partime e relativi effetti economici e non
3 partecipanti
Orizzonte Scuola Forum :: Mobilità, utilizzazioni, assegnazioni provvisorie, graduatoria interna istituto
Pagina 1 di 1
partime e relativi effetti economici e non
volendo valutare a priori la possibilità di chiedere il partime, sono interessato a conoscere le modalità con cui si può chiedere; di quanto si riduce lo stipendio e quali sono gli effetti a livello pensionistico o nel trattamento di fine rapporto.
il riferimento normativo sarà pure molto apprezzato.
grazie ciao a tutti.
il riferimento normativo sarà pure molto apprezzato.
grazie ciao a tutti.
Ospite- Ospite
Re: partime e relativi effetti economici e non
Se sei in ruolo, entro il 15 marzo di ogni anno puoi fare domanda per la trasformazione del rapporto da full time a part time; la domanda impegna per un biennio, al termine del quale si può tornare a tempo pieno o confermare il part time.
Nella domanda devi esplicitare le modalità che scegli, part time orizzontale o verticale, e il numero di ore settimanali che vuoi mantenere (almeno il 50%).
Lo stipendio lordo si riduce, molto semplicemente, in misura proporzionale al numero di ore; il netto si riduce un po' meno per l'applicazione di un'aliquota Irpef più bassa su una retribuzione annua ridotta.
Gli anni di servizio svolto in part time o full time contano allo stesso modo per raggiungere il diritto a pensione: ovviamente la misura della pensione risente della contribuzione ridotta. Stesso discorso per il TFR, che è direttamente proporzionale alle retribuzioni percepite.
19) I docenti di ruolo in che periodo dell'anno possono richiedere il part time?
Per i docenti a tempo indeterminato il termine ultimo per inoltrare la richiesta di trasformazione del rapporto di lavoro in part time è il 15 marzo di ogni anno, per l'anno scolastico successivo. In questo caso le domande, inoltrate al dirigente scolastico, vengono poi trasmesse all'Ufficio scolastico territoriale, che le elabora e assegna il part time in ragione del limite del 25% dell'organico provinciale.
http://www.orizzontescuola.it/guide/guida-al-contratto-part-time-i-docenti-tempo-determinato-e-neo-immessi-ruolo-201213
Nella domanda devi esplicitare le modalità che scegli, part time orizzontale o verticale, e il numero di ore settimanali che vuoi mantenere (almeno il 50%).
Lo stipendio lordo si riduce, molto semplicemente, in misura proporzionale al numero di ore; il netto si riduce un po' meno per l'applicazione di un'aliquota Irpef più bassa su una retribuzione annua ridotta.
Gli anni di servizio svolto in part time o full time contano allo stesso modo per raggiungere il diritto a pensione: ovviamente la misura della pensione risente della contribuzione ridotta. Stesso discorso per il TFR, che è direttamente proporzionale alle retribuzioni percepite.
19) I docenti di ruolo in che periodo dell'anno possono richiedere il part time?
Per i docenti a tempo indeterminato il termine ultimo per inoltrare la richiesta di trasformazione del rapporto di lavoro in part time è il 15 marzo di ogni anno, per l'anno scolastico successivo. In questo caso le domande, inoltrate al dirigente scolastico, vengono poi trasmesse all'Ufficio scolastico territoriale, che le elabora e assegna il part time in ragione del limite del 25% dell'organico provinciale.
http://www.orizzontescuola.it/guide/guida-al-contratto-part-time-i-docenti-tempo-determinato-e-neo-immessi-ruolo-201213
fradacla- Moderatore
- Messaggi : 22865
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: partime e relativi effetti economici e non
Buonasera sono in partime di 12 ore di diritto su tre giorni scuola superiore , ora se nel prossimo anno ci saranno delle ore supponiamo 2 io le posso accettare come aggiuntive oppure no perche sono a
bloccata su 12 ore?
inoltre si puo chiedere partime di 14 ore su tre giorni ? grazie
bloccata su 12 ore?
inoltre si puo chiedere partime di 14 ore su tre giorni ? grazie
annaco1963- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 09.07.15
Età : 59
Re: partime e relativi effetti economici e non
buonasera devo rifare la domanda su un altra sezione?
annaco1963- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 09.07.15
Età : 59
Re: partime e relativi effetti economici e non
Ripescare un post del 2013 non è una buona idea.
Se hai pt di 12 ore non puoi accettare ore in più.
Puoi chiedere di passare a 14 ore, certo, con gli stessi tempi in cui si chiede il part time.
Se hai pt di 12 ore non puoi accettare ore in più.
Puoi chiedere di passare a 14 ore, certo, con gli stessi tempi in cui si chiede il part time.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 28333
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: partime e relativi effetti economici e non
grazie non sapevo dove fare la mia domanda ed ho digitato partime! comunque ho capito . buona serata!
annaco1963- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 09.07.15
Età : 59

» Scatti economici congelati
» legge contributi economici mamma
» differenza fini giuridici ed economici ricostruzione carriera
» Per Fradacla: riconoscimento anni non valutati ai fini economici
» RICOSTRUZIONE DI CARRIERA: pratica evasa senza benefici economici.
» legge contributi economici mamma
» differenza fini giuridici ed economici ricostruzione carriera
» Per Fradacla: riconoscimento anni non valutati ai fini economici
» RICOSTRUZIONE DI CARRIERA: pratica evasa senza benefici economici.
Orizzonte Scuola Forum :: Mobilità, utilizzazioni, assegnazioni provvisorie, graduatoria interna istituto
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?