Il Collegio vota la dad
+26
giovanna onnis
antalia
stringiamciacoorte
Perplessa
eragon
apollonius
mattopris
@melia
paniscus_2.1
lucetta10
magnons
Nashef
Dec
luna7
kirserk
arrubiu
Carmen80
gugu
Αρης
Cozza
elirpe
pepe
franco71
Gianfranco
mac67
Superconduttore
30 partecipanti
Pagina 2 di 5
Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Il Collegio vota la dad
Si ma al di la che si sia favorevoli o contrari alla dad ...ci vuole una norma a cui appellarsi...a Febbraio chiusura decisa dall alto e consegunte dad...
Nell caso posto da superconduttore il suo ds dovra firmare una circolare in cui impone la dad e toglie la presenza...e' qui "l inghippo grosso "....
Chi firma una cosa del genere ? E gli usr provinciali o regionali dovranno esssere informati ?
Per me infattibile anche in nome dell autonomia.
Poi il caso potrebbe assumere anche conntazioni politiche...infatti mettiamo che nel comune di superconduttore ci siano 3 istituti ....uno fa dad e due no...secondo voi cosa si scatena nei genitori, amministratori ecc?
Nell caso posto da superconduttore il suo ds dovra firmare una circolare in cui impone la dad e toglie la presenza...e' qui "l inghippo grosso "....
Chi firma una cosa del genere ? E gli usr provinciali o regionali dovranno esssere informati ?
Per me infattibile anche in nome dell autonomia.
Poi il caso potrebbe assumere anche conntazioni politiche...infatti mettiamo che nel comune di superconduttore ci siano 3 istituti ....uno fa dad e due no...secondo voi cosa si scatena nei genitori, amministratori ecc?
luna7- Messaggi : 604
Data d'iscrizione : 23.02.16
Re: Il Collegio vota la dad
[quote="Gianfranco"]Il ministro è solo ministro, può solo decidere se aprire o chiudere le scuole, non ha il potere di decidere le scelte didattiche e organizzative che rimangono di competenza delle scuole autonome[/quote
]
Mah...togliere la presenza , cioe togliere il diritto allo studio ....scelta organizzativa ? Cioe in pratica chiudere la scuola ?
]
Mah...togliere la presenza , cioe togliere il diritto allo studio ....scelta organizzativa ? Cioe in pratica chiudere la scuola ?
luna7- Messaggi : 604
Data d'iscrizione : 23.02.16
Re: Il Collegio vota la dad
Secondo me si rischia un conflitto di potere coi sindaci
luna7- Messaggi : 604
Data d'iscrizione : 23.02.16
Re: Il Collegio vota la dad
Della tua vita ci interessa poco, ma sostenere che l'unico luogo per socializzare siano le discoteche e che chiuderle significhi "decapitare" la socialità dei giovani è assurdo.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Il Collegio vota la dad
[quote="franco71"]Per questo prima di iniziare con la dad, si potrebbe pensare per le medie per esempio di far partire in presenza solo le prime o per le superiori ciò che ho scritto prima, ci saremo evitati tutti questi problemi sui banchi, le aule che mancano etc. [/quote]
Sarei curioso di capire cosa cambia: ci mettiamo a demolire i muri interni tra le aule in modo che con due aule ne facciamo una? E poi se si decide di far tornare in presenza anche le altre classi nottetempo si ritirano su i muri e si tinteggia?
Sarei curioso di capire cosa cambia: ci mettiamo a demolire i muri interni tra le aule in modo che con due aule ne facciamo una? E poi se si decide di far tornare in presenza anche le altre classi nottetempo si ritirano su i muri e si tinteggia?
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Il Collegio vota la dad
Anche a me pare improbabile che allo stato attuale il collegio possa votare la DAD. In ogni caso sarà un anno scolastico difficile, che sia in presenza, a distanza o alternando le due modalità. I vostri dirigenti hanno già convocato i collegi? Il mio no. Siamo alla fine di agosto e non è ancora chiaro se dal primo settembre dovremo fare i "corsi di recupero" in presenza per gli alunni che sono stati promossi con le insufficienze. Tutti parlano del 14 settembre, ma come la mettiamo con quest'altra questione in un quadro nazionale in evoluzione?
Nashef- Messaggi : 2352
Data d'iscrizione : 04.05.13
Re: Il Collegio vota la dad
[quote="Superconduttore"]
Questa famigerata " tutela della salute pubblica" sta passando sopra come un Caterpillar a diritti e libertà essenziali [/quote]
Mi dici l'alternativa quale sarebbe? tenere aperto tutto e vedere quello che succede?
