2020 per il quale le graduatorie sono state pubblicate oltre il 30 ottobre.
Il mio dubbio riguarda l'ordine di assegnazione delle province ai vincitori nella GM concorso ordinario 2020: possono scegliere liberamente sulle province o i posti accantonati per lo straordinario a livello provinciale non possono essere utilizzati (fermo restando che il numero di posti in regione è sufficiente a coprire tutti).
Faccio esempio per capire meglio.
Regione Sicilia, ci sono disponibili 60 posti su classe A26. Sono stati accantonati 37 posti per il nuovo straordinario, ed è stato fatto un decreto per ripartizione provinciale prima delle mobilità (es. provincia di Enna accantonati 8 posti).
Nella graduatoria GM ordinario 2020 ci sono 19 vincitori.
Ipotizzando che per la provincia di Enna per il 22/23 ci siano 12 posti disponibili per le immissioni in ruolo, se i vincitori nella GM ordinario 2020 scegliessero tutti la provincia di Enna quanti di essi sarebbero effettivamente assegnati a Enna?
Ipotesi 1: 12
Ipotesi 2: solo 4, perché 8 posti sono accantonati per lo straordinario
Io leggo questo:
"I posti destinati al suddetto concorso straordinario, anche nel caso in cui lo stesso non fosse concluso entro i previsti termini, non saranno disponibili per le assunzioni da altre procedure, come si legge nel summenzionato articolo 59, comma 9bis, del decreto sostegni-bis."
Ma non si capisce se i posti devono essere "conservati" solo a livello regionale o anche provinciale.
Inoltre, non so se è importante o meno, ma il concorso ordinario 2020 è stato bandito e concluso prima dell'inizio di questo nuovo straordinario (di cui ancora si attende il bando).
andrea.cataldo.85- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 10.05.22

» PUBBLICATO PROSPETTO REGIONALE IMMISSIONE IN RUOLO CALABRIA PER ORDINE DI SCUOLA E CLASSE DI CONCORSO
» Immissione in ruolo docente già di ruolo da graduatoria concorso 2018
» docente già di ruolo potrebbe accettare nuova immissione di ruolo in cdc diversa?
» Passaggio di ruolo non ottenuto - 1 cattedra in più nella fase di immissione in ruolo
» Immissione in ruolo da vincitore concorso 2016 anche se in ruolo con riserva
» Immissione in ruolo docente già di ruolo da graduatoria concorso 2018
» docente già di ruolo potrebbe accettare nuova immissione di ruolo in cdc diversa?
» Passaggio di ruolo non ottenuto - 1 cattedra in più nella fase di immissione in ruolo
» Immissione in ruolo da vincitore concorso 2016 anche se in ruolo con riserva
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Call veloce e gm non esaurite
» Situazione problematica a scuola.
» Caduta del governo - e la Riforma?
» In arrivo i LECCADOCENTI
» Dubbio spezzone con completamento
» Si possono inserire le preferenze solo per alcune cdc?
» Myls funziona su pc windows 10?
» Inserire solo spezzoni, ma come?