Questa famigerata " tutela della salute pubblica" sta passando sopra come un Caterpillar a diritti e libertà essenziali [/quote]
Mi dici l'alternativa quale sarebbe? tenere aperto tutto e vedere quello che succede?
magnons- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 11.08.15
Località : Firenze
Re: Il Collegio vota la dad
[quote="lucetta10"][quote="Dec"][quote="franco71"]Per questo prima di iniziare con la dad, si potrebbe pensare per le medie per esempio di far partire in presenza solo le prime o per le superiori ciò che ho scritto prima, ci saremo evitati tutti questi problemi sui banchi, le aule che mancano etc. [/quote]
Sarei curioso di capire cosa cambia: ci mettiamo a demolire i muri interni tra le aule in modo che con due aule ne facciamo una? E poi se si decide di far tornare in presenza anche le altre classi nottetempo si ritirano su i muri e si tinteggia?[/quote]
Ma mi spiegate perchè mai a questo punto non si possa parlare di doppi turni? Perchè al ministro non piacciono?[/quote]
Nel cd di giugno alcune colleghe hanno suggerito l'ipotesi dei doppi turni e il ds ha risposto che non ci sarebbero i tempi materiali per garantire la sanificazione dei locali ai ragazzi e al personale del turno pomeridiano (il ds ha accennato, poi, alla scarsa rendita didattica nell'effettuare lezioni in orario pomeridiano).
Sarei curioso di capire cosa cambia: ci mettiamo a demolire i muri interni tra le aule in modo che con due aule ne facciamo una? E poi se si decide di far tornare in presenza anche le altre classi nottetempo si ritirano su i muri e si tinteggia?[/quote]
Ma mi spiegate perchè mai a questo punto non si possa parlare di doppi turni? Perchè al ministro non piacciono?[/quote]
Nel cd di giugno alcune colleghe hanno suggerito l'ipotesi dei doppi turni e il ds ha risposto che non ci sarebbero i tempi materiali per garantire la sanificazione dei locali ai ragazzi e al personale del turno pomeridiano (il ds ha accennato, poi, alla scarsa rendita didattica nell'effettuare lezioni in orario pomeridiano).
Carmen80- Messaggi : 467
Data d'iscrizione : 03.11.10
Re: Il Collegio vota la dad
La proposta secondo la quale nella secondaria di secondo grado metà classe avrebbe seguito le lezioni in presenza e l'altra metà in diretta da casa via PC o dispositivo equivalente è stata accantonata? Non credo.
Nashef- Messaggi : 2352
Data d'iscrizione : 04.05.13
Re: Il Collegio vota la dad
Boccia dice che il CTS sceglierà su base regionale subito prima del 14 (lasciamo stare che qualche scuola avrà già fatto i corsi PAI), quindi solo in quel momento si potrà capire quali metodologie adottare.
Ovviamente sarà ancora più tardi di tardi.
Ovviamente sarà ancora più tardi di tardi.
gugu- Messaggi : 39712
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Il Collegio vota la dad
[quote="lucetta10"]Ma mi spiegate perchè mai a questo punto non si possa parlare di doppi turni? Perchè al ministro non piacciono?[/quote]
No, immagino che sia perché non piacciono alle famiglie, e non si vuole sollevare un altro vespaio di malcontento e polemica di massa.
Inoltre, non sarebbe praticabile per tutte le scuole elementari e materne che fanno già il tempo pieno: quando lo fanno il secondo turno, dalle 16 a mezzanotte?
No, immagino che sia perché non piacciono alle famiglie, e non si vuole sollevare un altro vespaio di malcontento e polemica di massa.
Inoltre, non sarebbe praticabile per tutte le scuole elementari e materne che fanno già il tempo pieno: quando lo fanno il secondo turno, dalle 16 a mezzanotte?
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Il Collegio vota la dad
[quote="lucetta10"]Ma mi spiegate perchè mai a questo punto non si possa parlare di doppi turni? Perchè al ministro non piacciono?[/quote]
Perché in molti casi non è una soluzione, almeno non in situazioni come la mia.
Liceo generalista di campagna. 51 classi, di cui 10 prime di 28/30 studenti. Una sezione di Liceo Linguistico, una di Scientifico sezione sportiva, 2 di Scienze umane, 3 di Scientifico tradizionale, 3 di Scienze applicate. Poche aule in una sezione staccata (a 10 km dalla sede) in grado di contenere 28/30 persone con distanziamento, 5 delle aule in sede possono contenere massimo 25 persone, le altre massimo 22. Con il distanziamento nei laboratori entrano non più di 20 persone.
Pomeriggi per chi? Per i 6/8 che non ci stanno in aula al mattino? 36 ore per il docente di materia? Oppure raddoppiamo il corpo insegnanti? Ok per gli indirizzi in cui ci sono più classi magari qualcosa si potrebbe fare, ma per quelli che hanno una sezione sola?
Aspettiamo il collegio di settembre per votare la dad per i 6/8 studenti che non ci stanno in aula, alternandoli ogni settimana. Resta il problema delle verifiche scritte e vedremo come risolverlo, ma non vedo il doppio turno come una soluzione.
Perché in molti casi non è una soluzione, almeno non in situazioni come la mia.
Liceo generalista di campagna. 51 classi, di cui 10 prime di 28/30 studenti. Una sezione di Liceo Linguistico, una di Scientifico sezione sportiva, 2 di Scienze umane, 3 di Scientifico tradizionale, 3 di Scienze applicate. Poche aule in una sezione staccata (a 10 km dalla sede) in grado di contenere 28/30 persone con distanziamento, 5 delle aule in sede possono contenere massimo 25 persone, le altre massimo 22. Con il distanziamento nei laboratori entrano non più di 20 persone.
Pomeriggi per chi? Per i 6/8 che non ci stanno in aula al mattino? 36 ore per il docente di materia? Oppure raddoppiamo il corpo insegnanti? Ok per gli indirizzi in cui ci sono più classi magari qualcosa si potrebbe fare, ma per quelli che hanno una sezione sola?
Aspettiamo il collegio di settembre per votare la dad per i 6/8 studenti che non ci stanno in aula, alternandoli ogni settimana. Resta il problema delle verifiche scritte e vedremo come risolverlo, ma non vedo il doppio turno come una soluzione.
@melia- Messaggi : 4461
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 65
Località : Padova
Re: Il Collegio vota la dad
[quote="franco71"]Dopo er faina, abbiamo er superconductor. Ci sarebbe pure un'influencer che minaccia di non andare più a scuola:[/quote]
Mi piacerebbe avere un'idea (anche abbastanza vaga, senza nessuna voglia di conoscerli di persona a fondo) di che tipo di soggetti siano i GENITORI di questo fenomeno.
Mi piacerebbe avere un'idea (anche abbastanza vaga, senza nessuna voglia di conoscerli di persona a fondo) di che tipo di soggetti siano i GENITORI di questo fenomeno.
Ultima modifica di paniscus_2.1 il Mer Ago 19, 2020 11:53 am - modificato 1 volta.
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Il Collegio vota la dad
Se gli studenti ruotano (un settimana a scuola e una a casa con DAD) direi che anche e verifiche scritte su fanno a rotazione, in presenza: la settimana precedente metà classe e la settimana successiva l'altra metà. Quando la prima metà fa la verifica in classe, gli altri a casa fanno un esercizio o la stessa verifica come esercizio. Siamo comunque abituati a preparare verifiche diverse per evitare copiaticci o per gli assenti.
Nashef- Messaggi : 2352
Data d'iscrizione : 04.05.13
Re: Il Collegio vota la dad
Sì, ma se non sono metà e metà, ma 3/4 e 1/4, quando i daddisti torneranno e dovranno fare la verifica ci sarà comunque un gruppo in classe e uno in dad che non la fa, insomma la cosa è da studiare un po' bene, poi tutto dipende dal tipo di verifica.
@melia- Messaggi : 4461
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 65
Località : Padova
Re: Il Collegio vota la dad
[quote="@melia"][quote="lucetta10"]Ma mi spiegate perchè mai a questo punto non si possa parlare di doppi turni? Perchè al ministro non piacciono?[/quote]
Perché in molti casi non è una soluzione, almeno non in situazioni come la mia.
Liceo generalista di campagna. 51 classi, di cui 10 prime di 28/30 studenti. Una sezione di Liceo Linguistico, una di Scientifico sezione sportiva, 2 di Scienze umane, 3 di Scientifico tradizionale, 3 di Scienze applicate. Poche aule in una sezione staccata (a 10 km dalla sede) in grado di contenere 28/30 persone con distanziamento, 5 delle aule in sede possono contenere massimo 25 persone, le altre massimo 22. Con il distanziamento nei laboratori entrano non più di 20 persone.
Pomeriggi per chi? Per i 6/8 che non ci stanno in aula al mattino? 36 ore per il docente di materia? Oppure raddoppiamo il corpo insegnanti? Ok per gli indirizzi in cui ci sono più classi magari qualcosa si potrebbe fare, ma per quelli che hanno una sezione sola?
Aspettiamo il collegio di settembre per votare la dad per i 6/8 studenti che non ci stanno in aula, alternandoli ogni settimana. Resta il problema delle verifiche scritte e vedremo come risolverlo, ma non vedo il doppio turno come una soluzione.[/quote]
Il mio liceo (di città) è di 68 classi (un primato raggiunto quest’anno), con soli due indirizzi, scientifico tradizionale e scienze applicate, distribuite su due sedi: a luglio abbiamo votato se fare i doppi turni con riduzione dell’ora di lezione a 45 min. e recupero in Dad dei 15 min. persi con attività asincrona (la mattina il biennio, dalle 12.30 il triennio) oppure se tornare in presenza con entrate scaglionate, biennio totalmente in presenza, triennio con un gruppo di alunni in presenza e gli altri a rotazione in collegamento da casa. Ha vinto la seconda opzione. In più abbiamo votato per la richiesta di organico aggiuntivo per poter abbassare il numero di studenti a 18/20 nelle classi prime, richiesta che però al momento non ha abuto alcuna risposta, lerr cui le classi prime devono ancora essere formate... Dubito che ce lo daranno.
L’opzione con gruppi in collegamento a casa ha un grandissimo difetto: dover produrre il doppio (se non il triplo e il quadruplo per gli assenti) delle verifiche... In più gli studenti che svolgeranno prima le verifiche si lamenteranno di non aver avuto lo stesso tempo per studiare degli altri...
Perché in molti casi non è una soluzione, almeno non in situazioni come la mia.
Liceo generalista di campagna. 51 classi, di cui 10 prime di 28/30 studenti. Una sezione di Liceo Linguistico, una di Scientifico sezione sportiva, 2 di Scienze umane, 3 di Scientifico tradizionale, 3 di Scienze applicate. Poche aule in una sezione staccata (a 10 km dalla sede) in grado di contenere 28/30 persone con distanziamento, 5 delle aule in sede possono contenere massimo 25 persone, le altre massimo 22. Con il distanziamento nei laboratori entrano non più di 20 persone.
Pomeriggi per chi? Per i 6/8 che non ci stanno in aula al mattino? 36 ore per il docente di materia? Oppure raddoppiamo il corpo insegnanti? Ok per gli indirizzi in cui ci sono più classi magari qualcosa si potrebbe fare, ma per quelli che hanno una sezione sola?
Aspettiamo il collegio di settembre per votare la dad per i 6/8 studenti che non ci stanno in aula, alternandoli ogni settimana. Resta il problema delle verifiche scritte e vedremo come risolverlo, ma non vedo il doppio turno come una soluzione.[/quote]
Il mio liceo (di città) è di 68 classi (un primato raggiunto quest’anno), con soli due indirizzi, scientifico tradizionale e scienze applicate, distribuite su due sedi: a luglio abbiamo votato se fare i doppi turni con riduzione dell’ora di lezione a 45 min. e recupero in Dad dei 15 min. persi con attività asincrona (la mattina il biennio, dalle 12.30 il triennio) oppure se tornare in presenza con entrate scaglionate, biennio totalmente in presenza, triennio con un gruppo di alunni in presenza e gli altri a rotazione in collegamento da casa. Ha vinto la seconda opzione. In più abbiamo votato per la richiesta di organico aggiuntivo per poter abbassare il numero di studenti a 18/20 nelle classi prime, richiesta che però al momento non ha abuto alcuna risposta, lerr cui le classi prime devono ancora essere formate... Dubito che ce lo daranno.
L’opzione con gruppi in collegamento a casa ha un grandissimo difetto: dover produrre il doppio (se non il triplo e il quadruplo per gli assenti) delle verifiche... In più gli studenti che svolgeranno prima le verifiche si lamenteranno di non aver avuto lo stesso tempo per studiare degli altri...
Ultima modifica di pepe il Mer Ago 19, 2020 12:06 pm - modificato 1 volta.
pepe- Messaggi : 1812
Data d'iscrizione : 15.03.11
Re: Il Collegio vota la dad
Chiaro @melia, ma la verifica va fatta in presenza (qualora fare lezione in presenza sia possibile), perché in DAD è farsesca. Gli studenti a casa, anche se più numerosi di quelli che sono a scuola, faranno un esercizio. Meglio di così...
Nashef- Messaggi : 2352
Data d'iscrizione : 04.05.13
Re: Il Collegio vota la dad
Due cose:
1) Una collega parlava di didattica mista per il primo grado (medie). Non credo sia possibile che un collegio la voti, perché le linee guida attualmente in vigore e l'accordo Stato-Regioni del 26 giugno la prevedono esclusivamente per il secondo grado. Tanto valeva, a quel punto, non far uscire alcun documento e "todos caballeros".
2) Leggo che molte superiori si stanno organizzando per la didattica mista. Ma intendete che i 6/8 alunni "eccedenti" seguiranno da casa, in diretta, le lezioni fatte in classe? Se è così, ci sono già tutte queste scuole attrezzate per farlo (banda larga, telecamere in ogni classe, ecc)?
1) Una collega parlava di didattica mista per il primo grado (medie). Non credo sia possibile che un collegio la voti, perché le linee guida attualmente in vigore e l'accordo Stato-Regioni del 26 giugno la prevedono esclusivamente per il secondo grado. Tanto valeva, a quel punto, non far uscire alcun documento e "todos caballeros".
2) Leggo che molte superiori si stanno organizzando per la didattica mista. Ma intendete che i 6/8 alunni "eccedenti" seguiranno da casa, in diretta, le lezioni fatte in classe? Se è così, ci sono già tutte queste scuole attrezzate per farlo (banda larga, telecamere in ogni classe, ecc)?
mattopris- Messaggi : 1168
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 36
Località : Treviso
Re: Il Collegio vota la dad
Mi sembra di parlare da sola.
28 studenti, di cui 22 in classe a fare la verifica e gli altri 6 a casa. La settimana successiva i 6 devono fare la verifica in classe, ma in aula ho 22 studenti, i 6 che devono fare verifica + altri 16, mentre 6 sono a casa in dad. Il problema è studiare un tipo di attività da fare con i 16 che non sono da verificare e i 6 a casa in dad, che non disturbi né avvantaggi chi sta facendo il compito, ma anche che mi permetta di non sprecare ore di lezione.
28 studenti, di cui 22 in classe a fare la verifica e gli altri 6 a casa. La settimana successiva i 6 devono fare la verifica in classe, ma in aula ho 22 studenti, i 6 che devono fare verifica + altri 16, mentre 6 sono a casa in dad. Il problema è studiare un tipo di attività da fare con i 16 che non sono da verificare e i 6 a casa in dad, che non disturbi né avvantaggi chi sta facendo il compito, ma anche che mi permetta di non sprecare ore di lezione.
@melia- Messaggi : 4461
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 65
Località : Padova
Re: Il Collegio vota la dad
La lezione "in diretta" crea un sacco di problemi, in primis di privacy, sia per il docente che per gli studenti.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 28333
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Il Collegio vota la dad
La lezione in diretta è senza dubbio il peggio del peggio. Controllo costante, 18h/18, da parte dei genitori, con contestazioni possibili al metodo di insegnamento, ai voti degli orali, alle domande fatte (e magari registrazioni del tutto, a futura "prova" in caso di insufficienza o bocciatura). Un incubo. Mi chiedo se chi parla di qualche studente collegato da casa intenda proprio questo, e se sono attrezzati tecnologicamente.
Ultima modifica di mattopris il Mer Ago 19, 2020 12:17 pm - modificato 1 volta.
mattopris- Messaggi : 1168
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 36
Località : Treviso
Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Argomenti simili
» Vota il prof!
» Ma Profumo sa che fa poco si vota?
» Zunino (rep) twitta che la minoranza dem vota la fiducia
» Quando si vota al Senato la Legge di STABILITÀ?
» Maturità 2021, confermare la formula dell’anno scorso con il solo maxi orale? Vota il sondaggio
» Ma Profumo sa che fa poco si vota?
» Zunino (rep) twitta che la minoranza dem vota la fiducia
» Quando si vota al Senato la Legge di STABILITÀ?
» Maturità 2021, confermare la formula dell’anno scorso con il solo maxi orale? Vota il sondaggio
Pagina 2 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Gio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu
» AP Ottenuta su COE
Gio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio
» L'unico votabile: De Magistris
Gio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
Gio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu
» Ridatemi i soldi versati!
Gio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts
» SOS rinuncia al ruolo
Gio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
Gio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
Gio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
Gio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark